Come ti ho scritto in sls, l'ho letto anch'io. E mi è piaciuto assai! Se ti va, dimmi le tue impressioni!
Visualizzazione Stampabile
Le scrivo qui?
L’ho sentito molto per tanti motivi
Per i vivi e pure per i morti
La personalità di Violette, nella quale mi ci sono molto rivista
La sua solitudine, la sua fermezza nell’andare avanti, facendo appunto le cose semplici, come cambiare l’acqua ai fiori
Ci sono delle pagine bellissime
A me è piaciuto molto anche come ha saputo approfondire le personalità dei protagonisti, ma anche l'intreccio narrativo, con un risvolto giallo, è assai affascinante!
Ovviamente ho adorato il personaggio del poliziotto :D
Allegato 34462
Ho terminato questa raccolta ultimamente.
La consiglio anche a chi non è stato, non è un appassionato dei personaggi di Charles Schulz, perché nei saggi scelti si ritrovano le ragioni che spesso muovono le persone ad affezionarsi alle storie e a personaggi immaginari in un dato momento della vita.
Devo iniziare un romanzo che mi è stato regalato per il mio compleanno, L'estate che sciolse ogni cosa.
Il titolo pare accattivante! Ci dirai di cosa parla!
Io sto leggendo Il tribunale delle Anime, di Carrisi. Un grande giallista e conoscitore dei lati più bui della psiche. Sarà che con lui condivido l'amore per la criminologia, ma nei suoi romanzi imparo sempre nuove cose sul mondo criminale.
Ho iniziato Tre sempre della Perrin
Ho finito Tre
Bellissimo
Stasera inizio la saga dei Florio
Qualcuno l’ha letta?
Ho iniziato e finito "Il cacciatore del buio", secondo della saga del Tribunale delle Anime, di Carrisi. Stasera attacco con il terzo, "Il maestro delle ombre".
Ho finito i Leoni di Sicilia
Bello ma non eccezionale
Una lettura che fa riflettere
Seguirà L’inverno dei leoni
Ho iniziato L’inverno dei leoni
Mi sta piacendo più del primo tomo
È una mazzata di più di 600 pagine
Ma si lascia piacevolmente leggere
Casa di foglie di Mark Danielewski
un libro stranissimo iniziato ieri sera. Un raro esempio di letteratura ergodica all’ennesima potenza.
La casa delle voci, sempre Carrisi. Sta diventando una droga.
Ho lasciato perdere "Casa di foglie" di Mark Danielewski, troppo caotico, non è un tipo di letteratura che fa per me.
Ne ho iniziato un altro ieri sera (speriamo vada bene, se non leggo fantasy o fantascienza nei libri ultimamente mi ci raccapezzo poco).
"L'ignoranza delle persone colte" di William Hazlitt. E' un insieme di saggi, sulla cultura, l'inamovibilità delle istituzioni con cui conviviamo, il rapporto tra sapere e uomo comune, la paura della morte (questo ho letto in quarta facciata), vi saprò dire.
"Le regine della filosofia. Eredità di donne che hanno fatto la storia del pensiero": a cura di Rebecca Buxton e di Lisa Whiting
Terminata la lettura (interessante ed anche -relativamente- piacevole) resto perplesso.
Le autrici/curatrici si sono rese conto di aver dato alle stampe un'opera sostanzialmente fortemente anti-femminista?
Il perché, lo lascio scoprire ai lettori: il libro non é proprio regalato, ma non sono soldi mal spesi. E' interessante e vi invito a leggerlo.
Sono quasi alla fine della saga dei Florio
La parabola di una famiglia e un po’ la storia di ognuno di noi
Cambiano i secoli ma certe dinamiche, mascherate magari da altro, non cambiano mai
Sto leggendo La casa senza ricordi, tanto per cambiare di Carrisi. E' il secondo della saga. Sinceramente però ho preferito le altre due saghe che ho letto.
Ho finito L’inverno dei leoni
Mi mancheranno I Florio
Piacevole lettura
Io ho appena iniziato "I gerani di Barcellona", saga familiare ispirata a una storia vera. Una full immersion nella Spagna del mio cuore, non potevo perdermela!
A proposito di Spagna, Dark
Non so se potrebbe piacerti Donne che comprano fiori, di Vanessa Montfort
Non l’ho letto ma e’ nella mia lista di libri da leggere
Sono indecisa tra l’inizio di due libri stasera
Per la serie "Libri e autori che leggo solo io"
Kurt Vonnegut: "Tutti i racconti"
I "meno" : Costa una barcata di sghei, pesa 'no sfrascio (impossibile leggerlo a letto, senza un leggio per malati anni venti)...e fa riflettere
I "più": E' assumibile a piccole dosi...e fa riflettere
Solo per chi ha letto e apprezzato "Ghiaccio nove"