Visualizzazione Stampabile
-
Si trattava della quantità dei soggetti potenzialmente contattati/frequentati o che potrebbe desiderare contattare/frequentare una persona terza senza certamente alcun secondo fine, per fornire un riferimento abbastanza indicativo sui propri libri letti (che sono veri, inerenti a specifici argomenti e di vario tipo, come saggi, manuali o romanzi), senza considerazioni o presunzioni/deduzioni (magari erronee) sulla tipologia o le caratteristiche di chi contatta o è contattato.
-
@labutino a me duecento paiono davvero pochi. conta meglio.
supponendo che tu abbia iniziato a contare a 15 anni (cosa che comunque mi lascia perplessa, perch
-
In certi casi sarebbe più opportuno concentrare maggiormente l'attenzione sulla propria modalità di lettura (attenta ed approfondita o veloce/rapida a prescindere, per il mero piacere di leggere il maggior numero possibile di libri e vantarsene magari con gli altri, col rischio di non apprezzare pienamente lo stile linguistico dell'autore od alcuni concetti espressi, nonchè non assimilarne alcune regole grammaticali) anzichè sulla quantità di libri letti in sè, a giudicare da certi modi di espressione testuali.
-
[QUOTE=lady cotard;911841]@labutino a me duecento paiono davvero pochi. conta meglio.
supponendo che tu abbia iniziato a contare a 15 anni (cosa che comunque mi lascia perplessa, perch
-
ahahah ma mica l'ho aperto io il thread sulla conta dei libri.
dico che, sinceramente, a 25 anni secondo me ne ha letti molti di più. soprattutto se gli piace leggere.
oppure non ho capito come e cosa conta.
-
ma i fumetti valgono? :dentone:
-
Diversi di quelli che ho letto, nel periodo in cui andavo a scuola, li prendevo dalla biblioteca comunale, di quelli non ho mai tenuto un conto.
Di quelli in mio possesso, letti, sono circa 230.
Ah, e sposto in Cultura.
-
[quote=Amarilli;911417]Duecento? Pi
-
Sono una lettrice bulimica. Non saprei dire quanti libri ho letto finora. Parecchie centinaia. So per
-
Escludendo libri letti "per obbligo" (leggi libri scolastici) credo di arrivare pi
-
Penso sui 250, soprattutto narrativa.
Di solito i libri che non mi appassionano dopo essere stati letti la prima volta, vengono puntalmente recuperati a distanza di un anno per essere riletti una seconda volta, quando già si conosce la trama e ci si concentra su altri particolari.
Non mi piace prenderli in prestito per il semplice motivo che quando mi viene voglia di rileggere qualcosa, di verificare il nome di un tale personaggio o altro, voglio avere il libro sempre a portata di mano.
-
-
[QUOTE=Amarilli;911417]
[I]Niente libri in prestito.
Devo possederli. Ci sono libri che porto con me dovunque, come dei documenti personali. Libri che impiego anni a leggere, perch
-
[QUOTE=Phenix;915881] per
-
potremmo aprire un topic ad hoc, sul libro che non finiremo mai di leggere e sul perchè le parole non scorrono..