È molto più trasgressivo giurare amore eterno, che passare da un corpo a un altro senza alcun vincolo amoroso
M. RECALCATI
Visualizzazione Stampabile
È molto più trasgressivo giurare amore eterno, che passare da un corpo a un altro senza alcun vincolo amoroso
M. RECALCATI
Il paradiso è una realtà che non possiamo ridurre alle categorie limitate della nostra esperienza umana. È un errore pensarlo con gli schemi dello spazio e del tempo, della materia e dell’energia, perché la scienza stessa ci ha insegnato che esistono dimensioni che vanno oltre ciò che possiamo percepire con i sensi.
Le grandi scoperte della fisica moderna ci hanno mostrato come la realtà sia ben più complessa di quanto appaia. Sappiamo che lo spazio e il tempo possono curvarsi, che la materia può trasformarsi in energia, che le forze fondamentali dell’universo operano su livelli che la nostra intuizione fatica a comprendere. E se tutto questo è possibile nella struttura fisica del cosmo, perché non potrebbe esistere una dimensione ulteriore, libera dai vincoli di spazio, tempo ed energia?
Il paradiso, quindi, non è un luogo fatto di forme materiali o energie misurabili, ma una realtà che supera queste categorie. È una dimensione che potremmo definire metafisica, ma che non è in contrasto con la scienza — anzi, la scienza stessa, con la sua continua esplorazione dei misteri della natura, apre la strada alla possibilità di questa esistenza.
In fondo, chi conosce la profondità delle leggi fisiche sa che non possiamo escludere l’esistenza di una realtà oltre il visibile, una realtà che potrebbe essere il vero fondamento di tutto ciò che esiste. E questa consapevolezza non è solo un atto di fede, ma una conclusione logica per chi ricerca la verità con rigore e onestà intellettuale.
ANTONINO ZICHICHI
https://www.facebook.com/share/16QfzRh5ie/
"Aforisma
(o aforismo) s. m. [dal lat. tardo aphorismus, gr. ἀϕορισμός «distinzione, definizione», der. di ἀϕορίζω «delimitare»] (pl. -i). – Proposizione che riassume in brevi e sentenziose parole il risultato di precedenti osservazioni o che, più genericam., afferma una verità, una regola o una massima di vita pratica"
Dizionario Treccani
“Il riscaldamento globale dipende dal motore metereologico dominato dalla potenza del Sole. Le attività umane incidono al livello del 5%: il 95% dipende invece da fenomeni naturali legati al Sole."
ANTONINO ZICHICHI
«La speranza non è ottimismo. La speranza non è la convinzione che ciò che stiamo facendo avrà successo. La speranza è la certezza che ciò che stiamo facendo ha un significato. Che abbia successo o meno»
(V. Havel)
Ci sono quattro domande che contano nella vita:
Cosa è sacro?
Di cosa è fatto lo Spirito?
Per cosa vale la pena vivere?
Per cosa vale la pena morire?
La risposta ad ognuna è la stessa:
solo l’AMORE.
(Lord Byron)
La bianca fioritura delle margherite nei primi giorni di aprile è ciò che più somiglia al cuore dei bambini.
(Fabrizio Caramagna)
Sì… è di nuovo aprile. Ogni anno in aprile ricordo di quanto la vita sia breve. Ogni anno ricordo di come dovrei sentirmi felice di essere vivo.
(Raoul Peck)
Tutti pensano a cambiare il mondo, ma nessuno pensa a cambiar sé stesso
Lev Tolstoj
Ve la ricordate questa storiella?
Un tizio dice ad un altro:" sai Jack, ho un amico con una gamba di legno di nome Smith..." e l' altro risponde :" ah sì?!? E come si chiama quell'altra gamba"? :v :v
(da Mary Poppins)
Credo in Dio, credo nella musica, credo nell'amore: cioè nelle tre cose che non finiscono mai.....
Lucio Dalla
La riva è più sicura, ma a me piace combattere con le onde.
Emily Dickinson
Il cielo era stellato, tanto che, dopo averlo contemplato, ci si chiedeva se sotto un cielo così, potessero vivere uomini senza pace...
Fedor Dostoevskij
Quanto più un uomo studia, tanto più diventa umile, perché mentre impara scopre l'immensità della sua ignoranza.
ARISTOTELE
Il periodo che precede la Pasqua è quello in cui la vita si muove lentamente verso la sua pienezza e, con questa sua forza oggi così poco compresa, spinge anche noi a rinnovarci, ad abbracciare con una nuova visione lo scorrere incerto della vita.
(Susanna Tamaro)
L’amore, per essere vero, deve costar fatica, deve far male, deve svuotarci del nostro io. Questa Pasqua sia per te un momento per farti scoprire la vera essenza dell’amare e dell’essere amati.
(Madre Teresa di Calcutta)
Lascia l’odio
a chi è troppo debole
per amare.
Buon Mercoledì Santo.
(Anonimo)
Siamo una società che ha dimenticato l’esperienza del piangere, siamo caduti nella globalizzazione dell’indifferenza.
PAPA FRANCESCO
"Francesco và, ripara la mia Chiesa"
(Gesù Cristo)
Il successo nella creazione dell’intelligenza artificiale potrebbe essere il più grande evento nella storia umana. Purtroppo potrebbe anche essere l’ultimo, a meno che non impariamo a evitarne i rischi.
(Stephen Hawking)
Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero perché lì è nata la nostra costituzione.
(Piero Calamandrei)
"Nella solitudine liquida, l'uomo si getta nella folla come il lemming nella migrazione: non per amore del gruppo, ma per istinto di sopravvivenza dell'anima."
Il segreto della felicità è di vivere momento per momento, e di ringraziare il Signore di tutto ciò che Egli nella sua bontà ci manda giorno per giorno.
GIANNA BERETTA MOLLA
“Noi siamo immagine Tua, e Tu immagine nostra per l'unione che hai stabilito fra Te e l'uomo, velando la divinità eterna con la povera nube dell'umanità corrotta di Adamo.”
CATERINA DA SIENA
Abbiamo perso un Uomo che vive in me.
Un uomo che amava, si commuoveva, piangeva, invocava la pace, rideva, baciava, abbracciava, si emozionava ed emozionava, spargeva calore.
L'amore della gente di qualsiasi colore e ovunque lo ringiovaniva.
L'ironia e lo spirito lo rendevano saggio.
La sua umanità era contagiosa, inteneriva anche le pietre.
Dalle malattie a guarirlo era la sua fede sana radicata nel cielo.
Edith Bruck
Possiamo vivere nel mondo una vita meravigliosa se sappiamo lavorare e amare, lavorare per coloro che amiamo e amare ciò per cui lavoriamo.
(Lev Tolstoj)
Caro Cono, “degustatore e offerente” di aforismi, ti segnalo un libro che può esserti utile: “Massime del passato. Curiosità giuridiche da ogni tempo e luogo”. E’ un testo scritto a quattro mani, da Brenno Bianchi e Pasquale Tammaro (edit. Le Lucerne).
https://www.atuttodonna.it/atuttodon...elle-frasi.jpg
Muchas gracias, amigo :approved:
Se tacete, tacete per amore. Se parlate, parlate per amore.
Se correggete, correggete per amore.
Se perdonate, perdonate per amore.
Sia sempre in voi la radice dell’amore,
perché solo da questa radice può scaturire l’amore.
Amate, e fate ciò che volete.
L’amore nelle avversità sopporta,
nelle prosperità si modera,
nelle sofferenze è forte,
nelle opere buone è ilare,
nelle tentazioni è sicuro,
nell’ospitalità generoso,
tra i veri fratelli lieto,
tra i falsi paziente.
E’ l’anima dei libri sacri,
è virtù della profezia,
è salvezza dei misteri,
è forza della scienza,
è frutto della fede,
è ricchezza dei poveri,
è vita di chi muore.
L’amore è tutto.
Sant’Agostino di Ippona
Al tuo cuore immacolato, o Maria, raccomandiamo l’intero genere umano. Portalo alla conoscenza dell’unico e vero Salvatore Gesù Cristo, allontana da esso i flagelli provocati dal peccato, dona al mondo intero la pace nella verità, nella giustizia, nella libertà e nell’amore.
(San Paolo VI)