hai perfettamente ragione:)
Visualizzazione Stampabile
No, è colpa della mia tastiera e della mia poca duttilità.
Non riesco per ora a scrivere meglio.
I segni delle operazioni non mi sono venuti in colonna, provo di sotto a scriverli per esteso.
Lascia perdere....di passaggio, il figlio del portiere ha detto....
114x59=6726
59x57=3363
6726:2=3363
quasi quasi me li gioco al lotto
:D
(si parte da IIFIxH=FGHF e scartando i valori 1 e 0, si trova facilmente H=2, I=3, F=6 e G=7.
Facendo il rapporto delle prime due espressioni e tenendo conto della terza, si ha AAB:CG= H. E' immediato che A=1 , C=5, B=4
Dalla seconda relazione, mettendo i numeri, si trova il valore di CD...fine)
In orizzontale si hanno le seguenti operazioni:
1 operazione AAB che moltiplica CD con risultato FGHF
2 operazione CD che moltiplica CG con risultato IIFI
3) operazione FGHF che divide H con risultato IIFI
In verticale:
1) operazione AAB che moltiplica CD con risultato FGHF
2) operazione CD meno CG con risultato H
3) operazione FGHF meno IIFI con risultato IIFI
Mi sembra di averla scomposta bene, Rdc ci riesci adesso?
Se vi è piaciuto il ragionamento che vi ho invitato a fare ve ne propongo un altro.
AB……….per……….AC….=….DEF
Più diviso meno
DG……….per………. B….=….DAG
---------------------------------------------
GE……….diviso………F….=…. FH
Ci sono 2 per orizzontali e 1 diviso;
ci sono 1 più verticale, 2 diviso ed 1 meno; anche se 1 diviso ed 1 meno risultano spostati si intende AC diviso B e DEF meno DAG.
Meglio non so fare, se ne sposto uno mi si spostano tutti:asd:.
Definizione brutta 6 lettere :
Donna senza cuore di panna
Megera
Grazie, questa per me era più facile della precedente.
...toc....toc....
un indovinellino, cosi'....per gradire....
Mozart, Cajak...coso (quello del "Lago dei cigni"), Verdi, Giordano Bruno, Galileo, Tommaso Moro, Turing (no...non il Touring club), Wittgenstein
Riuscite a vedere quello che hanno in comune?
Lo penso anch' io :D
:OT:
OT giuridico/legale
Egregio Signor Crepuscolo
I Suoi sacrosanti inalienabili diritti come LS (Legittimo Solutore) essendo stati lesi, con inaccettabili conseguenze per la sua immagine, ci permettiamo di proporLe i ns servigi, affinché giustizia sia fatta e Lei sia giustamente ed equitabilmente risarcito per i gravissimi danni ingiustamente e proditoriamente subiti.
Come da documenti allegati
Allegato 33322
Allegato 33323
"Megera"( dal regolamentare cappello "a cono" ) risponde pienamente alla definizione.
Quindi, siamo a Sua disposizione per intraprendere le azioni legali che riterremo opportune per la salvaguardia ed il riconoscimento dei suoi diritti. Con i risarcimenti adeguati conseguenti.
Discuteremo del modesto, quanto giusto, onorario privatamente
Con rispetto ed ossequio
in nome e conto dello Studio Legale "Justitia et Lex"
R. de Carlinis
( stagista in prova)
Potrei accettare megera come soluzione perché sono di cuor buono anche se non di panna.
Megera è inteso con donna di cattivo carattere, maligna, strega, ma la strega in questa accezione non porta il cappello a cono.
Il cappello a cono è proprio delle donne dotate di poteri magici, che possono avere anche un buon carattere quindi non essere megere
Se mi trovate un sinonimo di sei lettere di strega ( quella che ha buon diritto indossa cappelli a cono) accetterò la risposta
:OT:
OT giuridico-legale-maschilista e suicidario
Egregio Signor Crepuscolo
nel caso decidesse di avvalersi dei ns servigi, possiamo proporle il sinonimo richiesto dalla Spett. Controparte
Non assumiamo, pero', alcuna responsabilità delle conseguenze che potrebbero derivarne.
Anzi, che certamente ne deriveranno.
Quindi, a suo totale rischio e pericolo, scaricati da qualunque responsabilità (diretta, indiretta, collaterale, chessoio e vassapè), troverà il sinonimo in calce , scritto in piccolo.
Preferiremmo un pagamento in banconote usate di piccolo taglio. Usate, se possibile.
Sempre al Suo servizio.
in nome e conto dello Studio Legale "Justitia et Lex"
R. de Carlinis
( stagista in prova)
(moglie)
:pentitevi::ban:
:OT:
Ot tetrapiloctomico
Argomento non probante
Avere un diritto non comporta l'obbligo tassativo ad esercitarlo.
Ergo, é lecito a mogli-streghe di non portare cappello a cono, se non ne hanno voglia. Ma é loro pieno diritto di farlo. Quando e come vogliono.
Quindi, un campione statistico citato non é significativo.
Con osservanza
Firmato
de' Cavillis
consulente in tetrapiloctomia