Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
Semplifico al massimo: il flusso di "dati" (uso questo termine per evitare il termine "informazione" e l'ambiguità legata al suo significato) in arrivo é tale (sia per il volume/quantità, sia per il supporto prevalentemente virtual/visuale), da rendere difficile l'attività di analisi/sintesi abituale.
Resto, scusa ma continuo a non capire quale sia la tesi dei tuoi post. Lavori con i flussi di dati (informatici?) e hai delle difficoltà? Ti occupi di informatica a livello professionale e hai dei problemi nel gestire le informazioni?
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
Cioé, non faccio in tempo ad "elaborare" dei dati, che questi "spariscono" e vengono soppiantati da altri.
Un po' come succede ai giornalisti?
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
Certo, posso selezionare le fonti (in qualità, quantità o settore o altro), "certificarle", e quindi "assorbire" tutto quello che é "certificato".
Si. Mi puoi spiegare chi sarebbero i "certificatori"?
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
"Assorbire", non é il mio modus operandi.
Tutto qua.
Parlo per me, naturalmente.
Che termine useresti anziché "assorbire"?
-
:wall:
E' evidente che sono incomprensibile.
Ci riprovo, prima di "bonzarmi" (= darmi fuoco per disperazione)
@axe
Non parlo di "processo informativo relativo a questioni complesse". Non ho alcuna difficoltà (a parte l'esser de coccio :D ) in merito: se voglio approfondire l'inflazione cosmica, leggo Penrose e Co. Oggi, come ieri. Non é di questo che parlo.
@sandor
Non espongo una tesi, ma un "vissuto" personale, di vita banalmente quotidiana. L'uso del termine "dati" l'ho spiegato, e non ha niente a che vedere con l'informatica: potrei usare "messaggi", "notizie"...indico cosi' tutto cio' di cui vengo a conoscenza nel corso della giornata. Non parlo di attività di studio, ricerca o altro. Esempio idiota: studente universitario avevo "dati" leggendo il giornale il mattino, un periodico nella giornata e guardavo la tv la sera.
Oggi, lo stesso tipo di "dati" mi arriva ininterrottamente e sotto molteplici forme. Studente universitario, instintivamente ogni "dato" era analizzato criticamente, di istinto: un'abitudine. Oggi, lo stesso processo é molto più difficile.
Non espongo la tesi che "E' difficile per tutti e più nessuno ragiona". Espongo il mio vissuto che "é difficile per me".
Scopo della discussione: avere il parere/vissuto altrui. Break non ha difficoltà; Lady, un po'.
"certificatore": ....me stesso medesimo :D : decido una volta per tutto che quello che dice tizio é "il verbo".
"assorbire": prender per oro colato ogni "dato" che arriva, senza critica. "Bere" :D
Più chiaro di cosi'....mi resta l'autocombustione
:D
-
ora ho capito;
io semplicemente ignoro per 2 giorni, e poi valuto le notizie sulla base di quanta eco hanno;
tanto, potrei ragionare solo su pochissimi temi sui quali sono formato, e anche su quelli mi attengo a prudenza; non è che debba smuovere capitali in tempo reale, tipo speculatore :asd:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
ora ho capito;
io semplicemente ignoro per 2 giorni, e poi valuto le notizie sulla base di quanta eco hanno;
tanto, potrei ragionare solo su pochissimi temi sui quali sono formato, e anche su quelli mi attengo a prudenza; non è che debba smuovere capitali in tempo reale, tipo speculatore :asd:
quindi, nessuna difficoltà
:approved:
-
Si può parlare anche di informazioni visive?
Sempre più spesso direi che appaiono foto e filmati che non sembrano rispondenti alla realtà, persone, natura per esempio. Sembra, ma potremmo dire pure che è, tutto molto ritoccato, photoshoppato, "IArtefatto".
Vedendo a volte i commenti della gente, viene il dubbio se si rendano conto che non sono così reali e realistiche. A volte, se non sono troppo palesi i particolari che sembrano eccessivi, ad esempio in un paesaggio in un posto particolare del pianeta, un pò di dubbio può venire.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Si può parlare anche di informazioni visive?
Concesso :D
(a parte che sono parte integrante se non addirittura predominante del processo)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
quindi, nessuna difficoltà
:approved:
l'unica difficoltà è la fatica necessaria a scegliere su cosa ci interessa avere un'informazione approssimativamente adeguata; per dire, da vecchio boomer non sono prontissimo per le novità musicali; ma è un limite mio; e sì che, da musicista, dovrei essere facilitato, ma gioca un moto opposto dovuto alla consapevolezza di ignorare tanto del vecchio.
-
Direi che non dovrebbe essere difficile sviluppare dei filtri spontanei e flessibili.
Umido nell‘umido, vetro nel vetro, plastica nella plastica…
-
Pensare è un opscional.... più ci affideremo alle app per ogni cosa e meno utilizzeremo il nostro cervello....:D
Poi se l' app impazzisce come è accaduto oggi sul Brennero e segnala autostrada A 22 interrotta, il traffico va in tilt e Vipiteno si riempie improvvisamente di "turisti".
Sempre meglio del bug sul nostro navigatore che ci segnala periodicamente un mezzo sulla nostra carreggiata che ci viene incontro contromano :D
Ma noi ormai non ci si casca, il navigatore se si conosce la strada può restare spento.
-
La difficoltà è sapere che c'è una grande reperibilità e una diffusa deperibilità delle informazioni ricevute.
L'informazione è qualcosa che ha un' emanazione, non si ferma ed è sicuramente soggetta a chi vuole aggiungere o ridimensionare...in maniera arbitraria.
A questo punto la notizia non è una ma ce ne sono di più.
-
Ci aggiungerei anche l'effetto "telefono senza fili".
-
vabbeh, ma provate a fare un esempio qualsiasi di disorientamento informativo reale:
vedrete che in genere si tratta solo di un relativo disinteresse alla questione, oppure di mancata cultura che pone quel problema in relazione con la propria esistenza concreta; se uno non capisce gli effetti del rialzo dei tassi d'interesse non è per una questione attinente all'informazione, ma alla propria cultura di base; se poi si verifica un evento davvero rilevante, nel giro di due giorni l'informazione è talmente ridondante che lo sa pure il maiale, se non desidera proprio ignorare.
-
...questione di (cattiva)"abitudine": io faccio le pulci ad ogni "dato" (o "informazione", se preferisci) che mi arriva. Anche se riguarda Balottelli :D
:dunno:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
...questione di (cattiva)"abitudine": io faccio le pulci ad ogni "dato" (o "informazione", se preferisci) che mi arriva. Anche se riguarda Balottelli :D
:dunno:
fosse vero, sapresti che è Balotelli, con una sola "t" :D
beato te che hai queste energie; io - se il dato viene preteso come rilevante - aspetto argomentazioni di specialisti, che uso come protesi; poi, dal tenore del contraddittorio, mi faccio un'idea;
non so, cose su cui ho scarsi pregiudizi: la conversione "verde" e le implicazioni economiche di vincoli alle produzioni cinesi e materie prime africane: il ponte sullo stretto; le autonomie regionali; cose complesse sulle quali non ho preparazione sufficiente, ma il dibattito mi consente di vedere chi bara e tira il carro dalla sua parte in modo surrettizio, per accumulo di evidenze; dove il sismografo registra qualcosa di incongruente, si attiva l'attenzione;
forse non basta, ma screma molto il range delle cose cui prestare un'attenzione speciale per informarsi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
....omissis...Balotelli, con una sola "t" ....omissis....
allora....non é vero che aspetti due giorni...
:D
(parlavo dei "dati" in entrata, non del controllo di quelli in uscita :D )