Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
Fammi capire, prima i genitori sanno tutto ora vanno a tentoni?
Certamente è compito dei genitori educare i figli al rispetto di se stessi e degli altri, informarli sulla sessualità, sui rischi ma... e ma non tutti lo sanno fare per bene, non tutti hanno le competenze e molti se ne fregano
Quindi per quanto tu abbia educato i tuoi figli e figlie, un indomani si troveranno magari ad avere a che fare con chi non è mai stato educato dai suoi genitori
quindi è auspicabile e sarebbe ottimo che oltre alla educazione e alla non educazione genitoriale ci fosse una educazione affettivo sessuale impartita nelle scuole, a partire dalla scuola dell'infanzia, affidata ad esperti
i quali esperti spesso lavorano in consultori, i quali consultori hanno spesso orari e sportelli dedicati ai giovani, dove, in caso di dubbi, chiarimenti, i giovani possono recarsi per avere informazioni più approfondite oltre all'"infarinatura" (ma che ne sai poi tu se è solo un'infarinatura, da dove trai questa idea?)
Pienamente d'accordo.
Credo sia chiaro a tutti che il primo luogo di educazione di un figlio sia, o almeno, dovrebbe essere, la famiglia. E per fortuna ci sono molte famiglie che lo fanno. Ma ce ne sono invece tante altre dove non si è in grado, o dove c'è menefreghismo. E proprio per questo è fondamentale che la scuola diventi un altro importante polo educativo dei ragazzi.
Tematiche come la sessualità, la parità di genere, il rispetto, la lotta al bullismo, dovrebbero essere tutte affrontate, a scuola. Anche e proprio per sopperire laddove la famiglia non lo fa o non è in grado di farlo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
ma dai :eek:
veramente voglio sapere perché uno dei maschi e l'altra delle femmine
cambia qualcosa? Si insegnano cose diverse?
"Tutto quello che avresti voluto sapere sul pisello e non hai mai osato chiedere" lo sa Cono. Cosa vuoi che ne sappia lui di passera?:D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
"Tutto quello che avresti voluto sapere sul pisello e non hai mai osato chiedere" lo sa Cono. Cosa vuoi che ne sappia lui di passera?:D
AH, OK, però mi sorge un dubbio, stiamo sbagliando qualcosa
alle femmine bisognerebbe spiegare il pisello e ai maschi la passera, secondo me così tutto funzionerebbe meglio!
-
E' peccato mortale!:pentitevi:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
AH, OK, però mi sorge un dubbio, stiamo sbagliando qualcosa
alle femmine bisognerebbe spiegare il pisello e ai maschi la passera, secondo me così tutto funzionerebbe meglio!
Donna saggia.
Direi che si, sarebbe molto meglio!
-
Ricordatevi che il vero problema sono i portatori e le portatrici degli organi genitali.
Tutto ciò che sta intorno ad essi è il solo busillis
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Rifletti: il professore a scuola dà un'infarinatura generale... si rivolge alla classe in generale. Te puoi fare un percorso molto più profondo e mirato, buono e valido per tua figlia. Sei infatti in grado di usare quella delicatezza e quella sensibilità necessaria per parlare dell'argomento. Conosci il suo vissuto, il contesto che l'ha vista crescere, la storia della vostra famiglia.....
Sentirne parlare per la prima volta a scuola da un insegnante.... può produrre l'effetto di una coltellata.
Dipende, a volte sono proprio i genitori ad aver bisogno di educazione sessuale :D
Cono non basta solo l'educazione dei genitori a casa, se poi questi hanno pure dei tabù serve anche che agli adolescenti ci sia anche un'educazione sessuale a scuola con persone preparate anche alle domande che non sempre si ha confidenza e voglia di fare ai genitori.
Ma tu sei stato ragazzo?
Quante cose non si dicono e i genitori non sanno dei propri figli?
Io mica raccontavo tutto quel che mi capitava o facevo a casa, c'è un'età in cui ci si chiude, ci si confida meglio e più facilmente con i coetanei, gli amici.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
perché lei delle femmine e tu dei maschi?
Perchè probabilmente secondo la tradizione e i tabù che si hanno, le femmine dovrebbero essere più propense e confidenti con le madri, i padri ai tempi erano esclusi da argomenti come ciclo, assorbenti ecc...:D
E i maschi....il pisello....robe da uomini, probabilmente è meno imbarazzante parlarne tra e con maschi :D
-
Ciò ha generato problemi nell' acquisto degli assorbenti presso molte famiglie e coppie.
Uomini che tornavano a casa con i salsicciotti para-spifferi scusandosi per non aver trovato quelli con le ali.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dark lady
Pienamente d'accordo.
Credo sia chiaro a tutti che il primo luogo di educazione di un figlio sia, o almeno, dovrebbe essere, la famiglia. E per fortuna ci sono molte famiglie che lo fanno.
beh, la famiglia, nel bene e nel male, è portatrice di umori di fondo che si combinano col resto; potresti avere genitori apparentemente retrogradi, ma che per una fortunata combinazione sono sessualmente appagati e, in effetti, trasmettono in qualche modo un'inconsapevole autorizzazione a trasgredire, e genitori "aperti" ma nevrotici, che risultano respingenti o inefficaci, senza particolari colpe;
la mia esperienza conta poco, ma è pure suffragata da molte conferme altrui: ci sono ambienti retrogradi e teoricamente arretrati, rurali, maschilisti o bigotti, in cui in effetti poi il concreto costume sessuale è parecchio libero e gioioso.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
Perchè probabilmente secondo la tradizione e i tabù che si hanno, le femmine dovrebbero essere più propense e confidenti con le madri, i padri ai tempi erano esclusi da argomenti come ciclo, assorbenti ecc...:D
E i maschi....il pisello....robe da uomini, probabilmente è meno imbarazzante parlarne tra e con maschi :D
si torna al punto che gli uni devono avere a che fare con le altre e viceversa in un'unica sacrissima intima regalia
perché se ne parla disgiuntamente?
attendo la risposta di Cono, voglio capire perché lui parla ai maschi e la moglie alle femmine
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
Fammi capire, prima i genitori sanno tutto ora vanno a tentoni?
Certamente è compito dei genitori educare i figli al rispetto di se stessi e degli altri, informarli sulla sessualità, sui rischi ma... e ma non tutti lo sanno fare per bene, non tutti hanno le competenze e molti se ne fregano
Quindi per quanto tu abbia educato i tuoi figli e figlie, un indomani si troveranno magari ad avere a che fare con chi non è mai stato educato dai suoi genitori
quindi è auspicabile e sarebbe ottimo che oltre alla educazione e alla non educazione genitoriale ci fosse una educazione affettivo sessuale impartita nelle scuole, a partire dalla scuola dell'infanzia, affidata ad esperti
i quali esperti spesso lavorano in consultori, i quali consultori hanno spesso orari e sportelli dedicati ai giovani, dove, in caso di dubbi, chiarimenti, i giovani possono recarsi per avere informazioni più approfondite oltre all'"infarinatura" (ma che ne sai poi tu se è solo un'infarinatura, da dove trai questa idea?)
Condivido.
Non si può delegare tutto ai genitori e puntare sempre il dito contro poi quando capitano fallimenti educativi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
si torna al punto che gli uni devono avere a che fare con le altre e viceversa in un unica sacrissima intima regalia
perché se ne parla disgiuntamente?
attendo la risposta di Cono, voglio capire perché lui parla ai maschi e la moglie alle femmine
Sono curiosa anche io della sua risposta :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bauxite
Ciò ha generato problemi nell' acquisto degli assorbenti presso molte famiglie e coppie.
Uomini che tornavano a casa con i salsicciotti para-spifferi scusandosi per non aver trovato quelli con le ali.
Ecco, bisogna educare anche i maschi agli assorbenti, come si usano, quali i migliori ecc...:D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
Fammi capire, prima i genitori sanno tutto ora vanno a tentoni?
Certamente è compito dei genitori educare i figli al rispetto di se stessi e degli altri, informarli sulla sessualità, sui rischi ma... e ma non tutti lo sanno fare per bene, non tutti hanno le competenze e molti se ne fregano
Quindi per quanto tu abbia educato i tuoi figli e figlie, un indomani si troveranno magari ad avere a che fare con chi non è mai stato educato dai suoi genitori
quindi è auspicabile e sarebbe ottimo che oltre alla educazione e alla non educazione genitoriale ci fosse una educazione affettivo sessuale impartita nelle scuole, a partire dalla scuola dell'infanzia, affidata ad esperti
i quali esperti spesso lavorano in consultori, i quali consultori hanno spesso orari e sportelli dedicati ai giovani, dove, in caso di dubbi, chiarimenti, i giovani possono recarsi per avere informazioni più approfondite oltre all'"infarinatura" (ma che ne sai poi tu se è solo un'infarinatura, da dove trai questa idea?)
Rifletti: a chi spetterebbe il compito? Al prof di matematica? A quello di italiano? A una maestrina delle elementari? Secondo te avrebbero gli strumenti, la preparazione adeguata per una materia così delicata?
Caspita, stiamo parlando della Vita! Chi, meglio di coloro che l'hanno data, la Vita, potrebbe assumersene la responsabilità?