Visualizzazione Stampabile
-
«"[...] Sento che oggigiorno il più grande distruttore di pace è l'aborto, perché è una guerra diretta, una diretta uccisione, un diretto omicidio per mano della madre stessa. [...] Perché se una madre può uccidere il suo proprio figlio, non c'è più niente che impedisce a me di uccidere te, e a te di uccidere me. [...]"» (da "Nobel lectures", "Peace" 1971-1980, 11 dicembre 1979)
"Noi combattiamo l’aborto con l’adozione. Se una madre non vuole il suo bambino, lo dia a me, perché io lo amo".
(BEATA MADRE TERESA DI CALCUTTA)
"Mi sembra chiaro come la luce del giorno che l'aborto è un crimine."
(MAHATMA GANDHI)
"L'aborto procurato è l'uccisione deliberata e diretta, comunque venga attuata, di un essere umano nella fase iniziale della sua esistenza, compresa tra il concepimento e la nascita".
(GIOVANNI PAOLO II - Evangelium Vitae, Città del Vaticano 1995, n. 58)
"Per questo è necessario aiutare tutte le persone a prendere coscienza del male intrinseco del crimine dell'aborto che, attentando contro la vita umana al suo inizio, è anche un'aggressione contro la società stessa..."
(PAPA BENEDETTO XVI - L'Osservatore Romano - 4 Dicembre 2005)
-
Cono, da cattolico a cattolico: come conciliare la consapevolezza che un aborto è la soppressione di una vita con la consapevolezza che vietarlo, per legge, è impraticabile e controproducente?
Da alcuni ambienti, che qualcuno chiamerebbe "integralisti", vengono un po' di richiami sulla "tiepidezza" di moltissimi cattolici sul tema dell'aborto ("sì è sbagliato, ma ormai cosa ci puoi fare?"), e c'è chi ha fatto un parallelo tra la battaglia contro l'aborto e la battaglia contro la pena di morte e per i diritti umani, una battaglia che diventa molto flessibile se ci sono davanti stati molto interessanti dal punto di vista economico come la Cina.
-
Si concilia con la formazione e la cura delle coscienze, Paolo. Promuovendo la vita in tutte le sue forme e, fondamentale, senza aspettarsi applausi o risultati immediati: Noi seminiamo, ma e' Dio che fà crescere....
-
[QUOTE=Hristo;805706]Cono, da cattolico a cattolico: come conciliare la consapevolezza che un aborto
-
SEnza nula togliere ad un feto. Il problmea e che la vita di una madre non pu
-
Leggi ciò che ho detto a Conogelato. NESSUNO VUOLE IMPEDIRE L'ABORTO. Come nessuno, spero, dopo l'esperienza afghana vorrà più parlare di esportazione della democrazia con le bombe. Ma per un cristiano impedire che venga soppressa una vita è una cosa importante. Anche per chi cristiano non è una vita è una cosa importante: la lotta contro la pena di morte lo dimostra, no? Attento a parlare di "diritto alla qualità della vita", se lo applicassimo alla lettera dovremmo sterilizzare milioni di africani.
Impedire che una donna abortisca perchè non può permettersi un secondo figlio, questo sì invece che è una lotta per la qualità della vita (e della psiche) di una donna e di un'intera famiglia.
-
Ma se vuoi che la donna non si debba venire a trovare ad abortire per condizioni economiche non vai a vietare l'aborto e mettere sanzioni penali ma semmai intervieni con una buona politica sulla famiglia che investa soldi.
Perch
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Microemozioni
Ma se vuoi che la donna non si debba venire a trovare ad abortire per condizioni economiche non vai a vietare l'aborto e mettere sanzioni penali ma semmai intervieni con una buona politica sulla famiglia che investa soldi.
Principi, etica, morale, coscienza.
Da qui si deve partire.
L'aborto
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ranko
Principi, etica, morale, coscienza.
Da qui si deve partire.
Le morali e l'etica sono molteplici e sono tutte rispettabili c'è l'etica e la morale del cattolico che ritiene di non dover abortire come c'è l'etica del laico che ritiene giusto abortire.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ranko
L'aborto è omicidio? Sì
La vita del feto vale meno di quella della madre? No
La vita del feto vale più di quella della madre? No
Non è omicidio perchè non è ancora una persona.
Un feto fino alla 22/24 settimana non ha nemmeno ancora un'attività cerebrale non ha percezioni non ha dolore nulla di nulla non è nè più nè meno della vita che c'è in una pianta.
Dopo la 22/24esima settimana quando inizia già a delinearsi una persona perchè gli organi inziano ad essere completi e in particolare inizia ad esserci un'attività cerebrale si inizia a percepire un eventuale dolore e si inizia ad avere coscienza di ciò che si ha attorno allora l'aborto non viene più praticato.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ranko
Come?
Limitando fortemente o meglio ancora togliendo le agevolazioni legali all'aborto (agevolare un omicidio è già male in partenza)
e agire con investimenti degni di un paese che si vanta di essere tra i più industrializzati del mondo (anche se un po' in crisi) per poter permettere alle donne di portere avanti la gravidanza sempre e comunque e poi, se proprio non possono tenere il bambino, darlo in adozione
Una legislazione proibizionista fatta sui divieti l'abbiamo già provata ed è stata fallimentare, riprendere quella strada sarebbe un passo indietro torneremmo nel baratro dei 350.000 aborti clandestini e ciò vorrebbe dire oltre all'elimnazione della libertà di coscienza avere cmq gli aborti e anzi mettere pure a repentaglio la vita di molte donne perchè sarebbero aborti senza garanzie sanitarie.
Se uno non vuole che ci siano aborti per motivi economici la strada è quella di fare in modo che vengano meno le cause economiche che possono portare a quell'aborto non certo una legislazione punitiva e proibizionista.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ranko
Ben venga quindi una campagna per sensibilizzare l'opinione pubblica in senso antiabortista.
La gente si è già espressa sia attraverso il parlamento sia attravero il referendum a favore della legge 194 quindi va rispettato il volere degli elettori.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ranko
Ma è corretto lasciare la libertà di scegliere se uccidere o meno?
Ma non è un'uccisione perchè ancora non è una persona.
-
Nonostante il diverbio vedo che almeno un punto in comune c'è: proibire è impossibile. Sarà che son tre anni su questo forum ma in fondo in fondo un rifiuto verso il proibizionismo puro e duro l'ho sviluppato anche io.
E poi vorrei rivolgere la stessa domanda che ho fatto a Conogelato a Ranko, anche se in fondo mi ha già risposto ("promuovere politiche provita"...."sensibilizzare l'opinione pubblica").
Micro, tu citi la cifra di 350.000 aborti clandestini pre-legalizzazione, ma da quegli anni ad oggi ci sono stati molti alti fattori che hanno fatto diminuire il numero degli aborti. Una legge che permette l'aborto, di per sè non può far diminuire il numero degli aborti: casomai la prevenzione, l'informazione, e anche la diminuzione dell'età fertile hanno contribuito al calo degli aborti.
Sullo scontro tra etiche c'è da stare attenti, perchè allo stesso modo un sostenitore della pena di morte ti dirà che la vita di un assassino non ha valore nello stato in cui si applica la pena capitale.
-
[QUOTE=Hristo;806994]Micro, tu citi la cifra di 350.000 aborti clandestini pre-legalizzazione, ma da quegli anni ad oggi ci sono stati molti alti fattori che hanno fatto diminuire il numero degli aborti. Una legge che permette l'aborto, di per s
-
[QUOTE=Hristo;806901]Leggi ci
-
[QUOTE=Malcom1975;807817]E' imposrtante anche se per non sopprimere una vita devi rischiare sopprimerne un'altra e non avere la certezza di salvare la prima?
[b]L'aborto
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Microemozioni
Nel suo complesso la legge sull'aborto ha fatto diminuire gli aborti.
Sono diminuiti per conto loro.
Diminuisce il numero delle donne in età fartile e aumenta l'uso dei contraccettivi.
Tutto lì.
Citazione:
La 194 all'articolo 2 istituisce i consultori e dice che hanno il compito nei confronti della donna di:
-informarla sui diritti garantitigli dalla legge e sui servizi di cui può usufruire;
-informarla sui diritti delle gestanti in materia laborale;
-suggerire agli enti locali soluzioni a maternità che creino problemi;
-contribuire a far superare le cause che possono portare all'interruzione della gravidanza.
Per cui la legge prevede anche tutto un lavoro di informazione consulenza e approccio conla donna che vuole abortire per vedere se sia superabile.
Questa parte della legge è poco conosciuta e soprattutto ostacolata da parte dei laicisti.
In effetti a me va bene che, finchè non viene rivista l'intera legge, almeno questi capitoli vengano pienamente applicati
Citazione:
Tutto questo non era possibile con gli aborti clandestini perchè essendo vietato e sanzionato l'aborto non c'era un approccio con la donna che intendeva abortire visto che questa faceva tutto clandestinamente.
Questo non giustifica mai il riconoscimento di una pratica omicida.
Semplicemente anche allora lo stato avrebbe dovuto fare i più per la madri in difficoltà.
Noi non possiamo agire sul passato, possiamo agire sul presente e, indirettamente, sul futuro.