Per ottenere in quadrato di 36 cmq basta disegnare i lati di 6 cm. Ma, aiutandosi con un semplice righello, si può disegnare con precisione anche un quadrato con un'area di 35 cmq.
Come si può fare?
Visualizzazione Stampabile
Per ottenere in quadrato di 36 cmq basta disegnare i lati di 6 cm. Ma, aiutandosi con un semplice righello, si può disegnare con precisione anche un quadrato con un'area di 35 cmq.
Come si può fare?
Alla Creepy Beasts Inc. (dove gli animali parlano ed hanno anche un nome), tre animali fra i più temuti, una tigre, un lupo e un orso, sedevano in silenzio nella loro sala riunioni mentre aspettavano il loro capo. Poi, il signor Tigre ha rotto il silenzio.
"Non è strano che i nostri tre cognomi siano gli stessi delle nostre tre specie, eppure nessuno dei nostri cognomi corrisponde alla nostra specie?"
Il lupo rispose: "Sì, ma a qualcuno importa?"
Si sedettero di nuovo in silenzio...
Riesci a capire il cognome di ogni animale?🤗😉😇
Ci sono una orso, una tigre e una lupa
La lupa dice: che strano solo il mio nome non identifica la mia specie
Chi sono? Come si chiamano e chi "li ha scritti"?
Conoscere l'indostano sarebbe utile, o mi sbaglio? Nella jungla non salgariana, evidentemente
Riflettevo che se volessi farmi re, dovrei cominciare col comandare una nave e andare per mare, pur non essendo coraggioso.
. Ma, forse, questo sproloquio non c'entra :mumble:
:joker:
Ha cinque dita ma non è un essere vivente. Che cos'è?
Un solo dubbio ... esiste matematicamente quel cateto irrazionale, è mai possibile geometricamente
misurare con un righello quel punto di incontro tra una lunghezza razionale ed una irrazionale
infatti non esiste un rapporto tra ipotenusa e
quel cateto e neppure tra cateti!🤔😇🚫🤣🤣
Diverso il discorso della costruzione da un triangolo rettangolo con cateti di misure razionali di una ipotenusa irrazionale perché si parte da due punti ben definiti nell'asse cartesiano.!
Ma per piacere ... la settimana enigmistica non ha almeno un compasso!
ilrompiscatoleferragostianochenonsachefä3🤣🤣 🤣
La domanda era come si poteva disegnare.
Lascia perdere ... va bene così ... sulla retta ci sono l'insieme dei numeri naturali e di quelli irrazionali cioè i numeri reali... solamente avrei usato il compasso per costruire l'ipotenusa di 6 cm (misurato su un asse cartesiano di valore 6) che incontra il cateto in un punto irrazionale (✓34)
... è più geometrico!🤗🤔
[QUOTE=Breakthru;1824553]Ai suggerimenti di RdC aggiungo: C'è anche una pantera[/QUOTE]
Bah, gh'era, forse. Ora non c'é. Sarà scappata...
:D
RDC mi pare il suggeritore del primo banco quando il proff t' interroga alla lavagna :D
È palese che si tratta de "Il libro della giungla" di Rudyard Kipling.Citazione:
Ci sono una orso, una tigre e una lupa
La lupa dice: che strano solo il mio nome non identifica la mia specie
Chi sono? Come si chiamano e chi "li ha scritti"?
Googlando:
La tigre Shere Khan, Shere= tigre
L'orso Baloo, Baloo=orso
La Lupa Raksha, in hindi Raksha vuol dire protezione.
La pantera Bagheera è sia pantera che leopardo
Ma il "voto" dell' interrogazione va a RDC :D
C'era una volta un uomo che viveva recluso
nelle sue stanze, questi restava sempre a casa sua. Ogni tanto qualcuno gli faceva visita per portargli cibo e provviste, ma nessuno è mai entrato. Una notte d'inverno ci fu un grande temporale e l'uomo solitario ebbe un esaurimento nervoso.
Spense tutte le luci ... andò in camera sua, e si mise a letto. La mattina dopo scoprì di aver causato la morte di diverse centinaia di persone. Come?🤔🤪
Guardiano del faro?
Chiarimenti pignoleschi
Disegnando il quadrato con una mina da 0.4 mm, calcando...la superfice interna (al netto del bordo spesso 0.41 mm) del quadrato non sarà proprio di 35 cm³...ma...stà a gurdà al capello....:D
Beninteso, la logica pitagorica crepuscolare é indiscutibile! :clap :clap :clap
Se una corda di lunghezza libera (quindi, già legata/fissata all'albero) di 7 m non é liberamente scorrevole (quindi con possibilità di spostarsi lungo l'intera circonferenza del tronco), ma é fissata ad un punto dell'albero...per andare nel luogo diametralmente opposto perde un metro e mezzo abbondante, dovendo contornare mezza circonferenza del tronco. Collarino, taglia e lunghezza del collo del povero chihuahua, a questo punto sono ininfluenti. L'estremo opposto al collare della corda deve essere libero di muoversi intorno alla circonferenza dell'albero. :teach: :mmh?:
firmato
(pignolinossidabile)³
:D :D :D
:joker:
Indovinello.
Gli scugnizzi mi rubano i polli.
Ancora con le penne fra le mani
li ho pizzicati quei napoletani.
Periodo: Inverno del 1905
Luogo: Stati Uniti
Protagonista: un bambino di 12 anni
Circostanze: una notte particolarmente fredda ed un bicchiere di limonata dimenticato sulla veranda.
A quale invenzione si riferiscono tali dati?
L'aneddoto non chiarisce se il fenomeno fisico sfruttato dall'invenzione sia l'irraggiamento verso il cielo stellato (senza nubi) o la convezione con l'aria ambiente. Bah....entrambi, forse.
:mumble:
nel dubbio, mi ciuccio, voluttuosamente, un ghiacciolo