Visualizzazione Stampabile
-
A proposito di Tzunami, pongo una domanda e spero, anzi sicuramente ci sono letterati nel forum , che potranno rispondermi, perche' non continuiamo a dire maremotto, vogliamo proprio dimenticare la nostra bella lingua italiana? Solo perche' i giornalisti presi dalla foga di dare notizie ripetevano continuamente tzunami, pare ora faccia shic, non mi accontento di questa giustificazione!!!!!!!!!!!:mmh?::wall:
-
Tsunami è comunque un termine usato a livello scientifico.
-
[QUOTE=Vega;1044413]Tsunami
-
[QUOTE=ganie;1044424]ho cercato sul dizionario inglese e spagnolo, ma non esiste, se
-
Dagli anni '50 il termine tsunami (dal giapponese) è entrato a far parte del vocabolario scientifico ed indica appunto l'onda superficiale che può raggiungere anche i 30 m di altezza in prossimità delle coste. Le onde possono viaggiare anche a 600-800 km l'ora.
Oltre al terremoto, queste onde possono essere causate anche da esplosioni vulcaniche sottomarine e crollo dei vulcani, frane sottomarine.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kyra
Certo che e' ridicolo mettersi a fare le pulci sulle parole senza avere nemmeno le idee chiare riguardo all'argomento:
- tsunami e' il termine scientifico per le onde generate da un sisma sottomarino (o da eventi equivalenti, quali ad esempio un'eruzione vulcanica);
- un maremoto e' un evento sismico che si origina al di sotto di un fondale marino ed e' abbastanza intenso da venire percepito fino a terra.
Non intendevo fare le pulci a nessuno, tanto
-
[QUOTE=ganie;1044620]Non intendevo fare le pulci a nessuno, tanto
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Malo Perverso
Tu insegni ?
Non italiano, spero
La domanda , alquanto inutile, non mi sarei posto il problema su un vocabolo anche scentifico, anzi domandavo il significato, STOP
-
-
mah...
secondo me perche in italia tendiamo troppo a metabolizare e ad usare i termini stranieri....da un lato
-
-
Sicuramente l'uomo ne ha la colpa,non dico dei terremoti ma temporali,tifoni e uragani sicuramente si..
-
Non siamo causa nemmeno degli agenti atmosferici dato che avvengono per fenomeni fisici come la temperatura, l'evaporazione e la circolazione dei venti.
-
Relativamente, perchè il disboscamento dell'amazzonia qualche effetto lo genera, però dicono che sono tanti e sono sempre di più, quindi servono terreni liberi per fare le case e per fare i campi da coltivare, cosa a cui la foresta è di impiccio e poi con la vendita di quei legnami ci campano pure.
Sicuramente lo tsunami non lo prevedi e non lo fermi, però un certa possibilità di limitazione dei morti ci sta, infatti, chi vi è soggetto e ha i mezzi, ha una rete di boe di segnalazione che rilevano il passaggio dell'onda quindi via satellite diramano l'avviso di onda in arrivo e se a ciò sulla costa si aggiunge una adeguata rete di allarme pubblico ed evacuazione quando arriva l'onda non ci trova nessuno.
Quando successe l'altro tsunami l'allarme fu lanciato dalla stazione delle hawai che lo avevano avuto in segnalazione dal sistema solo che poi per mancanza dei sistemi di risposta a terra non ci fu nessuna reazione nei vari posti allertati.
-
[QUOTE=Renella;1042531]
Non