Brava:approved:, risposta esatta:)
Visualizzazione Stampabile
Brava:approved:, risposta esatta:)
1 Si spostano al centro.
Albert Einstein ha effettivamente studiato questo fenomeno. (Dev'essere stato il suo giorno libero dall'ideazione della teoria della relatività.) Scoprì che, in una tazza da tè, il liquido in fondo si muove più lentamente di quanto non faccia in alto a causa della particolare forma della tazza... più stretto in basso che in alto. Il liquido si muove più lentamente, l'attrito lungo il fondo e i bordi della tazza supera la forza centrifuga e le foglie si sposterebbero al centro.🤔🤗
Edit err.!
bravo, anche se hai tentennato in brutta copia, la bella copia è giusta.:approved:
Scusa ma tu da dove li leggi i numeri da destra o da sinistra?
Hai per caso gli occhi storti?:D
E poi il 69 è un bel numero anche fuori dei numeri:mmh?:.
La somma delle due cifre della mia età è la stessa di quando la mia età era la metà di quella che sarà la prossima volta che le cifre della mia età totalizzeranno come adesso. Qual è il totale delle cifre della mia età?😈😈😈
credo sia 45.
Sei un fanciullo:).
Secondo la Bibbia, una di questi atti non è punibile con la morte. Quale?
a) Essere un figlio testardo e ribelle
b) Violentare una donna
c) Prendere in giro un prete pelato
d) Non essere una sposa vergine
La GHIGLIOTTINA
Famoso gioco nei programmi preserali trasmesso su Rai1, condotto da Flavio Insinna, in una trasmissione si era verificata una situazione particolare per cui mi sono fatto delle domande che danno origine a questo quiz.
Per chi conoscesse il gioco può tralasciare il paragrafo regole.
REGOLE
Viene chiamata la sfida dei 6 ... Infatti 6 concorrenti sono presenti ogni sera e a ciascuno di loro viene assegnata una cifra di 10.000 Euro ... 3 concorrenti si sfidano sostenendo una prova di abilità in maniera che chi perde lascia la propria cifra al vincente della sfida e se ne va ... fintanto che rimangono in 3.
Allora si gioca al cosiddetto Triello dove alle 3 persone a turno viene fatta una serie di domande ... chi vince aggiungerà alla cifra già ereditata il valore della domanda che può essere di 10.000 20.000 o 30.000 euro (comunque poiché le possibili risposte da scegliere a turno sono quattro uno vince sempre (se il primo ha sbagliato e gli altri sbagliano vince il primo)... salvo per una domanda ( il ?) il cui valore viene stabilito dal concorrente ... Può scegliere una domanda incognita da 20.000 o 40.000 o 60.000 di difficoltà crescente se risponde giusto incasserà la cifra che aveva scommesso altrimenti la metà della cifra andrà agli altri 2 concorrenti.
I due che che hanno totalizzato la cifra più alta andrà alla sfida a 2 portando ognuno la cifra accumulata nei giochi precedenti ... il vincente della sfida andrà al gioco finale della Ghigliottina portando come patrimonio la sua cifra e quella dell'altro concorrente che aveva perso.
FINE REGOLE
Una serata è successo che alla fine del triello i 3 concorrenti si sono trovati alla pari con 70.000 a testa ed il concorrente che aveva trovato la domanda ( ?) con valore da stabilire aveva scelto 20.000!
È allora che mi sono posto due domande: quale è il patrimonio minimo con cui un concorrente può andare alla ghigliottina e quale è il massimo?
Il montepremi è di 210.000 è il minimo, 250.000 è il massimo, dipende se alla domanda ? scegli la risposta da 20.000. da 40.000 o da 60.000.
La situazione estrema è che tutti e tre correnti abbiano 70.000, nel qual caso la finale sarà tra due che hanno 70.000 entrambi, e quindi chi va alla ghigliottina disporrà di 140.000 euro.
Indovinello trucido
Cosa hanno in comune gillian de zena, la Signora Pazza acerrana ed un gruppetto di suore senza scarpe?
Credo di aver capito:
L'hai visti sí i 250.000 ... ma col vecchio regolamento quando agli ultimi 3 erano poste 2 domande con 4 risposte per ogni domanda e se uno sbagliava, se non ricordo male, la sua eredità passava al concorrente successivo ... e quindi alla fine in palio, in determinate circostanze, il monte premi poteva essere di tutta quanta la posta!
Anzi ... ti dirò di più ... era molto facile arrivare ai 250.000 ... Bastava che per ogni domanda ci fossero due concorrenti che sbagliavano portando l'intera posta al terzo concorrente o di nuovo al primo se anche questi sbagliava ... è per questo che il cassiere per risparmiare probabilmente ha cambiato regolamento, col nuovo sistema parte della posta va irrimediabilmente persa!🤣🤣🤣
Ma nel triello, con l'ultimo regolamento, nessun concorrente perde .... ma al massimo può aumentare la sua cifra.
Quindi metti la situazione del pareggio 70 70 70
se un concorrente non ha vinto niente cede solo 60 e i 10 gli rimangono che erano quelli che il concorrente ha avuto all'inizio del gioco.
70+70+60= 200 ai primi se poi il concorrente che ha trovato il ? ed ha scommesso 60 devi aggiungere 40 ... 200+40=240.
credo di non sbagliarmi ... stasera seguo il gioco con attenzione ai numeri!🤗😇
Risposta: 9
È facile dimostrare che ... gli unici numeri a due cifre in cui le cifre totali di detto numero è uguale alla somma delle cifre della sua metà sono anche multipli di 9*2x (cioè 18, 36, 54, 72, 90) ... il primo numero deve essere pari per poterlo dividere per 2.
Poiché questi possono essere tutti scritti come 9*2x, anche la metà di ciascuno di questi numeri è un multiplo di 9, poiché sarà uguale a 9*x.
Vado sempre avanti, senza mai voltarmi indietro. Il mio limite nessuno lo sa.Manco spesso a molti. Posso non passare mai, stare fermo o volare, ma non vengo mai recuperato. Cosa sono?
Quiz di gruppo.
Anche se non si sanno tutti si può dire quelli che si sanno qui sotto.
Nelle tre colonne sono elencati alla rinfusa il nome ed il cognome di giovani italiani e lo sport in cui eccellono.
1) ........Pilato.........
2) .................
3) Benedetta..Bassino........Atletica
4) Larissa...............
5)..................Sci alpino
6) Marta..................Nuoto
7) ........Iapichino......
Sapreste ristabilire l'elenco esatto?
Cambia lingua:asd:
2° parte
45 è errato ...
1° Il testo richiede la somma dei numeri interi delle 2 cifre che fa sempre 9 per un noto criterio divisibilità per 9 che dice che la somma delle cifre dei multipli di 9 fa sempre 9 ... sapresti dirmi il perché (poi, se vuoi, ti mando la dimostrazione)
2° 45 non è divisibile per 2 e non è nella lista dei numeri che soddisfano i criteri richiesti ... 9*2x
Sono 18 36 54 72 90 se mi ricordo bene la tabellina pitagorica!🤣🤣🤣
Nel testo del 9 non se ne parlava affatto.
Comunque il criterio a naso è 0 9, poi aggiungendo 9 crescono le decine di 1 unità e decrescono le unità di 1 unità, come quando fai le addizioni che aumenti a sinistra e diminuisci a destra.
E va beh! Allora te le cerchi!🤣🤣🤣
La somma delle cifre (radici numeriche) dei numeri che sono potenze di nove danno nove .....perché i numeri che stai considerando sono in base 10, e se a qualunque numero in questa base gli sommi la base stessa, cioè 10, ottieni un numero la cui radice numerica cresce di 1 ( dato che la somma delle cifre di 10 è 1+0=1).
Es:
3+10= 13 => rad.num 1+4= 4
13+10=23 => rad.num 2+3= 5
Se invece sommi 9 ( ossia 10–1) elimini l'effetto dell'1 e rimani sempre con la stessa rad.num.
13+9=22 => rad.num 4
Ora, essendo i multipli di 9 equivalenti alla somma di tanti 9, la radice numerica resta sempre quella iniziale del 9.
9, 18, 27,…
Ti ho convinto!!!👍💯🆗🤣😎