Visualizzazione Stampabile
-
Non chiedo consulenza al ragioniere per quanto riguarda le retribuzioni del male; il ragioniere con i conti tende a quadrare il bilancio futuro tra i dare e gli avere, ossia ricavi e costi; io invece non tengo conti in sospeso poiché applico alla contabilità il sistema del controllo costante chiamato anche bilancio di verifica, che è una caratteristica di un buon budget.
Mentre il ragioniere può, con tanti dare e avere:asd:, confondersi e pregiudicare la fase finale il commercialista controlla in tempo reale, e l'errore non crea guai futuri ma viene subito riscontrato ed analizzato.
In verità ho esercitato la professione appena laureato per un paio d'anni; ma sia l'oligopolio dei commercialisti già affermati che era potente e sia il fatto che il cliente, bravura o no, voleva sempre fregare il fisco tramite me, ossia la comunità come io la vedo,ho rinunciato per non andare contro i miei principi di onestà e correttezza.
Tu non ricordi male, sono io che mi sono dimenticato.:asd:
Ho fatto tali domande a chi si è espresso in tal modo perché spesso con una generica parola vogliamo dire tutto, ma in fondo non si dice niente
Ciò di cui non si sa è meglio tacere.
Noi ragioniamo da uomini, Dio ragiona, se ragiona, da Dio. L'unico modo che può rendere una certa idea su Dio, sempre umana, è per analogia, un po' come le parabole di Gesù.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Che vuol dire senza emendarsi.
Che non ci si pente?
E perché allora non ci si pensa meglio prima, così non ci si emenda?
Tra l'altro si risparmierebbe molto male, che poi non si sa come finisca 'sto male quando ci si emenda:asd:.
E qual'è esattamente la retribuzione del male?
La morte ontologica eterna. Essere separati per sempre da Dio. Senza più possibilità di rimediare. E' per questo che il nostro tempo quaggiù, sotto le stelle, fra la culla e la bara, è importantissimo, Crep!
C'era un uomo ricco, che vestiva di porpora e di bisso e tutti i giorni banchettava lautamente. 20 Un mendicante, di nome Lazzaro, giaceva alla sua porta, coperto di piaghe, 21 bramoso di sfamarsi di quello che cadeva dalla mensa del ricco. Perfino i cani venivano a leccare le sue piaghe. 22 Un giorno il povero morì e fu portato dagli angeli nel seno di Abramo. Morì anche il ricco e fu sepolto. 23 Stando nell'inferno tra i tormenti, levò gli occhi e vide di lontano Abramo e Lazzaro accanto a lui. 24 Allora gridando disse: Padre Abramo, abbi pietà di me e manda Lazzaro a intingere nell'acqua la punta del dito e bagnarmi la lingua, perché questa fiamma mi tortura. 25 Ma Abramo rispose: Figlio, ricordati che hai ricevuto i tuoi beni durante la vita e Lazzaro parimenti i suoi mali; ora invece lui è consolato e tu sei in mezzo ai tormenti. 26 Per di più, tra noi e voi è stabilito un grande abisso: coloro che di qui vogliono passare da voi non possono, né di costì si può attraversare fino a noi. 27 E quegli replicò: Allora, padre, ti prego di mandarlo a casa di mio padre, 28 perché ho cinque fratelli. Li ammonisca, perché non vengano anch'essi in questo luogo di tormento. 29 Ma Abramo rispose: Hanno Mosè e i Profeti; ascoltino loro. 30 E lui: No, padre Abramo, ma se qualcuno dai morti andrà da loro, si ravvederanno. 31 Abramo rispose: Se non ascoltano Mosè e i Profeti, neanche se uno risuscitasse dai morti sarebbero persuasi». LUCA16
-
Questo lo dice la chiesa come ammonimento o come dato di fatto?
Lo capisco come ammonimento nello stesso modo che Luca ammoniva tramite Gesù.
Come dato di fatto però mi chiedo come possa essere possibile applicare il linguaggio umano a Dio e non cadere nell'idolatria dell'antropomorfismo, descrivendo Dio in termini umani e quindi abbassandolo al nostro livello; oppure affermiamo che i nostri termini significano qualcosa di completamente diverso quando li riferiamo a Dio, e allora riduciamo la teologia a poco più che tavole runiche avulse dal mondo che di fatto conosciamo.
Se tutti i nostri termini derivano dall'esperienza terrena,, in che modo uno qualunque di essi può essere applicato a Dio?
Se i teologi usano le parole nel loro senso originario, la loro teologia non può che essere antropomorfica.
Se d'altro canto un termine deve significare un qualcosa del tutto diverso quando viene applicato a Dio, allora la teologia è incomprensibile.
-
Nel passo di Luca si parla di un ricco, del povero Lazzaro e di Abramo, non si parla direttamente di Dio. Solo sullo sfondo si vede il giudizio di Dio sul ricco e sul povero, che hanno raggiunto mete diverse.
Non vedo cosa c'entrino i tuoi ragionamenti sull'antropomorfismo di Dio, il quale, comunque, ci ha creati a propria immagine e somiglianza.
-
...e soprattutto si è fatto come noi! E' stato Lui che si è abbassato alla nostra condizione. Quando Gesù parla lo fa sempre servendosi di Parabole. Di allegorie, di similitudini. Proprio per illuminarci su Dio...sul pensiero di Dio.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arcobaleno
Nel passo di Luca si parla di un ricco, del povero Lazzaro e di Abramo, non si parla direttamente di Dio. Solo sullo sfondo si vede il giudizio di Dio sul ricco e sul povero, che hanno raggiunto mete diverse.
Non vedo cosa c'entrino i tuoi ragionamenti sull'antropomorfismo di Dio, il quale, comunque, ci ha creati a propria immagine e somiglianza.
Non credo che siamo sempre a sua immagine e somiglianza altrimenti il male non esisterebbe.
Dove sarebbe la nostra immagine e somiglianza con il Creatore?
Antropomorfismo è innalzare l'uomo al livello di Dio quando sappiamo benissimo che Dio è incommensurabile.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Non credo che siamo sempre a sua immagine e somiglianza altrimenti il male non esisterebbe.
Dove sarebbe la nostra immagine e somiglianza con il Creatore?
Antropomorfismo è innalzare l'uomo al livello di Dio quando sappiamo benissimo che Dio è incommensurabile.
Abbiamo letto che Dio stesso, prima di procedere alla creazione, ha scelto il bene per creare tutto buono. Quindi lui pure fece una scelta. E' inutile rimettere tutto in discussione per ripartire da zero.
Il male esiste per delle scelte che vengono fatte.
La definizione di antropomorfismo è:
Tendenza, istintiva o dottrinale, a rappresentarsi ogni realtà materiale o spirituale sotto forma umana, e quindi fornita di aspetto, facoltà e destini propri dell'uomo.
Quindi il contrario di quello che intendi tu e cioè: abbassare Dio a livello umano.
-
-
Il mio discorso è più sottile anche se più maldestro del tuo.
Evidentemente Dio come creatore è fuori dalla creazione, non è accessibile alle creature; esiste il concetto di antropomorfismo quando l'imperfetta creatura crede di capire Dio elevandosi al Suo livello, senza neanche sapere dove e come sia il livello, in quanto il creatore non può essere conosciuto dalla creatura, in quanto esterno alla creazione.
Non è la solita sorfa ma è solo logica umana.
Come ho già detto e lo ribadisco: o applichiamo il linguaggio umano a Dio, e cadiamo allora nell'idolatria dell'antropomorfismo, descrivendo Dio con termini umani e quindi abbassandolo al nostro livello;
oppure affermiamo che i nostri termini significano qualcosa di completamente diverso quando li riferiamo a Dio, allora riduciamo la teologia a poco più che tavole runiche avulse dal mondo che di fatto conosciamo.
Se poi per te il mio discorso è il contrario di quello che avrei dovuto dire; beh, questo è da capire.
-
Tu, in una parola, vorresti includere due significati opposti. Una cosa è l'antropomorfismo di Dio e opposta è la divinizzazione dell'uomo. Nel primo caso si cerca di abbassare Dio a livello umano per renderlo comprensibile; nel secondo si cerca di elevare l'uomo a livello divino.
La logica dice che possiamo conoscere Dio per quanto lui si fa conoscere, altrimenti si tratta di pure speculazioni, che possono essere anche pure invenzioni o fantasie.
Le parole hanno un loro significato, che non cambia se è riferito a Dio o all'uomo. Sappiamo che Dio vuole farsi conoscere dall'uomo, per cui nei testi rivelati viene usato un linguaggio umano. Che poi una parola possa avere più significati, ma non opposti tra loro, e un discorso possa essere allegorico, lo sappiamo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arcobaleno
Tu, in una parola, vorresti includere due significati opposti. Una cosa è l'antropomorfismo di Dio e opposta è la divinizzazione dell'uomo.
L'uomo non può divinizzarsi perché è stato creato, no?
Quindi, per me, la divinizzazione dell'uomo, come tu la chiami, non sarebbe possibile in sé.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arcobaleno
Nel primo caso si cerca di abbassare Dio a livello umano per renderlo comprensibile;
Puoi renderlo comprensibile finché ti pare ma è solo l'idea antropomorfa dell'uomo; cioè in poche parole è l'uomo che si fa Dio; ma non è Dio, in quanto come creature non possiamo conoscere il creatore. Capisci?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arcobaleno
La logica dice che possiamo conoscere Dio per quanto lui si fa conoscere
Pure la logica dice: chi ti ha detto che Dio voglia farsi conoscere? per giunta a pezzi e bocconi, poiché il tuo " quanto" significa questo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arcobaleno
Le parole hanno un loro significato, che non cambia se è riferito a Dio o all'uomo. Sappiamo che Dio vuole farsi conoscere dall'uomo, per cui nei testi rivelati viene usato un linguaggio umano. Che poi una parola possa avere più significati, ma non opposti tra loro, e un discorso possa essere allegorico, lo sappiamo.
Il linguaggio è un aspetto tipico dell'uomo mica di Dio.
Chissà come Egli si esprima.
Come puoi riferirti a Dio se sei soggetto al creato, dovresti uscirne e trascendere questo creato che ci condiziona dalla nascita alla morte.
Allegorico a che?
-
Tu vorresti ripartire da zero, come fossi in prima elementare su questi discorsi. Non lo accetto. Non accetto che un uomo di 70 anni, che ha passato una vita a fare ricerche su Gesù, voglia mettere in discussione ogni cosa. Tu sei libero di fare ciò che vuoi, ma non ti seguirò su questa strada con delle risposte.
-
A parte che non ho 70 anni, ma io non ti ho mai chiesto di condividere ciò che penso, che poi a dire il vero è solo ciò che penserei.
Per quanto riguarda le ricerche su Gesù, esse riguardano solo gli ultimi 10 anni circa della mia vita, poiché, mentre prima ero impegnato a viverlo Gesù, ora preferisco sapere che cosa ne pensa la gente, bravi scrittori compresi.
Con Dio non credo si parta,...soprattutto da zero, poiché nell'esserci (con Dio) non ci sono limiti temporali.
-
Tempo fa hai detto di avere 73 anni. Anche qui vuoi rigirare la frittata, come con l'antropomorfismo? Chi vuoi prendere in giro?
Conoscenza dei Vangeli più 10 anni di ricerche attraverso studiosi vari rappresentano tanta roba.
Quando dico che vuoi azzerare tutto è perché metti in dubbio cose scritte sulla Bibbia, nell'Antico Testamento, non scritte in testi di altre religioni, poco conosciuti in Italia - in tal caso saresti giustificato -.
Tutto ciò che ho detto prima è Scritturale, tipo: "L'uomo è divino", "Siete dèi", ecc.
Quindi, tutti i tuoi dubbi - Mah, non si sa… - sono fuori luogo.
Sei solo un seminatore di dubbi non autorizzato.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arcobaleno
Tempo fa hai detto di avere 73 anni. Anche qui vuoi rigirare la frittata, come con l'antropomorfismo? Chi vuoi prendere in giro?
Perché mi sono tenuto giovane:asd:; il bello di questi siti è che esiste l'anonimato.
Se prendessi in giro te di conseguenza prenderei in giro anche me. E' una regola universale.
Mettiti il cuore in pace, mi piace dire quello che penso e tra prendere in giro ed andare per la tangente preferisco la seconda così non devo ricominciare:D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arcobaleno
Quando dico che vuoi azzerare tutto è perché metti in dubbio cose scritte sulla Bibbia, nell'Antico Testamento, non scritte in testi di altre religioni, poco conosciuti in Italia - in tal caso saresti giustificato -.
Evidentemente il mettere in dubbio a me serve per comprendere meglio non certo per negare, se poi tu sei certo di quello che scrivi buon per te. Non mi piace interferire come non mi piace tacere.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arcobaleno
Tutto ciò che ho detto prima è Scritturale, tipo: "L'uomo è divino", "Siete dèi", ecc.
Parli ancora di scritturale senza avere esperienza?
Quindi tu saresti divino.
Come ti senti?
Lo so bene quello che c'è scritto nella Bibbia, ma so anche bene che quello che c'è scritto bisogna sperimentarlo per capirlo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Parli ancora di scritturale senza avere esperienza?
Quindi tu saresti divino.
Come ti senti?
Lo so bene quello che c'è scritto nella Bibbia, ma so anche bene che quello che c'è scritto bisogna sperimentarlo per capirlo.
Tutti gli uomini sono divini. Sperimentiamo le debolezze del corpo materiale, in tutti i sensi, ma il credente ha fiducia nell'esistenza dell'anima e dello spirito, come è scritto nei testi sacri. Altrimenti non è credente, ma dubitante o ateo.
Vuoi sperimentare l'anima? Vuoi sperimentare lo spirito? Allora unisciti al gruppo Vegano.
Comunque, se vuoi assistere a manifestazioni miracolose di qualsiasi tipo, vai dai mormoni o da gruppi spiritualisti cristiani pentecostali. Lì toccherai con mano i miracoli, se ti può servire ad aumentare la fede.
-
-
Uno sonoro a cui assistetti dai mormoni lo raccontai qui. Quel vocalizzo…
Se vai dai mormoni, loro stessi ti invitano a chiedere un segno per poter credere nel Libro di Mormon.
Dai pentecostali penso che potresti assistere a guarigioni, ma anche ad altri segni miracolosi, come il parlare in lingue mai sentite...
-
Quando sono tanti è facile che sorga il dubbio.
Comunque tendenzialmente non credo ai miracoli, a meno che ce ne sia uno che mi faccia ringiovanire:D.
-
Ringiovanire… Non siamo ancora arrivati lì. Una vita più sana, un'alimentazione più sana e respirare un'aria migliore possono aiutare anche in quel senso.
Io ho preso un appartamento a Tenerife: appena arrivo là le rughe sul viso si attenuano molto; quando torno a Milano, il giorno dopo ricompaiono.
Milano, quanto all'aria, è una delle città più inquinate d'Europa: l'anno scorso era al secondo posto (Torino, Milano, Napoli), quest'anno non è più tra le prime tre.
A Santa Cruz (notare il nome della località scelta per motivi economici) l'aria è sempre di buona qualità, dicono i display visibili in almeno due punti della città, nonostante ci sia un traffico di auto non indifferente, benché sia un'isola. Tutto dipende dal vento sempre presente e dal fatto che d'inverno raramente si accende il riscaldamento, che comunque è elettrico o con bombole di gas.
Quest'anno in casa ho avuto sempre tra i 21 e i 22 gradi, senza mai accendere la stufetta elettrica, acquistata l'anno scorso.
-
Dalle riflessioni sul Natale alla qualità dell'aria di Milano e Santa Cruz: Vi va di passare a "Riflessioni sulla Pasqua"? Apro subito l'argomento.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Dalle riflessioni sul Natale alla qualità dell'aria di Milano e Santa Cruz: Vi va di passare a "Riflessioni sulla Pasqua"? Apro subito l'argomento.
Cono, sono duemila anni che i cristiani riflettono su Natale e Pasqua di Gesù. Credo che sia arrivato il momento di riflettere anche su altre questioni: il ritorno di Cristo, l'abolizione dei riti, l'unità dei credenti, la presenza di persone che nella precedente incarnazione hanno guadagnato la vita eterna…
La qualità dell'aria riferita al ringiovanimento non è argomento di poco conto. Se tu vivessi in una zona o nelle città più inquinate d'Europa - quest'anno il primato è andato a Brescia - considereresti importante la questione.
I medici affermano che la qualità dell'aria influisce sulla comparsa di malattie e sulla durata della vita.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Non vi resta molto: Ne prendo atto.
:rotfl:
Marco 15, 34.35: “Dio mio, Dio mio perché mi hai abbandonato?”
“Padre perdona loro perché non sanno quello che fanno” (Luca 23:34)
“In verità ti dico: oggi tu sarai con me in paradiso" (Luca 23:43)
“Padre, nelle tue mani rimetto il mio spirito” (Luca 23:46
“Donna, ecco tuo figlio!” e “Ecco tua madre!” (Giovanni 19:26-27)
“Ho sete” (Giovanni 19:28)
“È compiuto” (Giovanni 19:30)
Quindi, secondo te, dicono tutti la stessa cosa... :rotfl:
Un dissociato è più attendibile di te...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arcobaleno
. Una vita più sana, un'alimentazione più sana e respirare un'aria migliore possono aiutare anche in quel senso.
Stai parlando di situazioni che dipendono da noi e non da Dio.
-
E' proprio così. Dio ha dato questi consigli a sorella White. Da qui l'importanza di accogliere tutti i messaggi divini. L'intervento divino è proprio in quei messaggi.