Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arcobaleno
Gesù fu anche figlio di Maria e, quindi, soggetto alle conseguenze del cosiddetto peccato originale -
Il Gesù terreno era ebreo e dunque fu sottoposto all' ordine voluto e imposto dal divinAbbà e al suo popolo _ e riportato in Gen. 17.13:
- il mio Patto nella vostra carne sarà patto Perpetuo !
Inoltre la strampalate tesi del peccato originale è un' esclusività (!) del solo cristianesimo - infatti al tempo del Gesù storico questa bizzarra invenzione dell' eccelso dottrinario di Tarso NON esisteva !
Ma Maria non sarebbe stata fecondata dallo spirito dell' Abbà ? Come poteva allora il divin-figlio essere "macchiato" dal (futuribile) peccato mortale ?
E perchè mai anche l' ultimo monoteismo arabo _ quell' increscioso fattaccio del primo Adam lo interpreta in modo del tutto diverso rispetto allo (pseudo)monoteismo della croce ?
---------------------------
Tu scrivi: Questo è scritto in un testo.
In quale... della sorella White ?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arcobaleno
- cosiddetto peccato originale. -
La stravagante tesi del (sedicente) peccato originale la si deve al "paziente tarsiota, nelle sue "sublime" lettere:
- Romani (cap. 5) + 1 Corinzi (cap. 15) !
Da qui la sua inventata strampalata storiella del Primo e secondo Adam..eccc..ecc..ecc..eccc....
Sara' poi Agostino d' Ippona che ha ulteriormente "sviluppato" questo occulto mistero della croce.. asserendo che detto orribile peccato Mortale è al pari di un malefico gene che si trasmetterebbe "geneticamente" (!) mediante il peccaminoso coito ( sic!).
Il sarcastico Voltaire definiva questa eccelsa mente della santa ekklesia come:
- Agostino fu il Primo ad accreditare questa strana fantasia (la bizzarra tesi del p.o.), degna della testa calda e romanzesca di un africano peccatore e pentito, manicheo e cristiano, e che passò la sua vita a contraddire se stesso !
----------------------------------------------------
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
Non ci capiamo, la vittima sacrificale deve essere sana ed integra al momento del sacrificio (morte), altrimenti il sacrificio non è gradito
Paradossalmente potrebbe essere stata malata prima, ma sana la momento del sacrificio, sana al momento della morte
questo secondo la legge di Mosè
Ti ho proposto anche alternative alla morte per malattia. La legge di Mosè qui conta poco, conta cosa sarebbe stato accettato da Dio in alternativa a quanto avvenuto nella realtà. La perfezione degli animali è nel loro fisico, la perfezione dell'essere umano è nella purezza della sua anima.
Comunque, se uno vuole contestare, troverà sempre cavilli cui aggrapparsi. Ma non è quella la strada della salvezza.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arcobaleno
Ti ho proposto anche alternative alla morte per malattia. La legge di Mosè qui conta poco, conta cosa sarebbe stato accettato da Dio in alternativa a quanto avvenuto nella realtà.
interessante l'idea di un dio - onnipotente- che "accetta", qualcosa e viene a patti con la realtà, come un sindacalista on rappresentante di categoria, un lobbista;
ma non l'aveva creata tutta Lui quella realtà ?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
...ma non l'aveva creata tutta Lui quella realtà ?
No, il male non è stato creato da Dio. Tu scrivi sotto dettatura divina, di angeli, o scegli da te cosa scrivere?
Ti chiedo questo perché alcuni inviati divini scrissero sotto dettatura di angeli, altri descrissero visioni, altri descrissero sogni, mentre altri ancora furono solo ispirati dagli scritti già esistenti e dalla loro esperienza di vita. Questi ultimi possono aver messo nei loro scritti anche alcune opinioni personali, derivanti dalle credenze diffuse all'epoca.
Questo per dire, come già feci, che, a parte le interpretazioni, bisogna anche fare attenzione ad alcuni versetti non provenienti direttamente da Dio.
E' il caso dei Salmi, per esempio, che Dio stesso nel Corano afferma di aver dato a David.
Ma Dio ispirò solo i Salmi, non li dettò a David, che si rifece alla sua esperienza di vita e di rapporto con Dio. Sarebbe stato sciocco da parte di Dio dettare a David ringraziamenti e esaltazioni verso di sé... I Salmi vennero dal cuore di David (sentimenti), oltre che dal cervello (pensieri)...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arcobaleno
No, il male non è stato creato da Dio. Tu scrivi sotto dettatura divina, di angeli, o scegli da te cosa scrivere?
io non sono un dio onnipotente, e nessuno mi attribuisce la Creazione;
ma se il tuo dio non è quello della tradizione, mi sta bene qualsiasi cosa; basta intendersi.
-
Citazione:
I Salmi vennero dal cuore di David (sentimenti)
Bocciato in biologia e medicina:teach::sisi:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Bocciato in biologia e medicina:teach::sisi:
Grazie, atea.
Alcuni milanesi hanno il cuore il mano o il cervello...
Il cuore è un soldatino (che obbedisce al cervello), come dice una canzone, o i sentimenti spesso sono irrazionali, non seguono la ragione, soprattutto l'amore?
E' vero, capita che ci si unisca a una persona per interesse, ma questo ha poco a che fare con l'amore per quella persona, si tratta di attrazione per la posizione e la ricchezza materiale di quella persona.
Di solito ci si innamora dell'aspetto fisico e del comportamento di una persona. A me capita così.
Se uno agisce solo sulla base dei ragionamenti e non dei sentimenti, diventa un robot.
Sappiamo che è l'emisfero destro del cervello la sede delle emozioni e dei sentimenti..., ma il cuore è sensibilissimo a emozioni e sentimenti, per questo lo si mette in primo piano.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
...se il tuo dio non è quello della tradizione, mi sta bene qualsiasi cosa; basta intendersi.
Ecco, il Dio che presento io non è quello della tradizione teologica, presenta delle novità, desunte anche dalla realtà dei fatti. Comunque, è un Dio scritturale, non di fantasia.
-
Prego, ma vai a studiare, che non è l'emisfero destro che produce le emozioni.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
quello è Leonardo, un essere umano che sa, perché è curioso e studia, non "Dio";
poi, è ovvio che se ignori che la questione del Libero arbitrio spacca la comunità cristiana da quasi due millenni, puoi anche illuderti che la questione sia risolta; a me va bene tutto...
Le divisioni ci saranno sempre: fino a quell'ultimo Giorno. Dove sarà palese a tutti la Verità.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
Ovvero dio volge al bene il male che egli stesso ha deciso
vogliamo ricominciare daccapo?
Come vuoi. Il Male che Egli permette. Poiché tutto ruota intorno alla Libertà.
"Dio non ha creato la Morte e non gode per la rovina dei viventi. Essa è entrata nel mondo per invidia del Maligno"
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
Possiamo continuare all' infinito :D
... poiché Dio stesso è infinito, Ladyhawke.
Ma ci ha fornito la Chiave che apre il mistero: Gesù Cristo!
-
1Giovanni 4,9-10
9 In questo si è manifestato per noi l'amore di Dio: che Dio ha mandato il suo Figlio unigenito nel mondo affinché, per mezzo di lui, vivessimo. 10 In questo è l'amore: non che noi abbiamo amato Dio, ma che egli ha amato noi, e ha mandato suo Figlio per essere il sacrificio propiziatorio per i nostri peccati.
e io non ho nulla da aggiungere
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arcobaleno
Sì. Ricordiamoci, però, il sacrificio di Isacco richiesto da Dio ad Abramo. Fu una prova richiesta ad Abramo, bloccata prima che si compisse. Se consideriamo Gesù il figlio prediletto di Dio, il sacrificio di Dio fu grande nell'offrire Gesù al martirio.
Dio, comunque, avrebbe potuto sacrificare il corpo di Gesù attraverso una malattia mortale, senza coinvolgere gli uomini. Ma la predicazione di Gesù fu necessaria e la reazione dei capintesta ebrei fu quella che sappiamo.
Si, bene. Ma serve davvero a poco formulare ipotesi, amico Arcobaleno, congetture, illazioni su come Dio avrebbe salvato altrimenti l'umanità....
Il Sacrificio di Cristo, così com'è avvenuto, è stato veramente PERFETTO!
Ebrei 9,12-15
12 non con sangue di capri e di vitelli, ma con il proprio sangue entrò una volta per sempre nel santuario, procurandoci così una redenzione eterna. 13 Infatti, se il sangue dei capri e dei vitelli e la cenere di una giovenca, sparsi su quelli che sono contaminati, li santificano, purificandoli nella carne, 14 quanto più il sangue di Cristo, che con uno Spirito eterno offrì se stesso senza macchia a Dio, purificherà la nostra coscienza dalle opere morte, per servire il Dio vivente?
15 Per questo egli è mediatore di una nuova alleanza, perché, essendo ormai intervenuta la sua morte per la redenzione delle colpe commesse sotto la prima alleanza, coloro che sono stati chiamati ricevano l'eredità eterna che è stata promessa.