Visualizzazione Stampabile
-
:D
Ma io ho assaggiato sia la trippa, che trovo molliccia... il baccalà, che trovo molto salato.... e la polenta... valsugana... che mi sembra un budino molle!
Forse mi piacciono cibi più consistenti :D
Me la spiegheresti meglio questa tua frase : "a te non piace nemmeno l’idea della roba tua, che è la cosa più naturale del mondo"
intendi senso di possesso? In realtà non ne ho. Io non possiedo nulla, forse solo me stesso... ed è anche troppo!! :shy:
-
Si vede che tu hai assaggiato la roba giusta nei posti sbagliati!
Menzionavo il prodotto della copula!
Sia mai la nomino invano
Mai più :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
efua
Si vede che tu hai assaggiato la roba giusta nei posti sbagliati!
Menzionavo il prodotto della copula!
Sia mai la nomino invano
Mai più :D
Oddio.... O_o
:D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bumble-bee
:D
Ma io ho assaggiato sia la trippa, che trovo molliccia... il baccalà, che trovo molto salato.... e la polenta... valsugana... che mi sembra un budino molle!
Forse mi piacciono cibi più consistenti :D
Me la spiegheresti meglio questa tua frase : "a te non piace nemmeno l’idea della roba tua, che è la cosa più naturale del mondo"
intendi senso di possesso? In realtà non ne ho. Io non possiedo nulla, forse solo me stesso... ed è anche troppo!! :shy:
La polenta veneta è bianca e se lasciata raffreddare non è budinosa, si taglia a fette.:D
Ma anche quella gialla io la faccio abbastanza dura, non molliccia.
Quindi mi par di capire Bumble che a te non piace neanche il budino e i dolci al cucchiaio :D
Polenta, baccalà, che in veneto si usa lo stoccafisso ammollato, dopo una lunghissima procedura, come ad esempio quello mantecato in bianco, per nulla salato, sono piatti tipici tradizionali .
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
Polenta, baccalà, che in veneto si usa lo stoccafisso ammollato, dopo una lunghissima procedura, come ad esempio quello mantecato in bianco, per nulla salato
vai di ricetta, ché è un po' che ce l'ho nel mirino :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ale
Allora te lo sei fatto! Ottima scelta.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ReginaD'Autunno
Allora te lo sei fatto! Ottima scelta.
Ma nooo, non ancora almeno... :rotfl:
...cmq.se mai ci sarà un forumraduno discuterino mi farò ugualmente riconoscere ;)
:ciaociao:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
vai di ricetta, ché è un po' che ce l'ho nel mirino :D
Cosa il baccalà mantecato? Da spalmare sui crostini? Non lo so fare, mai fatto in vita mia :D.
Mangiato da mia cugina veneta che lei lo sa fare, dovrei chiedere a lei l'intera procedura, quando mi capita.
Credo che le ricette si trovino anche in rete.
Mia madre sapeva farlo, non mantecato in bianco, in una maniera simile, so che comprava la qualità di stoccafisso ragno poi lo ammollava in acqua per non so quanto, cambiandogli l'acqua. Veniva poi diliscato e spezzettato tutto, messo a cuocere lentamente per ore in soffritto di cipolla e non so cos'altro, aggiungendo un po'di salsa di pomodoro e latte se non ricordo male. Alla fine una puzza ma otteneva una sorta di poltiglia morbida da accompagnare alla polenta, di sapore però buona.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
vai di ricetta, ché è un po' che ce l'ho nel mirino :D
Mio fratello lo sa fare, m'informo!
Comunque confermo le parole di Lady: quando cucini, puzza tutto!
-
Io sono una terrona anomala :D
La nonna materna faceva spesso la polenta, in bianco con la cipolla e i fagioli
A me da bambina piaceva moltissimo
Il baccalà entrava a casa mia con le vacanze natalizie e se ne usciva verso la fine di gennaio :v
Semplicemente bollito e condito con un filo di olio, olive nere e chiuchiarelle
Trippa idem, sempre mangiata, fatta con il sugo delle bottiglie di casa e bella piccante
Madonnina mi è rivenuta fame :love:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
efua
Trippa idem, sempre mangiata, fatta con il sugo delle bottiglie di casa e bella piccante
Madonnina mi è rivenuta fame :love:
La trippa?
La trippa è un piatto volgare!!
https://www.youtube.com/watch?v=fFtKLEnfTDs
:D
-
A me piace TUTTO, ho sempre mangiato con gusto, dappertutto nel mondo, in Italia non ne parliamo. A Reggio Calabria esiste una tradizione culinaria antica a base di pescestocco e baccalà. Ogni tre passi incontri un negozio specializzato. Penso che nelle Isole Lofoten conoscano il nostro dialetto, per le quantità che ne importiamo, come a Bogotà per altre merci :v Un paese in particolare è rinomato per questa tradizione: Mammola, dove si tiene anche una Sagra annuale del pescestocco; pare che sia dovuto alle qualità particolari dell'acqua in cui viene ammollato. A Mammola esistono ristoranti con l'intero menù a base di pescestocco e baccalà. Nella mia famiglia, calabro-sardo-ligure non ne parliamo :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
Cosa il baccalà mantecato? Da spalmare sui crostini? Non lo so fare, mai fatto in vita mia :D.
Mangiato da mia cugina veneta che lei lo sa fare, dovrei chiedere a lei l'intera procedura, quando mi capita.
Credo che le ricette si trovino anche in rete.
Mia madre sapeva farlo, non mantecato in bianco, in una maniera simile, so che comprava la qualità di stoccafisso ragno poi lo ammollava in acqua per non so quanto, cambiandogli l'acqua. Veniva poi diliscato e spezzettato tutto, messo a cuocere lentamente per ore in soffritto di cipolla e non so cos'altro, aggiungendo un po'di salsa di pomodoro e latte se non ricordo male. Alla fine una puzza ma otteneva una sorta di poltiglia morbida da accompagnare alla polenta, di sapore però buona.
no, quello che intendevo io è il mantecato in bianco, che credo si faccia col latte e/o la panna, e diventa una spuma dal sapore molto delicato, versatile per piatti compositi con pesce, patate, ceci, riso, molluschi e crostacei, perché il sapore aggressivo viene molo attenuato.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
nahui
A me piace TUTTO, ho sempre mangiato con gusto, dappertutto nel mondo, in Italia non ne parliamo. A Reggio Calabria esiste una tradizione culinaria antica a base di pescestocco e baccalà. Ogni tre passi incontri un negozio specializzato. Penso che nelle Isole Lofoten conoscano il nostro dialetto, per le quantità che ne importiamo, come a Bogotà per altre merci :v Un paese in particolare è rinomato per questa tradizione: Mammola, dove si tiene anche una Sagra annuale del pescestocco; pare che sia dovuto alle qualità particolari dell'acqua in cui viene ammollato. A Mammola esistono ristoranti con l'intero menù a base di pescestocco e baccalà. Nella mia famiglia, calabro-sardo-ligure non ne parliamo :D
Ma lo sai che io ho 1/8 di sangue sardo? :D
Era un mio bisnonno che però nacque a Genova.
Comunque non ricordo bene, ma esisteva una filastrocca che sentivo da bambino che faceva la rima con pescestocco e baccalà!! :D
-
Non vedo l'ora di mangiare le zeppole che ha comprato oggi mia madre! A proposito...
Auguri a tutti i papà del forum!
-
pexi, pai, puf ! :D :love:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
no, quello che intendevo io è il mantecato in bianco, che credo si faccia col latte e/o la panna, e diventa una spuma dal sapore molto delicato, versatile per piatti compositi con pesce, patate, ceci, riso, molluschi e crostacei, perché il sapore aggressivo viene molo attenuato.
No con la panna no, casomai il latte, chiedo a chi sa farlo e farò sapere.
Nel frattempo ho visto che in rete ci sono modi diversi per farlo, chi ci mette il latte e chi no.
-
@Axe
Come non detto, ero convinta che la panna non ci andasse e invece ci va, almeno nella versione di mia cugina ce la mette, precisando che la sua non è come quella che si compra in gastronomia.
Cito la sua procedura se può essere utile così come lo fa lei, metodo casalingo e assicuro che è buono:
"Il baccalà che si usa è quello essiccato cioe' lo stoccafisso che deve essere battuto per bene. Poi messo in ammollo in acqua per due giorni, cambiando l'acqua spesso. Poi si toglie tutta la carne spezzettandola e lavandola nel passapasta. In una pentola metto dell' olio, uno spicchio di aglio, 3-4 acciughe sott'olio. Faccio sciogliere il tutto e metto il baccala, aggiungo uno o due bicchieri di latte, panna da cucina e poi mescolo.
Per facilitare la cottura con il mini pimmer frantumo il baccalà, ma non troppo.
Continuo la cottura mescolando sempre a fuoco basso, se è il caso aggiungo un po’ di panna da cucina, aggiusto di sale se serve, e poi schiaccio con il schiaccia aglio un po’di aglio, bisogna starci dietro un po’ di tempo per la cottura. Le dosi non le ho, vado sempre ad occhio."
-
Auguri ai Giuseppi/e! E ai babbi/papà
Porto in dono delle zeppole tipiche virtuali
Le zeppole di San Giuseppe
Un augurio ad un papà straordinario, tutto sprint!
:*
https://i.ibb.co/3TQDZSz/DED97433-60...91-DEC2-B0.jpg
-
Auguri ai padri del forum! Buon San Giuseppe!
PS: Bumble, non puoi parlar male della trippa qui dentro, che c'è un covo di padani mica male! :asd:
Peraltro la trippa al sugo di mia madre o quella in brodo che faceva mia nonna sono cose da resuscitare i morti, altroché!
E non mi offendere la polenta, che con formaggio fuso e funghi è la prelibatezza delle nostre montagne! :D
-
-
Grazie per le zeppole a tutti papà... (pure a me eh...) :)
foto bellissime come sempre :approved:
-
Solo a vederle devono essere molto buone quelle zeppole, auguri a tutti i papà e i Giuseppi!E Giuseppine.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kanyu
foto bellissime come sempre :approved:
davvero... oramai un'abitudine, come stare lì ogni pomeriggio; e nemmeno è un problema la ripetizione del punto di vista, tipo il fiume dalla finestra; diventa una forma d'arte; andrebbero salvate e raccolte.
-
-
Sono andata a prendere il gelato (da asporto, per carità, in zona rossa) e mi sono cadute delle monetine: un bel ragazzo me le ha gentilmente raccolte tutte e consegnate col sorriso... che potevo dire??? Tieniti a distanza di sicurezza, a due metri, non toccarmi?
L'ho ringraziato.
Comunque ho il gel igienizzante in borsa.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
follemente
Sono andata a prendere il gelato (da asporto, per carità, in zona rossa) e mi sono cadute delle monetine: un bel ragazzo me le ha gentilmente raccolte tutte e consegnate col sorriso... che potevo dire??? Tieniti a distanza di sicurezza, a due metri, non toccarmi?
L'ho ringraziato.
Comunque ho il gel igienizzante in borsa.
Ieri ho visto una lunga fila fuori di una nota gelateria, non sembrava nemmeno di essere in zona rossa... :\:
...hai fatto bene a non lasciarti sopraffare dalla psicosi, se andiamo a vedere tutte le cose che si toccano bisognerebbe tenere su i guanti tutto il giorno :(
:mahciao:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
follemente
Comunque ho il gel igienizzante in borsa.
Stasera uscendo per tornare a casa mi sono sentito nella tasca del giubbottino qualcosa, era il bottiglino di gel igienizzante che una persona che mi vuole molto bene mi aveva ragalato.
Io non li amo perchè non sempre sono "volatili", insomma odio le mani che restano unte (e grazie al c... mi verrebbe da dire, ma sembra non valga per tutti, mah!).
E vabbè, mi son detto: manca un po' prima che debba toccare qualcosa (prendere le chiavi in tasca, salire in auto, volante...), nel frattempo si asciugherà.
Lo spalmo tra le mani.
Subito noto che fa una specie di densa schiuma bianca.
Cammino a mani aperte per "ventilarle".
Dopo un po' le guardo e la schiuma si vede ancora.
Faccio la prova: me le tocco, l'una con l'altra.
Shock: che cazzo è, olio esausto della Tirrenia?
Voglio buttarlo via (sarebbe stato un gesto di stizza) ma non posso infilare una mano unta in tasca, sporcherei la stoffa.
Arrivo all'auto, prendo la chiave dalla tasca con due dita.
Apro la portiera, nella tasca della porta ci sono le salviettine preumidificate (non perchè ci faccio cose zozze).
Le strofino: pure peggio, la parte di acqua della preumidificazione ravviva l'unto! Lo ravviva!
Nel bagagliaio ho tutto per l'auto, anche spruzzino sgrassante e carta scottex (non perchè ci faccio.... vabbè).
Mi spruzzo il simil chanteclaire sulle mani, strofino le mani, asciugo con simil scottex.
Ottengo una cosa accettabile, non mani pulite, ma vabbè, ne approfitto per controllare acqua e olio.
Finisco, rientro in auto. Le operazioni di controllo sporcano un po' le dita.
Prendo una salviettina preumidificata.
Usandola, a causa della piccola parte d'acqua riappare ancora un po' d'unto.
-
Terribile!
Comunque io sperimento sempre prima a casa l'effetto del gel sulle mani (ne ho parecchie bottigliette) e il suo odore. Detesto l'odore dell'alcol denaturato.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
davvero... oramai un'abitudine, come stare lì ogni pomeriggio; e nemmeno è un problema la ripetizione del punto di vista, tipo il fiume dalla finestra; diventa una forma d'arte; andrebbero salvate e raccolte.
Grazie per la forma d’arte, per me un poco lo è :)
La fotografia è sempre stata una mia passione fin da piccola e l’ho coltivata come hobby
Fotografare mi rilassa
La vista del Tamigi è la vista di alcuni quadri di Turner
L’eccezionalità è data dalla luce dei tramonti, mai uguali
Sfumature rosacee che ho visto solo qui
Magari chissà un giorno mi capiterà di fare una mostra fotografica nel garage di qualcuno :asd: