Concordo.
(Propongo di scrivere sotto il tuo nick : "La cuoca del forum.")
Visualizzazione Stampabile
Oggi come piatto del giorno vi propongo un piatto che ho preparato, con successo, non tanto tempo fa.
Bocconcini di tacchino e funghi
Ingredienti:
peperoncino petto di tacchino (400 grammi) funghi champignon (300 grammi) aglio (2 spicchi) prezzemolo (1 mazzetto) sale olio d
Non sono una grande cuoca... ma amo fare dei piatti abbastanza veloci e "semplici" ma gustosi e fino ad ora... riscuoto successo... :sisi:
__________________________________________________ _________
Risotto spumante e salsiccia
Ingredienti (per 4-5 persone):
cipolla-olio-sale-pepe-burro-parmigiano-dado x brodo (o brodo pronto).
450-500gr. Riso Roma (è il migliore per questo risotto)
1/2 confez. pancetta dadini (tipo da carbonara)
1 conf. panna cucina
1 bottiglia spumante dolce
2 salsicce fresche grandi sminuzzate a pezzettini
Preparazione:
La procedura è quella del risotto:
1) da una parte preparate il brodo (acqua e 2-3 dadi oppure brodo di carne che è meglio) che bolla bene quando iniziate a fare il risotto.
2) Fate un bel soffritto di cipolla bianca ben tritata (io ne uso UNA piccola ma intera) e olio di oliva con un pò di pancettina a cubetti che soffrigge al suo interno.
3) Quando la cipolla è leggermente imbiondita, buttare il riso e farlo "tostare" ossia cuocere leggermente nel soffritto per un paio di minuti a fuoco non alto.
Versare un pò di spumante per ammorbidire (un pò più di mezzo bicchiere abbondante!)e mescolare.
4) Dopo un paio di minuti, iniziare a versare il brodo nel riso e far cuocere mescolando
5) Buttate la salsiccia e continuate a mescolare
6) dopo qualche minuto versare quasi tutta la confezione di panna da cucina e continuare a mescolare aggiungendo a tratti brodo e a tratti spumante (alla fine ve ne resterà davvero poco di questo spumante! ma non impressionatevi... la parte alcolica si perde nella cottura... e vi servirà per dare quel retrogusto al risotto).
7) Continuare con l'aggiunta di brodo e spumante (tanto brodo per cuocere e poco spumante) fino alla fine della cottura del risotto assaggiando verso la fine per capire se è sufficientemente salato o se occorre qualche modifica (considerate che viene un risotto non salato ma lievemente vellutato con retrogusto dolce, quindi non esagerate col sale o con l'aggiunta di dado, anche perché poi, mantecandolo col parmigiano, equilibrerete il sapore).
8) Quando la cottura sarà di vostro gradimento, spengete il fuoco, e mettete nel risotto ancora in pentola: un pizzico di pepe, una noce di burro e un pò di parmigiano. Mescolate bene e lasciatelo mantecare-riposare per qualche minuto prima di servirlo.
Buon appetito. :)
SPAGHETTI ALLA CARBONARA
Ingredienti per 4 persone:
350 gr. di spaghetti
150 gr. di guanciale
2 cucchiai di olio
100 gr. pecorino
uova: 4 tuorli +1 intero
una macinata pepe
Preparazione:
Mettete sul fuoco l'acqua moderatamente salata in considerazione del fatto che la pasta ha gi
Aggiungo che vi sono alcune varianti interessanti di questa ricetta: al posto del guanciale spesso uso la pancetta affumicata. Se invece voglio stare più leggere, cubetti di speck. Inoltre la quantità di tuorli e albumi può essere variata in base a quanto si desidera asciutto o meno il condimento: personalmente non amo la carbonara troppo asciutta, e quindi faccio uso dell'albume in base alla consistenza desiderata.
in effetti di varianti a questa ricetta ce ne sono a bizeffe, oltre a quelle che hai indicato tu: chi mette la cipolla, chi la noce moscata, chi l'emmental al posto del pecorino, chi aggiunge la panna all'uovo.
Io mi sono limitata a riportare la versione "ufficiale"... aspetto quindi le vostre!
stare senza di voi è impossibile ..ecco cosa mi farò tra un po , una bella carbonara..ma per due un uovo intero si o no ?
per due, due uova, che io metterei intere, altrimenti viene troppo asciutta!
segnalo la variante senza albume, la preparava una mia collega di Cefalù e il risultato non era niente male
GATEAU DI PATATE
Ingredienti:
- Burro: 30 gr
- Mozzarella 100 gr
- un pizzico di noce moscata
- Parmigiano Reggiano 50 gr + 30 gr per la copertura
- 1 kg di patate
- una macinata di Pepe
- Prosciutto cotto 120 gr
- Sale q.b.
- Scamorza affumicata 100 gr
- 2 Uova
Preparazione:
Lavate e lessate le patate in acqua salata (40 minuti oppure per 20 con la pentola a pressione), poi fatele intiepidire tanto da poterle sbucciare, poi tagliatele a tocchetti.
Accendete il forno a 180°.
Passate le patate al passaverdura o schiacciatele con lo schiacciapatate (no mixer) poi adagiate il composto in una ciotola capiente e aggiungete le uova, il sale, il pepe e la noce moscata: mischiate bene gli ingredienti con un mestolo di legno e poi amalgamate anche 50 gr di parmigiano grattugiato.
Imburrate e cospargete di pangrattato una pirofila da forno (o in alternativa io adopero la carta da forno), poi adagiatevi un primo strato di composto e livellatelo con una spatola da cucina.
Adagiate le fette di prosciutto cotto e la mozzarella (ben sgocciolata e strizzata) e la scamorza affumicata tagliate a dadini.
Coprite il tutto con un ulteriore strato di composto e spatolatelo.
Cospargete la superficie del gateau con il rimanente parmigiano grattugiato e fiocchetti di burro, poi infornate a 180° per i primi 15 minuti; portate poi il forno a 200° per i successivi 15 minuti.
Terminata la cottura, sfornate il gateau e lasciatelo intiepidire per lameno 10-15 minuti, poi tagliatelo in porzioni e servitelo ancora tiepido.
N.B.
Se volete, potete sostituire il prosciutto cotto con altri salumi a vostro piacere, oppure sostituire la scamorza o la mozzarella con altri latticini (non troppo morbidi o acquosi, ad es. filante).
Oggi come ricetta del giorno propongo questa ad honorem, che Silenzio ha messo in apocalisse.
[QUOTE=Silenzio;1068997]Tonnarelli cacio e pepe.
Ingredienti per 4 persone: 350 grammi di tonnarelli, 200 grammi di pecorino, pepe nero.
Preparazione: In un recipiente, abbastanza grande da poterci poi condire la pasta, stemperare il pecorino romano grattugiato con dell
Involtini alla crema di latte
Per 3 persone:
6 fettine di scottona per involtini
50 gr di farina
1 etto di prosciutto cotto o mortadella
1 etto di emmental o fontina
30 gr di burro
1 piccola cipolla, vino bianco per sfumare,
sale, noce moscata
1 bicchiere di latte
100 ml di panna
stuzzicadenti per chiudere gli involtini
La ricetta è semplicissima, personalmente schiaccio un pò le fettine col batticarne prima di passarle nella farina e farcirle con una fettina di cotto e una striscia di fontina della grandezza di un mignolo.
Metto ad imbiondire in una padella abbastanza capiente la cipolla col burro, e dopo aver avvolto le fettine su se stesse, assicuro le estremità e il lato lungo con gli stuzzicadenti, adagio gli involtini nella padella, facendo rosolare ambo i lati e sfumando con il vino bianco.
Aggiungo sale, noce moscata e il bicchiere di latte, chiudo con il coperchio e lascio andare, controllando di tanto in tanto che il latte non si asciughi troppo e semmai aggiungendone un poco. Faccio cuocere per mezz'ora/quaranta minuti, e da ultimo aggiungo la panna per rendere omogenea la salsetta, faccio scaldare la salsa e servo in tavola.
A piacere si può anche aggiungere del rosmarino a inizio cottura.
Sono ottimi serviti col purè.
MUFFIN CAROTE E COCCO
Sono una sorta di variante alle famose Camille del Mulino Bianco, li ho fatti domenica e sono già finiti....
Ingredienti per 15-16 muffins:
* 280 g farina 00
* lievito in polvere per dolci 1 bustina
* 200 g zucchero
* cannella in polvere un cucchiaio
* 220 g carote
* 100 g cocco in polvere
* 2 uova
* 1 limone succo e buccia
* 1 cucchiaio di miele
* 180 ml olio di oliva
Si prepara frullando le carote lavate e pulite e mettendole da parte. Si miscelano separatamente gli ingredienti secchi da quelli umidi, poi si mixa il tutto, unitamente alle carote e si dispone il composto nella teglia da muffin con sotto il pirottino di carta, riempendolo per 3/4.
Passarei muffins in forno a 180° per 25 minuti e spolverizzare con zucchero a velo.