Visualizzazione Stampabile
-
Ma a scuola, nelle università, nei simposi, nelle nostre piazze, nelle nostre chiese, alla Cappella Sistina si studiano e si ammirano capolavori che raffigurano l'Unico Dio.
E gli storici, gli archeologi, gli scienziati in genere analizzano il tutto partendo da un "avanti" e da un "dopo". Avanti e dopo cosa, carissima?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Ma a scuola, nelle università, nei simposi, nelle nostre piazze, nelle nostre chiese, alla Cappella Sistina si studiano e si ammirano capolavori che raffigurano l'Unico Dio.
E gli storici, gli archeologi, gli scienziati in genere analizzano il tutto partendo da un "avanti" e da un "dopo". Avanti e dopo cosa, carissima?
se vai in India la dea Kalì...con tutto il rispetto
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Ma a scuola, nelle università, nei simposi, nelle nostre piazze, nelle nostre chiese, alla Cappella Sistina si studiano e si ammirano capolavori che raffigurano l'Unico Dio.
E gli storici, gli archeologi, gli scienziati in genere analizzano il tutto partendo da un "avanti" e da un "dopo". Avanti e dopo cosa, carissima?
Seeeeeee bona ugoooooooo!!
-
Dio è stato, è e sempre sarà rappresentato, dipinto, scolpito, immaginato, studiato, annunciato, proclamato ai 4 angoli della Terra. Può essere definito e chiamato in modi diversi, ma nella sua odissea terrestre, l'uomo non potrà mai fare a meno di Lui.
-
Qualsiasi rappresentazione di Dio è idolatria, quando si è in Dio esiste uno stato che niente e nessuno può descrivere o rappresentare.
Sai che c'è e ci sei, questo basta.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Dio è stato, è e sempre sarà rappresentato, dipinto, scolpito, immaginato, studiato, annunciato, proclamato ai 4 angoli della Terra. Può essere definito e chiamato in modi diversi, ma nella sua odissea terrestre, l'uomo non potrà mai fare a meno di Lui.
Seeeeeeeee, bona ugoooooooo!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Qualsiasi rappresentazione di Dio è idolatria, quando si è in Dio esiste uno stato che niente e nessuno può descrivere o rappresentare.
Sai che c'è e ci sei, questo basta.
Non sono d'accordo: La differenza la fà sempre il COME e il PERCHE'. Attraverso quell'immagine, quella statua o quel dipinto, chi adoriamo? Chi veneriamo? Chi amiamo?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Qualsiasi rappresentazione di Dio è idolatria, quando si è in Dio esiste uno stato che niente e nessuno può descrivere o rappresentare.
Sai che c'è e ci sei, questo basta.
Io ho smesso di replicare a Cono su questo e altri punti, perché difende ciecamente anche quelli che sono errori macroscopici della Chiesa Cattolica.
-
Davvero pensi che la foto quì a sinistra rappresenti, solo, un macroscopico errore? Un'idolatria, in fondo? :mumble:
Ne dedurremmo che miliardi di studiosi, critici d'arte, scienziati, esperti e turisti nei secoli...altro non sono che idolatri? Davanti a una Pietà o a un Giudizio Universale di Michelangelo, a un Crocifisso di Cimabue, a un'Ultima Cena di Leonardo....l'unico vocabolo che ti viene in mente...è idolatria? Ahiahiahiahiahi
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Non sono d'accordo: La differenza la fà sempre il COME e il PERCHE'. Attraverso quell'immagine, quella statua o quel dipinto, chi adoriamo? Chi veneriamo? Chi amiamo?
Tu poi non condividerlo, ma quando sono entrato per la prima volta in S. Pietro, quello che mi ha colpito è stata la magnificenza dei costruttori, non certo quella di Dio.
A mio avviso Dio non può essere descritto a livello umano, ma è nell'intimità dell'uomo che si ascende a Dio in una unione che va oltre qualsiasi sensazione esteriore.
L' opera umana non rende certo merito a quel bellissimo sentimento che ogni credente prova quando Dio è in lui.
Che poi le sculture o le pitture del sacro servissero alla chiesa per interagire con i credenti analfabeti è tutto un altro discorso, anche se da prendere con le pinze.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arcobaleno
Io ho smesso di replicare a Cono su questo e altri punti, perché difende ciecamente anche quelli che sono errori macroscopici della Chiesa Cattolica.
Lo so, saranno più di dieci anni che discutiamo sempre sugli stessi punti.
Se la discussione non risulta offensiva, a me piace parlare con tutti perché per controbattere sono costretto a riflettere. Comunque credo che la rappresentazione di Dio spesso sfocia in idolatria.
Devo confessare che qualche volta, anche se non è facile, mi piace metterlo in crisi, come nel caso che dicessi che la pietà di Michelangelo, di cui lui ne ha fatto il suo avatar, è un capolavoro ammirato da tanta gente me compreso, ma non ha nulla a che vedere con l'idea adulta di Dio:dentone:.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Davvero pensi che la foto quì a sinistra rappresenti, solo, un macroscopico errore? Un'idolatria, in fondo? :mumble:
Ne dedurremmo che miliardi di studiosi, critici d'arte, scienziati, esperti e turisti nei secoli...altro non sono che idolatri? Davanti a una Pietà o a un Giudizio Universale di Michelangelo, a un Crocifisso di Cimabue, a un'Ultima Cena di Leonardo....l'unico vocabolo che ti viene in mente...è idolatria? Ahiahiahiahiahi
Fermo restando l'ordine di Dio di non farsi immagini e di non tributare culto ad esse, in questi casi si potrebbe parlare di "arte sacra". Nelle chiese non dovrebbe essere presente, ma solo in musei o case private e, in ogni caso, non si dovrebbe tributare il culto, inginocchiandosi e pregado davanti ad esse.
Insomma, cosa fondamentale sarebbe togliere altarini davanti a queste immagini e, ovviamente, candele e relative offerte economiche. Andare oltre ciò significa pestare i piedi a Dio.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Tu poi non condividerlo, ma quando sono entrato per la prima volta in S. Pietro, quello che mi ha colpito è stata la magnificenza dei costruttori, non certo quella di Dio.
A mio avviso Dio non può essere descritto a livello umano, ma è nell'intimità dell'uomo che si ascende a Dio in una unione che va oltre qualsiasi sensazione esteriore.
L' opera umana non rende certo merito a quel bellissimo sentimento che ogni credente prova quando Dio è in lui.
Che poi le sculture o le pitture del sacro servissero alla chiesa per interagire con i credenti analfabeti è tutto un altro discorso, anche se da prendere con le pinze.
Hanno un linguaggio universale, Crepuscolo! Possono essere ammirate e possono parlare ai dotti come agli ignoranti, ai sapienti come agli analfabeti.....
Dici bene: Certo non possono descrivere interamente Dio. Impossibile! Ma portarci a Lui, trascinarci a Lui, farci innamorare di Lui e del Suo arcano mistero....beh si. Assolutamente! :)
-
Non credo, casomai ci possono far innamorare o portarci al mondo dell'artista che ha eseguito l'opera.
Se credi che Dio stia dentro di noi, tutto ciò che ci fa uscire, a mio avviso, è fuorviante.
-
Per me aiuta.
Nella Pietà di Michelangelo, secondo me, c'è l'essenza stessa del Cristianesimo....
-
Infatti ognuno è fatto a modo suo.
A me può piacere ma non mi aiuta.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Davvero pensi che la foto quì a sinistra rappresenti, solo, un macroscopico errore? Un'idolatria, in fondo? :mumble:
Ne dedurremmo che miliardi di studiosi, critici d'arte, scienziati, esperti e turisti nei secoli...altro non sono che idolatri? Davanti a una Pietà o a un Giudizio Universale di Michelangelo, a un Crocifisso di Cimabue, a un'Ultima Cena di Leonardo....l'unico vocabolo che ti viene in mente...è idolatria? Ahiahiahiahiahi
I critici d'arte, gli storici dell'arte non si occupano di religione.
Il loro lavoro riguarda l'arte, non la religione.
Non gli viene chiesto di essere credenti o meno, devono avere cognizioni di altro.
-
Ho capito: Ma se l'Arte non trasmette qualcosa, a che serve? Se ci limitiamo ad osservare la tecnica pittorica o scultorea di un artista, senza percepirne l'essenza...il messaggio...il significato recòndito che lo ha mosso, siamo ben poca cosa.
-
E quella che trasmette qualcosa per figure di dei pagani?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Ho capito: Ma se l'Arte non trasmette qualcosa, a che serve? Se ci limitiamo ad osservare la tecnica pittorica o scultorea di un artista, senza percepirne l'essenza...il messaggio...il significato recòndito che lo ha mosso, siamo ben poca cosa.
Io non sono un appassionato d'arte, però mi possono piacere i buoni film e i buoni spettacoli in generale, oltre che la buona musica e i buoni libri.
L'arte non deve necessariamente trasmettere qualcosa, deve piacere. E' parte del superfluo, come un soprammobile. Se un dipinto o una scultura piace, la si compra, indipendentemente dal fatto che trasmetta un messaggio. E' sufficiente che sia piacevole guardarla.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Ho capito: Ma se l'Arte non trasmette qualcosa, a che serve? Se ci limitiamo ad osservare la tecnica pittorica o scultorea di un artista, senza percepirne l'essenza...il messaggio...il significato recòndito che lo ha mosso, siamo ben poca cosa.
Cono, per favore, la maggior parte degli artisti operava su commissione e spesso veniva anche criticata per le scelte compiute...daje.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bauxite
Cono, per favore, la maggior parte degli artisti operava su commissione e spesso veniva anche criticata per le scelte compiute...daje.
perché mi viene in mente quell'angioletto zozzone di Bernini con Teresita ? :asd:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
perché mi viene in mente quell'angioletto zozzone di Bernini con Teresita ? :asd:
Perché cogli l'intimo messaggio :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bauxite
Perché cogli l'intimo messaggio :D
dopo tutti i film con Moana Pozzi, basta osservare il volto :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
E quella che trasmette qualcosa per figure di dei pagani?
Sempre a qualcosa di trascendente fa riferimento, Laurina.
L'Uomo ha un bisogno innato di Trascendenza. Di Eterno. Poichè da là proviene.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arcobaleno
Io non sono un appassionato d'arte, però mi possono piacere i buoni film e i buoni spettacoli in generale, oltre che la buona musica e i buoni libri.
L'arte non deve necessariamente trasmettere qualcosa, deve piacere. E' parte del superfluo, come un soprammobile. Se un dipinto o una scultura piace, la si compra, indipendentemente dal fatto che trasmetta un messaggio. E' sufficiente che sia piacevole guardarla.
Ti manca l'ultimo passo: Come mai piace? Appaga solo gli occhi o qualcosa di più profondo, Arco? Fa vibrare solo la nostra retina o una corda più nascosta del nostro Animo?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bauxite
Cono, per favore, la maggior parte degli artisti operava su commissione e spesso veniva anche criticata per le scelte compiute...daje.
E' il COME, che fa la differenza :)
Se un Cardinale o un Papa (immaginiamo la scena) avessero detto così a Michelangelo:
"Potrebbe rappresentare l'Amore...la Pietà che Cristo prova per noi uomini?"
Il grande artista avrebbe risposto di si e sarebbe venuto fuori questo Capolavoro. Ti sembra il semplice prodotto di un merchandising? Di un contratto? Di un rapporto di lavoro o c'è dell'altro?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Ti manca l'ultimo passo: Come mai piace? Appaga solo gli occhi o qualcosa di più profondo, Arco? Fa vibrare solo la nostra retina o una corda più nascosta del nostro Animo?
A me personalmente è sufficiente che appaghi la vista, ma non sono un acquirente di oggetti artistici, intesi come quadri e sculture. Sappiamo che l'arte ha altri rami: foto, cinema, teatro, letteratura, musica, spettacoli tv, ecc. di cui sono in parte fruitore.
A un uomo possono piacere la Primavera di Botticelli e la Maya desnuda di Goya; a una donna può piacere il David di Michelangelo. A parte la bellezza di questi capolavori, cos'altro cercare… Rappresentano la donna e l'uomo nella loro bellezza fisica.
-
Ma la Gloria di Dio, è scritto, è l'Uomo vivente, no? La bellezza fisica dell'Uomo e della Donna è un riflesso di quella Divina. :love:
Di tale bellezza, oltre che nei quadri e nelle sculture, ne parla anche Dante nella sua Commedia (Divina, appunto). Mica gliel'ha commissionata qualcuno!
Di tale bellezza, parla il Manzoni nei suoi Promessi Sposi. Mica nessuno gli ha imposto di scrivere quel romanzo!
-
Fossimo tutti come la Monica e Alain Delon ti darei ragione!:D