Ottima recensione! Condivido a pieno. Il mio non ha nessun tastino per�, � completamente touch.
Visualizzazione Stampabile
Ottima recensione! Condivido a pieno. Il mio non ha nessun tastino per�, � completamente touch.
Il tuo dev'essere il Kobo Glo (senza tasti fisici e con retroilluminazione), il mio e' il kobo touch (il modello base).
In realt� non ha una retroilluminazione. Come spiegava 37, � una tecnologia diversa, che si basa su microfilamenti luminosi presenti nello schermo, che illuminano lo scritto di fronte. E' come avere una lampada da comodino accesa. Questo permette di leggere senza affaticare gli occhi.
Ah si? Lo pubblicizzano male allora, perche' quando ho guardato tra le caratteristiche dei modelli esposti quel "retroilluminazione" mi ha fatto scegliere il modello base. Se l'avessi saputo magari un pensierino ce l'averi fatto.
La recensione che mi ha aiutato a scegliere.
http://www.youtube.com/watch?v=oyOOeWH6ccs
Fighissimo sto video, grazie ____37_____!
Prego, Mor.
Nella descrizione del video nella relativa pagina youtube, trovi un link che ti indirizza all'articolo completo con qualche dettaglio ulteriore.
Comunque, a prescindere di ci� che si dice in quell'articolo, ribadisco il senso del discorso da me gi� fatto: se chi possiede l'uno o l'altro e-reader ti consiglia l'acquisto di ci� che usa gi�, vuol dire che entrambi sono validi e che in termini di "value for money" cambia tutto sommato ben poco. :D
Sono d'accordo con 37. Io peraltro la piattaforma kindle l'ho sullo smart phone, e ho visto che i libri in commercio su uno ci sono anche sull'altro, non c'� differenza di offerta. Alla fine � una scelta di metodo. Un consiglio: se siete in coppia, o in famiglia, compratevi lo stesso prodotto, in modo da utilizzare lo stesso account in condivisione. Serve per avere anche i libri condivisi: quelli che acquista uno li pu� leggere anche l'altro.
E quando ci si lascia a chi rimangono???
kindle per ebook solo testo, tablet per documenti con immagini, testi di studio, e roba che in generale non pu� essere riformattata a un semplice file di testo.
io ho entrambi e vado alla grande.
Io gi� parecchio tempo fa avevo preso un lettore Intreeo; � un lettore 'da battaglia', ma ne sono stato super soddisfatto come rapporto qualit� prezzo (75 � un anno e mezzo fa).
Lo schermo � lcd, legge ebook ma anche mp3 e video, anche in alta definizione. Ho scelto quel particolare modello (ebr l5dr) perch� � molto piccolo e mi sta in quasi tutte le tasche. E' comodo anche perch� posso usarlo in posti molto rumorosi per guardare film, mettendo i sottotitoli e senza usare le cuffie.
Su emule si trovano gran parte dei libri che possono essere in circolazione, questo lettore legge in sostanza formati epub, pdf, txt.
Per chi � interessato alla lettura di file epub su pc (non so se funziona anche sui tablet, credo di si), se usate come browser google allora un'estensione validissima (gratuita) � Magic Scroll Reader, consiglio di provarla. Il testo scende lentamente (alla velocit� che scegliamo noi) e a fine pagina ricompare da sopra.
Uppo pure io perch� alla fine ho preso il Kindle Paperwrite e mi trovo benissimo.
Si legge perfettamente in tutte le condizioni possibili di luce e buio e non ha aloni o macchie, cosa che avevo letto su Amazon e che mi aveva inizialmente scoraggiata.
Detto questo, qualcuno sa dirmi cosa eliminare i libri letti dalla mia libreria? ho provato a farlo dal sito Amazon ma poi i libri me li ritrovo comunque sul Kidle, :dunno:
oh grazie mille, provo e ti so dire!
ho l'ansia da libreria piena!
ma quanti libri ci stanno poi alla fine, in media?