Nero D'Avola? Bah, come tutti i vini anche solo un po' secchi, proprio non mi scende. Grasparossa tutta la vita! :rulez: :love:
Cmq, bisogna ammettere che Sousuke ha ragione, l'alcool fa male e dentro a tutte le bevande fermentate c'
Visualizzazione Stampabile
Nero D'Avola? Bah, come tutti i vini anche solo un po' secchi, proprio non mi scende. Grasparossa tutta la vita! :rulez: :love:
Cmq, bisogna ammettere che Sousuke ha ragione, l'alcool fa male e dentro a tutte le bevande fermentate c'
L'alcool ha una sua tossicità, esattamente come ogni sostanza chimica, incluse quelle che fanno bene come l'acqua o le vitamine. Infatti non è il tipo di sostanza che determina la tossicità, ma la quantità. Questo ad essere esatti ma incompleti.
Volendo essere più esatti invece, anche la modalità di assunzione, lo stato dell'assuntore, la biodisponibilità eccetera determinano e non poco il tipo di danno che una sostanza può dare.
Esistono sostanze che recano danno a dosi estremamente basse, ed altre che, aumentando gradatamente la quantità somministrata, eserciteranno un effetto "tossico" prima di ogni altro possibile, e questi sono colloquialmente chiamati veleni.
L'alcool non rientra in nessun modo in quest'ultima categoria, quindi è errato o come minimo una semplificazione per spiegare qualcosa ai profani (anche da parte medica per esempio, se fatta su una fonte divulgativa) dire che fa male in assoluto.
Sotto forma di vino rosso, in modiche quantità, senza considerare eventuali casi di dipendenza, esso non fa male. I centenari confermano.
@Acque... concordo con te.
In ogni caso, come per tutte le sostanze ingerite dal nostro corpo (fatta eccezione per droghe, ecc di cui non posso parlare), ci vuole sempre un giusto equilibrio e un giusto limite.
Anche la cioccolata se "moderata" non fa male. Se mangiata in grandi quantit
Ecco, è quello che mi frega, i medici mettono limiti bassissimi! (un bicchiare a pasto...)
Bevo piuttosto raramente, ma quando lo faccio mi piace bere almeno tre-quattro bicchieri, uno solo è da depressione :(
Meno male che non sono tutti come me :asd:
Comunque non paragonerei l'alcool a della semplice cioccolata. Certamente, ma il vino rosso è comunque una bevanda alcolica e si parlava di effetti positivi sull'organismo, quindi ho postato un testo che ne indicava altri più importanti e di altra natura.
Vallo a dire ad un medico nutrizionista che si occupa di preparare degli sportivi che praticano atletica leggera e sforzano il fisico al massimo sulle lunghe distanze, e poi vediamo come ti risponde riguardo alle bevande alcoliche, vino compreso, e relativo stato di salute fisica in generale.
[QUOTE=Sousuke;1027003]Comunque non paragonerei l'alcool a della semplice cioccolata.
[FONT="Comic Sans MS"]Certamente, ma il vino rosso
ah dimenticavo, C, perch
Infatti quelli elencati sono effetti valevoli per tutti.
Se si deve rendere al massimo sulle lunghe distanze, e quindi avere il fisico in perfetta forma, di sicuro si consiglia di evitare di ingerire alcool nel modo più assoluto, se vi si riesce.
Il medico nutrizionista prepara e segue anche un atleta, ovviamente solo per l'ambito dell'alimentazione, bevande incluse (io mi riferivo a tale ambito).
Per gli altri aspetti esistono altri preparatori di tipo atletico.
Un bicchiere di vino può rallentare un atleta di quei pochi decimi o centesimi di secondo necessari per vincere una gara.
Sfortunatamente, ciò non c'entra una mazza con lo stato di salute dell'atleta, ma solo con il raggiungimento di quel particolare obiettivo, perdipiù nel breve termine :dunno:
No, la differenza di rendimento fra uno sportivo agonista, praticante atletica leggera sulle lunghe distanze e quindi con la necessità di portare il fisico all'estremo della sua resistenza/rendimento, che beve regolarmente bevande alcoliche ed uno che non ne ha mai fatto uso è abbastanza percepibile, nonchè di sicuro non è solo rappresentata da qualche decimo di secondo.
Inoltre il rendimento dell'atleta, in tale sport, è proprio legato ad un perfetto stato di salute fisica, ovviamente.
Tale è il motivo per cui l'avevo citato come riferimento per gli effetti dell'alcool sull'organismo, anche se certamente "estremo".
Come avevo detto prima, più semplicemente, dato che probabilmente l'obiettivo di tua sorella non è avere una perfetta forma fisica a causa di attività fisico-motorie particolari od altri motivi, il suo medico le avrà consigliato che può comunque continuare a bere vino, purchè in modo molto moderato.
In tal caso, infatti, da un'analisi di costi benefici si giunge alla conclusione che non serve rinunciare completamente a qualunque bicchiere di vino, a meno che appunto si sia un salutista rigido o vi siano i motivi citati più sopra.
Ovviamente io parlo sempre di stato di salute fisica, abitudini e stile di vita da avere nell'arco di un lungo periodo, altrimenti gli effetti benefici sia sulla forma fisica che sull'eventuale rendimento agonistico (per chi pratica certi sport) non si farebbero sentire, anche derivanti dall'assenza di alcool ingerito.
In tali ambiti è fondamentale la costanza e la determinazione nel mantenere la linea corretta.
Non a caso, infatti, non è raro notare che chi non ha mai bevuto regolarmente alcolici ha di solito meno acciacchi e disturbi fisici (anche minimi) rispetto a chi non ne ha mai bevuto, anche se tali differenze cominciano a diventare percepibili solo dopo una certa età.
Quindi è sempre una questione di lungo/lunghissimo periodo e quindi anche di stile di vita, non di breve periodo.
E' ovvio che per chi non è salutista o non ha certi obiettivi di vita/rendimento può comunque permettersi di bere moderatamente del vino, dato che gli eventuali effetti negativi sarebbero comunque più che compensati dalla soddisfazione raggiunta (c'è comunque chi non ama neppure proprio il gusto acido di molte bevande alcoliche).
Il bere da soli e la depressione penso che vadano a braccetto..:rolleyes:
Quando bevo 2 bei bicchieri Vino Fragolino o Mateus rose´,sto da Dio e per me questa e la regola..se poi arriva il 4-5 mi chiedo "cosa ce che non va?":mumble:
Quando sono in compagnia invece:rolleyes:saltano tutti gli schemi e mi faccio
trascinare in orge di vino(spumante) o alcool(vodka):asd:.....ma attenzione:
MAI mischiare queste due bevande!:wall:
Sousuke.. già i tuoi post sono lunghi e non ci si fa a leggerli sia per la lunghezza che per i contenuti.... poi sono scritti in un carattere ancor più minuscolo ed è ancora più complicato starti dietro.
Se magari eviti di metterne 2-3 di fila (solo per aumentare il numero dei post del tuo contatore) è meglio... visto che editi 500 volte, fanne uno unico, editato, pesante e scritto mignon e via. Almeno si soffre una volta sola.