"La gente non sopporta troppa verità"
Ozpetek - Napoli Velata
Visualizzazione Stampabile
"La gente non sopporta troppa verità"
Ozpetek - Napoli Velata
“Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana: riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.”
ALBERT EINSTEIN
Se lo scientismo è qualcosa, esso è la fede cieca e dogmatica nella scienza. Ma questa fede cieca nella scienza è estranea allo scienziato autentico.
KARL POPPER
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile.
Woody Allen
Tempi difficili creano uomini forti, gli uomini forti creano tempi facili.
I tempi facili creano uomini deboli, gli uomini deboli creano tempi difficili.
Non sono perfetto, ed ho l'umiltà di riconoscerlo. Renderò conto delle mie mancanze a Dio. E lui renderà conto a me delle sue.
Principe Frattario
Non riesco a immaginare come l’orologio dell’universo possa esistere senza un orologiaio.
(Voltaire)
Non c'è niente di male nella scienza. Io tra l'aria condizionata e il papa, scelgo l'aria condizionata.
Woody Allen
La parola Dio per me non è nulla se non l’espressione di un prodotto della debolezza umana, la Bibbia una collezione di onorevoli, ma pur sempre puramente primitive, leggende che sono comunque piuttosto infantili. Nessuna interpretazione, per quanto sottile, può per me cambiare questo fatto. Per me la religione ebraica, così come tutte la altre religioni, è una incarnazione delle più infantili superstizioni.
(Albert Einstein)
Chi semina spine se deve ricordà de nun camminà scarzo.
Educare è come seminare: il frutto non è garantito e non è immediato, ma se non si semina è certo che non ci sarà raccolto.
(Carlo Maria Martini)
“Non giudicare ciascun giorno in base al raccolto che hai ottenuto, ma dai semi che hai piantato.”
ROBERT LOUIS BALFOUR STEVENSON
Gli uomini costruiscono troppi muri mai abbastanza ponti.
Isaak Newton
C’è uno spettacolo più grandioso del mare, ed è il cielo, c’è uno spettacolo più grandioso del cielo, ed è l’interno di un’anima.
(Victor Hugo)
And in the end , it’s not the years in your life that count.
It’s the life in your years.
Abraham Lincoln
Il parere di diecimila uomini non ha alcun valore se nessuno di loro sa niente sull'argomento.
Marco Aurelio
Quando spunta la luna
tacciono le campane
e i sentieri sembrano
impenetrabili.
Quando spunta la luna
il mare copre la terra
e il cuore diventa
isola nell’infinito.
(Federico García Lorca)
"L'idiota considera falso tutto ciò che non è in grado di comprendere"
TOMMASO D'AQUINO
«Un romanzo contemporaneo richiede cinquecento o seicento pagine per farci conoscere qualcuno, ammesso che lo si conosca. A Dante basta solo un momento. E in quel solo momento il personaggio è definito per sempre»
BORGES
Era bello guardare il cielo, sentire il profumo dell’estate e pensare a quella bambina con la quale avevi giocato sul prato, saltando i mucchi di fieno allineati, nel tramonto del sole che allungava le ombre. Erano davvero belle le sere di luglio.
(Mario Rigoni Stern)
In Georgia, la repubblica caucasica con capitale Tiblisi, è noto questo incisivo aforisma:
“Furono dati gli occhi a un cieco: subito chiese di avere anche le sopracciglia”.
Allude alle persone incontentabili, che vogliono, esigono, pretendono, reclamano, come se tutto fosse loro dovuto.
L’insoddisfazione non permette di godere ciò che si ha oppure ottenuto e motiva a protestare per avere qualcos’altro.
Vivere con semplicità, essenzialità e sobrietà genera la pace interiore, libera dalle tensioni, dice il cardinale Gianfranco Ravasi nel suo libro titolato “Breviario laico”.
Dio è solo la mente che fa gli straordinari.
Joe Lansdale, da La notte del drive-in 3.
«Al colmo dei miei dubbi mi serve un’ombra d’assoluto, un po’ di Dio»
EMIL CIORAN - Ateo
Neppure preti, teologi, vescovi e cardinali sono riusciti a sradicare la religione dal cuore degli uomini.
(Arcivescovo Makarios III)
Nella mia vita vorrei tre cose: la felicità, la salute e te.
Il te possibilmente al limone.
(Anonimus)
“Gli adulatori sono abili lettori del pensiero. Ti dicono quello che tu pensi”.
Questo aforisma lo scrisse lo storico e politico britannico Thomas Babington Macaulay nel suo libro titolato “Storia d’Inghilterra”.
Le sue sono parole condivisibili e dovrebbe ripetersele chi viene celebrato ed esaltato.
Almeno una volta chi non si è lasciato incantare da una lusinga o da un apprezzamento, anche se esagerato o enfatico ?
E, al contrario, chi non è mai ricorso all’incensamento o alla “sviolinata” per avere il favore di una persona importante ?
Lo scrittore moralista francese del ‘700, Luc de Clapiers, marchese di Vauvernagues osservava che “noi amiamo persino le lodi che sappiamo non essere sincere”.
Un po’ di generosità e di fiducia infusa nell’interlocutore è necessaria, ma la piaggeria, la prostrazione e la cortigianeria fino alla falsità e all’impudenza sono da evitare.
E’ necessario conservare dignità e sincerità, anche se qualche volta possono essere controproducenti.
La voce della maggioranza non è garanzia di giustizia
(Friedrich Schiller)
La fornace prova gli oggetti del vasaio,
la prova dell'uomo si ha nella sua conversazione.
Il frutto dimostra come è coltivato l'albero,
così la parola rivela il sentimento dell'uomo.
Non lodare un uomo prima che abbia parlato,
poiché questa è la prova degli uomini.
BEN SIRA