[QUOTE=Vega;1064247]Insomma, della serie l'unica cultura valida
Visualizzazione Stampabile
[QUOTE=Vega;1064247]Insomma, della serie l'unica cultura valida
L'onda non ci porterebbe alla deriva, ma ad una giusta secolarizzazione.
Solo perchè la chiesa abbia esercitato uno strapotere nel corso di qualche centinaio di anni, questo non vuol dire che dobbiamo concederle ulteriore reverenza, ne ha già avuta fin troppa negli anni precedenti in cui è stata anche spesso socialmente pretesa.
In ogni caso se vuoi parlare di cultura alternativa che ha fondato la nostra cultura, le radici vanno anche più indietro, per esempio alla grande branca filosofica ellenica e romana nella quale ha le basi il nostro schema di pensiero, all'umanesimo rinascimentale, e agli anni dell'illuminismo durante i quali sono state fondate le basi del nostro metodo scientifico e la cultura è stata strappata dalle mani del clero per elevare la popolazione, mantenuta nella polvere dalla brava e buona chiesa cattolica, per non parlare delle rivoluzioni popolari che hanno dato dignità al lavoro e all'uomo stesso.
Ma non mi sembra che nessuno di noi stia chiedendo un ritratto di Newton o un busto di Cicerone in ogni aula pubblica, semplicemente si chiede di andare oltre questa paura da distacco, questo servilismo popolare, questo provincialismo ottuso e di mettere tutto nel proprio bagaglio culturale personale, lasciando ad ognuno la scelta di valorizzare la propria umanità secondo i valori che più lo contraddistinguono, autonomamente, senza imposizioni pubbliche che puzzano di vecchio, di muffa e di chiuso.
Ma il Crocifisso non e' il simbolo della chiesa cattolica!!!!! E' quello dell'Amore, Userro! L'amore elevato alla massima potenza, nel quale tutti (poveri ricchi brutti belli santi peccatori) possono riconoscersi. E' questa la sua universalità, e' questa la sua mirabile grandezza.
[QUOTE=conogelato;1064322]Ma il Crocifisso non e' il simbolo della chiesa cattolica!!!!! E' quello dell'Amore, Userro! L'amore elevato alla massima potenza, nel quale tutti (poveri ricchi brutti belli santi peccatori) possono riconoscersi. E' questa la sua universalit
è qui che sbagli cono, e finchè non ti schioderai da questa convinzione così soggettiva sarà difficile il formarsi di un dialogo.
Devi capire che non tutti le persone si riconoscono nelle categorie create dalla chiesa cattolica e altrettante non ci riconoscono nella chiesa cattolica stessa, persone per le quali il simbolo del crocefisso sono quando va bene due pezzi di legno, quando va male, il simbolo di una dottrina ottusa e castrante e parziale che pesa sulle spalle della nazione da centinaia di anni.
Devi capire questo, voi cattolici non vivete da soli, c'è anche altra gente.
Certamente. Ma finche' il sentire degli italiani sarà questo (la sua maggioranza, voglio dire) tenere il Crocifisso e' giusto. Considera che a tantissimi non credenti l'immagine del Dio morto per amore all'uomo non dà nessun fastidio.
[QUOTE=conogelato;1064342]Certamente. Ma finche' il sentire degli italiani sar
Come ho già detto, per certi cambiamenti così radicali, su argomenti così poco democratici di per se (data la grande pressione della chiesa), non ci si può basare sul voto popolare, serve che una "piccola" parte della popolazione, chiamiamola secolarista, avanzata, moderna, avanguardista, come ti pare, ponga una spinta decisa al cambiamento anche a discapito della massa confusa.
La democrazia va bene per le cose politiche, non per quelle religiose ed è la chiesa la prima ad insegnare questo.
Tanto più che, per l'ennesima volta lo ripeto, la democrazia non è la dittatura della maggioranza.
Valori religiosi e valori civili, molto + spesso di quel che appare, si incrociano.
Per questo sarebbe bene non confonderli.
[QUOTE=conogelato;1064286]Linkami dove l'avrei affermato. Le radici dell'identit
mah, io non le leggo così le affermazioni di cono gelato; c'è tanto bisogno di cose vere di valori importanti in questa società, perchè privarcene di uno che - bene o male - rappresenta una parte della nostra identità?
è arrivato...
ma discutere.it è diventata la filiale di papaboy.it?
Comunque sia, anche diverse frange della chiesa si sono espresse a favore della sentenza.
[URL="http://temi.repubblica.it/micromega-online/crocifisso-%E2%80%9Cnoi-siamo-chiesa%E2%80%9D-la-fede-si-vive-nelle-coscienze/"]Crocifisso,
[QUOTE=conogelato;1064322]Ma il Crocifisso non e' il simbolo della chiesa cattolica!!!!! E' quello dell'Amore, Userro! L'amore elevato alla massima potenza, nel quale tutti (poveri ricchi brutti belli santi peccatori) possono riconoscersi. E' questa la sua universalit
[QUOTE=borgo_pio;1065380]Strano simbolo per esprimere amore. Poi si, rigirati la frittata con fatto che
L'ottusità dei cattolici è forse qualcosa di più grande dell'amore universale.
[QUOTE=Userro;1065457]L'ottusit
[QUOTE=labutino;1065451]ma borgo, scusa la domanda un p
Perchè nonostante io abbia sprecato del tempo per scrivere post su post a spiegarvi pazientemente perchè questa cosa del crocefisso come amore universale sia una stronzata, voi non vi schiodate da questa ottusa convinzione nemmeno a morire.
Se questi sono i vostri unici argomenti (e chiamarli argomenti è un favore che vi faccio) evitate anche di scriverli perchè sono così evidentemente parziali, ottusi, pretestuori e falsi che mi fa incazzare e rattristare anche il solo leggerli.
Ma poi, dove sta scritto che "la pace e l'amore universale" sono qualcosa che abbia una minima attinenza con Tribunali e scuole?
Io, molto più realisticamente e laicamente, mi accontento che da una scuola non si esca più ignoranti di quando si è entrati e che in un Tribunale si applichi la legge in modo equo e imparziale.
L'amore eterno uno poi se lo cerca e lo pratica nel tempo libero (se vuole).
Di quali tradizioni parliamo? Del sanguinario "san" Roberto Bellarmino? Del massacratore Innocenzo III? Del delinquente Bonifacio VIII? Del depravato Alessandro VI? Del tagliatore di teste Pio IX? Del mistico sanguinario Domenico di Guzman (santo e dottore della Chiesa)? Dei roghi e dell'Inquisizione? Mi piacerebbe saperlo...
Quelli che si rifugiano nel concetto di "tradizione", riducono il loro simbolo sacro alla stregua di pizza, botti di capodanno e pesce d'aprile...
Ma anche solo la Bibbia non è certo piena di farfalline colorate che volano, anzi, volano parole forti.
C'è dentro anche una certa dose di relativismo, visto che spesso molti credenti accusano gli altri di essere relativisti e diciamolo, sinonimo di mancanza di valori.
Pensiamo alla poligamia dei patriarchi, ai sacrifici animali per i peccati, c'era chi perfino prestava la moglie ad altri (episodio di Abramo e Sara), c'è stato dio che avrebbe fatto fuori perfino bambini e ragazzi (vedi piaga egiziana della morte dei primogeniti)....
[QUOTE=labutino;1065451]ma borgo, scusa la domanda un p
Borgo, puoi provare ad evitare di esprimersi come uno scaricatore di porto?
[QUOTE=borgo_pio;1065773]Non lo so, non ho la verit