Visualizzazione Stampabile
-
Non parlare al condizionale: Dio viene! Dio accorre al fianco di chi lotta e di chi soffre sperando in Lui….
Se fosse solo una pia illusione, o un placebo…un po’ di oppio per non sentire l’amarezza, ti darei ragione. Ma che Dio c’è ed aiuta lo testimoniano milioni e milioni di Persone. Con la loro vita concreta! Lo credono milioni e milioni di illustri sconosciuti, di povera gente, ma anche fior fior di Scienziati e Pensatori. Letterati ed Artisti. Poveri e ricchi, belli e brutti.
Te che non hai il dono della Fede, sei comunque chiamata al Rispetto. Rispetto per un fenomeno (la Religione) che solca trasversalmente tutti i popoli, tutte le epoche e tutte le culture.
-
Non parlare al condizionale: Dio viene! Dio accorre al fianco di chi lotta e di chi soffre sperando in Lui….
Se fosse solo una pia illusione, o un placebo…un po’ di oppio per non sentire l’amarezza, ti darei ragione. Ma che Dio c’è ed aiuta lo testimoniano milioni e milioni di Persone. Con la loro vita concreta! Lo credono milioni e milioni di illustri sconosciuti, di povera gente, ma anche fior fior di Scienziati e Pensatori. Letterati ed Artisti. Poveri e ricchi, belli e brutti.
Te che non hai il dono della Fede, sei comunque chiamata al Rispetto. Rispetto per un fenomeno (la Religione) che solca trasversalmente tutti i popoli, tutte le epoche e tutte le culture.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Non parlare al condizionale: Dio viene! Dio accorre al fianco di chi lotta e di chi soffre sperando in Lui….
Se fosse solo una pia illusione, o un placebo…un po’ di oppio per non sentire l’amarezza, ti darei ragione. Ma che Dio c’è ed aiuta lo testimoniano milioni e milioni di Persone. Con la loro vita concreta! Lo credono milioni e milioni di illustri sconosciuti, di povera gente, ma anche fior fior di Scienziati e Pensatori. Letterati ed Artisti. Poveri e ricchi, belli e brutti.
Te che non hai il dono della Fede, sei comunque chiamata al Rispetto. Rispetto per un fenomeno (la Religione) che solca trasversalmente tutti i popoli, tutte le epoche e tutte le culture.
Ma ancora a fare l'errore degli scienziati e del numero di credenti stai? Ti è stato spiegato e rispiegato il perché non è valida questa argomentazione.
E poi ti ricordo che fra i milioni di credenti che tiri in ballo, tanti non credono nel tuo dio, ma in altri!!!
-
Vega sei entrata in un loop mentale sappilo :D
gli servi SOLO ED UNICAMENTE a tastare e mettere alla prova la sua fede QUOTIDIANAMENTE!
non cambierete mai di una virgola entrambi.
:v
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Te che non hai il dono della Fede, sei comunque chiamata al Rispetto. Rispetto per un fenomeno (la Religione) che solca trasversalmente tutti i popoli, tutte le epoche e tutte le culture.
quale fede? tutte le fedi sono degne di rispetto?
-
Quella con la f maiuscola.:v
-
- "Te che non hai il dono della Fede, sei comunque chiamata al Rispetto per un fenomeno"
...Secondo me stava anche per dire: "sei chiamata in cucina". Se tanto mi da tanto. Il personaggio è intimamente tradizionalista. :asd: :no:
-"che solca trasversalmente tutti i popoli, tutte le epoche e tutte le culture."
...Come doveva essere simpatico trovarsi dalle parti del Centro-Sud America qualche secolo fa. Oppure che gustosi gli spiedini di carne umana in quei della Papua Nuova Guinea. Gnam!
Aspetta che adesso vado da un Santone, che libera dai problemi col tocco Sacro del suo Pennello.
(Come da ultimi fatti di cronaca)
-
Come l'ultimo professor santone che hanno scoperto, solo che lui usava un particolare pennello: il suo, mica quello sacro; apposta l'hanno arrestato per stupro:asd:.
C'era una volta il santone.
-
Volete sapere come la penso?
La morte è cattiva quando ti strappa dalla vita prematuramente.... ma è un sollievo quando giunge a liberarti dal vivere un'eterna vecchiaia. Specie quando si hanno gravi problemi di salute.
E questo lo dico perché noi, nonostante invecchiamo, dentro ci sentiamo sempre giovani in quanto la nostra coscienza, il nostro "io", non invecchia al pari con il fisico.
Come disse quel tale : "Dentro un uomo anziano c'è sempre un uomo più giovane che si domanda cosa diavolo sia accaduto!!" E questo credo sia tristemente vero.
Ben venga la morte quindi, quando mi sentirò "prigioniero" in un corpo che sicuramente non rispecchierà il mio stato mentale. Una morte così non potrà mai essere cattiva.
-
Parliamo della morte ma la morte fa parte della vita; siamo venuti al mondo non si sa da dove e perché e ce ne andremo chissà dove e perché. A mio avviso sono proprio questi dove e perché che durante le vita vanno quantificati e qualificati. Questo per me è il senso della vita proprio in virtù di quell'io di cui tu hai parlato.
-
Mi sembra sia facile farlo sulla base di "certissime" convinzioni proprie senza riscontro.
Chi si aspetta un suo paradiso, chi 70 vergini, chi altro, tutti convintissimi della veridicita' delle proprie apettative, fra loro diverse e incompatibili.
Ne e' trascurabile che fra vivi e morti intervenga l'interregno del morire che puo' riservare lunghe e brutte sorprese lasciandoti non vivo e non morto.
-
A dir la verità non ho parlato di aspettative dell'al di là ma dell'al di qua.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Misterikx
Vega sei entrata in un loop mentale sappilo :D
gli servi SOLO ED UNICAMENTE a tastare e mettere alla prova la sua fede QUOTIDIANAMENTE!
non cambierete mai di una virgola entrambi.
:v
Lo so, lo so...vuoi che non lo sappia? Solo che io ho ragione!!! :hehe::hehe:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
A dir la verità non ho parlato di aspettative dell'al di là ma dell'al di qua.
Nell'al di qua ciascuno s'e' preso quel che e' arrivato e il da aspettarsi, ove si abbiano ampi orizzonti, e' valutabile.
-