A mio modo di vedere, anche questa affermazione non
Visualizzazione Stampabile
Anche le migliaia di morti che avvengono per motivi di dissestamento idrogeologico, per i terremoti, i tifoni, straripamento di fiumi e laghi, maremoti, valanghe, smottamenti ecc.?Citazione:
PACE
Non conosco molto di medicina e sono un principiante sui temi religiosi, ma una cosa l'ho capita: Dio non crea niente di inutile, tutto ha un senso e una funzione.
I cataclismi, gli incidenti, le malattie ci dicono che quaggiu' siamo fragili, deboli....soggetti a passare presto, Bruco. Nessuno di noi puo' affermare con certezza che stasera tornera' a casa. Ecco perche' e' importante coltivare le cose eterne, quelle durevoli, quelle che non passano.....
Non hai risposto alla mia domanda. Infatti PACE afferma:
Citazione:
PACE
sono un principiante sui temi religiosi, ma una cosa l'ho capita: Dio non crea niente di inutile, tutto ha un senso e una funzione.
A quel: tutto ha un senso e una funzione che avresti dovuto rispondere, e non a me che ho chiesto di specificare. Molte volte ti intrometti senza peraltro portare un contributo costruttivo, perché la tua affermazione non vuol dire niente: sia sotto un profilo religioso sia umano.Citazione:
Bruco
Anche le migliaia di morti che avvengono per motivi di dissestamento idrogeologico, per i terremoti, i tifoni, straripamento di fiumi e laghi, maremoti, valanghe, smottamenti ecc.?
Hanno il senso di ricordarci la nostra limitatezza. Gia' ci sentiamo i padroni del mondo, Bruco. Gia' vorremmo fare a meno di Dio. Prova a immaginarti cosa saremmo capaci di fare se non ci fosse la morte.....
Cio' che avrai scelto, ti sara' dato.
Una Santa Caterina da Siena, una Santa Teresa d'Avila, una Santa Giovanna d'Arco, una Santa Gianna Beretta Molla, una Santa Teresa di Calcutta non hanno ricevuto gli onori dell'altare? E con loro mille altre, Bruco!
Non ti allargare cono, perché quelle sono e quelle rimangono. Anche questa volta hai inserito madre teresa di calcuntta, il cui percorso mi pare che non sia stato ancora completato; e dai diari che la stessa ha lasciato, non mi sembra che la chiesa, facendola santa, rispetti la sua volontà, se per cinquanta anni ha messo in discussione la chiesa stessa, le sue alte cariche e la sua fede in dio.
Per altro, ogni tanto seguo il tuo calendario, e la presenza di santi mi sembra enormemente spropositata a favore degli uomini.
In ogni modo, la poca considerazione che ha la donna in tutte le religioni, compresa quella cattolico cristiana, non siamo certo noi a deciderlo: io a volerlo sottolineare o tu a difenderle, ma vi sono i fatti della storia che, a tutt'oggi, lo denunciano.
Lascia stare la matematica e le classifiche di santita', amico. Il fatto che deve rallegrarci e' che migliaia, milioni di persone hanno vissuto avendo Dio come punto di riferimento. Tutto il resto e' orpello.
Il faro, la lampada che ci guida nel buio e' DIO, non possono essere le nostre, pretese, capacita'.
"Chi crede di stare in piedi, guardi di non cadere" (1. lettera ai Corinzi, 10)
Ahahahahahaha di nuovo mi sopravvaluti, amico. Se fossimo stati in grado di salvarci da soli (con la nostra pretesa onesta' intellettuale) Dio non avrebbe mandato ne' Suo Figlio ne' la Sua Parola.....
Rifletti: Tutta la storia della salvezza, le profezie, l'incarnazione del Figlio, la sua resurrezione....che senso avrebbero avuto se l'uomo avesse, in pectore, la capacita' di padroneggiare tutto, anche la morte?
"Ora, se si annuncia che Cristo è risorto dai morti, come possono dire alcuni tra voi che non vi è risurrezione dei morti? 13Se non vi è risurrezione dei morti, neanche Cristo è risorto!
Ma se Cristo non è risorto, vuota allora è la nostra predicazione, vuota anche la vostra fede. 15Noi, poi, risultiamo falsi testimoni di Dio, perché contro Dio abbiamo testimoniato che egli ha risuscitato il Cristo mentre di fatto non lo ha risuscitato, se è vero che i morti non risorgono. 16Se infatti i morti non risorgono, neanche Cristo è risorto; 17ma se Cristo non è risorto, vana è la vostra fede e voi siete ancora nei vostri peccati. 18Perciò anche quelli che sono morti in Cristo sono perduti. 19Se noi abbiamo avuto speranza in Cristo soltanto per questa vita, siamo da commiserare più di tutti gli uomini.
Ora, invece, Cristo è risorto dai morti, primizia di coloro che sono morti. 21Perché, se per mezzo di un uomo venne la morte, per mezzo di un uomo verrà anche la risurrezione dei morti. 22Come infatti in Adamo tutti muoiono, così in Cristo tutti riceveranno la vita. 23Ognuno però al suo posto: prima Cristo, che è la primizia; poi, alla sua venuta, quelli che sono di Cristo.
Poi sarà la fine, quando egli consegnerà il regno a Dio Padre, dopo avere ridotto al nulla ogni Principato e ogni Potenza e Forza.
È necessario infatti che egli regni finché non abbia posto tutti i nemici sotto i suoi piedi. 26L'ultimo nemico a essere annientato sarà la morte. Perché ogni cosa ha posto sotto i suoi piedi" (1.Corinzi cap. 15)
Lazzaro e' stato richiamato in vita dal Cristo, ma poi e' morto come tutti noi. Idem per la figlia di Giairo. Cio' che deve rallegrarci e farci esultare e' la Resurrezione di Gesu', Bruco: Era morto e adesso vive! E, per Sua grazia, cio' avverra' anche per ognuno di noi. E' questo l'evento centrale dei Vangeli e il culmine di tutta quanta la Scrittura...
Ogni evangelista aveva le sue fonti e in + ha dato tagli e indirizzi particolari. A me avrebbe insospettito maggiormente la perfetta eguaglianza....