Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Possiamo giudicare Dio? Possiamo definirlo prima cattivo e poi buono? Sarebbe assurdo, no? E' il quadro d'insieme che ce ne spiega la natura, amica Breakthru. Dio fa una Storia, con l'Uomo, instaura sempre un dialogo d'amore con lui. Abramo Isacco Giacobbe Mosè Samuele Davide....prova a rileggere la storia delle loro chiamate e dimmi se l'amore per l'Uomo non trasuda da ogni pagina!
Quando leggiamo di guerre, battaglie e contrasti, è raffigurata in fondo la nostra esistenza. Quante guerre, battaglie e contrasti affrontiamo ogni giorno?
Citazione:
prova a rileggere la storia delle loro chiamate e dimmi se l'amore per l'Uomo non trasuda da ogni pagina!
ma stai scherzando?
Mosè
4 Il SIGNORE disse a Mosè: «Prendi tutti i capi del popolo e falli impiccare davanti al SIGNORE, alla luce del sole, affinché l'ardente ira del SIGNORE sia allontanata da Israele». 5 Mosè disse ai giudici d'Israele: «Ciascuno di voi uccida quelli dei suoi uomini che si sono uniti a Baal-Peor».
6 Ecco che uno dei figli d'Israele venne e condusse ai suoi fratelli una donna madianita, sotto gli occhi di Mosè e di tutta la comunità dei figli d'Israele, mentre essi stavano piangendo all'ingresso della tenda di convegno. 7 E Fineas, figlio di Eleazar, figlio del sacerdote Aaronne, lo vide, si alzò in mezzo alla comunità e afferrò una lancia; 8 poi andò dietro a quell'Israelita nella sua tenda e li trafisse tutti e due, l'uomo d'Israele e la donna, nel basso ventre. E il flagello cessò tra i figli d'Israele. 9 Di quel flagello morirono ventiquattromila persone.
sugli altri non saprei, escluderei a priori Isacco , per gli altri dovrei verificare, ma Mosè... Moseè??? ma davvero Mosè? Crudele sanguinario da solo e su direttiva divina
Ho dato una scorsa veloce e Samuele e Davide...
Citazione:
dimmi se l'amore per l'Uomo non trasuda da ogni pagina
, forse l'amore per Mosè, per Samuele e per Davide non per le migliaia di vittime
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
La 2, ovviamente. Ti aveva magnificamente risposto ieri Rachele.
Rachele ha eluso non ha risposto
-
Più che altro cacciato da dove e quando, alla luce della preistoria e della storia, inizio civiltà e migrazioni umane preistoriche e successive.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Più che altro cacciato da dove e quando, alla luce della preistoria e della storia, inizio civiltà e migrazioni umane preistoriche e successive.
da dove indicativamente è scritto:
l’Eterno Iddio piantò un giardino in Eden, in oriente, e quivi pose l’uomo che aveva formato… E un fiume usciva d’Eden per adacquare il giardino, e di la si spartiva in quattro bracci. Il nome del primo è Pishon, ed è quello che circonda tutto il paese di Havila, dov’è l’oro; e l’oro di quel paese è buono; quivi si trovan pure il bdellio e l’onice. Il nome del secondo fiume è Ghihon, ed è quello che circonda tutto il paese di Cush. Il nome del terzo fiume è Hiddekel, ed è quello che scorre a oriente dell’Assiria. E il quarto fiume è l’Eufrate.” (Genesi 2, 8-14)
Ma non si può tenere il piede in due scarpe senza cadere in contraddizione o in "errore"
-
-
L'Uomo che sarebbe stato formato/creato, ci risulta evoluto e migrato dall'Africa.
I credenti ci diranno meglio appena potranno :corn:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
ma stai scherzando?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
Rachele ha eluso non ha risposto
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
I credenti ci diranno meglio appena potranno :corn:
Non posso che quotare un post di Rachele di un'altra discussione
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rachele Giacobi
....atei o ad anti-Cono e anticlericali su cui penso si basa questo forum...
Siamo dei miscredenti (genericamente onnicomprensivo). Ormai il tempo concessoci dal millenarista, malauguratamente assente per impedimenti legal-giuridico-regolamentari, é scaduto e siamo al redde rationem.
:pentitevi:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Sintesi assolutamente corretta!
Dio non è spietato e cattivo (e qua rispondo a LadyHawke) poiché subito dopo il peccato promette la Redenzione. Quando Dio punisce, lo fa sempre in vista di un bene maggiore. Anche i padri umani, anche i genitori umani fanno altrettanto per correggere i figli.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
ma stai scherzando?
Mosè
4 Il SIGNORE disse a Mosè: «Prendi tutti i capi del popolo e falli impiccare davanti al SIGNORE, alla luce del sole, affinché l'ardente ira del SIGNORE sia allontanata da Israele». 5 Mosè disse ai giudici d'Israele: «Ciascuno di voi uccida quelli dei suoi uomini che si sono uniti a Baal-Peor».
6 Ecco che uno dei figli d'Israele venne e condusse ai suoi fratelli una donna madianita, sotto gli occhi di Mosè e di tutta la comunità dei figli d'Israele, mentre essi stavano piangendo all'ingresso della tenda di convegno. 7 E Fineas, figlio di Eleazar, figlio del sacerdote Aaronne, lo vide, si alzò in mezzo alla comunità e afferrò una lancia; 8 poi andò dietro a quell'Israelita nella sua tenda e li trafisse tutti e due, l'uomo d'Israele e la donna, nel basso ventre. E il flagello cessò tra i figli d'Israele. 9 Di quel flagello morirono ventiquattromila persone.
Prendo a prestito il post di Break per rispondere a Cono:
Eccerto anche i genitori umani per correggere un figlio che si è allontanato comandano ad un figlio di uccidere un fratello, che sarebbe un altro suo figlio :D
Perchè se siamo tutti creature di Dio siamo tutti figli suoi anche quello che si è allontanato.:D
No Cono non riesci a convincermi che il Dio descritto nell' antico testamento non sia una divinità crudele, diverso dal Dio del nuovo testamento.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
Non posso che quotare un post di Rachele di un'altra discussione
Siamo dei miscredenti (genericamente onnicomprensivo). Ormai il tempo concessoci dal millenarista, malauguratamente assente per impedimenti legal-giuridico-regolamentari, é scaduto e siamo al redde rationem.
:pentitevi:
la fine sarà prima dell'autunno
sabato è il primo giorno d'autunno
è il 20 settembre e tutto va bene
https://www.youtube.com/watch?v=TO1umMlEITc
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rachele Giacobi
Rispondo nuovamente perché la precedente risposta è andata persa.Volevo dire che la Bibbia è simbologia in tanta sua parte per cui ciò che noi moderni riteniamo favolette per gli antichi era una forma d'insegnamento(come gli affreschi nelle chiese che raccontavano gli episodi biblici)Probabilmente l'Eden è il simbolo di un luogo ideale in cui l'uomo viveva bene,ricco di acqua e vegetazione. L'uomo ha lasciato questo luogo per la sua sete di conoscere e per la sua volontà di indipendenza per cui è andato incontro a climi inadatti,terre inospitali,mancanza di cibo ecc. Più che una cacciata penso sia una fuga come quella del ragazzo che lascia la famiglia in cerca di una nuova vita nonostante i genitori lo avvisino dei pericoli e disagi a cui può andare incontro(ti procurerai il pane col sudore della fronte,ti ammalerai ecc sono avvertimenti non minacce)L'Eden potrebbe essere la Mesopotamia ,la torre di Babele è il simbolo della nascita delle lingue e dei vari popoli e così via.Anche il diluvio universale simboleggia una grande alluvione forse nella zona del Tigri e dell'Eufrate.Leggendo i testi sacri,anche di altre religioni,si arriva a capire come la simbologia verità storiche,geografiche morali che noi esprimiamo in altro modo ma che sono una buona fonte per la conoscenza di un certo modo di pensare.di esprimersi anche spiritualmente dell'essere umano.In questa prospettiva la favoletta non fa più ridere.
Libera interpretazione, peccato che non coincida con quello che si legge letteralmente nella Bibbia, si tratta proprio di disubbidienza e cacciata, il peccato originale, una tara che si trasmette da padre in figlio e che se non ricordo male viene lavato dal battesimo.
Intanto l'origine dei primi esseri umani, alle attuali conoscenze ci portano all' Africa da cui partirono i primi ominidi, quindi l' essere umano non nacque in Mesopotamia, sempre se non erro.
Il fatto che ognuno possa interpretare la Bibbia a piacimento non ne fa verità storica.
I primi esseri umani si spostavano e migravano principalmente per necessità, per mancanza di cibo, siccità, più che desiderio di avventura o conoscenza di luoghi nuovi, proprio come succede oggi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
la fine sarà prima dell'autunno
sabato è il primo giorno d'autunno
:approved: ( :wall: )
è il 20 settembre e tutto va bene
....anche il 21...
:D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rachele Giacobi
In questa prospettiva la favoletta non fa più ridere.
:mumble:
Quando penso al senso dell'umorismo di certi "credenti", mi viene in mente Jorge da Burgos.
Non vi faccio l'affronto di spiegare chi sia.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
Citazione Originariamente Scritto da Breakthru Visualizza Messaggio
la fine sarà prima dell'autunno
sabato è il primo giorno d'autunno
( )
è il 20 settembre e tutto va bene
....anche il 21...
sisisi... il 21!
-
Ciao Break, come già ha fatto notare Carlino bisognerà attendere fino al 23.
I “sacri testi” degli astronomi dicono che quest’anno l’equinozio avverrà sabato 23 settembre: nell'emisfero boreale (o settentrionale) l’equinozio d’autunno, nell’emisfero australe (o meridionale) quello di primavera.
L’autunno astronomico coincide con l’equinozio.
Questa fase della rivoluzione della Terra intorno al Sole (quando in Italia saranno le ore 08.49 di sabato) segnerà l’inizio della stagione autunnale.
La data del primo giorno d’autunno può cambiare ogni anno.
Ciò dipende dal nostro calendario.
La Terra impiega poco più di 365 giorni per completare una rivoluzione attorno al Sole.
Il nostro calendario (gregoriano) arrotonda fino a 365 giorni e non tiene conto dell’extra di 0,256 giorni, perciò in astronomia, fanno slittare o anticipare le date di equinozi e solstizi.
Nel 2024 l'equinozio d'autunno sarà il 22 settembre.
In questo forum l’autunno è importante: abbiamo la “Regina d’Autunno". Tenterò di omaggiarla nel miglior modo possibile dedicandole un topic in “Arte e letteratura”, quando avrò tempo. :clap
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
doxa
Ciao Break, come già ha fatto notare Carlino bisognerà attendere fino al 23.
I “sacri testi” degli astronomi dicono che quest’anno l’equinozio avverrà sabato 23 settembre: nell'emisfero boreale (o settentrionale) l’equinozio d’autunno, nell’emisfero australe (o meridionale) quello di primavera.
L’autunno astronomico coincide con l’equinozio.
Questa fase della rivoluzione della Terra intorno al Sole (quando in Italia saranno le ore 08.49 di sabato) segnerà l’inizio della stagione autunnale.
In questo forum l’autunno è importante: abbiamo la “Regina d’Autunno". Tenterò di omaggiarla nel miglior modo possibile dedicandole un topic in “Arte e letteratura”, quando avrò tempo. :clap
Sarà prudente attendere l'equinozio?
I tempi stringono!
-
Abbiamo ancora 24 ore di vita!:D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Abbiamo ancora 24 ore di vita!:D
Propongo di presentare , in estrema urgenza, una petizione ai "Sommi del Forum",che chieda che il ban al millenarista ufficiale venga annullato/sospeso, onde permettergli di partecipare in mezzo a noi all'evento unico ed irripetibile della "Fine", prevista entro domani.
Quindi, mi firmo
restodelcarlino
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
Rachele ha eluso non ha risposto
Ma si invece: 20 settembre ore 17,50
L'Uomo riceve, si confronta e sceglie fra 2 parole. Una di Dio ("Se mangi, morirai") e una del Maligno ("Non morirai, sarai simile a Dio")
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
Prendo a prestito il post di Break per rispondere a Cono:
Eccerto anche i genitori umani per correggere un figlio che si è allontanato comandano ad un figlio di uccidere un fratello, che sarebbe un altro suo figlio :D
Perchè se siamo tutti creature di Dio siamo tutti figli suoi anche quello che si è allontanato.:D
No Cono non riesci a convincermi che il Dio descritto nell' antico testamento non sia una divinità crudele, diverso dal Dio del nuovo testamento.
Carissima, non c'è da convincere nessuno: ci stiamo confrontando sulla natura di Dio e di certo in materia non ci sono mezze misure. O è buono o è cattivo, Dio. Padre amorevole o spietato aguzzino. È la vita, la vita vissuta... l'esperienza concreta di Lui che facciamo personalmente, a farci propendere per l'una cosa o per l'altra.
-
Negli ultimi momenti della nostra vita serve una guida ed una voce autorevole che ci accompagni verso la fine!:sisi:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
ma stai scherzando?
Mosè
4 Il SIGNORE disse a Mosè: «Prendi tutti i capi del popolo e falli impiccare davanti al SIGNORE, alla luce del sole, affinché l'ardente ira del SIGNORE sia allontanata da Israele». 5 Mosè disse ai giudici d'Israele: «Ciascuno di voi uccida quelli dei suoi uomini che si sono uniti a Baal-Peor».
6 Ecco che uno dei figli d'Israele venne e condusse ai suoi fratelli una donna madianita, sotto gli occhi di Mosè e di tutta la comunità dei figli d'Israele, mentre essi stavano piangendo all'ingresso della tenda di convegno. 7 E Fineas, figlio di Eleazar, figlio del sacerdote Aaronne, lo vide, si alzò in mezzo alla comunità e afferrò una lancia; 8 poi andò dietro a quell'Israelita nella sua tenda e li trafisse tutti e due, l'uomo d'Israele e la donna, nel basso ventre. E il flagello cessò tra i figli d'Israele. 9 Di quel flagello morirono ventiquattromila persone.
sugli altri non saprei, escluderei a priori Isacco , per gli altri dovrei verificare, ma Mosè... Moseè??? ma davvero Mosè? Crudele sanguinario da solo e su direttiva divina
Ho dato una scorsa veloce e Samuele e Davide... , forse l'amore per Mosè, per Samuele e per Davide non per le migliaia di vittime
Ciao, buongiorno. Ti ripeto che sbagliamo fortemente se prendiamo la Bibbia a compartimenti stagni, Breakthru. Fatalmente ci perdiamo e rimaniamo perplessi e confusi, omettendo il fatto che essa (la Bibbia) usa spesso linguaggi simbolici, che rispecchiano epoche e culture di tempi antichissimi e diversissimi fra loro. Un po' come quando entriamo in un museo: di un quadro, di un dipinto famoso ci interessa il messaggio di fondo, non i particolari. Il Dio della Bibbia si incarna nella Storia dell' uomo, una Storia fatta purtroppo di tante guerre e battaglie, Storia striata di sangue e di sofferenza. È il nostro retaggio, quaggiù. Il Messaggio liberante e trascendente che ricaviamo quando arriviamo all' ultima parola della Bibbia nell' Apocalisse, è che tutte le nostre lacrime hanno un senso e che, soprattutto, saranno asciugate da Dio. In persona! Che il nostro destino è la Vita. L'Eternità. L'Amore.
-
La bibbia è ispirata da dio o contiene quello che era il sentire umano a quel tempi, usi e costumi?
Son due cose diverse sai.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
Propongo di presentare , in estrema urgenza, una petizione ai "Sommi del Forum",che chieda che il ban al millenarista ufficiale venga annullato/sospeso, onde permettergli di partecipare in mezzo a noi all'evento unico ed irripetibile della "Fine", prevista entro domani.
Quindi, mi firmo
restodelcarlino
Ahahahahaha come quando viene chiesta la grazia al presidente della Repubblica :D
Firmo anch'io la petizione a favore di Holubice. Sa perfettamente anche lui che quel Giorno lo conosce solo il Padre.
Si, anche per me sono ormai troppi i segni intorno a noi che ci indicano che siamo indubbiamente entrati negli ultimi tempi, ma prima devono accadere fatti precisi: è scritto. Ancora Dio concede all'umanità occasioni di Salvezza.
Un abbraccio a tutti, amici ed amiche.
Buon fine settimana!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Ciao, buongiorno. Ti ripeto che sbagliamo fortemente se prendiamo la Bibbia a compartimenti stagni, Breakthru. Fatalmente ci perdiamo e rimaniamo perplessi e confusi, omettendo il fatto che essa (la Bibbia) usa spesso linguaggi simbolici, che rispecchiano epoche e culture di tempi antichissimi e diversissimi fra loro. Un po' come quando entriamo in un museo: di un quadro, di un dipinto famoso ci interessa il messaggio di fondo, non i particolari. Il Dio della Bibbia si incarna nella Storia dell' uomo, una Storia fatta purtroppo di tante guerre e battaglie, Storia striata di sangue e di sofferenza. È il nostro retaggio, quaggiù. Il Messaggio liberante e trascendente che ricaviamo quando arriviamo all' ultima parola della Bibbia nell' Apocalisse, è che tutte le nostre lacrime hanno un senso e che, soprattutto, saranno asciugate da Dio. In persona! Che il nostro destino è la Vita. L'Eternità. L'Amore.
Spesso usa linguaggi simbolici , altre volte è vera parola di dio, interpretazione ed adattamento affidati a chi se la gira come meglio conviene
certo devono farne di circonvoluzioni per incastrare tutto
Dunque affermi che, soprattutto per quanto riguarda Mosè e altri capi militari, si tratta di linguaggio simbolico? Niente genocidi, infanticidi, stupri, pulizia etnica?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Ma si invece: 20 settembre ore 17,50
L'Uomo riceve, si confronta e sceglie fra 2 parole. Una di Dio ("Se mangi, morirai") e una del Maligno ("Non morirai, sarai simile a Dio")
Io sceglierei la seconda delle ipotesi, in tutta sincerità...
poi essere simile ad un dio, diciamo mica male, no?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Ma si invece: 20 settembre ore 17,50
L'Uomo riceve, si confronta e sceglie fra 2 parole. Una di Dio ("Se mangi, morirai") e una del Maligno ("Non morirai, sarai simile a Dio")
ti sei perso un passaggio prima sulla sua interpretazione della cacciata che non è proprio una cacciata
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
ti sei perso un passaggio prima sulla sua interpretazione della cacciata che non è proprio una cacciata
:mumble:
Vacanza "Clubbemed allesinclusive", lastminute?
:mumble:
-
Allegati: 2
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
:mumble:
Vacanza "Clubbemed allesinclusive", lastminute?
:mumble:
io la immagino più così
Allegato 35156
Adamo ed Eva che vanno in giro per il mondo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
Rachele ha eluso non ha risposto
Mi dispiace non essere stata chiara riguardo ciò che penso sulla Bibbia .Ci riprovo.
La Bibbia è il libro sacro del popolo ebraico che i cristiani hanno acquisito in quanto Cristo era ebreo.
I libri della Bibbia sono stati scritti secondo le credenze,la simbologia e le idee religiose di questo popolo per raccontare l’origine del mondo e di seguito la storia del popolo d’Israele.
Il concetto di Dio è quello di un Dio unico ma è un Dio severo,geloso,vendicatore,più giudice che misericordioso.
La creazione in sei giorni(che potrebbero corrispondere alle ere geologiche),il riposo di Dio,la disubbidienza dell’uomo,la cacciata,il sentirsi nudo da parte dell’uomo fanno parte della simbologia del Dio del vecchio testamento.
La mancata conoscenza dei popoli africani fa parte delle conoscenze ebraiche che comprendevano la Mesopotamia e l’Egitto.
I cristiani devono riconsiderare la Bibbia alla luce del nuovo testamento.
Gesù ci presenta un Dio misericordioso che cerca di aiutare l’uomo che VUOLE farsi aiutare.
Alla luce di questa prospettiva ritengo che quella dell’uomo sia stata una fuga dall’Eden non una cacciata,una fuga dettata dal sentirsi abbastanza forte ed indipendente da poter stare senza Dio.
L’uscita dall’Eden è una responsabilità umana e le conseguenze sono frutto della responsabilità umana non del desiderio vendicativo di Dio.
Il nuovo testamento richiede una certa elasticità di giudizio nella lettura dell’antico.
Il sabato in onore del “riposo” di Dio(considerando che Dio non ha bisogno di riposare) è diventato con Gesù il nuovo sabato fatto per l’uomo perché si riposi e si crei uno spazio per la preghiera e per onorare Dio.
Gesù stesso afferma che molte leggi di Mosè sono state fatte per la durezza di cuore del suo popolo.
L’antico testamento implica una moralità passiva(proibizioni.)Nel nuovo c’è una moralità attiva(fare,operare).
Gli stessi comandamenti sono passivi(non fare questo,non fare quell’altro)mentre Gesù incitava a fare(aiutare,perdonare,mettersi in gioco per sé e per gli altri).
Quello che volevo dire è che la Bibbia dovrebbe essere letta non come un testo statico che al giorno d’0oggi può dire poco e suscitare critiche ma come un testo che può essere adattato alle modifiche del pensiero religioso umano e per i cristiani alla luce del pensiero di Cristo altrimenti risulta un testo fantastico e niente più.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rachele Giacobi
Mi dispiace non essere stata chiara riguardo ciò che penso sulla Bibbia .Ci riprovo.
La Bibbia è il libro sacro del popolo ebraico che i cristiani hanno acquisito in quanto Cristo era ebreo.
I libri della Bibbia sono stati scritti secondo le credenze,la simbologia e le idee religiose di questo popolo per raccontare l’origine del mondo e di seguito la storia del popolo d’Israele.
Il concetto di Dio è quello di un Dio unico ma è un Dio severo,geloso,vendicatore,più giudice che misericordioso.
La creazione in sei giorni(che potrebbero corrispondere alle ere geologiche),il riposo di Dio,la disubbidienza dell’uomo,la cacciata,il sentirsi nudo da parte dell’uomo fanno parte della simbologia del Dio del vecchio testamento.
La mancata conoscenza dei popoli africani fa parte delle conoscenze ebraiche che comprendevano la Mesopotamia e l’Egitto.
I cristiani devono riconsiderare la Bibbia alla luce del nuovo testamento.
Gesù ci presenta un Dio misericordioso che cerca di aiutare l’uomo che VUOLE farsi aiutare.
Alla luce di questa prospettiva ritengo che quella dell’uomo sia stata una fuga dall’Eden non una cacciata,una fuga dettata dal sentirsi abbastanza forte ed indipendente da poter stare senza Dio.
L’uscita dall’Eden è una responsabilità umana e le conseguenze sono frutto della responsabilità umana non del desiderio vendicativo di Dio.
Il nuovo testamento richiede una certa elasticità di giudizio nella lettura dell’antico.
Il sabato in onore del “riposo” di Dio(considerando che Dio non ha bisogno di riposare) è diventato con Gesù il nuovo sabato fatto per l’uomo perché si riposi e si crei uno spazio per la preghiera e per onorare Dio.
Gesù stesso afferma che molte leggi di Mosè sono state fatte per la durezza di cuore del suo popolo.
L’antico testamento implica una moralità passiva(proibizioni.)Nel nuovo c’è una moralità attiva(fare,operare).
Gli stessi comandamenti sono passivi(non fare questo,non fare quell’altro)mentre Gesù incitava a fare(aiutare,perdonare,mettersi in gioco per sé e per gli altri).
Quello che volevo dire è che la Bibbia dovrebbe essere letta non come un testo statico che al giorno d’0oggi può dire poco e suscitare critiche ma come un testo che può essere adattato alle modifiche del pensiero religioso umano e per i cristiani alla luce del pensiero di Cristo altrimenti risulta un testo fantastico e niente più.
Ma io ho capito
Ho anche detto che la tua interpretazione, uscita per responsabilità e non cacciata, può contrastare con il concetto di peccato originale.
Se cerchi on line qualche brano teologico sul peccato originale vedrai che la cacciata è parte del peccato. Cacciata non uscita per colpa.
Ad Adamo ed Eva fu detto che sarebbero diventati come dio o che sarebbero morti ( ammesso che avessero consapevolezza del significato di morte dal momento che non l'avevano mai vista) nessuno disse loro che sarebbero stati separati da dio, perché questo è il significato della cacciata, l'allontanamento da dio che viene sanato con il battesimo
Citazione:
Alla luce di questa prospettiva ritengo che quella dell’uomo sia stata una fuga dall’Eden non una cacciata,una fuga dettata dal sentirsi abbastanza forte ed indipendente da poter stare senza Dio
È qui che contrasta con la dottrina, la lontananza da dio è sofferenza. Hai presente il limbo di Dante ?