Visualizzazione Stampabile
-
"Ascoltate musica. E troverete Dio!"
Ennio Morricone
-
L'universo comincia a sembrare più simile ad un grande pensiero che non a una grande macchina.”
SIR JAMES HOPWOOD
-
"Gesù Cristo è un abisso di luce. Bisogna chiudere gli occhi per non precipitarvi."
FRANZ KAFKA
-
Niccolò Tommaseo: “Ascoltate i pensieri, i presentimenti della notte, perché in quella pace come sommesso rumore lontano, si fa la coscienza sentire”.
Lo scrittore e linguista Tommaseo (1802 – 1874) con questo aforisma si riferisce a quel che un tempo (nel linguaggio spirituale) era detto l’esame di coscienza, nel nostro tempo è un esercizio poco praticato, specie la sera, quando si è nel letto prima di addormentarsi.
Apparentemente si è in pace con sé stessi e si è sereni perché viene ignorata la “voce della coscienza”, mentre sulla città cala il velo del silenzio, accompagnato dal sudario dell’oscurità, parabola delle nostre paure, del nulla e del male.
Tacciono i rumori, svaniscono le immagini quotidiane. E’ il momento in cui si è soli con sé stessi e possono affiorare nella mente riflessioni, pentimenti, scrupoli, giudizi.
La speranza è, allora, la fiaccola che permette di avanzare quando il buio ci avvolge e non si intravede la meta.
-
La coscienza ci rende tutti egocentrici
OSCAR WILDE
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Gesù Cristo è un abisso pieno di luce. Bisogna chiudere gli occhi per non precipitarvi.
FRANZ KAFKA
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
Puo' essere interpretato nei modi più disparati e contrastanti: qual'é, secondo te, l'interpretazione corretta?
(Non dico quella di Kafka, perché non é qui a rispondere)
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Quella che celebreremo domenica prossima, Rdc: Cos'altro è, la Pasqua di Gesù Cristo, se non un'esplosione di luce che squarcia le tenebre della Morte? :)
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
Resta senza risposta quello che era l'oggetto della mia domanda: il significato della seconda parte. E quindi, dell'aforisma .
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
"Gesù Cristo è un abisso di luce. Bisogna chiudere gli occhi per non precipitarvi."
FRANZ KAFKA
Insisto: secondo te, e rispondimi sinceramente (come hai chiesto ad altri in altri post :D ), che significa la seconda frase?
-
Per un uomo che può sopportare la prosperità ce ne sono cento che possono sopportare l'avversità.
Thomas Carlyle
-
C'erano molti modi per aggirare il problema della fede e il migliore era non aggirarlo, ma ignorarlo del tutto.
Alan Bennett
-
“Generalmente, gli uomini prestano fede volentieri a ciò che desiderano.”
GAIO GIULIO CESARE
-
"Beati noi medici se ricordiamo che oltre i corpi, abbiamo di fronte delle anime immortali, per le quali urge il precetto evangelico dell'amore "
GIUSEPPE MOSCATI
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
Insisto: secondo te, e rispondimi sinceramente (come hai chiesto ad altri in altri post :D ), che significa la seconda frase?
Che precipitare nella Luce di Cristo è dolcissimo! Come il naufragare nel mare dell'immensità descritta da Leopardi.
Se chiudi gli occhi, non vedi e non gusti. Se resisti alla Grazia perdi la Salvezza.
-
Sempre caro mi fu quest’ermo colle,
e questa siepe, che da tanta parte
dell’ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma sedendo e mirando, interminati
spazi di là da quella, e sovrumani
silenzi, e profondissima quïete
io nel pensier mi fingo, ove per poco
il cor non si spaura. E come il vento
odo stormir tra queste piante, io quello
infinito silenzio a questa voce
vo comparando: e mi sovvien l’eterno,
e le morte stagioni, e la presente
e viva, e il suon di lei. Così tra questa
immensità s’annega il pensier mio:
e il naufragar m’è dolce in questo mare.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Sempre caro mi fu quest’ermo colle,
e questa siepe, che da tanta parte
dell’ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma sedendo e mirando, interminati
spazi di là da quella, e sovrumani
silenzi, e profondissima quïete
io nel pensier mi fingo, ove per poco
il cor non si spaura. E come il vento
odo stormir tra queste piante, io quello
infinito silenzio a questa voce
vo comparando: e mi sovvien l’eterno,
e le morte stagioni, e la presente
e viva, e il suon di lei. Così tra questa
immensità s’annega il pensier mio:
e il naufragar m’è dolce in questo mare.
È un componimento poetico.
-
Se non ti lecchi le dita, godi solo a metà.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Che precipitare nella Luce di Cristo è dolcissimo!
Se chiudi gli occhi, non vedi e non gusti.
Quindi, tenere gli occhi aperti.
tanchiù
(e ci voleva tanto a rispondere?)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
Quindi, tenere gli occhi aperti.
tanchiù
(e ci voleva tanto a rispondere?)
:rotfl::rotfl: Da non credere...
-
Citazione:
Gesù Cristo è un abisso pieno di luce. Bisogna chiudere gli occhi per non precipitarvi.
Da cui:
Citazione:
Che precipitare nella Luce di Cristo è dolcissimo! Come il naufragare nel mare dell'immensità descritta da Leopardi.
Se chiudi gli occhi, non vedi e non gusti.
Uguale eh!:rotfl:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Da cui:
Uguale eh!:rotfl:
Appunto, da non credere! :v
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
Quindi, tenere gli occhi aperti.
tanchiù
(e ci voleva tanto a rispondere?)
Il pensiero di Kafka mi sembrava più che limpido....
Te ne lascio un altro
La giovinezza è felice perché ha la capacità di vedere la bellezza. Chiunque sia in grado di mantenere la capacità di vedere la bellezza non diventerà mai vecchio.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Il pensiero di Kafka mi sembrava più che limpido....
Quello di Kafka forse, il tuo un po' meno, visto che ti contraddici da solo... :asd:
-
Ciao! Sentiamo, te come lo interpreti? Come mai Kafka parla del Cristo in questi termini?
-
A me pare che sia tu a dover spiegare. Prima hai scritto
Gesù Cristo è un abisso pieno di luce. Bisogna chiudere gli occhi per non precipitarvi.
Poi
Che precipitare nella Luce di Cristo è dolcissimo! Come il naufragare nel mare dell'immensità descritta da Leopardi.
Se chiudi gli occhi, non vedi e non gusti.
Diamo la colpa al caldo, e tiriamo avanti...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pazza_di_Acerra
A me pare che sia tu a dover spiegare. Prima hai scritto
Gesù Cristo è un abisso pieno di luce. Bisogna chiudere gli occhi per non precipitarvi.
Poi
Che precipitare nella Luce di Cristo è dolcissimo! Come il naufragare nel mare dell'immensità descritta da Leopardi.
Se chiudi gli occhi, non vedi e non gusti.
Diamo la colpa al caldo, e tiriamo avanti...
Signora Pazza, sinceramente
:nono::nono::nono:
respect
:pentitevi:
-
Perché no? Dici che il caldo non c'entra nulla?
-
Ma non per puntiglio, non era mica ebreo Kafka?
Se ricordo bene ed era ebreo la frase si potrebbe interpretare come: in cristianesimo è un abisso, ma ha un suo indubbio fascino, non lo guardare nemmeno e passa oltre.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Doppio
Ma non per puntiglio, non era mica ebreo Kafka?
Se ricordo bene ed era ebreo la frase si potrebbe interpretare come: in cristianesimo è un abisso, ma ha un suo indubbio fascino, non lo guardare nemmeno e passa oltre.
Ok, allora a occhi chiusi.
-
Guerra è dapprima la speranza che dopo si stia meglio; poi l'attesa che l'altro stia peggio; poi la soddisfazione che anche l'altro non stia meglio; ed alla fine la sorpresa che tutti e due stanno peggio.
Karl Kraus
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pazza_di_Acerra
A me pare che sia tu a dover spiegare. Prima hai scritto
Gesù Cristo è un abisso pieno di luce. Bisogna chiudere gli occhi per non precipitarvi.
Poi
Che precipitare nella Luce di Cristo è dolcissimo! Come il naufragare nel mare dell'immensità descritta da Leopardi.
Se chiudi gli occhi, non vedi e non gusti.
Diamo la colpa al caldo, e tiriamo avanti...
Avevo chiesto la tua interpretazione della frase del grande scrittore.... vabbè, non succede niente. Ribadisco la mia: Gesù Cristo è veramente colui che illumina tutta la Storia, generale e nostra, personale. Se ci lasciamo abbagliare da tale Luce, dolcissimo sarà precipitarvi dentro. Naufragarci dentro per dirla con Leopardi.
Se invece, come ciechi e come zombies, preferiamo camminare a tastoni, illudendoci di bastare a noi stessi e di non aver bisogno di niente e di nessuno.... nemmeno Lui ci forzerà. È sempre la Fede delle persone che spinge Cristo all'azione! Se teniamo gli occhi chiusi, Egli non può operare.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Avevo chiesto la tua interpretazione della frase del grande scrittore.... vabbè, non succede niente. Ribadisco la mia: Gesù Cristo è veramente colui che illumina tutta la Storia, generale e nostra, personale. Se ci lasciamo abbagliare da tale Luce, dolcissimo sarà precipitarvi dentro. Naufragarci dentro per dirla con Leopardi.
Se invece, come ciechi e come zombies, preferiamo camminare a tastoni, illudendoci di bastare a noi stessi e di non aver bisogno di niente e di nessuno.... nemmeno Lui ci forzerà. È sempre la Fede delle persone che spinge Cristo all'azione! Se teniamo gli occhi chiusi, Egli non può operare.
Va bene! Ma guarda che "bisogna chiudere gli occhi" l'hai scritto tu, mica io. :asd:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Avevo chiesto la tua interpretazione della frase del grande scrittore.... vabbè, non succede niente. Ribadisco la mia: Gesù Cristo è veramente colui che illumina tutta la Storia, generale e nostra, personale. Se ci lasciamo abbagliare da tale Luce, dolcissimo sarà precipitarvi dentro. Naufragarci dentro per dirla con Leopardi.
Se invece, come ciechi e come zombies, preferiamo camminare a tastoni, illudendoci di bastare a noi stessi e di non aver bisogno di niente e di nessuno.... nemmeno Lui ci forzerà. È sempre la Fede delle persone che spinge Cristo all'azione! Se teniamo gli occhi chiusi, Egli non può operare.
Ho verificato e sì, Kafka è indubbiamente di cultura ebraica, la tua interpretazione è sconnessa dalla realtà, per carità, è la tua interpretazione tienitela stretta, ma Kafka non l'avrebbe condivisa.