Visualizzazione Stampabile
-
Muramaki? :mumble: Non sarà Murakami?
-
Karl Kraus: "Detti e contraddetti"
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pazza_di_Acerra
Muramaki? :mumble: Non sarà Murakami?
Si si, refuso. Ho sto vizio che, scrivendo veloce, ogni tanto inverto le lettere o le sillabe :asd:
Sempre suo, ho recentemente letto "Dance, dance, dance". Piaciuto molto, e soprattutto letto in due giorni.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Spirit
Ha stupito anche me. Il mio stupore è nato anche dal fatto che per la prima volta in vita mia sono riuscito a leggere un libro di 900 pagine...:eek:
Io usando l'e-book reader non mi rendo neppure conto di quanto sono lunghi i libri che leggo. Questo era notevole, comunque.
-
"La compagnia dei celestini" di Stefano Benni, erano anni che non ridevo così leggendo un libro.
Di Benni credevo di aver letto tutto e questo capolavoro mi era sfuggito.
Una tipica lettura estiva, disincantata e carica di quell'umorismo tipico dello scrittore bolognese.
Notevole!
-
Come se non avessi già abbastanza letture in sospeso o che mi attendono, mi sono impelagata in un corso di scrittura creativa (che trovo molto titillante, ad essere sincera) dove ci fanno leggere ogni giorno i racconti di scrittori disparati, Hemingway, Cechov, Carver...: trovo stimolante non solo comparare autori diversi, ma anche leggerli osservando proprio come scrivono i dialoghi, le presentazioni dei personaggi, come scelgono le parole, che senso danno alla loro narrazione...
-
essendo tutti non di lingua-madre tua, parli dei traduttori, vero?
:ban:
-
Acutissimo, RdC!
Certo, dei traduttori che si spera seguano pedissequamente gli originali.
-
Ho finito di leggere ieri IL SOLDATO DIMENTICATO scritto da Claudio Restelli edito Leucoteca del richiamato alle armi di Giovanni Battista Faraldi, descrive in maniera particolare la percezione e la paura di chi si é ritrovato suo malgrado ma facendo il suo dovere e la disperazione della sua prigionia nella fortezza di Kufstein in Austria dopo essere stato in dei campi di prigionia. La vicenda é attinente alla prima guerra mondiale descritta senza tanti fronzoli e retoriche sulle battaglie nelle trincee vissute dal protagonista come altre centinaia di migliaia di altri giovani. In alcuni punti lo scrittore si identifica a tal punto dalle descrizioni di Giovanni Battista che in mancanza di alcune informazioni sentimentalmente romanza alcuni passaggi. Leggendo questo libro si comprende benché siano passati molti decenni da quegli eventi che l'atteggiamento belligerante nella sua tragedia di noi uomini non é cambiato, ne é testimonianza il conflitto in atto in Ucraina con l'invasione russa. La storia quasi mai insegna.
-
Sto tentando di superare il blocco del lettore con
"La mia famiglia e altri animali " Durrell
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
follemente
Come se non avessi già abbastanza letture in sospeso o che mi attendono, mi sono impelagata in un corso di scrittura creativa (che trovo molto titillante, ad essere sincera) dove ci fanno leggere ogni giorno i racconti di scrittori disparati, Hemingway, Cechov, Carver...: trovo stimolante non solo comparare autori diversi, ma anche leggerli osservando proprio come scrivono i dialoghi, le presentazioni dei personaggi, come scelgono le parole, che senso danno alla loro narrazione...
E' una cosa che vorrei fare anch'io da tempo. Seguire un corso di scrittura creativa, intendo.
Ormai da troppi anni scrivo di cronaca, e mi viene più difficile affrontare un sistema di scrittura differente. Lo faccio, ma non mi riesce come vorrei. Ho bisogno di tornare ad ampliare i miei orizzonti creativi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
Non soffrendo più di insopportabili attacchi di emicranie e cefalee al leggere il nome di Douglas R. Hofstadter (postumi della lettura di "Godel Escher Bach" :D ), sto leggendo "L'io della mente".
D.R.Hofstadter e Daniel C. Dennet, editore Adelphi
Mica male, l'idea di pubblicare estratti di opere di Borges, Harding...Turing, Nagel come spunti per commenti e riflessioni.
Valido anche come coadiuvante al ..."sonno del giusto"
:D
...
Si, sono arrivato alla fine.
...stremato...
odio le formiche
:D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
Si, sono arrivato alla fine.
...stremato...
odio le formiche
:D
Io i libri dell'Adelphi li scarto a priori, anche ora che è morto Calasso. :v
-
Fai male.
Bennett lo pubblicano loro.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dark lady
E' una cosa che vorrei fare anch'io da tempo. Seguire un corso di scrittura creativa, intendo.
Ormai da troppi anni scrivo di cronaca, e mi viene più difficile affrontare un sistema di scrittura differente. Lo faccio, ma non mi riesce come vorrei. Ho bisogno di tornare ad ampliare i miei orizzonti creativi.
In realtà ti cambia la vita, cominci ad andare in giro con il Moleskine per gli appunti o l'app per segnarti le tue suggestioni.
E' un modo diverso di approcciarsi al reale.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pazza_di_Acerra
Io i libri dell'Adelphi li scarto a priori, anche ora che è morto Calasso. :v
Peccato, perché il capitolo 20 "Dio é taoista?", 20 pagine con il testo di Smullyan ed le Riflessioni, ti sarebbe piaciuto
:D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
Peccato, perché il capitolo 20 "Dio é taoista?", 20 pagine con il testo di Smullyan ed le Riflessioni, ti sarebbe piaciuto
:D
Dici? Terrò presente...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
follemente
In realtà ti cambia la vita, cominci ad andare in giro con il Moleskine per gli appunti o l'app per segnarti le tue suggestioni.
E' un modo diverso di approcciarsi al reale.
Quello in realtà già lo faccio, per il mio lavoro... anche se io segno tutto su cellulare.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dark lady
Quello in realtà già lo faccio, per il mio lavoro... anche se io segno tutto su cellulare.
Usi, appunto, qualche app?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
follemente
Usi, appunto, qualche app?
No, scrivo un po' dove mi capita: su una bozza di mail, soprattutto, così poi so dove andare a trovare lo scritto, oppure nell'app blocco note.
Tu conosci qualche app particolare e utile?
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dark lady
No, scrivo un po' dove mi capita: su una bozza di mail, soprattutto, così poi so dove andare a trovare lo scritto, oppure nell'app blocco note.
Tu conosci qualche app particolare e utile?
Io per appunti volanti uso una chat di telegram, essendo multipiattaforma ho la stesso appunto su tutti i dispositivi contemporaneamente.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
follemente
Interessante, darò un'occhiata!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Doppio
Io per appunti volanti uso una chat di telegram, essendo multipiattaforma ho la stesso appunto su tutti i dispositivi contemporaneamente.
Acuto! Lo stesso vale più o meno per la bozza della mail. Così dovunque poi la apro mi ritrovo tutto.
-
Allegati: 2
Al vecchio sono arrivati questi in regalo e si è offerto di prestarmeli, mi sa che prossimamente riprenderò a leggere... :)
...per la verità ce n'erano ancora tre, uno sull'astrologia ed altri due simili di genere che poco mi interessa, ma questi altri 9, peraltro piccolini e di veloce lettura, di sicuro li esaminerò :approved:
:ciaociao:
Allegato 33457
Allegato 33458
-
Hai intenzione di entrare ben documentato nelle sezioni "scienza", "religione" e affini?
-
Rileggo cosa scrivevano i "mostri sacri" di qualche decennio fa :
"l'uomo a una dimensione" di Marcuse
:mmh?:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
Hai intenzione di entrare ben documentato nelle sezioni "scienza", "religione" e affini?
In tali sezioni entro spesso ma mi limito a leggere, non mi sento ancora pronto e maturo per intervenire... ;)
...cmq.l'esoterismo è uno dei pochi generi per non dire l'unico che mi acchiappa e consente di leggere un libro fino in fondo :approved:
:ciaociao:
-
Sto leggendo due libri in contemporanea. "Italia Occulta" di Turone, che racconta il 1978-1980, dal delitto Moro alla scoperta della P2. E l'altro è 1984 di Orwell, che volevo leggere da tempo ma che ancora non avevo affrontato.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dark lady
Sto leggendo due libri in contemporanea. "Italia Occulta" di Turone, che racconta il 1978-1980, dal delitto Moro alla scoperta della P2. E l'altro è 1984 di Orwell, che volevo leggere da tempo ma che ancora non avevo affrontato.
Che coincidenza. 1984 l' ho appena iniziato. Per mia massima colpa...
-
Mai piaciuto 1984, un libro di fantascienza distopica scritto da un autore che la S.F. non la masticava proprio.
Fantapolitica della peggior specie.
Opinioni personali, ovvio.
Finita la trilogia dei "Tre Corpi" di Cixin Liu, ho attaccato con "Shizi" (La croce) di Wang Jinkang (sempre un mago della nuova fantascienza cinese) che di visioni distopiche se ne intende per davvero.