Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tiberio
� un sito anticlericale ovvio che abbia un orientamento anti-chiesa. Io comunque non ho mai sentito tanta attrazione per il messaggio cattolico, � troppo inquinato da secoli di magistero integralista, ci vorrebbero molti papa Francesco
Comunque volenti o nolenti � merito della Chiesa se i barbari ci hanno risparmiato; nei monasteri del passato si � preservata tutta la nostra cultura compresa la greca e la romana, il diritto, l'agricoltura gli opifici, ecc. La chiesa a mio avviso ha peccato di presunzione e superbia ed oggi si ritrova quello che ha costruito. Evidentemente Papa Francesco ci sta mettendo una pezza ma, come disse giustamente Ges�, se ad un vestito vecchio ci metti una toppa nuova prima o poi il vestito si straccia del tutto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tiberio
filosofia antica, un mix tra stoicismo ed Epicuro
trovo molto interessanti e necessarie alla mia crescita le vedute spirituali altrui , � un confronto che spesso mi aiuta a focalizzare , credo solo se ci metto in mezzo la ragione e non la fede
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Comunque volenti o nolenti � merito della Chiesa se i barbari ci hanno risparmiato;
risparmiato da che ? chi avrebbero risparmiato ? :asd:
questo te lo potrebbe dire un cives romano del V� secolo, forse;
tu ti pensi risparmiato perch� sei un barbaro romanizzato, come tutti noi, che ha assunto l'eredit� di certe cose e le vivi naturalmente come omogenee, perch� ci sei nato;
la Chiesa ha grandi meriti culturali, ma quel patrimonio non � stato "risparmiato" per un suo merito, ma semplicemente perch� i nuovi arrivati necessitavano di nobilitazione, come tutti i nuovi, e perci� hanno fatto a gara per i simboli; alla fine, l'ha spunt� Carlo Magno...
-
Dai saccheggi, non ti risulta che ci siano state delle invasioni barbariche, adesso non ho voglia andarmi a vedere i libri di scuola, ma investendo o pagando o cavalcando la chiesa � riuscita a barcamenarsi tra i vari sacri romani imperi. La diplomazia dei Papi non ha avuto uguali.
-
una domanda Crepuscolo , tu riusciresti a parlare di spiritualit� senza nominare Ges� o qualcosa che ha a che fare con la Religione ?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Dai saccheggi, non ti risulta che ci siano state delle invasioni barbariche, adesso non ho voglia andarmi a vedere i libri di scuola, ma investendo o pagando o cavalcando la chiesa � riuscita a barcamenarsi tra i vari sacri romani imperi. La diplomazia dei Papi non ha avuto uguali.
i saccheggi li hanno fatti a proprio comodo e una certa quota di roba � sopravvissuta, come sempre; la Chiesa ha approfittato opportunamente del desiderio di quei barbari di legittimarsi per conservare un potere su quelli; normale politica, che � tornata utile;
non dimenticare che quella diplomazia � la stessa che sin dalle guerre gotiche di Totila - V� sec, ha sempre attivamente impedito l'unit� degli italiani fino al Risorgimento;
anche questa � politica, coi suoi pro e contro;
io, i benefattori disinteressati non li vedo in quella storia; qualche personaggio illuminato e devoto alla cultura s�; ma come ve n'erano ovunque, tutti in minoranza.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dietrologo
una domanda Crepuscolo , tu riusciresti a parlare di spiritualit� senza nominare Ges� o qualcosa che ha a che fare con la Religione ?
Si, quando mi invento le cose.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
i saccheggi li hanno fatti a proprio comodo e una certa quota di roba � sopravvissuta, come sempre; la Chiesa ha approfittato opportunamente del desiderio di quei barbari di legittimarsi per conservare un potere su quelli; normale politica, che � tornata utile;
non dimenticare che quella diplomazia � la stessa che sin dalle guerre gotiche di Totila - V� sec, ha sempre attivamente impedito l'unit� degli italiani fino al Risorgimento;
anche questa � politica, coi suoi pro e contro;
io, i benefattori disinteressati non li vedo in quella storia; qualche personaggio illuminato e devoto alla cultura s�; ma come ve n'erano ovunque, tutti in minoranza.
Non ho parlato di illuminati; ho solo detto, a posteriori, che non si pu� negare il permanere di molta della nostra cultura e degli usi e costumi del passato, se non per merito, almeno per mezzo della chiesa, intendendo con essa soprattutto i monaci dei monasteri. Questo a me pare evidente, poi ovviamente come succede a tutti posso cadere in fallo. Se qualcosa � rimasto � perch� � stato pagato qualcos'altro, l'oro, oggi come allora, fa sempre gola.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Non ho parlato di illuminati; ho solo detto, a posteriori, che non si pu� negare il permanere di molta della nostra cultura e degli usi e costumi del passato, se non per merito, almeno per mezzo della chiesa, intendendo con essa soprattutto i monaci dei monasteri. Questo a me pare evidente, poi ovviamente come succede a tutti posso cadere in fallo. Se qualcosa � rimasto � perch� � stato pagato qualcos'altro, l'oro, oggi come allora, fa sempre gola.
sai, su queste cose si pu� dire tutto e il suo contrario affermando cose di per s� corrette;
� certamente indiscutibile che la Chiesa abbia preservato molti libri e documenti, opere d'arte e altro;
sugli usi � costumi la questione sarebbe parecchio pi� complessa, perch� tutto � in continua evoluzione ed � facilissimo distorcere secondo impressioni e mitologie, impastare un passato di tanti secoli facendo un guazzabuglio di cose;
se tu andassi a studiare una disciplina in modo approfondito, sezionando un particolare aspetto o filone, ti renderesti conto sella complessit�;
per esempio, dato che l'argomento ti interessa, potresti studiare una monografia seria sulle rappresentazioni artistiche di Ges� a partire dalle prime raffigurazioni di persona, credo del IV� o V� sec, dato che prima si usavano solo simboli;
e ti si aprirebbero tante chiavi interpretative su come cercare risposte articolate a questioni del passato.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Si, quando mi invento le cose.
Ti piacciono le invenzioni altrui ?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
;
per esempio, dato che l'argomento ti interessa, potresti studiare una monografia seria sulle rappresentazioni artistiche di Ges� a partire dalle prime raffigurazioni di persona, credo del IV� o V� sec, dato che prima si usavano solo simboli;
e ti si aprirebbero tante chiavi interpretative su come cercare risposte articolate a questioni del passato.
Ti ringrazio ma non mi interessa anche perch�, anche se in pensione, ho raggiunto il tempo pieno, tra badare alla casa, pulizie, vitto alloggio, badare ai miei calopsiti che lascio liberi, quindi puoi capire, sono peggio di due bambine da svezzare, e continuare i miei studi su Ges�, vangeli ed annessi e connessi, alla sera dopo un film in tv mi addormento come un ciocco:asd:.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dietrologo
Ti piacciono le invenzioni altrui ?
se sono allegre abbastanza.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
io no di sicuro; infatti non postulo Dio e tantomeno mi permetto di precettare gli altri presumendo di conoscerne la volont�;
per� mi limito a constatare le contraddizioni di chi, umano come me, ha quella stessa pretesa che mi attribuisci per inferirne precetti;
non si pu� comprendere Dio ? benissimo ! allora lasciamolo in pace e discutiamo di ci� che tutti possiamo capire;
ma se lo tiri in ballo per dire quello che gli altri dovrebbero fare o non fare, stai enunciando precetti che devono avere una loro coerenza razionale, come il codice della strada e non puoi opporre misteri; se t'arriva una multa per sosta vietata dove non c'� il divieto, non � che la municipale pu� rispondere "mistero" quando vai a fare ricorso :asd:
Cerca di seguirmi: In che modo Dio s�� rivelato agli Uomini? Facendo una storia con loro: Da Abramo a Ges� Cristo, passando per Mos�, Davide e tutti i Profeti. Ok? Ci siamo fin qui? Ebbene, in Cristo c�� TUTTA QUANTA LA RIVELAZIONE. Il Compendio, per cos� dire. La Sintesi perfetta, enunciata peraltro da San Giovanni nel suo celebre prologo al Vangelo:
In principio era il Verbo,
il Verbo era presso Dio
e il Verbo era Dio.
Egli era in principio presso Dio:
tutto � stato fatto per mezzo di lui,
e senza di lui niente � stato fatto di tutto ci� che
esiste.
E il Verbo si fece carne
e venne ad abitare in mezzo a noi;
e noi vedemmo la sua gloria,
gloria come di unigenito dal Padre,
pieno di grazia e di verit�.
Dalla sua pienezza
noi tutti abbiamo ricevuto
e grazia su grazia.
Perch� la legge fu data per mezzo di Mos�,
la grazia e la verit� vennero per mezzo di Ges� Cristo.
Dio nessuno l'ha mai visto:
proprio il Figlio unigenito,
che � nel seno del Padre,
lui lo ha rivelato.
La Chiesa non ha nessuna pretesa e non � stata investita di alcuna autorit� sulla Libert� delle Persone.
La Chiesa ha piuttosto un�unica Missione: Fare da ponte�da tr�mite�.da intermediaria fra Dio e gli Uomini. Dio avrebbe potuto tuonare dal Cielo e far udire a tutti il Suo volere, no? E invece ha voluto passare per la Fede. Per la nostra capacit� di accogliere o di rifiutare ci� che la Chiesa, fondata dal Cristo, annuncia e proclama.
Ora (e concludo) secondo te, chi aderisce alla Fede non ha pi� bisogno del Mistero? Ha gi� tutto risolto e spiegato? Certamente no! Parliamo e parleremo sempre di cose che ci sovrastano immensamente�
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Comunque volenti o nolenti � merito della Chiesa se i barbari ci hanno risparmiato; nei monasteri del passato si � preservata tutta la nostra cultura compresa la greca e la romana, il diritto, l'agricoltura gli opifici, ecc. La chiesa a mio avviso ha peccato di presunzione e superbia ed oggi si ritrova quello che ha costruito. Evidentemente Papa Francesco ci sta mettendo una pezza ma, come disse giustamente Ges�, se ad un vestito vecchio ci metti una toppa nuova prima o poi il vestito si straccia del tutto.
Cosa disse Nostro Signore al Poverello di Assisi? "Francesco, v� e ripara la mia Chiesa..."
Lo stesso sta facendo Jorge Mario Bergoglio :)
-
Per il tuo entusiasmo riguardo alla storia che dio avrebbe voluto tessere con l'uomo e la rivelazione ricordati che c'� stato un incidente di percorso, incidente che non avrebbe dovuto esserci. E qui ci sarebbe poco da entusiasmarsi dato che male, morte, peccati, redenzioni, inferni e paradisi si sono manifestati e resi necessari.
La storia che avrebbe voluto tessere il tuo dio sarebbe stata solo quella del paradiso terrestre e basta dato che ci raccontate che questo incidente di percorso ha rovinato la creazione.
E dove va a finire la bont� e la perfezione di tutto quello che fa dio? Mah...
La chiesa � da quando esiste che ha pretese e da s� e con l'avallo del potere temporale si � sempre fatta i fatti degli altri, libert� compresa. Che tu venga a dire una coglionata del genere dopo secoli di storia...
Chi ha fede ha bisogno certamente del mistero dato che non sa una mazza e non ha altra ancora di salvezza, un ultimo appiglio non potendo dimostrare nulla e trovandosi in difficolt� davanti all'analisi del proprio credo, smontato spesso pezzo per pezzo.
E' un comodo espediente, illusorio per chi lo propina chiaramente, usato per cercare di avere l'ultima parola sull'interlocutore. Chiss� perch� quando c'� da normare, da far sapere chi � dio e cosa vuole tutti questi misteri scompaiono, mentre quando si ragiona e si confuta spuntano misteri come funghi!!!