Visualizzazione Stampabile
-
"Quando incontri la persona giusta, hai la sensazione di volare. Il tempo si annulla, lo spazio si dilata, perché la felicità non è mai un «dove» o un «cosa» ma un con «chi». Perché non sono i luoghi o le cose a rendere speciale la vita ma le persone!"
Guendalina Middei
-
In un pianeta dove imperversano gli arroganti, i personaggi del momento sono due timidi: il Papa e Sinner.
Leone XIV è talmente riservato, che al confronto Jannik sembra un gigione. Forse perché ha ormai fatto pace con l'idea di essere il numero uno del mondo, mentre l'altro ci si deve ancora abituare....
Massimo Gramellini
-
È meglio morire incompresi, che passare la vita a spiegarsi
William Shakespeare
-
"Ciascuno di noi, nel corso della vita, si può ritrovare sano o malato, occupato o disoccupato, in patria o in terra straniera: la sua dignità però rimane sempre la stessa, quella di creatura voluta e amata da Dio”. E l’invito è a tutelarla questa dignità, soprattutto quando siamo in presenza di persone “fragili e indifese”, dal “nascituro, all’anziano, dal malato al disoccupato”.
PAPA LEONE
-
Tu sei la sola al mondo che sa, del mio cuore, ciò che è stato sempre, prima d’ogni altro amore.
(Pier Paolo Pasolini, Supplica a mia madre)
-
Che cosa è il Regno dei cieli? È il modo in cui Dio esercita la sua sovranità: l'amore realizzato nella giustizia da chiunque sia pronto a viverlo nella propria vita di quaggiù.
Ernesto Borghi
-
L’amore non muore mai di morte naturale. Muore perché noi non sappiamo come rifornire la sua sorgente. Muore di cecità e di errori e tradimenti. Muore di malattia e di ferite, muore di stanchezza, per logorio o per opacità.
(Anaïs Nin)
-
Penso di essere soprattutto un primitivo. Mi sento come un uomo della preistoria che cammina sulla terra e contempla il cielo domandandosi che cosa c’è dietro e pensando a tutti i grandi misteri che vi sono nascosti...
PETER WEIR
-
Il mese di giugno si distese all'improvviso nel tempo, come un campo di papaveri.
Pablo Neruda
-
Il mese di giugno si distese all'improvviso nel tempo, come un campo di papaveri.
Pablo Neruda
-
La verginità è sorella degli angeli, è il possesso di ogni bene, è la sconfitta del diavolo, è la forza della fede. Essa dà la grazia, essa è la perfezione, che vince col solo presentarsi.
(Émile Zola)
-
"I giovani di oggi non sono diversi da quelli di prima, sono i genitori ad essere cambiati.
Immaginate un ragazzo che ha un problema a scuola e i genitori gli dicono che la colpa è degli insegnanti. Come fa quel ragazzo a mettersi in discussione? Crescerà con la convinzione di avere sempre ragione, ma quando uscirà da casa si troverà di fronte a un mondo ben diverso, dove non potrà sempre cavarsela dando la colpa agli altri.
Troviamo molti ragazzi abituati a essere sempre elogiati, anche quando sbagliano. Ma nella vita, come nello sport, non si può essere sempre i migliori.
Bisogna imparare ad accettare le sconfitte, a mettersi in discussione e a lavorare sui propri errori.”
Julio Velasco
-
"Non si lotta solo nelle piazze, nelle strade, nelle officine, o con i discorsi, con gli scritti, con i versi: la lotta più dura è quella che si svolge nell'intimo delle coscienze, nelle suture più delicate dei sentimenti."
Pier Paolo Pasolini
-
La pace non è qualcosa che desideri, è qualcosa che fai, qualcosa che sei, qualcosa che fai e qualcosa che doni.
[Peace is not something you wish for, it is something you make, something you are, something you do and something you give away. ]
(Robert Fulghum)
-
Maturità 2025, le parole di uno studente diventano virali sui social: “A 18 anni è l’unica volta che gli adulti mi ascoltano davvero.”
-
"Quando i nostri ragazzi sono in crisi e hanno bisogno di un nutrimento spirituale, sappiamo darglielo? E come possiamo se noi stessi non ci nutriamo del Vangelo? Nella vita ci sono momenti di delusione e di scoraggiamento, e c’è anche l’esperienza della morte. Impariamo da quella donna, da quel padre: andiamo da Gesù: Lui può guarirci, può farci rinascere. Lui è la nostra speranza".
25 giugno: Udienza Generale, Papa Leone XIV
-
"Il Matrimonio è un esoscheletro, che protegge prima di tutto noi, uomini e donne che lo scegliamo. Ci protegge dalla nostra incostanza, ci fa bene. Ci incoraggia a trovare strade nuove quando le vecchie sembrano senza uscita. Ci dice chi siamo, nel confronto continuo con l'altra persona, che sa tutto di noi e del nostro egoismo..."
Costanza Miriano
-
Sposarsi fa entrare in un rapporto dinamico ed esigente, sempre nuovo. Dicono che andando avanti con gli anni, ci sia il rischio dell'abitudine. Io non lo so: non vedo l'ora di annoiarmi.
Costanza Miriano
-
"Mi devi spiegare cosa ci sia di eroico e spericolato nel fare solo quello che ti va. A fare quello sono buoni tutti. È l'impegno, di certo non l'evasione, la vera trasgressione."
Costanza Miriano
-
"Pensiamo all’isolamento che provocano dilaganti modelli relazionali sempre più improntati a superficialità, individualismo e instabilità affettiva; alla diffusione di schemi di pensiero indeboliti dal relativismo; al prevalere di ritmi e stili di vita in cui non c’è abbastanza posto per l’ascolto, la riflessione e il dialogo, a scuola, in famiglia, a volte tra gli stessi coetanei, con la solitudine che ne deriva."
PAPA LEONE
-
Tutti inneggiano alla possibilità di tenere tutte le strade sempre aperte, è la sindrome dell'uscita di emergenza, ma è un'illusione. Anche quella di tenere aperto è una scelta che chiude qualcosa. Ti chiude la possibilità di percorrere una sola strada con una profondità e una ricchezza che il mondo non conosce. Vivere tutti gli amori, non ti insegnerà sull'amore quanto viverne uno solo in profondità.
COSTANZA MIRIANO
-
Abbraccia anche tu una vita, una sola e tienitela stretta. E deciditi anche per un uomo, uno solo. Gli uomini sono una razza un po' particolare, ma se hai spazio (meglio un giardino o anche un balcone) ne puoi tenere uno in casa, non ti troverai male. Sposalo e mettete su famiglia, che è ora. Poi, se vuoi, mi chiami e mi elenchi tutti i suoi difetti, però intanto avrai scelto. E cominciato a vivere.
COSTANZA MIRIANO
-
Se il fine oggettivo del matrimonio è generare figli, quello soggettivo è generare sé stessi.
Pavel Evdokimov
-
Senza senso del limite, del proibito, senza la sacralità che veniva dal "rischio" di concepire, senza la difficoltà di conquistare qualcosa, da quando questa cosa è accessibile sin da giovanissimi con estrema facilità e senza alcun impegno, non è rimasto molto.
Di questo siamo responsabili noi donne più degli uomini. Credendo di emanciparci ci siamo vendute per un piatto di lenticchie: abbiamo adottato il modo maschile di concepire la sessualità. Eravamo le custodi della vita, non lo siamo più. Ci siamo emancipate, è vero, non dipendiamo più da nessuno. In cambio però rischiamo di perdere la dedizione totale reciproca che vogliamo, che pretendiamo e che è scritta nella nostra carne. E il problema è che, in cambio della libertà ottenuta, le prime a soffrire siamo proprio noi: ne soffriamo noi e ne soffre tutto il mondo. Perché se non lo facciamo noi, chi custodirà l'amore per la vita?
COSTANZA MIRIANO
-
Gratta un innamorato e troverai un nemico.
Dorothy Parker
-
In che senso? Potrebbe spiegarmelo?
-
Non sappiamo cosa fanno uomini e donne in paradiso. Sappiamo soltanto che non si sposano.
Jonathan Swift
-
Non sono il tempo né le circostanze a creare l’intimità, ma solo la predisposizione.
Jane Austen
-
Non ho mai capito perché la gente consideri la giovinezza come il tempo della libertà e della gioia. Accade probabilmente perché hanno dimenticato la propria
Margaret Atwood.
-
Essere giovani vuol dire tenere aperto l’oblò della speranza, anche quando il mare è cattivo e il cielo si è stancato di essere azzurro.
(Bob Dylan)