Originariamente Scritto da
Ironman
Avrei voluto completare la risposta a Volperossa, il tuo post per certi versi, è più "stimolante" (non fosse altro per l'aggettivo utilizzato nell'itercalare) e dunque mi dedico a te.
Ti dimostro, in un colpo solo, come si può, pur riferendo una informazione giusta, travisare la verità e contemporaneamente dire delle falsità.
1989 - 1991 Falsa testimonianza
Nel corso di un processo penale per diffamazione, avviato da una querela di Berlusconi per via di un articolo comparso sulla rivista Epoca nel 1987, il querelante riferì all'Autorità giudiziaria, sotto giuramento, di non aver corrisposto alcunché a Licio Gelli all'atto di iscriversi alla sua Loggia massonica, la P2, nel 1981.
I giornalisti imputati, tutti assolti, a loro volta presentarono un esposto presso la Pretura di Verona contro Berlusconi, affinché nei confronti di quest'ultimo fosse avviato un procedimento penale per falsa testimonianza.
Il 22 luglio del 1989 il pretore Gabriele Nigro firmò una sentenza istruttoria di non doversi procedere perché il fatto non costituisce reato.
Tale decisione veniva impugnata presso la Sezione istruttoria della Corte d'Appello di Venezia la quale nel 1990, essendo stata varata un'amnistia nei primi mesi di quello stesso anno, dichiarava il reato contestato a Berlusconi estinto a causa del suddetto provvedimento parlamentare.
Tale decisione è stata poi confermata dalla Corte di Cassazione nel 1991.
Questo è il processo che, secondo te, ho evitato di dichiarare per nascondere "... il fatto che Berlusconi già prima di entrare in politica fosse stato indagato ..."
Falso, incontestabilmente falso.
Rileggiti il post: "... Seguono l'indagine per traffico di droga (1983), archiviata per assenza di fatti penalmente rilevanti e un processo per diffamazione, conclusosi nel 1991 con la conferma, in Cassazione, della sentenza istruttoria di non doversi procedere perché il fatto non costituisce reato ..."
Anticipo la tua prevedibile contestazione: il processo a Berlusconi non è per diffamazione ma per falsa testimonianza.
Vero, ho "sintetizzato", forse troppo, sebbene nulla ha tolto all'economia del discorso.
Dire che Berlusconi fu processato per la P2 senza dire che lo stesso Giudice Istruttore ne chiese il "non luogo a procedere" (confermato in Cassazione) è il classico metodo "travaglino" di fare "informazione".
Ricorda: "due mezze verità, NON ne fanno una intera ..."
Vedi, e te lo dico con benevolenza, prima di criticare gli argomenti altrui, è buona regola sforzarsi di capirne lo scopo.
Semplifico.
L'elenco dei processi e le date, servivano ad argomentare una mia precedente affermazione, secondo la quale, la Magistratura cominciò ad interessarsi in maniera quasi ossessiva di Berlusconi, subito dopo la sua comparsa sulla scena politica.
Il risultato di quei processi non era, dunque, attinente al concetto che intendevo esprimere.
Per il resto, ti lascio alle tue convinzioni, nella speranza che, un giorno, riesca a fartene una ragione sul perchè non sono condivise dalla maggioranza degli italiani.