Non sapevo che si fosse generato un angolo extraterrestre :v
Visualizzazione Stampabile
Non sapevo che si fosse generato un angolo extraterrestre :v
efua!:ciaociao:
..... e non hai ancora visto niente ...i fuochi d'artificio devono ancora inconminciare!:bolted:
Allegato 31361
Gil
a
Vabbè basta che non appiccate un incendio nel forum, vi potete divertire :D
Egregio Prof.Ing.Dott. Gastaldi
Si metta la tuta antiradioattiva ... e si becchi questa raffica di neutroni pesanti da decadimento βeta plutonici:
Il quiz di salto in alto si è svolta in 5 gare 5.
1°) premio p.ti 5 per primo arrivato
2°) premio p.ti 2 per il secondo
3°) premio p.ti 1 per il terzo
Le gare si sono svolte nel seguente modo:
Washington|Rooswelt |Lincoln|
.........5 ................ 2 .............. 1 ............ prima gara
.........5 ................ 2 .............. 1 ............ seconda gara
.........5 ................ 2 .............. 1 ............ terza gara
.........5 ................ 2 .............. 1 ............ quarta gara
.........2 ................ 1................ 5 ........... quinta gara
.......22 ...............9 .............. 9 ......... Totali per squadra
Quindi la squadra di Waschington vince 4 volte (e fra queste c'è il salto in alto) ed una volta fa seconda
La squadra di Lincoln vince 1 volta (lancio del peso) e quattro volte fa terza
La squadra di Roosvelt fa quattro secondi posti ed un terzo posto
Come volevasi dimostrare!
Gil
Gillian ha detto "Come volevasi dimostrare!"
Solo dr. grazie! Ho conseguito, tanti anni fa, il dottorato di ricerca in fisica teorica ed applicata alla normale di Pisa!
La formazione della varie gare e numericamente corretta , anche se non si può ovviamente determinare la sequenza delle gare, i punti per i piazzamenti sono corretti ed il numero di gare mi sembra il minimo che possa soddisfare le clausole del problema peccato che certamente ci sei arrivato per tentativi ...questa non è una dimostrazione anche se devo ammettere che certamente la soluzione è esatta in quanto nella gara persa dai Washington non poteva esserci il salto in alto, perché quella era l'unica gara che la Lincoln ha vinto, quella del lancio del peso ...nelle altre gare vinte dalla Washington doveva per forza esserci la gara del salto!
Si poteva risolvere il problema con una matrice o con un'analisi diofantea completa.
Tu hai solamente e probabilmente verificato in pratica tutte le soluzioni dirette!🤔
Solo dottore Gastaldi!!!... poverino! e solo in fisica teorica nonché applicata? Ma si vergogni! , neanche una pubblicazione ... un libro!
Per quel che riguarda le matrici io so fare bene la amamatriciana (spaghetti) ed una equazione diofantea mi era capitata in un quiz ...quello dei marinai e delle noci di cocco ...c'era anche una scimmietta, ma io non sapendo risolverla ho fatto un conteggio alla rovescia ed ho evitato l'ostacolo!
Peccato che quando l'ho pubblicata lei non c'era ... se no che bella diofantea mi faceva!:D
Gastaldi! se avessi dovuto agire algebricamente avrei dovuto risolvere la diofantea:
22x + 9y + 9z = 40
e non ne sono capace ... dovrei ripassarmi le equazioni diofantee lineari a 3 incognite .... e non ce ne ho voglia ... anche perchè esiste un sistema più semplice!;)
Si certamente! ma avrei comunque un range di soluzioni (potre prendere la minore) ... comunque ci proverò!
Io ho fatto un ragionamento più semplice:
siccome la sommatoria di una gara deve essere sempre lo stesso
a .... cioè:
x/n + y/n + z/n = k ............ k intero positivo
ho provato n = 3 che mi da un numero decimale
con n = 4 = k=10
ma non sono riuscito a trovare una combinazione .... ad alcuni concorrenti avrei dovuto dare la parità (cioè lo stesso punteggio)!
con n =5 K = 8 soddifatta con le combinazioni 5, 2, 1
Semplice no! Dr. Gastaldi
:clap::clap::approved:
Noi programmatori abbiamo un vantaggio su di voi fisici-matematici ... voi siete fissati con le formule, noi dobbiamo seguire i flow-chart (flussi logici) e seguire la strada più breve per risparmiare istruzioni!
E quindi su certe semplici problematiche noi seguiamo la strada più corta ed intuitiva!:wall:
Abbiamo due triangoli scaleni A) B) ...i triangoli sono uguali uguali: stessa altezza, stessa base ....
Come mai nel triangolo B) c'è un quadratino in eccesso (quadratino bianco)?:eek::rolleyes:
Le figure geometriche dentro i triangoli sono uguali!
Allegato 31366
Gillian ... Lei continua a proporre quiz difficili in questo sito... solo Io posso risolverlo!😎 ...
Ma lascio un po' di spazio ...per eventuali soluzioni di altri ...
Ma ci credo poco!🤔🙄🤣
Dr. Gastaldi! .... non mi rompa i coLeptoni e si faccia i cAssioni suoi senza rompermi ... la simmetria CP (Casistiche particellari) ... pensi invece alla sua Alice nel paese delle meraviglie quantistiche ... che ci stanno costando un pacchetto fotonico di quarks.
Per fare cosa ... cercare la materia oscura nell'antimateria!!!!!!:wall::wall:
Di materia ne abbiamo già abbastanza ... e quella che cercate va a finire che rimanete annichiliti!.
L'ho già detto qui e lo ripeto ... La teoria di Einstein fa Acqua Pesante da tutte le particelle. e vedrà che presto si constaterà che il principio di invarianza delle leggi fisiche è una Bufala Cosmica!.
A rispondere ... lasci passare un po' di spazio-tempo ... LO so che lei la sa! la soluzione, per Lei è un gioco di fisica Elementare e non vede l'ora di farsi bello ...davanti a questi ragazzi da ... elementari!:wall:
Gillian lei mi sembra un po' paranormale per dirla con parole sue!
Per contestare Einstein bisognerebbe conoscere un po' di analisi sublime ... Ma lei tanto sublime ... non me lo sembra!
Mio nipote che fa la terza media saprebbe risolvere i suoi Quixote!
Il suo sarcasmo cosmico è comico direi quasi irrilevante!
Prima di criticate dei geni ... studi la matematica!
... Ci scommetto che non sa farmi neanche
l'integrale definito di un arcotangente in d(x) con x che va da 0 ad ∞ ...altro che invarianza ...invariante potrebbe essere la sua intelligenza
...non vede che non le dà a mente nessuno :D... Cambi sito od argomento ... Potrebbe fare l'angolo delle scimmie ... con tanto di noci di cocco e marinai!:rotfl:
Gli integrali di funzioni trigonometriche le ho fatte in IV Liceo ... le ricordo che ho fatto analisi 1 e 2 e relative geometrie!.
E per i cassioni miei ho studiato anche i Tachioni e gli Antideutoni ... che invano troverete neanche alla fine del decadimento protonico!
D'accordo Gastaldi ... non sono un professionista!
Ma questo non è un sito di professionisti ... si chiama discutere.it non QuantisticPhisics.com ...tu che ci fai quì ...mi sembra che se hai tanto tempo da perdere in questo sito ... tanto lavoro non ce l'hai! ... con la tua presenza così importante fai scappare tutti ...ritorna nella tua materia (oscura)!
Ho l'impressione che il covid abbia colpito anche Ginevra!:azz:
È vero Gillian ... ho un po' di tempo libero ... ma non è per via del Covid ...noi che lavoriamo a contatto con dei dispositivi radioattivi abbiamo diritto ad un certo periodo di riposo, che io trascorro con i miei per ragioni antistress e un minimo di decontaminazione ... non è che noi siamo tecnicamente radioattivi ... ma lo stress psicologico ed un minimo non pericoloso di REM permane ... ma come misura precauzionale noi operativi ci è concesso una o due settimane di riposo ...poi dipende da altri fattori ...quando si è trattato di scoprire l'omega negativo ...ho lavorato consecutivamente per due mesi.
Per quel riguarda il Covid non mi risulta che ci siano dei positivi al CERN anzi il CERN presta 10mila core al progetto folding@home per sconfiggere il COVID-19
Visto il crescente successo del progetto di calcolo distribuito per lo studio del Coronavirus, folding@home, anche il CERN di Ginevra ha deciso di aderire, mettendo a disposizione ben 10mila core provenienti dal suo centro dati principale.
E quindi, scusa se mi sono intromesso!:rotfl:
Lunedì prossimo saro' di nuovo nell'LHC!:D
Comunque nom pensare di esserti liberato di me, ti posso seguire anche da là...😈☻😎!!!
Ooh! noooo!!!😱😭😡
I segreti della crittografia dagli antichi Egizi a Internet, fino alla meccanica quantistica e al futuro delle comunicazioni nascoste.
Fin dagli albori della storia l'uomo ha avuto la necessità di proteggere documenti e comunicazioni da occhi e orecchie indiscrete. Già nel 1900 a.C. i faraoni utilizzavano geroglifici diversi da quelli standard per comunicare con i propri generali e 4.000 anni dopo gli americani, durante la Seconda guerra mondiale, arruolavano indiani Navajos come operatori radio centinaia e grazie alla loro incomprensibile lingua rendevano le comunicazioni militari sicure anche in caso di intercettazione da parte dei giapponesi.
Tra storia e futuro. Oggi la crittografia, cioè la capacità di rendere un messaggio incomprensibile per tutti tranne che per il legittimo destinatario, è una vera e propria scienza. Ecco allora un breve viaggio tra storia, enigmistica, matematica e spionaggio, per scoprire come nasce un sistema di criptazione e come lo si aggira, quali sono i sistemi più sicuri e come un ignoto matematico polacco abbia contribuito in modo decisivo a definire gli esiti della Seconda guerra mondiale.
Ricordate però che per scoprire qualcosa di molto privato non è sempre necessario violare un computer o un sistema evoluto di criptazione: a volte basta fare leva su ingenuità e buona fede...
Capisco e non capisco. Milioni di messaggi attraversano ogni giorno le reti di telecomunicazione: oggi, qualunque sia la data di oggi, sono state spedite 150 miliardi di mail e 400 milioni di tweet).
Sono mail e messaggi, ma anche transazioni bancarie, telefonate e persino (ancora) fax il cui contenuto spesso deve essere protetto da intercettazioni illecite: dal numero della carta di credito alle conversazioni tra politici.
La protezione di queste comunicazioni è affidata a una particolare tecnica chiamata criptografia (o crittografia). Il termine deriva dal greco, dall'unione delle parole kruptòs (nascosto) e gramma (scrittura), perciò scrittura nascosta. La criptografia è l'arte di inviare messaggi (non solamente scritti) comprensibili solo al giusto destinatario.
Le prime chiavi. Attorno al 400 a.C. le comunicazioni "sensibili" erano criptate col metodo della scitala, un sistema semplice ed efficace che per la prima volta introduceva il concetto di chiave di decrittazione. Il messaggio veniva inciso su un nastro di cuoio arrotolato attorno a un bastone, in modo tale che ogni giro della striscia riportasse un solo carattere: srotolata la striscia, le lettere risultavano mescolate e il messaggio non più leggibile. Solo l'utilizzo di un bastone identico a quello del mittente (la chiave) consentiva al destinatario di ricostruire il testo in chiaro.
La scitala spartana risale al 400 a.C.: è probabilmente il più antico metodo noto di crittografia per trasposizione. Il messaggio era scritto da sinistra a destra su di una striscia di pelle arrotolata attorno a un bastone (scitala, in greco antico). Completato il messaggio e srotolata la pelle, solamente un bastone identico permetteva al destinatario di leggerlo.
Con poche varianti, questo metodo sopravvisse molti secoli fianco a fianco con sistemi più ingenui, per esempio di sostituzione o mescolamento delle lettere fatti in base a canoni non troppo complessi, per evitare che neppure il destinatario fosse lui stesso impossibilitato a decifrare il messaggio.
Enigma poteva codificare un messaggio in 150.000.000.000.000 (150 milioni di milioni) di possibili combinazioni diverse:
L'Enigma diventa Arte. I sistemi di criptazione basati sulla sostituzione delle lettere erano complessivamente poco sicuri. Fino a quando, all'inizio degli Anni '30, l'intelligence tedesca mise a punto la macchina elettromeccanica Enigma.
Era una speciale macchina da scrivere dotata di tre diverse ruote, ciascuna delle quali recava incise le lettere dell'alfabeto in un ordine prestabilito diverso da quello standard. La prima ruota era collegata ai tasti della macchina, e riproduceva il testo codificandolo mediante sostituzione semplice con la chiave predefinita. Il testo così codificato veniva ricodificato dalla seconda ruota con una chiave diversa, e poi ancora dalla terza. Ulteriori meccanismi potevano poi intervenire con altre codifiche.
Ideata dall'ingegnere Arthur Sherbius nel 1918, Enigma era in principio una macchina cifrante venduta legalmente in tutta Europa a chiunque fosse interessato. Solo in un secondo momento l'esercito tedesco decise di usare un modello molto più sofisticato ad uso bellico!
Enigma è tornata alla ribalta con l'uscita nelle sale del film The Imitation Game, di Morten Tyldum. Sembra una semplice macchina per scrivere e, in effetti, utilizzarla è piuttosto semplice. Eppure la complessità i tedeschi decisero di utilizzarla, in una versione ben più complessa, per scopi bellici. La Seconda guerra mondiale è stata la prima guerra nella quale le telecomunicazioni hanno assunto un ruolo di primo piano, ed evitare che i propri piani fossero svelati (decifrati) era diventato cruciale.
Enigma cifrava e decifrava i messaggi in modo meccanico e con impulsi elettrici. Per decifrare una comunicazione codificata da Enigma era necessario disporre di un altro esemplare identico e impostato con gli stessi parametri, che venivano modificati ogni giorno.
Una volta impostata la macchina, era sufficiente scrivere il messaggio che si voleva trasmettere usando la tastiera e trascrivere le lettere che si illuminavano. Premendo per esempio sulla lettera "A", sul quadro di Enigma (sopra alla tastiera) si illuminava una lettera differente.
Il ricevente, impostata la macchina allo stesso modo, doveva digitare la sequenza di lettere che aveva ricevuto per leggere, lettera per lettera sul quadro sopra la tastiera, la sequenza di lettere che si illuminavano e che erano il messaggio in chiaro.
Che cosa doveva essere impostato? Innanzitutto i rotori. Questi trasmettevano gli impulsi elettrici inviati dalla tastiera alle lampadine indicanti la lettera cifrata (o decifrata) tramite un sistema di cavetti.
Ogni macchina aveva in dotazione cinque rotori numerati, diversi tra loro, e solo tre di questi venivano utilizzati in ogni sessione, in ordini e posizioni diverse. Conoscere quali rotori usare e in quale ordine e posizione era il primo passaggio per l'impostazione della macchina.
Foto:
Allegato 31402
La combinazione di rotori e posizioni di partenza erano determinanti per la decodifica del messaggio. Ogni volta che veniva premuta una lettera il primo rotore a destra girava di uno scatto. Quando il primo rotore aveva fatto un giro intero (26 scatti, tanti quanti le lettere dell'alfabeto internazionale) era il turno del secondo rotore, che faceva a sua volta uno scatto. Dopo 26 scatti del secondo rotore, anche il terzo si spostava di una lettera
https://www.focus.it/cultura/storia/...n-farsi-capire
Allegato 31403
Provare a risolvere questa facile crittografia!
P.S.: Nella finzione del film, Alan Turing , il noto matematico inglese, senza conoscere una parola di tedesco riesce con la sua macchina, a decifrare il codice Enigma.
Durante ud una serata in un bar a Turing viene il lampo di genio di restringere il campo di parole di cui ricercarcare il significato a partite dalle più ripetitive.
Ogni mattina alle 6:000 i tedeschi emettevano un bollettino meteo dove le parole sempre presenti erano .... previsioni del tempo (Wettervorhersagen) e terminavano con Heil Hitler!
Fu così ... con tre parole che Colossus (la macchima di Turing) decifrò il codice tedesco! Ma dovette stare attento a non far capire ai tedeschi che l'avevano decifrata ... altrimenti avrebbero cambiato il codice vanificando tutto il lavoro del team di Alan ... per cui molte persone persone furono mandate scientemente a morire ... ma le informazioni importanti su come i tedeschi si attrezzavano per lo sbarco in normandia furono comunicate.
Infatti i tedeschi si aspettavano lo sbarco sulle coste olandesi che presidiavano con il grosso delle forze armate!
Gil
Un bambino dispettoso si diverte a mischiare sale e pepe, come farà il buon papà a separarli?
Ma il sale si scioglie