Un nemico intelligente è meglio di un amico stupido.
Visualizzazione Stampabile
Un nemico intelligente è meglio di un amico stupido.
Il topo non va al mercato dei gatti
Una bugia ha molte varianti, la verità nessuna.
Una pulce può disturbare un leone più di quanto un leone possa disturbare una pulce.
"Le grandi domande sull'esistenza nascono in presenza del dolore, della malattia, della morte e difficilmente in presenza della felicità che tutti rincorriamo.”
Umberto Galimberti
Un cacciatore con una sola freccia non la scaglia con mira imprudente.
Le parole dei saggi non chiudono tutte le porte, lasciano aperta quella giusta.
le cattive azioni non ci tormentano subito dopo compiute, bensi' dopo moltissimo tempo, nel ricordarle, poiche' il ricordo non muore mai.
Jean Jacques Rousseau
Quanto coraggio ci vuole
per recitare nei secoli,
come recitano i burroni,
come recita il fiume.
Pasternak.
La coscienza senza saggezza è come l'acqua nella sabbia.
La vita è una grande sorpresa. Non vedo perché la morte non potrebbe esserne una anche più grande.
(Vladimir Nabokov)
I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro occhi, è l’immenso.
(Christian Bobin)
Dobbiamo essere disposti a lasciar andare la
vita che abbiamo pianificato, in modo da vivere
la vita che ci sta aspettando.
Joseph Campbell
“Se giudichi le persone, non avrai tempo per amarle.”
Santa Teresa di Calcutta
Un singolo uomo per quanto riguarda la sua persona, può rinviare l’opera dell’illuminismo in ciò che gli compete sapere, ma, anche in questo caso, solo per un breve lasso di tempo. Tuttavia rinunziarvi del tutto, sia pure limitatamente alla propria persona o, addirittura, anche capovolgendo la sua discendenza, significa violare e calpestare i sacri diritti dell’umanità.
(Immanuel Kant, Risposta alla domanda che cos’è l’illuminismo?)
"Due cose riempiono l'animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto più spesso e più a lungo la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale dentro di me."
Sempre Kant, Conoscenza e Coscienza
Quando ho camminato fuori dalla porta verso il cancello che avrebbe portato alla mia libertà, sapevo che se non avessi lasciato l’amarezza e l’odio dietro di me, sarei rimasto ancora in prigione.
(Nelson Mandela)
Ciò che l'occhio ha visto, cuore non dimentica.
Un uomo al quale il potere dà alla testa è sempre ridicolo.
(Henry de Montherlant)
“La tentazione del potere è la più diabolica che possa essere tesa all'uomo, se Satana osò proporla perfino a Cristo. Con Lui non ci riuscì, ma riesce con i suoi vicari.”
IGNAZIO SILONE
“Uno può avere un focolare ardente nell'anima e tuttavia nessuno viene mai a sedervisi accanto. I passanti vedono solo un filo di fumo che si alza dal camino e continuano per la loro strada.”
VINCENT VAN GOGH
La mania religiosa è uno dei pochi metodi infallibili per reagire ai ghiribizzi del mondo, perché elimina totalmente il puro caso. Per il perfetto maniaco religioso, tutto ha un suo scopo.
(Stephen King)
Si. Erroneamente crediamo che Van Gogh sia stato solo un grande pittore.
La tua professione non è ciò che ti fa portare a casa la tua paga. La tua professione è ciò che sei stato messo al mondo a svolgere con tale passione e intensità che diventa spirituale nella sua chiamata.
Vincent Van Gogh
“Dove l'amore impera, non c'è desiderio di potere, e dove il potere predomina, manca l'amore. L'uno è l'ombra dell'altro.”
CARL GUSTAV JUNG
Quando sognerai di un mondo che non è mai esistito o di uno che non esisterà mai e in cui sei di nuovo felice, vorrà dire che ti sei arreso.
La strada, Cormac McCarthy.
Non è come nasci, ma come muori che rivela a quale popolo appartieni
Nativi americani
"Espellerei i genitori dalle scuole, a loro non interessa quasi mai della formazione dei loro figli, il loro scopo è la promozione del ragazzo a costo di fare un ricorso al Tar, altro istituto che andrebbe eliminato per legge. E alle superiori i ragazzi vanno lasciati andare a scuola senza protezioni, lo scenario è diverso, devono imparare a vedere che cosa sanno fare senza protezione. Se la protezione è prolungata negli anni, come vedo, essa porta a quell’indolenza che vediamo in età adulta. E la si finisca con l’alternanza scuola lavoro, a scuola si deve diventare uomini, a scuola si deve riportare la letteratura, non portare il lavoro. La letteratura è il luogo in cui impari cose come l’amore, la disperazione, la tragedia, l’ironia, il suicidio. E noi riempiamo le scuole di tecnologia digitale invece che di letteratura? È folle. Guardiamo sui treni: mentre in altri Paesi i giovani leggono libri, noi giochiamo con il cellulare. Oggi i ragazzi conoscono duecento parole, ma come si può formulare un pensiero se ti mancano le parole? Non si pensa o si pensa poco se non si hanno le parole”
[Umberto Galimberti].