Visualizzazione Stampabile
-
"La pace è stata ormai, in larga parte, espunta dal discorso pubblico.
La perdita della memoria storica sulla guerra ci espone al rischio di ripetere tragici errori, in un'epoca in cui i conflitti sono ancora più devastanti. Solo una civiltà del vivere insieme può garantire vera sicurezza tra i popoli"
Andrea Riccardi
-
"Quando le persone ti permettono di conoscere il loro dolore e di parlarne, togliti le scarpe. È un luogo sacro. Sii umile, sii gentile quando qualcuno ti mostra la sua vulnerabilità"
Amani Gohar
-
« Il giorno in cui il potere dell’amore annullerà l’amore del potere, il mondo conoscerà la pace. »
Mahatma Gandhi
-
Anton Cechov: «La signorilità vera non sta nel non versare la salsa sulla tovaglia, ma nel non mostrare di accorgersi se un altro lo fa».
-
Viviamo in un mondo veloce, in cui ci è richiesto di fare più cose contemporaneamente. Spesso questa pressione genera ansia e il sentimento di non essere all’altezza. Un sentimento che gli adulti conoscono bene e che, purtroppo, è sempre più diffuso anche tra i giovani.
Mario Calabresi
-
È il diavolo a lottare con Dio, e il loro campo di battaglia è il cuore degli uomini.
Fëdor Dostoevskij, “I fratelli Karamazov”
-
La fede nell'esistenza di Dio e la negazione dell'esistenza di Dio hanno un punto in comune: il desiderio di Dio
(Michelangelo)
-
"Il fatto che cerchiamo, ciascuno di noi, di trarre le nostre soddisfazioni più dalle nostre piccole ambizioni, dalle nostre carriere, dal nostro profitto, da questa competizione a tutti i costi che poi è una bugia che possa donarci mai felicità. Quello che si prova quando si è funzione di qualcosa per qualcun altro è una felicità enorme, è il senso forse dello stare al mondo, perché altrimenti in che modo possiamo lasciare traccia se non in quello che facciamo per gli altri, nel ricordo che lasciamo negli altri?"
Elio Germano a Che Tempo Che Fa
-
Il vero orrore dell'esistenza non è la paura della morte, ma la paura della vita.
(Albert Camus - La caduta)
-
Il miglior modo di onorare i santi è di imitarli.
(Erasmo da Rotterdam)
-
Anche i riti più sacri possono servire da paravento ad una religiosità secondo la carne
Erasmo da Rotterdam: "Enchiridion militis christiani" (come il precedente)
-
"I legami sono stati sostituiti dalle “connessioni”. Mentre i legami richiedono impegno, “connettere” e “disconnettere” è un gioco da bambini. Su Facebook si possono avere centinaia di amici muovendo un dito. Farsi degli amici offline è più complicato. Sul web ciò che si guadagna in quantità si perde in qualità. Ciò che si guadagna in facilità (scambiata per libertà) si perde in sicurezza."
Zygmunt Bauman
-
Nessuno è più odiato di chi dice la verità
PLATONE
-
“Sono rari gli uomini che scelgono donne profonde al proprio fianco, perché quelle superficiali e, perlopiù, concentrate sull'apparenza, danno meno problemi e sono più facilmente gestibili.
Una donna profonda, invece, cerca dialoghi costruttivi e confronti, vuole e crea intimità, ha consapevolezza di sé e conosce i propri limiti e le proprie forze.
Una donna profonda detesta la superficialità, la volgarità.
Non vuole piacere a tutti, non si accontenta ma cerca, sa che il suo valore non risiede nell'aspetto ma nella tenacia del cuore.
Le donne profonde sono come uragani.
Non si fermano davanti a nulla.
Ridono e piangono senza vergognarsi e se ne hanno voglia si siedono per terra o camminano scalze come se fosse la cosa più normale del mondo.
Non hanno paura delle sfide per trovare ciò che hanno nel cuore, né di soffrire per inseguire i loro ideali.
Non cercano nella coppia un leader da seguire, né un figlio da salvare.
Ma un compagno con il quale camminare.
Le donne, tutte le donne, devono sempre ricordarsi chi sono e di cosa sono capaci.
Non devono temere di mostrarsi intelligenti, di rimanere sospese sulle stelle, di notte, appoggiate al balcone del cielo!
Essere donna è così affascinante.
È un’avventura che richiede coraggio, una sfida che non annoia mai".
- Oriana Fallaci
-
"Se si educa urlando si otterrà un prepotente,
se si educa con le mani si otterrà un violento,
se si educa con flemma si otterrà un viziato.
Se si educa con il gioco si otterrà un bimbo sereno, se si educa con la pazienza si otterrà un bimbo tollerante, se si educa con autorevolezza,
non con autorità, si otterrà un adolescente che saprà scegliere la sua strada"
Francesco Paolo Ettari
-
Che la vita ci perdoni per tutti i baci che non abbiamo dato
Lazaro Huerta
-
L'uomo è una creatura fatta alla fine del lavoro di una settimana in cui Dio era stanco.
Mark Twain
-
Ahahahah male non gli è venuto, dài. :)
Come stai Durante? Era tanto che mancavi, tutto bene?
-
Ciao conogelato ti ringrazio per il saluto, e come mio dire se deve andare male che vada così. Tu tutto ok?
-
Una bugia fa in tempo a viaggiare per mezzo mondo, mentre la verità si sta ancora mettendo le scarpe.
Mark Twain
-
Assolutamente vero!!!
Sto bene, grazie. Gli acciacchi dell' età. :)
-
"È finita l'epoca delle grandi aspirazioni, degli slanci, delle epopee.
Abbiamo il mondo a portata di mano, o meglio di click, ma spesso non sappiamo cosa farcene.
Il cuore cerca risposte, ma non si fa le domande giuste.
Nessuna rivoluzione esterna è possibile, se non parte da una ricerca interiore, dall'accettazione dei limiti, da una consapevolezza capace di illuminare.
Credo che le prossime generazioni torneranno ad abitare le grandi domande di senso.
A ripopolare i paesi, dopo averli abbandonati per cercare la felicità altrove.
Torneranno a riscoprire le proprie radici umane.
Torneranno a parlarsi non attraverso un social network, ma guardandosi in faccia. Torneremo a vedere la realtà con occhi nuovi."
Simone Cristicchi
-
Ridere, non deridere
Parlare, non sparlare
Condividere, non dividere
A volte basta una sillaba per fare la differenza tra eleganza e volgarità
-
Gabriele ogni tanto, all’improvviso si rattrista davanti alla complessità dei suoi pensieri. Ogni tanto mi chiede con le lacrime agli occhi: "Papà, perché la vita è così difficile?”. Io mica ce l’ho una risposta a questa domanda. Ancora la sto cercando. Ma Gabriele incalza con il suo sguardo triste. E allora provo ad abbozzare una reazione: “Amore mio – e lo abbraccio - le sfide che affrontiamo sono una rottura di scatole, ma sono necessarie perché ci fortificano. Le domande toste sono come i sentieri meno battuti: ti offrono l'occasione di scoprire qualcosa di nuovo. Non siamo burattini, ma persone chiamate a scelte difficili. Figlio mio lo so che è un casino. Lo so che l’adolescenza è tosta. Lo so che dentro hai il fuoco e il mare al tempo stesso, ma fidati: è tutto necessario. Anche questo è un tempo bello. Adesso non lo vedi, ma un giorno lo rimpiangerai…” e mentre finisco di pronunciare questa serie di banalità e di luoghi comuni, mi accorgo che l’unica cosa veramente in grado di tranquillizzarlo è il mio abbraccio.
Gigi De Palo
-
Eppure resta che qualcosa è accaduto, forse un niente che è tutto. (Eugenio Montale)
-
Le religioni sono figlie dell'ignoranza, e non sopravvivono a lungo alla madre
Schopenhauer: "Parerga e paralipomena"
-
-
Dentro di noi c'è una cosa che non ha nome, e quella cosa è ciò che siamo.
Josè Samarago "Cecità"
-
Secondo me non siamo diventati ciechi, secondo me lo siamo, Ciechi che vedono, Ciechi che, pur vedendo, non vedono.
(José Saramago)
-
“Anche l’ipocrita ha tre segni di riconoscimento: quando parla, mente; quando promette, manca alla promessa data; quando ci si fida di lui, tradisce.”
Maometto