Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Non è una questione giuridica, amici ed amiche: ma esistenziale! Più che di diritti il Matrimonio parla di doveri..
Il termine deriva dal latino matrimonium, unione di due parole latine, mater ("madre", "genitrice") e munus ("compito", "dovere"). I coniugi sono chiamati a trasmettere la Vita.
Hai tralasciato la seconda parte della spiegazione etimologica, perché? Non l'hai capita?
Si può figliare anche senza essere sposati, il matrimonio è quell'istituto giuridico che attribuisce ai figli un padre certo, o certificabile, o riconoscibile (che fossero si o no proprio figli suoi non è detto)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Sei sposa e sei madre, ti piacerebbe molto ma...come vuoi.:)
Sono tue considerazioni personali, non sai niente di cosa potrebbe piacermi o no, e non ne sento il bisogno, appunto "come voglio". :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
beh, no davvero;
il matrimonio è un istituto giuridico, non naturale; esattamente una forzatura;
naturalmente saremmo monogami seriali, con alcuni correttivi;
nella tua ipotesi, l'unione tra due persone dovrebbe essere esattamente la stessa ovunque e in tutti i tempi, mentre è dimostrato esattamente l'opposto;
peraltro, se quell'assetto che piace a te fosse "naturale", che bisogno avresti di promuoverlo e disciplinarlo ? le persone vivrebbero spontaneamente in quel modo, proprio perché "naturale", più o meno come le persone mangiano e dormono; hai bisogno di una legge che disciplini in dettaglio il riposo delle persone ?
Infatti, a me l'unica forzatura pare proprio il matrimonio.
Due che si conoscono, cedono all'istinto e fanno sesso: quella è natura, non il matrimonio, se proprio vogliamo parlare di cose naturali.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dark lady
Infatti, a me l'unica forzatura pare proprio il matrimonio.
Due che si conoscono, cedono all'istinto e fanno sesso: quella è natura, non il matrimonio, se proprio vogliamo parlare di cose naturali.
beh, la cultura nell'essere umano è naturale, e anche un certo grado di cooperazione relazionale; siamo evolutivamente selezionati per la coppia monogama, ma pure seriale; qualche anno, poi si cambia;
del resto, non è quello che fa ordinariamente chi ne ha capacità e possibilità "sociali", come la gente dello spettacolo ?
altri potenti, con più vincoli, hanno amanti, e i potentissimi persino istituzionali, come le favorite dei re.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
beh, no davvero;
il matrimonio è un istituto giuridico, non naturale; esattamente una forzatura;
naturalmente saremmo monogami seriali, con alcuni correttivi;
nella tua ipotesi, l'unione tra due persone dovrebbe essere esattamente la stessa ovunque e in tutti i tempi, mentre è dimostrato esattamente l'opposto;
peraltro, se quell'assetto che piace a te fosse "naturale", che bisogno avresti di promuoverlo e disciplinarlo ? le persone vivrebbero spontaneamente in quel modo, proprio perché "naturale", più o meno come le persone mangiano e dormono; hai bisogno di una legge che disciplini in dettaglio il riposo delle persone ?
Non vedi che ci arrivi da solo? Quando siamo innamorati che cosa desideriamo se non stare per sempre con la Persona amata? Senza dividerla con nessuno? È del tutto naturale, del tutto umano, del tutto buono e giusto, Axe. E troviamo infatti il Matrimonio in tutte le epoche e in tutte le culture che si sono succedute...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
Hai tralasciato la seconda parte della spiegazione etimologica, perché? Non l'hai capita?
Si può figliare anche senza essere sposati, il matrimonio è quell'istituto giuridico che attribuisce ai figli un padre certo, o certificabile, o riconoscibile (che fossero si o no proprio figli suoi non è detto)
Ho appena risposto ad Axe....
Se lo riduciamo a mero strumento giuridico Breakthru, a mero contratto, il Matrimonio smarrisce inevitabilmente quella forza ESISTENZIALE sottolineata da Dio.
"Non è bene che l'Uomo sia solo" eccetera.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dark lady
Infatti, a me l'unica forzatura pare proprio il matrimonio.
Due che si conoscono, cedono all'istinto e fanno sesso: quella è natura, non il matrimonio, se proprio vogliamo parlare di cose naturali.
Un pensiero assolutamente cristiano: brava!
(ma roba da pazzi)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Non vedi che ci arrivi da solo? Quando siamo innamorati che cosa desideriamo se non stare per sempre con la Persona amata? Senza dividerla con nessuno? È del tutto naturale, del tutto umano, del tutto buono e giusto, Axe.
peccato che poi ci si stufi, altrettanto naturalmente; altrimenti, nessuno divorzierebbe, così come nessuno smette di dormire, mangiare o respirare;
Citazione:
E troviamo infatti il Matrimonio in tutte le epoche e in tutte le culture che si sono succedute...
cioè, tu davvero ignori quanto siano diverse le nozioni di "matrimonio" nelle diverse culture e epoche ?
i musulmani che possono avere fino a 4 mogli, le società del ripudio, la porzione di Cristianità - circa una metà, ma in concreto la quasi totalità - che non lo considera sacramento e ammette il divorzio, oltre alle innumerevoli forme di "famiglia" che le diverse culture hanno prodotto...
ora, capisco che tu voglia propagandare la tua nozione di matrimonio; ma farlo sulla base di nozioni così palesemente false è un suicidio ideologico.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Non vedi che ci arrivi da solo? Quando siamo innamorati che cosa desideriamo se non stare per sempre con la Persona amata? Senza dividerla con nessuno? È del tutto naturale, del tutto umano, del tutto buono e giusto, Axe.
naturale sì, posto che si cambia idea;
buono e giusto... ma che vuol dire ? eventualmente, solo finché, e nella misura in cui, quell'altra persona è d'accordo;
nel senso che è giusto che due persone adulte e capaci abbiano la libertà di frequentarsi; non che sia giusto per la società che Gino e Lina stiano insieme, a prescindere;
se non vanno più d'accordo, perché mai dovrei tutelare il desiderio di Gino che Lina non se ne vada per i fatti suoi, per il fatto che la sua possessività sarebbe "naturale" ? lo è anche il desiderio di Lina di sottrarsi, e magari darla a Pino, no ?
per me, la possessività non è un valore degno di tutela; finché due vanno d'accordo, facciano quel che vogliono; dopodiché, stigranca; che è il motivo per cui in tutto - tutto - il mondo cristiano c'è il divorzio.
-
"buono e giusto" Is the new Kalòs Kai Agathòs.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Un pensiero assolutamente cristiano: brava!
(ma roba da pazzi)
Sei tu che hai parlato di "cosa naturale".
Il matrimonio non è una "cosa naturale". E' un istituto giuridico e pure religioso, qualcosa di meditato, di cercato e di pensato. Tutto meno che naturale, anche perché Dio non ci ha creati con il matrimonio in testa, è qualcosa che ci siamo inventati poi.
-
Ma perche’ ci ha creati lui? :v
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
peccato che poi ci si stufi, altrettanto naturalmente; altrimenti, nessuno divorzierebbe, così come nessuno smette di dormire, mangiare o respirare;
cioè, tu davvero ignori quanto siano diverse le nozioni di "matrimonio" nelle diverse culture e epoche ?
i musulmani che possono avere fino a 4 mogli, le società del ripudio, la porzione di Cristianità - circa una metà, ma in concreto la quasi totalità - che non lo considera sacramento e ammette il divorzio, oltre alle innumerevoli forme di "famiglia" che le diverse culture hanno prodotto...
ora, capisco che tu voglia propagandare la tua nozione di matrimonio; ma farlo sulla base di nozioni così palesemente false è un suicidio ideologico.
Ci si stufa perché si smette di amare: perché l'io prevale sul noi....
Non è la mia "nozione", è quella di Dio: "Non commettere adulterio!"
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
naturale sì, posto che si cambia idea;
buono e giusto... ma che vuol dire ? eventualmente, solo finché, e nella misura in cui, quell'altra persona è d'accordo;
nel senso che è giusto che due persone adulte e capaci abbiano la libertà di frequentarsi; non che sia giusto per la società che Gino e Lina stiano insieme, a prescindere;
se non vanno più d'accordo, perché mai dovrei tutelare il desiderio di Gino che Lina non se ne vada per i fatti suoi, per il fatto che la sua possessività sarebbe "naturale" ? lo è anche il desiderio di Lina di sottrarsi, e magari darla a Pino, no ?
per me, la possessività non è un valore degno di tutela; finché due vanno d'accordo, facciano quel che vogliono; dopodiché, stigranca; che è il motivo per cui in tutto - tutto - il mondo cristiano c'è il divorzio.
"L'Uomo non separi ciò che Dio unisce..."
Poi c'è il peccato.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bauxite
"buono e giusto" Is the new Kalòs Kai Agathòs.
È buono, per l'Uomo e per la Donna, stare in coppia. Vivere in coppia. Essere due piuttosto che uno, Bauxite.
È giusto uscire da noi stessi, confrontarci con l'Altro, capire l'Altro, perdonare l'Altro, amare l'Altro. Non la piantina di basilico.