La cosa che manca di più: le persone
Ritorneremo anche così
Carry on
Ma ricordiamoci sempre: Better safe than sorry
https://youtu.be/q7yCLn-O-Y0
Visualizzazione Stampabile
La cosa che manca di più: le persone
Ritorneremo anche così
Carry on
Ma ricordiamoci sempre: Better safe than sorry
https://youtu.be/q7yCLn-O-Y0
Per questa nuova fase della vita
Glasgow’s Covid street art
https://i.ibb.co/MgpyLR0/DC1-AEA3-E-...DEB1-E9977.jpg
Oddio ma io mi auguro che quando ci sarà il vaccino lo rendano obbligatorio, come hanno fatto per il morbillo e tutto il resto. E quelli che non vogliono vaccinarsi che li rinchiudano pure in casa, per quanto mi riguarda.
Io non dico di murare viva la Lombardia. Solo che un po' più di prudenza schifo non farebbe. Qui ieri abbiamo avuto altri 10 morti. Io non vorrei che qualcuno dei miei cari finisse in quell'elenco perché la gente continua a fare come gli pare.
Speriamo che ce la caviamo...
Fingers crossed!
https://i.ibb.co/Sn1nMQd/E493-C683-C...56-EB2-EC2.jpg
beh, a prescindere dalle opinioni personali, che mi rifiuto di discutere, visto che sembrano essere più manifestazioni di identità che riflessioni ponderate, varrebbe la pena di riflettere sulla dinamica di comunità di tutta questa storia, su cosa insegna; e io vedo alcune cose, cui si dovrebbe fare attenzione:
a) in una stessa comunità, come quella lombarda, si è manifestata a livello schizoide, micro, la scissione tra necessità di lavorare, voglia di fare, e preoccupazione per la salute;
b) nella comunità "nazionale" è diventato chiaro che non esiste un senso condiviso di nulla, e il governicchio di Amleto - nemmeno per colpa sua - constatata l'ovvia disorganizzazione di tutto, perché tutto è stato per decenni gestito in modalità di sotto-governo, per non scontentare nessuno;
le regioni alla fine fanno come vogliono e non è che abbiamo un hardware funzionante di stato, proprio perché il materiale civico, umano, sottostante è del tutto indipendente e particolarista, dato che percepisce la propria esistenza come legata essenzialmente al contesto di prossimità;
cioè, se in Puglia o in Lombardia non c'è una domanda di una strategia nazionale, ma domande schizoidi - aprire tutto, chiudere tutto - o esclusive - chiudo i confini della regione - quando si dovrà ripartire davvero e si dovranno spendere soldi per fare cose, magari tassare duramente, chi sarà in grado di esprimere una sintesi condivisa tra realtà che si percepiscono come indipendenti tra loro ?
se si personalizza in termini di leadership, sfugge proprio la questione, che questo è un paese sfilacciato e rassegnato ad esserlo, che tiene solo per un'osmosi precaria; io temo un nuovo 8 settembre, dovesse ripetersi quello che è successo a marzo, magari nel centro-sud.
Ecco sul discorso vaccino la vediamo allo stesso modo, perchè si guarda tanto al bene comune, alla salute pubblica, alla caccia all'untore nei social a bacchettare chi magari toglie la mascherina per un attimo di solitudine o in certe situazioni di non pericolo per altri ,ma poi c'è la contraddizione sempre più diffusa dell'avversione verso le vaccinazioni, allora che stiano chiusi in casa tutti quelli che si rifiutano a meno di avere motivi particolari di controindicazione.
La prudenza certo poi sta al buonsenso delle persone, non sono neanche così convinta che riapriranno proprio tutti, se non hanno i requisiti o se, come sentito, non conviene proprio riaprire perchè i probabili ricavi non andranno a coprire i costi, credo che non tutte le attività riapriranno nell'immediato.
Poi c'è da dire un'altra cosa bisogna guardare anche alle singole situazioni locali, nel tuo comune mi par di capire ci sono stati 10 morti in più, nel varesotto invece,sembra da notiziari locali, che c'è stato negli ultimi giorni stabilità, nella mia zona quasi pari a 0 contagio.
Quindi i più virtuosi forse possono ripartire meglio di altri, che non vuol dire abbassare la guardia.
Ieri sembra si fossero aperte le gabbie, famigliole con bambini in bici, a piedi diligenti con mascherine, distanziate e poi la piazza dove vedi di tutto, soprattutto i ragazzini, tranquillamente vicini, chi con mascherina, chi senza, bambini che giocavano con il pallone, la fila alla gelateria tutti con mascherina e distanziati. La gente purtroppo fa come gli pare, evidentemente stanchi di stare in gabbia, non ci arrivano che se non si continua a mantenere al momento le precauzioni e distanziamento torneranno a chiuderci di nuovo in casa.
Io comunque cerco di essere positiva, alla fine volenti o nolenti ci dovremo convivere, le condizioni non sono più quelle dell'inizio che faceva più paura perchè non si sapeva come affrontarlo, l'importante è che i casi di contagio non tornino a livello tale da non riuscire più a gestirli.
Il fatto che si parli in termini di torneranno a chiuderci di nuovo in casa, mi rende perplessa
Io mi trovo in una situazione di schizofrenia intorno totale
E la dimostrazione ne e’ quello che sentirete voi dai telegiornali in Italia
In Italia vi hanno chiuso dentro, salvandovi la vita
Agli orrori, errori e divisioni assistevamo prima
In una situazione del genere poteva andare mai meglio?
Qua dicono che i morti nelle case per anziani stanno diminuendo, grazie al ca, non ne stanno restando anziani!!
Che gli ospedali hanno i posti in terapia intensiva, la gente muore in casa!
Uno acquista un’auto ma poi va a farsi un viaggio a piedi, mi sembra giusto
Però si stanno preparando ad accaparrarsi per primi il vaccino dalla sperimentazione Oxford-Pomezia
Io penso che in queste circostanze la differenza la fa l’individuo
Mettere in atto le strategie che possano preservarlo
Mettere in conto che può prendergli bene
Oppure male e farsi il viaggio
E io non sono per il lockdown ad oltranza ma per una riapertura quanto più possibile in sicurezza
E sul vaccino, la realizzazione alla portata di tutti sono ancora più scettica
Ho qualche resistenza a pensare che l'avvocaticchio mi abbia salvato la vita. Penso che più che altro me la salvo da solo...
Ovvio che ognuno se la salva da se’
Mentre il genio dal capello da stoppa dell’idraulico, stava a pancia sotto in terapia intensiva
Perché noi ce lo abbiamo duro e non ce lo prendiamo
L’avvocaticchio almeno vi ha detto: “statevi a casa”
Turbo tu ovviamente la puoi pensare come ti pare
Io sto alla nona settimana e ti dico che se eviti di prendertelo è meglio
L’insofferenza a tutti i costi non è che debba esserci sempre
A Roma come in quasi tutto il centrosud abbiamo avuto fortuna (finora), non so se siamo stati pure bravi ragazzi. Però, con uno stato di emergenza dichiarato il 31 gennaio, mi pare che al nord qualche morto poteva essere risparmiato. Ci sarà pure qualche colpa, sia a destra che a sinistra...Almeno così è sembrato.
se te la rappresenti in questo modo, è ovvio; non è l'avvocaticchio ad aver deciso, ma un complesso di sistema e idee, che puoi solo paragonare statisticamente a posteriori; in UK, facendo le stesse cose con due settimane di ritardo hanno migliaia di morti in più, dovuti all'esitazione a fronte di un dato disponibile come quello italiano; si sono illusi, ma non è la prima volta, di recente;
quello, dovendo decidere, ha espresso il generale sentimento per cui valga la pena di tentare di arginare la cosa, prima di arrendersi, che poi è lo stesso britannico; solo che quelli per due settimane in più hanno voluto giocare all'uomo denim, senza che in effetti gli reggesse la pompa per farlo;
bisogna mettersi nei panni di chi debba decidere di cose di questo genere, peraltro alla cieca, perché è una cosa nuova; si possono fare tutte le congetture che si vogliono, si depotenzia col caldo, muta in meglio, ecc... ma se stai sulla poltrona la prima cosa che ti viene in mente, anche se sei un mediocre, è un processo in cui ti accusano di non aver esercitato la necessaria prudenza e causato migliaia di morti evitabili;
dicono tanto la Svezia; la Svezia un caxxo! ha la stessa popolazione di Israele, minore densità, ma un numero di morti tra i 10 e i 20 volte maggiore senza lockdown;
poi, del tuo caso personale puoi pensare quello che vuoi, come chiunque corra in autostrada: perché proprio a me deve capitare l'incidente dietro il curvone che non faccio in tempo ad evitare, correndo troppo ?
In questa immane tragedia siamo stati pure fortunati che tutto questo non è iniziato da Roma in giù
Poteva essere detto, fatto e risparmiato tanto
Mio zio, nefrologo in ospedale, mi ha aggiornato in tempo reale e quello che mi ha detto sempre è: “speriamo di farcela a reggere”
E loro erano preparati a far fronte anche ad emergenze legate a dialisi da covid
Ho avuto l’impressione che è stato come con i botti di capodanno, che possono pure esplodere in mano
Le realtà anche all’interno delle singole regioni sono molteplici e sfaccettate
Lanciafiamme a parte, le persone cambiano da un comune all’altro
Nel mio paesello di origine si sono arroccati, chiusi a riccio
Non hanno avuto nemmeno un caso
Quando intorno dichiaravano zone rosse a gogo
La differenza la facciamo sempre noi
Ricordiamocelo sempre
Attenzione, io non sono contro la chiusura totale che c'è stata, era giusto così, anzi forse anche prima di marzo, dico solo che non si può andare avanti così all'infinito per scongiurare eventuali contagi.
Sono pro riaperture in sicurezza, della maggior parte delle attività,parrucchieri e ristoranti compresi come è stato anticipato.
Poi si sa che tutto è rimandato al buonsenso, non è che prima il buonsenso non c'era, come c'erano pure quelli che di nascosto comunque trasgredivano alle regole ed uscivano ugualmente, bisogna metterlo in conto e lo spauracchio e messaggio che passa è quello che se i contagi torneranno a salire si chiude di nuovo, è così mi pare che si è espresso Sala riguardo ai Navigli "o si cambia o li chiudo", non è quindi escluso che se a settembre ci sarà una nuova ondata ci potremmo ritrovare di nuovo chiusi in casa.
Che facciamo se il vaccino tarderà e non sarà alla portata di tutti e i contagi continueranno? Si va avanti all'infinito con le chiusure? Mi auguro di no.
Scusate se m'indigno eh ma questo non è assembramento di giornalisti sanzionabile?
Poi ci fanno du maroni a tutti ripetendo continuamente e ovunque che dobbiamo stare a casa, tenere le distanze ecc..
https://youtu.be/JhpBJnONzQw
.
Non mi dire nulla. Che qui ogni volta che c'è stato qualcosa da seguire vedevi i giornalisti ammassati come pecore. Solo quando è arrivato Conte la situazione è stata un po' meglio, ma solo perché forse finalmente avevano capito che non era il caso. All'inizio quando con Gallera inaugurarono l'ospedale da campo dei Samaritani era un delirio. Io mi tenni ben lontana da tutti, ma ne vidi si ogni. I giornalisti sono un pessimo esempio. :wall:
Oggi sono in smart working e in pausa pranzo ciò mi ha consentito di montare la nuova zanzariera a calamita, cosa che se avessi lavorato in redazione non avrei potuto fare.
Guarda la fortuna a Roma, dico forse, è stata che ci si sposta più con mezzi propri che con quelli pubblici, e che i due turisti cinesi ancora non avevano avuto il tempo d'infettare tante persone perchè probabilmente il virus già da tempo circolava in maniera più o meno asintomatica al nord e probabilmente molti decessi di anziani non erano stati imputati al virus ma ad altre cause perchè ancora non si cercava il virus, certo che due cinesi malati attirano più l'attenzione che una coppia di anziani lombardi, almeno all'inizio, pensando che bastava chiudere le frontiere con la Cina.
Naturalmente io azzardo solo ipotesi perchè possono essere altri i motivi per cui al nord ha avuto una più rapida e grande diffusione ma pensiamo solo in Lombardia ogni giorno si spostano un sacco di persone per lavoro e sono pendolari e ci sono importanti snodi ferroviari, scali aerei ecc...
Ecco vedi, allora se lo dici anche te :D
Mia figlia probabilmente lavorerà da casa fino a settembre, ora ha pure il telefono aziendale per connettersi con la vpn, la sua azienda ha deciso così, salvo qualche breve scappata in ufficio per recuperare documenti che servono. Non è contenta ma tocca per forza così, anche perchè si dovrebbe adeguare l'ufficio con protezioni, e distanziamenti, misurare la febbre all'ingresso o andare sulla fiducia se in ufficio non ci sta ancora nessuno.
Così anche per la compagna di mio figlio che invece hanno preferito metterla in cassa integrazione, fino a quando non si sa ancora, perchè non possono garantire la sicurezza e non vogliono risponderne poi in caso di contagio.
Quindi non è che tutti ripartiranno automaticamente perchè hanno riaperto, hanno dato la possibilità poi sta alle aziende e attività.
Eh si... il problema è che la cassa integrazione dal governo ancora non si è vista. Alcune aziende l'hanno anticipata ai dipendenti, ma non tutte possono permetterselo. Mia sorella è in cassa da due mesi ma non ha ancora visto un cent. Fortuna che settimana prossima dovrebbe ricominciare...
Il primo di giugno vogliono riaprire le scuole
Entro stasera vogliono sapere dalle famiglie cosa ne pensano
Io penso che se il 3 di giugno l’italia apre le frontiere
Mi metto sul primo volo Alitalia con mia figlia
Ho bisogno di andarmene nella mia campagna
E di riorganizzarmi la vita
Oggi ritorno quasi alla normalità, giretto per negozi e centro commerciale, un po' più di traffico a giro...mi sono sentita come Checco Zalone in Qui vado, quando vede l'auto in doppia fila!:D E ho anche contribuito a far girare l'economia.
Io ancora non ci sono andata, ci andrò nei prossimi giorni a fare un bel giro nei centri commerciali e a far spese, finalmente dove voglio.
Ritorno a Messa, ieri mattina presto: E' stato bello. Non mi vergogno a dirvi che mi sono commosso. Mai successo di stare 2 mesi senza Eucarestia.
Io mi sono limitata a una passeggiata in centro con gelato, rivedendo la mia migliore amica dopo tre mesi. Non era programmato: sono uscita per lo più perché dovevo documentare la prima sera di libertà, per il giornale. Ma prima di uscire le ho scritto: "sto uscendo per venire su in città, a fare un giro in centro". E niente, è arrivata di corsa. E' stato bello rivederci.
Io già da domenica mi ero fatta una bella e lunga passeggiata a piedi e passata davanti a casa di un'amica, anzi coppia di amici, che nel rispetto del distanziamento ci ha comunque fatto entrare nel suo ampio cortile per scambiar due parole, finalmente dopo mesi di videochiamate abbiamo potuto vederci di persona, distanziati e mascherati.
Durante la passeggiata si sentiva il bisogno di "contatto" con persone e una gran voglia di parlare anche con perfetti estranei mentre io e consorte ammiravamo l'orto dalla strada di un signore che abita non lontano da noi. Si è precipitato verso di noi a scambiar due parole. E chi lo conosceva? Nessuno, però si capiva la voglia di parlare dopo tanto tempo di isolamento, le videochiamate, i social non sostituiscono il desiderio di contatti umani reali.
A dire il vero domenica pareva che avessero aperto le gabbie con un giorno d'anticipo, tutti fuori.
Penso che per me la svolta sarà partire
La gente si è riversata in strada, senza mascherina
I negozi sono chiusi, forse riapriranno per luglio
Io piena di cose da fare, ore al pc, che mi prende male
Mi sento la nerd che non sono mai stata
Spero di avere presto la data della partenza
Ho deciso di non mandare il primo di giugno a scuola mia figlia
Nel caso dovessero riaprire
Ho bisogno di aria di casa mia
..pure tu ti sei commosso mentre sorseggiavi? :v
e la gente ti chiedeva; " qualcosa che non va?" :asd:
io mi sono scatenato con una cassa di dischi acquistati in un negozio che non andavo da un po..caricati sul retro della bici un ragazzo mi ha fermato nella strada di ritorno
" ciao per caso li vendi?" vade retro gli ho appena presi..:D
Per la serie, tutti pazzi per il vinile. :dentone:
trovato sto disco..:nyuppi: