La generosità è un dono che appartiene all'anima: non dipende da ciò che hai, ma da ciò che sei.
(T. D'Auria)
Visualizzazione Stampabile
La generosità è un dono che appartiene all'anima: non dipende da ciò che hai, ma da ciò che sei.
(T. D'Auria)
Amate i vostri nemici. Può darsi che ciò nuoccia alla loro reputazione.
Stanislaw Jerzy Lec
L’uomo ama, non perché sia suo interesse amar questo o quello, ma perché l’amore è l’essenza dell’anima sua; perché non può non amare.
Lev Tolstoj
Se vogliamo capire le vere intenzioni degli altri e conoscere il loro animo, non dobbiamo ascoltare ciò che dicono, ma osservare cosa fanno.
Francesco Alberoni, su Corriere della Sera, 2001
"Tante volte un ostacolo è solo un messaggio che la vita ti dà. Devi trovare un'altra strada, ma non vuol dire che non puoi arrivare a destinazione.”
Samantha Cristoforetti
“E’ molto comodo indicare come responsabile del male chi ha commesso un palese errore o addirittura un reato: in questo modo è facile isolarlo e giudicarlo. Ma il male dovrebbe essere imputato anche a chi sta vicino a questa persona e non ha fatto nulla per evitarlo”
Denise Valentino. Regista teatrale.
Le persone che stanno con voi in casa hanno bisogno di attenzione, non datela mai per scontata, vanno seguite, ascoltate: questo è rispetto umano.
(Vittorino Andreoli)
"L’enorme contraddizione che il credente vede intorno a sé fra la propria fede nell’amore e nella pace e la violenza che devasta il mondo, lo porta a credere «nonostante tutto», nel ricordo dell’esempio di Gesù e per la forza che viene dalle sue parole. Solo adottando lo stile che Cristo ebbe nelle sue relazioni umane, possiamo infatti riaffermare la logica della pace nonostante la guerra, le istanze della solidarietà nonostante l’odio e l’indifferenza, la coraggiosa creatività della non-violenza nonostante la violenza."
Paolo Ricca
Noi attraversiamo l’infinito a ogni passo e in ogni momento ci troviamo faccia a faccia con l’eterno.
(Rabindranath Tagore)
Quando un uccello è vivo mangia le formiche, quando l'uccello è morto le formiche mangiano l'uccello.
karma del tempo
“L’uomo può «salvarsi» solo attraverso la conoscenza delle cose e non attribuendo ad interventi divini ciò che non riesce a capire.”
Lucrezio: "De rerum natura"
Quando di notte non riesci dormire, parla con il Pastore e smetti di contare le pecore.
(Anonimo)
“La natura è costruita in maniera tale che non c'è dubbio che non possa esser costruita così per un caso. Più uno studia i fenomeni della natura, più si convince profondamente di ciò. Esistono delle leggi naturali di una profondità e di una bellezza incredibili. Non si può pensare che tutto ciò si riduca ad un accumulo di molecole.”
Carlo Rubbia
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net...Pw&oe=657F6465
Ma questo no vale per ambo i sessi?
Voglio dire, ci si innamora, ci si immagina chissà che, e poi alla fine si riesce a comprendere più razionalmente com'è fatto l'altro.
I matrimoni basati sull'ammmore sono una vera truffa.
La folgorazione, lo stordimento dell' innamoramento iniziale, deve poi lasciar spazio al vero Amore. L'eros all' Agape. Nell' Agape si ama l'Altro per quello che è veramente. Non per quello che vorremmo che fosse.
"Chi ama il denaro, mai si sazia di denaro e chi ama la ricchezza, non ne trae profitto. Anche questo è vanità. Con il crescere dei beni i parassiti aumentano e qual vantaggio ne riceve il padrone, se non di vederli con gli occhi?
Dolce è il sonno del lavoratore, poco o molto che mangi;
ma la sazietà del ricco non lo lascia dormire."
(Qoelet il saggio)
Ciò che inizia con l'opera di Caravaggio è molto semplicemente la pittura moderna.
André Berne-Joffroy
«Ricordatevi di guardare le stelle e non i vostri piedi... Per quanto difficile possa essere la vita, c'è sempre qualcosa che è possibile fare, e in cui si può riuscire».
Stephen Hawking
Il professor Johnston diceva spesso che se non sapevi la storia, non sapevi nulla. Eri una foglia che non sapeva di essere parte di un albero.
(Michael Crichton)
Non riesco a immaginare come l’orologio dell’universo possa esistere senza un orologiaio.
(Voltaire)
"La scienza (criticamente cercata, e metodicamente introdotta) è la stretta porta che conduce alla dottrina della saggezza"
Kant: "Critica della Ragion Pratica"- Conclusione
https://nowxhere.files.wordpress.com...-ragprat-2.pdf
:mumble:
Quello che Voltaire ha scritto realmente nel "Traité de métaphisique", all'inizio del capitolo II é:
Quand je vois une montre dont l’aiguille marque les heures, je conclus qu’un être intelligent a arrangé les ressorts de cette machine, afin que l’aiguille marquât les heures...(omissis)... mais je ne peux conclure de cela seul que cet être ait fait la matière avec rien, et qu’il soit infini en tout sens. J’ai beau chercher dans mon esprit la connexion de ces idées : « Il est probable que je suis l’ouvrage d’un être plus puissant que moi, donc cet être existe de toute éternité, donc il a créé tout, donc il est infini, etc. » Je ne vois pas la chaîne qui mène droit à cette conclusion ; je vois seulement qu’il y a quelque chose de plus puissant que moi, et rien de plus.
https://fr.wikisource.org/wiki/Trait.../Texte_complet
Un uomo in ricerca Voltaire. Appassionato della Vita, che avvertiva la sua piccolezza di fronte all' universo....
:OT:
(si, polemico: "amo" Voltaire)
Si. E' proprio "il ritratto" che emerge dalle sue opere.
:rotfl:
Che tu, naturalmente, hai letto integralmente.
E conosci bene.
https://fr.wikisource.org/wiki/%C5%9...es_de_Voltaire
Il Trattato sulla tolleranza è una delle più famose opere di Voltaire. Pubblicata in Francia nel 1763, costituisce un testo fondamentale della riflessione sulla libertà di credo, sul rispetto delle opinioni e di molte di quelle caratteristiche con cui oggi identifichiamo una società come civile.
Lo hai letto? Tutto (120 e passa pagine), integrale e non un "suntarello"?
https://fr.wikisource.org/wiki/Trait...n_Garnier_1879
Infierisco?
Basta rispondermi: "Si l'ho letto tutto."
Non chiedo prove: non ho nemmeno scritto "Rispondimi sinceramente".
...si, puo' citare a bovino lattiera o penedisegugio, chiunque, ed imbarcarlo di forza (come i marinai nella ruaialnevi in passato) tra i suoi supportes, veri o presunti...ma.... Se tocca Voltaire, che assuma.
Infame? dono di natura. E grazie al Signor Bartender non sono in-sete :ban:
:D
"Il est vrai, j'ai raillé Saint-Médard et la bulle,
Mais j'ai sur la nature encor quelque scrupule.
L'univers m'embarrasse, et je ne puis songer
Que cette horloge existe et n'ait pas d'horloger."
(Voltaire / 1694-1778 / Les Cabales, 1772)
per la precisione