Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
PACE
Non invento niente, astrid; è parola di Dio, cito solamente la parola di Dio, non mi interessa avere torto o ragione. Se tu non lo vedi il male del mondo, amen e amici come prima, ci mancherebbe. Ma è la vita reale - prima ancora della Bibbia - a testimoniare ogni giorno questa lotta senza quartiere fra bene e male; lotta che avviene fra le nazioni e avviene dentro di noi
La lotta che citi tu non deve essere di quartiere ma personale.
Se ci è stata data l'intelligenza, usiamola.
Fare i pappagalli e scricare sempre sulla società invece di prendersi le proprie responsabilità non è cosa intelligente, nè tanto meno cristiano, Pace, l'esempio.
Se alzi il gomito, ogni tanto, poi non dire che non si deve bere: dai l'esempio e non imbriacarti.
Se ti spazzoli fiorentine da 1 chilo e oltre non dire poi che bisogna rispettare gli animali... dai l'esempio e non buttarti su cinta senese, chianine e finocchiona come fossero cicorietta.
Se ti piacciono le auto sportive non ti lamentare dell'inquinamento per poi dire che comunque hai il pandino per andare per campi e boschi.
Capisce vero quel che intendo dire?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
E chi vivrà abbastanza a lungo vedrà... tutti riconosceranno come unico e sommo creatore il grande scolapasta, e questa profezia vale tanto quanto millaltre profezie di altre religioni
Ma pensa se invece dopo la morte Cono e Pace , invece che incontrarsi con il loro dio, paradiso e inferno, si trovassero a ricominciare con un nuovo ciclo di rinascite e reincarnazioni nel corpo di qualcos'altro, tipo una gallina, oppure un lombrico :mmh?:
Sai che fregatura!:rotfl:
Oppure...il nulla.
Peccato che non lo saprebbero mai.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Le parole di Gesù valgono per tutti, RDC. Non c'è cosa peggiore, non c'è peccato più abominevole che approfittare e violare la purezza dei Bambini.
Scusa se insisto:
Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino
Sei al corrente dei risultati degli studi di Padre Hans Zollner, uno dei massimi esperti di pedofilia del Vaticano, che ha fatto parte della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori, vero?
Tu, conogelato, sei al corrente dei risultati degli studi di Padre Hans Zollner?
Si- No
Vediamo quanto tempo ci metti prima di rispondere. Se mai lo farai.
Tra che ci sono,
@PACE, tu, personalmente, sei al corrente degli studi di Padre Hans Zollner?
Attendo, seduto comodo l'improbabile risposta di cono e fiducioso, quella di PACE.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
E chi vivrà abbastanza a lungo vedrà... tutti riconosceranno come unico e sommo creatore il grande scolapasta, e questa profezia vale tanto quanto millaltre profezie di altre religioni
Ciao! L'Agnello della profezia è chiaramente Gesù Cristo: è Lui (e non altri) che toglie i peccati del mondo. È Lui, che è risorto dai morti. È Lui, che ha diviso la Storia in due parti. Vuoi credere in Buddha? Vuoi credere in Confucio? Vuoi credere negli Hare Krishna? Padronissima! Ma a te, in questo momento, viene annunciato Gesù Cristo, unica salvezza del mondo. Puoi salvarti e puoi perderti....
"Chi dunque mi riconoscerà davanti agli uomini, anch'io lo riconoscerò davanti al Padre mio che è nei cieli; chi invece mi rinnegherà davanti agli uomini, anch'io lo rinnegherò davanti al Padre mio che è nei cieli."
MATTEO 10
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
Ma pensa se invece dopo la morte Cono e Pace , invece che incontrarsi con il loro dio, paradiso e inferno, si trovassero a ricominciare con un nuovo ciclo di rinascite e reincarnazioni nel corpo di qualcos'altro, tipo una gallina, oppure un lombrico :mmh?:
Sai che fregatura!:rotfl:
Oppure...il nulla.
Peccato che non lo saprebbero mai.
E te? Cosa diresti davanti a Dio dopo la morte? Il tempo dei rinvii, degli alibi e delle giustificazioni.... sarà finito Ladyhawke.
La scommessa di Pascal è un argomento che tratta dell'esistenza di Dio. È stato proposto da Blaise Pascal matematico, fisico, filosofo e teologo francese. L'argomento è un trattato del Cristianesimo che sostiene convenga comunque credere in Dio. Pascal lo sviluppa nella sua opera postuma Pensieri (Pensées), paragrafo 233 (ed. Brunschvicg). Egli afferma la superiorità di tale scelta perché è in grado di garantirci la vita eterna, che ha valore infinitamente superiore ai piaceri, materiali ed effimeri, di cui è possibile godere sulla terra. La tesi si trova anche in varie fonti non cristiane come Le Baccanti di Euripide, nei Colloqui con sé stesso di Marco Aurelio, nel testo sanscrito Sārasamuccaya e in varie fonti buddiste e islamiche.
La teoria della "scommessa" di Pascal è un ragionamento razionale sull'esistenza di Dio, che parte dall'impossibilità, per la ragione umana, di dimostrare o confutare la Sua esistenza, proponendo di scegliere l'esistenza divina per il suo potenziale guadagno infinito e la sua perdita infinita. Scegliere di credere in Dio comporta il rischio di una vita vissuta invano se Dio non esiste, ma la ricompensa di una felicità eterna se esiste. Al contrario, non credere significa rischiare di perdere l'infinito e l'eterno in cambio del finito, rendendo la scelta di credere, l'opzione più razionale per evitare un rischio sproporzionato.
Te che dici?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
La teoria della "scommessa" di Pascal è un ragionamento razionale sull'esistenza di Dio....omissis....
Te che dici?
Che della "scommessa di Pascal" abbiamo, già parlato: naturalmente, ignori tutto quello che "non ti quadra".
E non perdo tempo a spiegartelo ancora: sintetizzo chiamando Anacleto...." ragionamento razionale", lo chiami...
https://www.youtube.com/watch?v=yHHWc1ZM-sE
Rinnovo l'invito, pressante: studia, cono. Con umiltà verso la natura. Studia.
Aspetto risposta (non ti mollo)
"Tu, conogelato, sei al corrente dei risultati degli studi di Padre Hans Zollner?
SI - NO
-
Le contraddizioni si sprecano. Prima il dono della fede, poi le scommesse.
Da una parte auliche parole e poi il mero opportunismo, la scommessa.
Dalle stelle alle stalle?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
Scusa se insisto:
Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino
Sei al corrente dei risultati degli studi di Padre Hans Zollner, uno dei massimi esperti di pedofilia del Vaticano, che ha fatto parte della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori, vero?
Tu, conogelato, sei al corrente dei risultati degli studi di Padre Hans Zollner?
Si- No
Vediamo quanto tempo ci metti prima di rispondere. Se mai lo farai.
Tra che ci sono,
@PACE, tu, personalmente, sei al corrente degli studi di Padre Hans Zollner?
Attendo, seduto comodo l'improbabile risposta di cono e fiducioso, quella di PACE.
Conosco il gesuita padre Zollner come uno dei più impegnati nella chiesa nella lotta alla pedofilia; mi sembra di ricordare che l'incarico gli fu affidato direttamente da papa Bergoglio. Cosa dice la relazione?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
PACE
Conosco il gesuita padre Zollner come uno dei più impegnati nella chiesa nella lotta alla pedofilia; mi sembra di ricordare che l'incarico gli fu affidato direttamente da papa Bergoglio. Cosa dice la relazione?
Grazie della risposta.
Penso che valga la pena leggerla in extenso (originale), piuttosto che "riassunta".
Come sempre, per i testi importanti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
E te? Cosa diresti davanti a Dio dopo la morte? Il tempo dei rinvii, degli alibi e delle giustificazioni.... sarà finito Ladyhawke.
Io sono tranquilla, non mi preoccupo.
Cosa direi nell'eventualità è solo una cosa personale mia che non riguarda te, tu pensa all'anima tua e di cosa tu devi rendere conto, alibi e giustificazioni eventuali comprese.:D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Le contraddizioni si sprecano. Prima il dono della fede, poi le scommesse.
Da una parte auliche parole e poi il mero opportunismo, la scommessa.
Dalle stelle alle stalle?
Qual è la sintesi del pensiero di Pascal? Prima che un cristiano ti ricordo che era un matematico, Laurina: conviene sempre e comunque credere! A prescindere dalla nostra condizione. Anche Margherita Hack prima di morire lasciò uno spiraglio aperto a Dio. Te no?
"Io non credo, ma se dopo morta incontrerò Dio, gli chiederò scusa"
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
Io sono tranquilla, non mi preoccupo.
Cosa direi nell'eventualità è solo una cosa personale mia che non riguarda te, tu pensa all'anima tua e di cosa tu devi rendere conto, alibi e giustificazioni eventuali comprese.:D
Molto bene, almeno su questo conveniamo: dopo ci sarà un Giudizio. Non finisce tutto con la Morte.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Qual è la sintesi del pensiero di Pascal? Prima che un cristiano ti ricordo che era un matematico, Laurina: conviene sempre e comunque credere! A prescindere dalla nostra condizione. Anche Margherita Hack prima di morire lasciò uno spiraglio aperto a Dio. Te no?
"Io non credo, ma se dopo morta incontrerò Dio, gli chiederò scusa"
Quindi stai avallando la via dell'opportunismo, del pararsi nè più e nè meno le chiappe, dell'egoismo. Invece di scegliere una fede di qualità, basta che si faccia numero?
Pensa ancora alla contraddizione. Come si fa a credere così, se non lo si sente davvero dentro? Alla fine non sarebbe nemmeno una fede vera, una percezione di sicurezza di una presenza divina, un sentimento verso la divinità.
Rimane da decidere se la fede sia un dono, una grazia o se le persone devono comportarsi come indica una certa religione per mero calcolo ed opportunismo.
La Hack ipotizzava, rispondeva ad una domanda su che cosa avrebbe detto o fatto se per caso avesse incontrato Dio dopo la morte, non è che lasciava proprio lo spiraglio aperto, in senso di dubbio o timore.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
Io sono tranquilla, non mi preoccupo.
Cosa direi nell'eventualità è solo una cosa personale mia che non riguarda te, tu pensa all'anima tua e di cosa tu devi rendere conto, alibi e giustificazioni eventuali comprese.:D
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Molto bene, almeno su questo conveniamo: dopo ci sarà un Giudizio. Non finisce tutto con la Morte.
Cono ma riesci a comprendere ciò che leggi?
Ho detto "cosa direi nell'eventualità" non significa confermare che dopo la morte ci sarà un giudizio.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Qual è la sintesi del pensiero di Pascal? Prima che un cristiano ti ricordo che era un matematico, Laurina: conviene sempre e comunque credere! A prescindere dalla nostra condizione.
Guarda, te la faccio io, la sintesi:
Pascal concepisce l’uomo come un essere fragile e miserabile ma insieme grande perché capace di pensiero, coscienza e libertà. Alla ragione riconosce valore limitato: essa conduce fino alla soglia, ma solo il “cuore” e la fede permettono di cogliere Dio, di fronte al quale l’uomo è chiamato a una decisione esistenziale.La celebre scommessa (che ha fatto la sua "celebrità filosofica" e che continua a produrre "like " e click), é un pensiero filosofico paradossale: usa la logica del calcolo razionale per mostrare i limiti della ragione e spingere alla fede.
In cambio del servizio, ti ricordo
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
Aspetto risposta (non ti mollo)
"Tu, conogelato, sei al corrente dei risultati degli studi di Padre Hans Zollner?
SI - NO
Puoi anche rispondere "Non ti voglio rispondere".
Al sud del Garigliano,"Rispondere é cortesia". Lungo le prode dell'Arno?