Quando fai qualcosa, sappi che avrai contro:
quelli che volevano fare la stessa cosa,
quelli che volevano fare il contrario,
e la stragrande maggioranza di quelli che non volevano fare niente.
CONFUCIO
Visualizzazione Stampabile
Quando fai qualcosa, sappi che avrai contro:
quelli che volevano fare la stessa cosa,
quelli che volevano fare il contrario,
e la stragrande maggioranza di quelli che non volevano fare niente.
CONFUCIO
"Tutti parlano di pace, ma non si può realizzare la pace all’esterno se si coltivano nel proprio animo la collera o l’odio.”
DALAI LAMA
Serviamo la pace solo se abbiamo davvero capito che possiamo assumerci delle responsabilità anche esitando o tacendo.”
KARL RAHNER
Chi ha occhio, trova quel che cerca anche ad occhi chiusi.
ITALO CALVINO
"Quando sentiamo il bisogno di un abbraccio, dobbiamo correre il rischio di chiederlo"
(Emily Dickinson)
“Non possiamo appendere la bandiera della pace alle nostre finestre se attraverso le nostre abitudini alimentari permettiamo che l’88% delle foreste del nostro pianeta venga disboscato per fare posto al pascolo creando così desertificazione e cambiamenti climatici.”
Paola Maugeri
Ascoltare, essere attenti, consolare, perdonare, accompagnare, abbracciare, aiutare sono verbi che a volte dimentichiamo. Bisognerebbe scriverli su una parete accanto alla porta di casa, e leggerli ogni volta che usciamo nel mondo.
(Fabrizio Caramagna)
Il perdono è la fragranza che la violetta lascia sul calcagno che l'ha schiacciata.”
MARK TWAIN
“La guerra non si può umanizzare, si può solo abolire.”
Albert Einstein
Nella democrazia dei morti tutti gli uomini sono finalmente uguali. Non c'è né rango, né condizione, né privilegio nella repubblica della tomba.
John James Ingalls
Il meglio deve ancora venire – The best is yet to come
(Epitaffio sulla tomba di Frank Sinatra)
A come Abitudine
Cavallo vecchio tardi cambia andatura.
L'abitudine alleggerisce la fatica.
L'abitudine è una seconda natura.
La roba va, l'abitudine rimane.
Quando più l'arcolaio è vecchio, meglio gira.
Chi è abituato al bene, stenta ad abituarsi al male.
E' più facile rovesciare un pozzo che riformare un vecchio.
Quando la rana è usa ai pantani, se non ci va oggi ci va domani.
Chi ha portato la tonaca puzza sempre di frate.
Vuoi essere un grande?
Comincia con l’essere piccolo.
Vuoi erigere un edificio che arrivi fino al cielo?
Costruisci prima le fondamenta dell’umiltà.
(Sant’Agostino)
Il miglior modo di onorare i santi, è di imitarli.
Erasmo da Rotterdam
La cosa più preziosa che puoi ricevere da chi ami è il suo tempo.
Non sono le parole, non sono i fiori, i regali. È il tempo.
Perché quello non torna indietro e quello che ha dato a te è solo tuo, non importa se è stata un’ora o una vita.
(David Grossman)
“Le rughe della vecchiaia formano le più belle scritture della vita, quelle sulle quali i bambini imparano a leggere i loro sogni.”
MARC LEVY
La gente passa il suo tempo ad aspettare qualcosa. Aspetta tutta la settimana che arrivi il sabato, tutto l’anno che arrivi l’estate e tutta la vita che arrivi la felicità.
(Anonimo)
Pull more a hair of cunt than a team of oxen
(vecchio detto popolare più che un aforisma :))
Cosa sono i millenni? Una manciata di tempo. Polvere in confronto a un unico sguardo dell’eternità.
(Hermann Hesse)
L’unica differenza tra le passioni eterne e i capricci e che questi ultimi durano un po’ più a lungo.
(Oscar Wilde)
Puoi ingannare poche persone per molto tempo o molte persone per poco tempo. Ma non puoi ingannare molte persone per molto tempo.
(Abraham Lincoln)
Ho sempre pensato che la pietà porti frutti più ricchi della mera giustizia.
Abraham Lincoln
Fai pace con il tuo passato, in modo da non rovinarti il presente
Denise Austin
Quando ricordiamo che siamo tutti matti, i misteri scompaiono e la vita si spiega.
Mark Twain
Se vi state chiedendo quale sarà il futuro della felicità, è opportuno che ricordiate, fra le altre cose, la seguente, che è di straordinaria importanza: la felicità comincia a casa. Non su Internet, ma a casa, in contatto con le altre persone.
(Zygmunt Bauman)
“In questo paese di ignoranti uno che riesce a distinguere un condizionale da un congiuntivo rischia di passare per intellettuale.”
Enrico Vaime