Il talento da solo vale poco. Ciò che separa il talentuoso dalla persona di successo è il duro lavoro.
STEPHEN WING
Visualizzazione Stampabile
Il talento da solo vale poco. Ciò che separa il talentuoso dalla persona di successo è il duro lavoro.
STEPHEN WING
“La vita è come un'eco: se non ti piace quello che ti rimanda, devi cambiare il messaggio che invii.”
JAMES JOYCE
Scienziato non è colui che sa dare le vere risposte, ma colui che sa porre le giuste domande.
LEVI STRAUSS
La perfezione della tecnologia e la confusione degli obiettivi sembrano caratterizzare la nostra epoca.
ALBERT EINSTEIN
Gli uomini mutano i sentimenti e comportamento con la stessa rapidità si modificano i loro interessi
Arthur Schopenhauer
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a un altro uomo. La vera nobiltà sta nell'essere superiore alla persona che eravamo fino a ieri.
SAMUEL JOHNSON
Per me il titolo contiene tutta quanta l'idea del libro. Per questo ho sempre trovato i titoli prima di cominciare a scrivere. Anche se questo non significa che abbia già un piano compiuto del romanzo.
JOSE' SARAMAGO
François de La Rochefoucauld: ”Quel che ci rende insopportabile la vanità degli altri, è il fatto che offende la nostra”.
https://upload.wikimedia.org/wikiped...le_Vanitas.jpg
Léon Bazile Perrault: “Vanitas”, 1886
Capita di ironizzare sulla vanità altrui tenendo aperta la raggiera del proprio pavoneggiarsi, per esempio dicendosi: “Io, sì, che avrei ragione di vantarmi per quello che faccio”.
La vanagloria è il sontuoso abbigliamento della persona vanitosa.
Peggio quando la vanità diventa superbia, presunzione sprezzante, millanteria arrogante.
Vanità: in lingua ebraica “habel”. In lingua ebraica il Koelet inizia così: “Habel habalim ‘amar qohelet, habel habalim, hakkol habel": "Vanità delle vanità, dice Qohelt, vanità delle vanità, tutto è vanità" (Qo 1, 2; 12, 8 ).
Tipici simboli della Vanitas sono il teschio come “memento mori”, la clessidra e la candela che si consuma e simboleggia il trascorrere del tempo.
Nella composizione simbolica possono inoltre comparire i simboli del potere (tiara e corona), del sapere (libri, strumenti scientifici), dei piaceri effimeri (fiori appassiti, frutti maturi), della vacuità (bolle di sapone, farfalle).
L'unico vero viaggio verso la scoperta non consiste nella ricerca di nuovi paesaggi, ma nell'avere nuovi occhi.
MARCEL PROUST
In natura non ci sono né ricompense né punizioni: ci sono conseguenze.
(Robert Green Ingersoll)
Se un uomo è gentile e cortese con gli estranei si dimostra cittadino del mondo.
FRANCESCO BACONE
Chi sa adulare, sa anche calunniare.
Napoleone Bonaparte
Solleva la natura, Dio è sotto.
(Victor Hugo)
Non pentirti di qualcosa che hai fatto, se quando l'hai fatta eri felice.
JIM MORRISON
Il ricordo è un modo d'incontrarsi.
KAHLIL GIBRAN
Era l’ottobre di nuovo … un glorioso ottobre, tutto rosso e oro, con mattine dolci in cui le valli sono piene di nebbie delicate, come se lo spirito di autunno le avesse versate per mitigare il sole – nebbie color ametista, perla, argento, rosa , e fumo-blu.
(Lucy Maud Montogomery)
Ci sono volte in cui la mente riceve un tale colpo da nascondersi nella follia.
Ci sono volte in cui la realtà non è altro che sofferenza.
E per sfuggire a quella sofferenza, la mente deve lasciarsi alle spalle la realtà.
PATRICK ROTHFUSS
“Guardando bene, si scopre che nel disprezzo c'è un po' di invidia segreta. Considerate bene ciò che disprezzate e vi accorgerete che è sempre una felicità che non avete, una libertà che non vi concedete, un coraggio, un'abilità, una forza, dei vantaggi che vi mancano, e della cui mancanza vi consolate col disprezzo.”
PAUL VALÉRY
Il coraggio è il prezzo che la vita esige per l'assegnazione della pace.
AMELIA FARHART
"Per me Dio non è nemmeno un'ipotesi"
GIORGIO PARISI
"Non sono religioso, ma non ho mai pensato di fare una battaglia contro la religione, tanto più utilizzando la mia autorità di scienziato per esprimermi su certi temi. Mi sembrerebbe una follia!"
GIORGIO PARISI
Molte cose che sono difficili da progettare si dimostrano facili da realizzare.
SAMUEL JOHNSON
Preferisco essere un sognatore fra i più umili, immaginando quel che avverrà, piuttosto che essere signore fra coloro che non hanno sogni e desideri.
YAHLIL GIBRAN
La più alta forma di intelligenza umana è la capacità di osservare senza giudicare.
JIDDI KRISHNAMURTI
La bellezza di un sorriso è mescolare in giuste proporzioni il finito e l'infinito.
PLATONE
Intendesse cosa? Platone é stato un filosofo di uno spessore gigantesco, chissà la percezione, la sensibilità, la poliedricità di Leonardo nella sua mente avesse elaborato un qualcosa che andava oltre lo scibile della sua anima e lo ha esternato nella pittura nella persona di Lisa Antonmaria Gherardini conosciuta come Monna Lisa.
“Se la gente parla male di te, vivi in modo tale che nessuno possa crederle.”
PLATONE