Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
vapensiero
Sar� forse per questo che non riesco a entrare nelle tue tesi che, sotto un profilo logico, rilevo contraddittorie e inconcludenti per l'uomo pensante. Per esempio, tu affermi: "Io so' soltanto che non sono i nostri meriti a salvarci, ma la Grazia di Dio!". Ragioniamo un po�su queste frasi: ma se tutta la Bibbia � basata sul bastone e la carota, perch� alla fine non deve esserci una differenza, tra chi si merita un premio e chi no? Esistono o no l'inferno, il purgatorio e il paradiso? Molte volte rimango basito nel pensare che tu non ti renda conto delle contraddizioni in cui ti tuffi con tanta disinvoltura.
Citazione:
conogelato
Benissimo! E l'Inferno esiste eccome: Nella sua libert� l'uomo ha la possibilit� di rifiutare il Bene. Ha la possibilit� di dire no a Dio. Finanche in prossimit� dell'ultimo suo respiro, Vapensiero.....
Nella parabola della zizzania � spiegato molto chiaramente: Tutti gli scandali, tutte le violenze, tutto il Male del mondo avr� una retribuzione. Ma finch� vive, l'uomo ha anche la possibilit� di redimersi e di incontrare il Perdono di Dio. Impersonato mirabilmente dal Figlio Suo Crocifisso, che ha dato la vita per amore a ogni uomo.
Ma allora se esistono i tre gironi danteschi, perch� affermi che non saranno i nostri meriti a salvarci ma la grazia di dio? :mumble:
-
Ritorniamo al ritornello: che cos'� la grazia di Dio.
Io penso sia questo: in vita Dio ti da la possibilit� o ti da la grazia, visto che lui � il signore dei signori, di comunicare con te.
E' in questo colloquio intimo che � anche riscontrabile con se stessi, ma non per forza dimostrabile, che inizia la scelta libera anche se condizionata dall'enorme offerta di Dio. Dio non si incontra alla stessa maniera in quanto nel colloquio � sempre il perdente nelle sue svariate forme ad iniziare ed a perseverare nel cammino inusuale perch� non appartiene all'uomo, semprech� pensiamo di essere uomini e non dei. Nell'ultimo caso � tutta un'altra cosa:asd:.
-
Citazione:
crepuscolo
Ritorniamo al ritornello: che cos'� la grazia di Dio.
Io penso sia questo: in vita Dio ti da la possibilit� o ti da la grazia, visto che lui � il signore dei signori, di comunicare con te.
E' in questo colloquio intimo che � anche riscontrabile con se stessi, ma non per forza dimostrabile, che inizia la scelta libera anche se condizionata dall'enorme offerta di Dio. Dio non si incontra alla stessa maniera in quanto nel colloquio � sempre il perdente nelle sue svariate forme ad iniziare ed a perseverare nel cammino inusuale perch� non appartiene all'uomo, sempre ch� pensiamo di essere uomini e non dei. Nell'ultimo caso � tutta un'altra cosa:asd:.
Cono parla di grazia divina, tu cerchi di darne una spiegazione, ma ambedue vivete nella fede che, da quel che so io, non � collocata con la realt� di questo mondo. Perci� i vostri ragionamenti valgono solo in quell'ambito e, molte volte, nemmeno in quello. Di fatto, se guardiamo alle diecimila sette cristiane esistenti su questa terra, dove ognuna ha le sue interpretazioni, � tutto dire. Proprio cos�, per ogni cristiano necessiterebbe una chiesa a parte; una per quanti cristiani sono in tutto il mondo. Allora che ne pensate di queste impellenti necessit�? Possibile che un dio abbia detto cose talmente incasinate da creare questa diaspora interpretativa? :mumble: :wall:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
vapensiero
Ma allora se esistono i tre gironi danteschi, perch� affermi che non saranno i nostri meriti a salvarci ma la grazia di dio? :mumble:
Dio ci dona GRATUITAMENTE la Salvezza. Ma siamo liberi di accoglierla o rifiutarla.
E' come se qualcuno ci facesse un bellissimo regalo, Vapensiero. Ma noi rifiutassimo di aprirlo o, peggio, lo cestinassimo direttamente.....
"Per questa grazia infatti siete salvi mediante la fede; e ci� non viene da voi, ma � dono di Dio; n� viene dalle opere, perch� nessuno possa vantarsene" (Ef. 2:8,9)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
vapensiero
Cono parla di grazia divina, tu cerchi di darne una spiegazione, ma ambedue vivete nella fede che, da quel che so io, non � collocata con la realt� di questo mondo. Perci� i vostri ragionamenti valgono solo in quell'ambito e, molte volte, nemmeno in quello. Di fatto, se guardiamo alle diecimila sette cristiane esistenti su questa terra, dove ognuna ha le sue interpretazioni, � tutto dire. Proprio cos�, per ogni cristiano necessiterebbe una chiesa a parte; una per quanti cristiani sono in tutto il mondo. Allora che ne pensate di queste impellenti necessit�? Possibile che un dio abbia detto cose talmente incasinate da creare questa diaspora interpretativa? :mumble: :wall:
La Verit� � una, evidentemente. E la Chiesa cattolica la riconosce e la identifica non con una ideologia, non con una filosofia e neppure con un'etica o un moralismo particolare. Ma con una Persona: Ges� Cristo!
�Io sono la via, la verit� e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me� (Gv 14)
E certamente conosci come si conclude la Bibbia: Tutti i popoli saranno radunati da Dio e tutti riconosceranno un'unica Verit�...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
vapensiero
Cono parla di grazia divina, tu cerchi di darne una spiegazione, ma ambedue vivete nella fede che, da quel che so io, non � collocata con la realt� di questo mondo. Perci� i vostri ragionamenti valgono solo in quell'ambito e, molte volte, nemmeno in quello. Di fatto, se guardiamo alle diecimila sette cristiane esistenti su questa terra, dove ognuna ha le sue interpretazioni, � tutto dire. Proprio cos�, per ogni cristiano necessiterebbe una chiesa a parte; una per quanti cristiani sono in tutto il mondo. Allora che ne pensate di queste impellenti necessit�? Possibile che un dio abbia detto cose talmente incasinate da creare questa diaspora interpretativa? :mumble: :wall:
Infatti avevo risposto a cono; per chi non crede c'� da parlare di realt� che, per chi crede, non � mai quella che sembra in quanto quello che sembra oggi � un parziale se la strada � giusta od addirittura niente se la strada � diversa, un niente rispetto a prima, se si pu� definire il niente, di quello che sembrer� domani.
Di cristianesimo per me ce n'� uno solo che � quello predicato da Ges�, gli altri cristianesimi sono false piste o pezzi di un tutto ( il tipico esempio � che tra i pensieri di cono c'� qualcosa che mi piace e coincide con ci� che ho in testa e sono convinto che sia cos� anche viceversa, e questa � oggettivit� in un ambito soggettivo).:wall::mumble:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
La Verit� � una, evidentemente. E la Chiesa cattolica la riconosce e la identifica non con una ideologia, non con una filosofia e neppure con un'etica o un moralismo particolare. Ma con una Persona: Ges� Cristo!
�Io sono la via, la verit� e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me� (Gv 14)
E certamente conosci come si conclude la Bibbia: Tutti i popoli saranno radunati da Dio e tutti riconosceranno un'unica Verit�...
Cono affinch� la chiesa non pecchi di astrattismo come di solito fa � bene che dica chiaro chi � Ges� e che cosa vuole e chi � Dio e che cosa vuole.
Ma i capi della chiesa preferiscono stare sul vago anche perch� rertringendo l'indagine ci sarebbe un bel fuggi fuggi ed l'entourage potrebbe trovarsi con il culetto scoperto.
Perch� Ges� non aveva un posto dove posare il capo ed il Papa ha un soffitto da svariati miliardi di euro?
-
Citazione:
conogelato
La Verit� � una, evidentemente. E la Chiesa cattolica la riconosce e la identifica non con una ideologia, non con una filosofia e neppure con un'etica o un moralismo particolare. Ma con una Persona: Ges� Cristo!
�Io sono la via, la verit� e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me� (Gv 14)
E certamente conosci come si conclude la Bibbia: Tutti i popoli saranno radunati da Dio e tutti riconosceranno un'unica Verit�...
Citazione:
crepuscolo
Cono affinch� la chiesa non pecchi di astrattismo come di solito fa � bene che dica chiaro chi � Ges� e che cosa vuole e chi � Dio e che cosa vuole.
Ma i capi della c conogelato
La Verit� � una, evidentemente. E la Chiesa cattolica la riconosce e la identifica non con una ideologia, non con una filosofia e neppure con un'etica o un moralismo particolare. Ma con una Persona: Ges� Cristo!
�Io sono la via, la verit� e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me� (Gv 14)
E certamente conosci come si conclude la Bibbia: Tutti i popoli saranno radunati da Dio e tutti riconosceranno un'unica Verit�...hiesa preferiscono stare sul vago anche perch� restringendo l'indagine ci sarebbe un bel fuggi fuggi, e l'entourage potrebbe trovarsi con il culetto scoperto.
Perch� Ges� non aveva un posto dove posare il capo ed il Papa ha un soffitto da svariati miliardi di euro
Lo vedete che ho ragione io riguardo le divisioni? Se per primo � "l'entourage principale", in nocciolo duro della chiesa cattolica, per intenderci il papa, a non portare avanti la parola di Ges�, ma che volete che conti la vostra opinione? Sono diecimila e sono tante le sette che professano il cristianesimo. Ho parlato con alcune di esse e tutte hanno ragione sulle loro interpretazioni. Ripeto la domanda: possibile che un dio abbia parlato in modo che si creasse questa diaspora interpretativa? Il bello che gli altri dicono che � quella loro l'interpretazione esatta, n� pi� n� meno di quello che affermate voi. Insomma: siete un casino di contraddizioni e non riesco a comprendere come riuscite a non sentirvi schizzo frenici. Ovvero:dite una cosa e nel mondo accade tutto il contrario di quello che professate. Quello che trovo drammatico � che vi sta bene cos�. :mumble: :approved: :D
-
Citazione:
vapensiero
Ma allora se esistono i tre gironi danteschi, perch� affermi che non saranno i nostri meriti a salvarci ma la grazia di dio?
Citazione:
conogelato
Dio ci dona GRATUITAMENTE la Salvezza. Ma siamo liberi di accoglierla o rifiutarla.
E' come se qualcuno ci facesse un bellissimo regalo, Vapensiero. Ma noi rifiutassimo di aprirlo o, peggio, lo cestinassimo direttamente.....
"Per questa grazia infatti siete salvi mediante la fede; e ci� non viene da voi, ma � dono di Dio; n� viene dalle opere, perch� nessuno possa vantarsene".
Noi la possiamo girare come vogliamo ma, alla fine, il nostro comportamento verr� giudicato; altrimenti a cosa servirebbero: l'inferno, il purgatorio e il paradiso? cono, molte volte ti vedo cos� lontano dalla realt� da esserne preoccupato.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
vapensiero
Lo vedete che ho ragione io riguardo le divisioni? Se per primo � "l'entourage principale", in nocciolo duro della chiesa cattolica, per intenderci il papa, a non portare avanti la parola di Ges�, ma che volete che conti la vostra opinione?
Mi interrompo qui perch� a questo punto � inutile un dialogo con te.
ma che vuoi che me ne freghi a me di convincere qualcuno! Io scrivo quello che penso e quello che mi dice la testa, quando ragiona:asd:
-
Citazione:
crepuscolo
Mi interrompo qui perch� a questo punto � inutile un dialogo con te.
ma che vuoi che me ne freghi a me di convincere qualcuno! Io scrivo quello che penso e quello che mi dice la testa, quando ragiona. :asd:
Per esempio, in questo momento � bloccata. Di fatto io parlavo della vostra opinione in seno alla chiesa, non che dovevi convincere nessuno; perch� per convincere qualcuno con gli argomenti tuoi o di cono, dovreste trovare uno che, al posto del cervello dovrebbe avere un criceto in rianimazione. Per altro, mi dispiace che interrompi; mi auguro che non sia per mancanza di argomenti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Cono affinch� la chiesa non pecchi di astrattismo come di solito fa � bene che dica chiaro chi � Ges� e che cosa vuole e chi � Dio e che cosa vuole.
Ma i capi della chiesa preferiscono stare sul vago anche perch� rertringendo l'indagine ci sarebbe un bel fuggi fuggi ed l'entourage potrebbe trovarsi con il culetto scoperto.
Perch� Ges� non aveva un posto dove posare il capo ed il Papa ha un soffitto da svariati miliardi di euro?
Il Santo padre � solo il vicario di Cristo, Crep. Non scadermi nel solito moralismo da 4 soldi, via. E la Chiesa l'ha detto fin dai suoi albori, chi era Ges�:
(Matteo 16,13-23) In quel tempo, Ges�, giunto nella regione di Cesarea di Filippo, domand� ai suoi discepoli:�La gente, chi dice che sia il Figlio dell�uomo?�. Risposero: �Alcuni dicono Giovanni il Battista, altri Elia, altri Geremia o qualcuno dei profeti�. Disse loro: �Ma voi, chi dite che io sia?�. Rispose Simon Pietro: �Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente�. E Ges� gli disse: �Beato sei tu, Simone, figlio di Giona, perch� n� carne n� sangue te lo hanno rivelato, ma il Padre mio che � nei cieli."
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
vapensiero
Noi la possiamo girare come vogliamo ma, alla fine, il nostro comportamento verr� giudicato; altrimenti a cosa servirebbero: l'inferno, il purgatorio e il paradiso? cono, molte volte ti vedo cos� lontano dalla realt� da esserne preoccupato.
Tutti saremo giudicati sull'Amore, Vapensiero. Se avremo accolto o rifiutato l'Amore nella nostra vita :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
vapensiero
Per esempio, in questo momento � bloccata. Di fatto io parlavo della vostra opinione in seno alla chiesa, non che dovevi convincere nessuno; perch� per convincere qualcuno con gli argomenti tuoi o di cono, dovreste trovare uno che, al posto del cervello dovrebbe avere un criceto in rianimazione. Per altro, mi dispiace che interrompi; mi auguro che non sia per mancanza di argomenti.
Interrompo perch� sei offensivo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Il Santo padre � solo il vicario di Cristo, Crep. Non scadermi nel solito moralismo da 4 soldi, via. E la Chiesa l'ha detto fin dai suoi albori, chi era Ges�:
(Matteo 16,13-23) In quel tempo, Ges�, giunto nella regione di Cesarea di Filippo, domand� ai suoi discepoli:�La gente, chi dice che sia il Figlio dell�uomo?�. Risposero: �Alcuni dicono Giovanni il Battista, altri Elia, altri Geremia o qualcuno dei profeti�. Disse loro: �Ma voi, chi dite che io sia?�. Rispose Simon Pietro: �Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente�. E Ges� gli disse: �Beato sei tu, Simone, figlio di Giona, perch� n� carne n� sangue te lo hanno rivelato, ma il Padre mio che � nei cieli."
Ce mancherebbe pure che fosse Ges� Cristo:asd:. Se fosse cos� io sarei sicuramente perso: saranno 6 mesi che non vado a messa ed ancora non ho alcuna intenzione di tornarvici.
Chi era Ges�? Forse il vicario se l'� scordato o se lo immagina, come il Papa ha immaginato l'infanzia di Ges�, infatti le infanzie nei vangeli sono state aggiunte in seguito dalla chiesa nascente.
Ed invece di parlare di moralismo rifletti su chi fa parte della chiesa che conta, che decide influenzando,....... mma fammi il piacere, stai facendo l'avvocato del diavolo:mmh?:.