Visualizzazione Stampabile
-
Guardi Sig.ra Efua che quella locandina è del periodo bellico (IIGM) e non si riferisce al segno dell'ombrello, piuttosto una "chiamata" per tutte le donne a partecipare alla guerra, andando a lavorare in fabbrica
al posto degli uomini... la locandina mostra una donna che si sbraccia le maniche... per mettersi a... LAVORARE!!! :D
-
Donna. Animale il cui habitat è generalmente in prossimità di quello dell'uomo, suscettibile sia pure in modo rudimentale di addomesticamento. Gli zoologi più antichi tendevano ad attribuirle un certo grado di tradizionale domesticità, acquisito durante un precedente periodo di cattività, ma gli studiosi del periodo postsusananthoniano negano che tale periodo sia mai esistito e sostengono che l'aggressività tipica della specie risale all'alba stessa della creazione. È senz'altro il più diffuso fra gli animali da preda, e infesta tutte le parti abitate o abitabili del globo, dalle profumate foreste della Groenlandia alle disadorne spiagge dell'India. L'etimologia generalmente proposta ("donna", da "donnola") è nettamente sbagliata; essa appartiene infatti all'ordine dei Felini, come dimostrano i suoi movimenti flessuosi e aggraziati, specie nella varietà americana ("Felis Pugnans"). L'animale mangia di tutto e con un po' di buona volontà le si può insegnare a stare zitta.
Ambrose Bierce, Dizionario del diavolo, 1911
-
-
Affida una barca ai venti, ma non l'anima tua alle ragazze, poiché è più sicura l'onda, che non la femminea fede.
Antica saggezza ciociara (di Arpino, per la precisione)
Riservato alla Signora Pazza: "Crede ratem ventis, animam ne crede puellis, namque est feminea tutior unda fide." (De mulierum levitate)
-
Chi nun téne curaggio nun se còcca che’ e femmene belle.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
Affida una barca ai venti, ma non l'anima tua alle ragazze, poiché è più sicura l'onda, che non la femminea fede.
Antica saggezza ciociara (di Arpino, per la precisione)
Riservato alla Signora Pazza: "Crede ratem ventis, animam ne crede puellis, namque est feminea tutior unda fide." (De mulierum levitate)
...mulier cupido quod dicit amanti
in vento et rapida scribere oportet aqua.
-
In vento peta , in Aqua aceta, in viso ruga et in pasta suga.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pazza_di_Acerra
...mulier cupido quod dicit amanti
in vento et rapida scribere oportet aqua.
La saggezza non é solo a Arpino, ma anche a Verona (Kanyu docet)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bauxite
in pasta suga.
genuensis
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
genuensis
Eterogustibus
-
Allegati: 1
-
Uhm... bocca troppo grande... sarà una "mitragliatrice" parlante...
https://www.youtube.com/watch?v=YXg0iXRRcGI
non è di mio gradimento, peccato. :v
-
E' solo il primo pomeriggio, magari tra un paio d'ore cambi idea.
Datti tempo.
-
Dici?
Questa invece mi sta larga di fianchi....
https://www.youtube.com/watch?v=5ML-QZIAtC8
Uff!!! Oggi non ne trovo una che mi calzi... a pennello!!! :wall:
-
Puoi sempre creare un varco nel muro e provare quello!