“Sono costretto, a credere al diavolo, dal momento che lo sento in me!”
CHARLES BAUDELAIRE
Visualizzazione Stampabile
“Sono costretto, a credere al diavolo, dal momento che lo sento in me!”
CHARLES BAUDELAIRE
Il diavolo fa le pentole, ma non i coperchi. Gli è saltato l'accordo con la Lagostina.
(Spirit...oso)
“Noi vediamo l’universo come lo vediamo perché esistiamo.”
STEPHEN HAWKING
"Questa è la storia di un uomo che cade da un palazzo di cinquanta piani. Mano a mano che cadendo passa da un piano all'altro, il tizio, per farsi coraggio, si ripete: "Fino a qui tutto bene. Fino a qui tutto bene. Fino a qui tutto bene." Il problema non è la caduta, ma l'atterraggio."
(dal film "l'odio", la voce narrante di Hubert, nella scena iniziale)
“Ma che vita è
Corriamo dietro a due lancette
poi perché.
Ma si, ma si lo so
Produci corri senza respirare mai.”
BIAGIO ANTONACCI
“Rendi piacevole la tua vita, abbandona il ritmo frenetico, perché la pace interiore non ha prezzo.”
ANGELA RANDISI
Esposti al caso, alla fretta e alla paura di comunicare, quanti sguardi essenziali ci siamo persi per strada? Quante parole e gesti di cui avevamo bisogno?
(Fabrizio Caramagna)
“Guardando bene, si scopre che nel disprezzo c'è un po' di invidia segreta. Considerate bene ciò che disprezzate e vi accorgerete che è sempre una felicità che non avete, una libertà che non vi concedete, un coraggio, un'abilità, una forza, dei vantaggi che vi mancano, e della cui mancanza vi consolate col disprezzo.”
PAUL VALÉRY
Se devo essere compassionevole, non voglio però chiamarmi tale; e se lo sono, alloro meglio da lontano. Volentieri mi velo il capo e fuggo prima di essere riconosciuto. Ma io sono uno che dona; volentieri dono, amico agli amici. Ma anche i poveri ed estranei possono cogliere da sé frutti dal mio albero: così provoca meno vergogna.
(Nietzsche)
L’amore guarda attraverso un telescopio; l’invidia, attraverso un microscopio.
(Josh Billings)
“Non possiamo appendere la bandiera della pace alle nostre finestre se attraverso le nostre abitudini alimentari permettiamo che l’88% delle foreste del nostro pianeta venga disboscato per fare posto al pascolo creando così desertificazione e cambiamenti climatici.”
PAOLA MAUGERI
“Il cambiamento climatico è reale. La sfida è avvincente. E più a lungo aspettiamo, più difficile sarà risolvere il problema.”
JOHN FORBES KERRY
Le argomentazioni relative al “perché esiste qualcosa e non il nulla” sono, assieme al concetto di “infinito”, al “senso” della vita e della realtà, al “destino” del futuro, all’”essenza ultima” dello spazio e del tempo e altre ad esse correlate, tematiche che hanno coinvolto, nel corso della storia dell’uomo, pensatori, uomini di scienza, filosofi, teologi, religiosi. La questione su perché esiste qualcosa e non il nulla viene spesso considerata come la “madre di tutte le questioni” (P. Di Sia, Looking at the Dimension of Time among Science, Psychology and Everyday Reality, International Letters of Social and Humanistic Sciences (ILSHS)
Paolo Di Sia
docente di Matematica presso l’Università di Verona
A me è maggio che mi rovina e anche settembre, queste due sentinelle dell’estate: promessa e nostalgia.
(Patrizia Cavalli)
Quello che conta non è tanto l'idea, ma la capacità di crederci.
EZRA POUND
Le donne sono al loro meglio passati i trent'anni, ma gli uomini che hanno passato i trent'anni sono troppo vecchi per capirlo.
JEAN PAUL BELMONDO
Questa fa davvero riflettere :asd:
Se è scritto che due pesci nel mare debbano incontrarsi, non servirà al mare essere cento volte più grande.
STEFANO BENNI
La scienza non riesce a dare una risposta totale. Quindi il mistero c’è certamente. Se quando morirò dovessi scoprire che c’è la vita eterna, direi a Dio che ho sbagliato. E forse tutto sommato, sarebbe bello essersi sbagliati. Gesù è stato certamente la maggior personalità della storia. Il suo insegnamento, se è resistito per 2000 anni, significa che aveva davvero qualcosa di eccezionale: ha trasmesso valori che sono essenziali anche per un non credente.
(Margherita Hack)
Il mistero della scrittura è che in essa non c'è alcun mistero.
JOSE' SARAMAGO
nello stato di ebbrezza si vive meglio che in italia
pensiero in proprio
E’ una luna da vigna. Da bambino credevo che i grappoli d’uva li faccia e li maturi la luna.
Non so, – disse l’amico. – Per me è sempre la stessa.
Ora il brivido mi aveva lasciato e la luna col suo sapore di vendemmia ci guardava entrambi come una creatura che conoscevo e ritrovavo.
Una vigna che sale sul dorso di un colle fino a incedersi nel cielo, è una vista familiare, eppure le cortine dei filari semplici e profonde appaiono una porta magica. Sotto le viti la terra rossa è dissodata, le foglie nascondono tesori, e di là dalle foglie sta il cielo.
(Cesare Pavese)
L'amore è un incidente stradale, ti travolge mentre fai altro.
BANANA YOSHIMOTO
Beato l'uomo che è giunto alla conoscenza della propria debolezza, che è il fondamento dell'umiltà.
ISACCO DI NINIVE
La buona educazione è segno di dignità, non di sottomissione.
THEODORE ROOSEVELT
“Se qualcuno vi dice: “Non è per soldi, ma per una questione di principio”, state pur certi che è’ per soldi.
La suddetta realistica proposizione è scritta nella rivista americana “New Yorker” e dissolve il velo d’ipocrisia che avvolge tante dichiarazioni di “principio”.
Spesso nei confronti del denaro si fa finta di essere distaccati, invece è una specie di morsa.
Nel nostro tempo capita di ascoltare nei telegiornali persone intervistate che dicono di volere “giustizia” come compensazione per un danno ricevuto. Ed ogni volta non riesco a trattenermi dal ridere: la diffusa ipocrita frase nasconde la verità: voglio il denaro, molto denaro, per lenire la mia “sofferenza”. Questo vogliono dai giudici !.
"Sarai stanco amore, perché è tutto il giorno che cammini nella mia testa."
William Shakespeare
Siamo fatti della materia di cui son fatti i sogni; e nello spazio e nel tempo d’un sogno è racchiusa la nostra breve vita.
(William Shakespeare - La tempesta)
Superato il primo choc, l'umiltà è una virtù allegra.
CLIVE SHAPLES LEWIS
Pur di non fare i conti con la realtà preferiamo convivere con la finzione, spacciando per autentiche le ricostruzioni ritoccate o distorte su cui basiamo la nostra visione del mondo.
(Massimo Gramellini)