Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sandor
e per completare l'opera mettiamoci a rinforzo anche il famigerato (tra gli appassionati di Filosofia) sillogismo su Dio elaborato a suo tempo da Sant'Anselmo d'Aosta:
prima affermazione: tutto ciò che è pensabile è reale, perché l'uomo in quanto uomo ricava le proprie convinzioni solo sulla base dell'osservazione della realtà, e quindi riesce a pensare solo enti "reali";
seconda affermazione: l'uomo può pensare a Dio;
conclusione: l'uomo può pensare a Dio perché quest'ultimo è reale.
Mi domando se questo ragionamento da parte di un "dottore della Chiesa" può funzionare anche dopo qualche secolo.
Evidentemente si!!! Osserviamola, questa realtà: e chiediamoci come mai non è possibile estirpare dal cuore dell'uomo l'anelito religioso, Sandor. Neppure con la forza. Non ci sono riusciti gli sconvolgimenti storici, le rivoluzioni, gli imperi, le dinastie, le dittature più feroci. Come mai? Non sarà che l'uomo (di ogni epoca e di ogni cultura) avverte dentro di sé, nel profondo, di non essere fatto per la morte, che le sue ansie d'infinito derivino dal suo essere stato pensato, voluto e creato a immagine di Dio?
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Evidentemente si!!!
"Evidentemente si!!!" é la tua risposta alla domanda: "Mi domando se questo ragionamento da parte di un "dottore della Chiesa" può funzionare anche dopo qualche secolo.". Parli, dunque della "Prova ontologica". Non di altro: la prova ontologica. E' ben chiaro, no?
Emanuele Kant, che tu citi spesso e volentieri, non era del tuo stesso entusiastico avviso. Il suo esempio dei 100 talleri é rimasto proverbiale. Quanto la frase da te prediletta sul cielo stellato etc. che usi a spoposito.
Lo scrive, senza possibilità di equivoco, nella "Critica della Ragion pura", Dialettica trascendentale, Libro II, capitolo terzo, sezione quarta: "Sull'impossibilità della dimostrazione ontologica dell'esistenza di Dio". L'esempio dei talleri é a pag 324 dell'edizione Adelphi a cura di Giorgio Colli.
Allegato 36534
Cosi', tanto per informazione.
E c'é sempre una domandina che attende un coraggioso quanto evangelico "si"-"no".
Si, quella se tu, personalmente e sinceramente credi che il signor Adamo sia un personaggio storico
-
@conogelato
La lettura di:
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
"Evidentemente si!!!"... etc etc etc
e la scoperta che Kant non é "nelle tua squadre", ti hanno lasciato senza parole?
:mumble:
:azz:
"Interdetto" é diventato "Scomunica".
Sento odore di rogo.
Ben mi sta.