Per� rendere il mantenimento detraibile fiscalmente lo incrementa e il pi� � preferibile al meno.
Visualizzazione Stampabile
Per� rendere il mantenimento detraibile fiscalmente lo incrementa e il pi� � preferibile al meno.
alla fine, se uno non usa lo sgamo della separazione finta, deve scegliere tra due cose:
-sposarsi e cercare di tutelarsi, per un minimo, dal rischio di venir "fregato" dalla vita e dal destino (coniuge che si ammala e fa un incidente...per esempio...), per poter assistere il partner e stargli vicino, ecc
-ottenere un posto nelle graduatorie delle scuole e delle riduzioni sulle spese riguardanti il benessere della prole.
Bho.
Bello vivere qui...
se un ristorante fallisce con debiti,ed e�intestato al marito,alla moglie conviene separarsi per non perdere tutti i suoi di beni a lei intestati?
Li basta fare la separazione dei beni e aprire il ristorante con una srl invece che con una societ� di persone dove si risponde con il patrimonio personale che include quello in comunione dei beni.
Separarsi dopo il botto serve a poco, la cosa va prevenuta anche perch� le azioni fatte per sottrarre il patrimonio ai creditori sono annullabili, es stai per fallire e doni l'appartamento ai figli,il trasferimento di propriet� viene annullato.
Con la srl rispondi invece con il solo capitale sociale depositato che � cosa molto limitata, ovviamente chi ti fornisce e diventa creditore tiene conto che non � garantito nei pagamenti.
Considerazioni che valgono ovunque per un accordo societario che ha i suoi vantaggi e svantaggi che vanno considerati in funzione della specifica situazione.Citazione:
-sposarsi e cercare di tutelarsi, per un minimo, dal rischio di venir "fregato" dalla vita e dal destino (coniuge che si ammala e fa un incidente...per esempio...), per poter assistere il partner e stargli vicino, ecc
-ottenere un posto nelle graduatorie delle scuole e delle riduzioni sulle spese riguardanti il benessere della prole.
L'assistenza sanitaria direi che � l'ultimo dei problemi.
Non sembra cosa proibitiva
Come aprire una Srl: le tre nuove societ� a responsabilit� limitata
http://www.ilsole24ore.com/art/norme...?uuid=Absb8hVG
e anche una societ� di persone ha i suoi adempimenti.
Aprire una ditta Individuale
http://www.contributimarche.it/Aprire-una-attivita.php
Domanda: Sono convivente con una donna che � inserita, ovviamente, nel mio stato di famiglia; se io muoio prima di lei, ha diritto la mia compagna alla pensione di reversibilit�?Citazione:
ho sentito che dopo 15 anni di convivenza si ha diritto alla reversibile del convivente in caso di morte. Ma � davvero cos�? Ed � l'unico diritto o ve ne sono altri?
Risposta: No. La pensione indiretta ai superstiti spetta solo, nella misura del 60%:
- al coniuge;
- al coniuge separato/divorziato che sia titolare di un assegno alimentare/divorzile;
- al coniuge separato consensualmente;
Spetta inoltre, nella misura del 70%:
- al figlio minorenne o comunque studente fino al ventunesimo anno di et� (ventiseiesimo se studente universitario)
purch� sia l�unico beneficiario e semprech� non presti attivit� lavorativa.
In caso di matrimonio, l�assegno ai superstiti sale all�80%, di cui 60% al coniuge e il 20% al figlio.
http://www.laleggepertutti.it/21930_...gno-convivente
Ovviamente il morto deve aver maturato il diritto alla pensione.
Solo devi sperare che dopo esserti consegnato alla serpe di casa per proteggerti dalle serpi foreste non sia proprio quella a pigliasi tutto e lasciarti in mutande.
si bravo al solito ti dimostri maestro del googlare, si d� il caso che sta cosa io la faccio per mestiere, e tra una ditta individuale e una srl esistono obblighi contabili molto differenti e stringenti nella seconda ipotesi
giusto per dirne una (proprio la minima minima [� sarcasmo lo spiego perch� un googlatore compulsivo non ci pu� arrivare]), un individuale non deve depositare il bilancio in cc.
E non lo deve falsificare.
Vabb� Lex, abbiamo capito il messaggio. Altre info utili sull'argomento del thread?