Ma se tutto quello che ti ha preceduto non fosse morto e dissolto dove trovavi il posto.
La morte e' una componente utile e necessaria in un mondo reale, infatti ti rendono eterno in un altro mondo, dopo morto in questo.
Se non morisse piu' -niente e nessuno sarebbe una catastrofe.
Leggi bene, Giampiero: Ciò avverrà, un giorno. Nell'Eternità Morte, dolore, sofferenza e precarietà non esisteranno più....
Gesù Cristo ricompone con la Sua Morte e Resurrezione, l'equilibrio iniziale: Tutto un giorno tornerà all'Armonia primordiale!
"Fratelli, io ritengo che le sofferenze del momento presente non sono paragonabili alla gloria futura che dovrà esser rivelata in noi.
La creazione stessa attende con impazienza la rivelazione dei figli di Dio; essa infatti è stata sottomessa alla caducità e nutre la speranza di essere lei pure liberata dalla schiavitù della corruzione, per entrare nella libertà della gloria dei figli di Dio.
Sappiamo bene infatti che tutta la creazione geme e soffre fino ad oggi nelle doglie del parto; essa non è la sola, ma anche noi, che possediamo le primizie dello Spirito, gemiamo interiormente aspettando l'adozione a figli, la redenzione del nostro corpo". (Romani 8)
17-05-2017, 07:11
conogelato
Citazione:
Originariamente Scritto da dietrologo
I
Sto a parlar con te o con dio o il sommo pontefice ? se volevo sentir loro non chiamavo te , tu ne fai le veci e chi ti ha autorizzato ?
Se parli con me, conosci ormai bene la mia Fede Cattolica. Il sottoscritto non s'inventa niente, Michele. Crede fortemente (poichè ne ha fatto esperienza, non certo per averlo imparato sui libri) alla Parola di Dio. Stop.
17-05-2017, 07:19
Vega
Ma cono di che armonia parli? Quando?
Hai 4,5 miliardi di vita del pianeta da giustificare, l'evoluzione e tutto il resto. Come riesci ad abbinare il tutto con la bibbia?
17-05-2017, 07:29
dietrologo
Citazione:
Originariamente Scritto da conogelato
Se parli con me, conosci ormai bene la mia Fede Cattolica. Il sottoscritto non s'inventa niente, Michele. Crede fortemente (poichè ne ha fatto esperienza, non certo per averlo imparato sui libri) alla Parola di Dio. Stop.
fammi capire allora perché copincolli e non esprimi te stesso o preferisci che io ti ignori ?
17-05-2017, 07:49
Vega
Citazione:
Originariamente Scritto da conogelato
Se parli con me, conosci ormai bene la mia Fede Cattolica. Il sottoscritto non s'inventa niente, Michele. Crede fortemente (poichè ne ha fatto esperienza, non certo per averlo imparato sui libri) alla Parola di Dio. Stop.
Ma la parola di dio dice anche tante sciocchezze e tanto di già confutato visti i progressi del sapere.
Non è che puoi far finta di nulla in eterno.
17-05-2017, 07:56
dietrologo
la parola di Dio dal punto di vista COno :asd:...sempre ammesso che Dio abbia parlato
17-05-2017, 09:45
meogatto
Citazione:
Originariamente Scritto da conogelato
Leggi bene, Giampiero: Ciò avverrà, un giorno. Nell'Eternità Morte, dolore, sofferenza e precarietà non esisteranno più....
Gesù Cristo ricompone con la Sua Morte e Resurrezione, l'equilibrio iniziale: Tutto un giorno tornerà all'Armonia primordiale!
"Fratelli, io ritengo che le sofferenze del momento presente non sono paragonabili alla gloria futura che dovrà esser rivelata in noi.
La creazione stessa attende con impazienza la rivelazione dei figli di Dio; essa infatti è stata sottomessa alla caducità e nutre la speranza di essere lei pure liberata dalla schiavitù della corruzione, per entrare nella libertà della gloria dei figli di Dio.
Sappiamo bene infatti che tutta la creazione geme e soffre fino ad oggi nelle doglie del parto; essa non è la sola, ma anche noi, che possediamo le primizie dello Spirito, gemiamo interiormente aspettando l'adozione a figli, la redenzione del nostro corpo". (Romani 8)
Da morto non necessiti di niente, nemmeno dello spazio, cosa per cui i meccanismi necessari alla vita non si applicano ai morti.
Finche' sei vivo pero' servono e ci sono stati messi.
17-05-2017, 10:20
Vega
Cono non fa altro che girare e girare attorno allo spinoso problema della morte e del male.
Parla quasi sempre del poi, di quando tutto verrà risolto. Ha evidenti difficoltà a parlare del prima, del perché esistono il male e la morte.
Vediamo come sarà possibile conciliare la storia naturale con il racconto biblico.
17-05-2017, 10:32
meogatto
Dopo morti l'assicurazione paga i danni.
17-05-2017, 10:49
dietrologo
fa diventare cinici e negativi stare e leggere questa sezione ...mi si sta guastando la parte buona di me
17-05-2017, 10:58
Vega
Dipende...potresti avere più danni che da vivo. È come valuta "l'assicurazione" come hai "guidato" se avrai il risarcimento o bel calcio in quel posto.
17-05-2017, 11:08
meogatto
A modo suo, con giudizio insindacabile ovviamente.
Per altro nessuno ha fatto causa.
17-05-2017, 11:54
Vega
Il boss è troppo potente! :D
17-05-2017, 12:04
meogatto
puoi eccepire un patto leonino imposto alla corte suprema dei morti fatta da morti stagionati.
17-05-2017, 13:28
nahui
Sabato è venuto un tizio della parrocchia a benedire la casa: l'ho fatto entrare perché comunque sono credente, spiegando che non siamo cattolici e non frequentiamo la chiesa per idee diverse. Guarda le tette a mia figlia e la invita all'Estate Ragazzi, io penso che stia meglio a fornicare con suo ragazzo. Comunque invoca salute e felicità sulla casa attirandoci una sfiga che non vi dico :D Grazie, eh... :D
17-05-2017, 13:31
Vega
Ma non è un po' tardi per benedire? Non si fa prima di pasqua? :mumble:
17-05-2017, 13:53
crepuscolo
Citazione:
Originariamente Scritto da dietrologo
scusa una domanda , ma perché io dovrei pensarla come voi ?
Scusa dietrologo ma in che punto dico che devi pensarla come me? me lo puoi specificare.
17-05-2017, 14:03
crepuscolo
[QUOTE=Vega;1546830]Crepuscolo il pippone potrebbe anche essere risparmiato perchè il succo è che il credente spesso non capisce e non si rende conto di quel che c'è nel contenuto della religione, dalle cosmogonie narrate, nelle descrizioni del proprio dio, norme e tutto il carrozzone. Oltre a tutta un'altra serie di bisogni e paure.
Se ne abbiamo discusso e sono state sollevate tante questioni, vuol dire che quel che narra la religione non è tutto questo tripudio di saggezza,/QUOTE]
E' proprio sulla stupidità del credente riguardo le scritture che non sono d'accordo.
Tra l'altro prima dici che è il credente che non capisce a fondo il contenuto della religione poi asserisci che la religione stessa è una cazzata, anche se tu hai usato un dolcificante come "non tripudio di saggezza".
A questo punto mi sembra scontato che sia un bene il fatto che il credente non la capisca fino in fondo:v.
17-05-2017, 14:12
Vega
Il contenuto della religione è problematico ed il credente non se ne accorge. Cosa c'è di strano in quelli che ho detto?
È un male che il credente non si accorga di contraddizioni e assurdità della propria religione.
17-05-2017, 14:26
crepuscolo
Ah, se la intendi così allora mi spieghi per qual motivo il credente si debba fare del male da solo stando dietro alle assurdità della sua religione?
O è scemo o è fissato; questo visto da fuori.
Ricerca le tracce del suo Dio attraverso l'interpretazione della religione, visto da dentro.
Ultima ipotesi: ipocrisia. Ma se il credente è ipocrita evidentemente il suo credere dipende da qualcos'altro che non è altro che il proprio tornaconto.
Ma poiché la vita la viviamo tutti noi presenti queste cose si sanno e risanno.
Quando l'offerta di religioni è abbondante è meglio per il consumatore finale.
17-05-2017, 14:31
dietrologo
bèh Crepuscolo , la Religione dovrebbe essere un metodo per avanzare spiritualmente , ma rimane come mezzo di trasporto e superato questo ognuno dovrebbe cavarsela da sè e lasciarsela alle spalle
17-05-2017, 14:34
nahui
Citazione:
Originariamente Scritto da Vega
Ma non è un po' tardi per benedire? Non si fa prima di pasqua? :mumble:
Ora c'è la dichiarazione dei redditi. Lo spot per l'8 per mille.
17-05-2017, 14:34
nahui
Citazione:
Originariamente Scritto da Vega
Ma non è un po' tardi per benedire? Non si fa prima di pasqua? :mumble:
Ora c'è la dichiarazione dei redditi. Lo spot per l'8 per mille.
17-05-2017, 14:49
Vega
I motivi come detto son tanti, morte, dolore, paura, speranza, amore, senso di appartenenza a qualcosa, opportunismo, ricerca di un senso alla vita ed agli avvenimenti...
Influenzano tanto anche la fissazione e l'ignoranza, più grave il volerci restare quando si hanno i mezzi a disposizione per poter capire e darsi una svegliata.
Tutto questo ravanamento di neuroni alla ricerca di quello che non riuscite a trovare ed a dimostrare dal mio punto di vista è un po' inutile pur capendo l'utilità di aggrapparsi ad una speranza e ad un essere come un dio.
Anchectu dovresti chiederti perché credi e perché ti è cosi necessario un dio. Se parli di vivere meglio, che sia dio o no ad aver dato consigli, non dovrebbe importarti. Se speri in un altra vita o in aiuti miracolosi, hai già un altro tipo di risposta sull'attaccamento verso la religione.
I credenti davvero grulli sono pochi, nel mezzo c'è tutta la massa di gente che si ravana poco i neuroni per capire davvero o rimettere in discussione. Meglio anche far finta di nulla se il dubbio si affaccia.
17-05-2017, 15:01
dietrologo
sei attivissima oggi Laurina ..CYBERNETICA
17-05-2017, 17:52
Misterikx
Citazione:
Originariamente Scritto da meogatto
Da morto non necessiti di niente, nemmeno dello spazio...
ah si? ma se giá da moribondo ti trovano il costoso loculo previa soffiata dall´ospedale..:asd:
Citazione:
Originariamente Scritto da Vega
Cono non fa altro che girare e girare attorno allo spinoso problema della morte e del male.
.
ovvio,se nessuno morisse cosa avrebbero da prometterti? :v
Citazione:
Originariamente Scritto da dietrologo
fa diventare cinici e negativi stare e leggere questa sezione ...mi si sta guastando la parte buona di me
come quando vai al ristorante, hai mangiato uno schifo ma non vuoi discutere con il cameriere guastandoti ancor di piu quello che hai appena ingerito..eviti
Citazione:
Originariamente Scritto da nahui
Guarda le tette a mia figlia e la invita all'Estate Ragazzi, io penso che stia meglio a fornicare con suo ragazzo.
TANTO IL PRETE É SEMPRE LÍ ,NON SCAPPA..EVENTUALMENTE..:asd:
17-05-2017, 21:04
crepuscolo
Citazione:
Originariamente Scritto da dietrologo
bèh Crepuscolo , la Religione dovrebbe essere un metodo per avanzare spiritualmente , ma rimane come mezzo di trasporto e superato questo ognuno dovrebbe cavarsela da sè e lasciarsela alle spalle
Infatti è un mezzo di trasporto con destinazione finale ignota.
17-05-2017, 21:26
crepuscolo
Citazione:
Originariamente Scritto da Vega
capendo l'utilità di aggrapparsi ad una speranza e ad un essere come un dio.
A.
Non c'è nessuna utilità perché come ti dissi una volta, Gesù con la parabola del padrone della vigna che assunse operai per completare il lavoro della sua vigna e li pagò tutti alla stessa maniera, difronte alle lagnanze di chi aveva lavorato di più essendo stato assoldato prima, rispose: " Che cacchio te ne frega a te che cosa io faccia coi miei soldi, lavoratore ingrato, ma va,va...". Ed anche se mi sono preso la briga di attualizzare il discorso del padrone della vigna mi sembra che il senso sia semplice e cioè che al soldo di Dio si sta già bene, che equivale a: il futuro regno dei cieli è già qui, ed il frutto del tempo presente è come una primizia difronte alla maturità del frutto del Regno di Dio. E' un " sentire a tratti" che fa presagire.
E questo le scritture lo fanno intendere, se poi tu ci vedi incoerenza io sinceramente non so che dire.
17-05-2017, 21:47
Vega
Citazione:
Originariamente Scritto da crepuscolo
Non c'è nessuna utilità perché come ti dissi una volta, Gesù con la parabola del padrone della vigna che assunse operai per completare il lavoro della sua vigna e li pagò tutti alla stessa maniera, difronte alle lagnanze di chi aveva lavorato di più essendo stato assoldato prima, rispose: " Che cacchio te ne frega a te che cosa io faccia coi miei soldi, lavoratore ingrato, ma va,va...". Ed anche se mi sono preso la briga di attualizzare il discorso del padrone della vigna mi sembra che il senso sia semplice e cioè che al soldo di Dio si sta già bene, che equivale a: il futuro regno dei cieli è già qui, ed il frutto del tempo presente è come una primizia difronte alla maturità del frutto del Regno di Dio. E' un " sentire a tratti" che fa presagire.
E questo le scritture lo fanno intendere, se poi tu ci vedi incoerenza io sinceramente non so che dire.
Come ti ho detto, se ti interessa il campar bene qui ed ora, non ha importanza chi ti dice qualcosa di giusto per stare bene in questa vita, fosse anche il fornaio sotto casa.
Il fatto è che tu credi in un essere superiore, invisibile, dotato di superpoteri che vive in un aldilà, nel quale pare che ci dovremmo finire anche noi. Così si mormora. Ed uno o più motivi ci devono essere,altrimenti a che ti serve? In questo caso capisci bene che fare tanto il sostenuto, dicendo che poco t'importa del dopo, non torna tanto. Bene se sei già contento ed appagato qui ed ora. Ma allora la necessità di un dio perde di valore. Invece c'è sempre il risvolto del futuro post-mortem. E qui come sempre casca l'asino e si capisce il reale bisogno di un dio.
Che poi la fede è pure un fatto geografico e culturale. Qui la maggioranza parla di Gesù e del dio giudaico-cristiano, seppur ognuno abbia il suo "personal Jesus", come cantavano i Depeche Mode. A uno dice di non trombare prima del matrimonio, ad un'altro invece concede più indulgenza e conta l'ammmmore.
La fede non è qualcosa di affidabile vista la variabilità ad ogni latitudine e c'è un dio per tutti i gusti. La maggioranza dei fedeli poi crede nella divinità più diffusa e gettonata del proprio paese, comprese le varie sfumature che ognuno gli dà.
Tutta questa verità illuminata in chi crede, mi spiace, ma non riesco proprio a riconoscerla, mancano i presupposti.
18-05-2017, 10:16
Misterikx
Citazione:
Originariamente Scritto da crepuscolo
Gesù con la parabola del padrone della vigna che assunse operai per completare il lavoro della sua vigna e li pagò tutti alla stessa maniera, difronte alle lagnanze di chi aveva lavorato di più essendo stato assoldato prima, rispose: " Che cacchio te ne frega a te che cosa io faccia coi miei soldi, lavoratore ingrato, ma va,va...".
infatti quando li richiamó per un´altro lavoro si presentarono tutti una settimana dopo...:rotfl: