E poi lapidazioni, incesti, sciagure, persone trasformate in sale...quasi un dark fantasy:D
Visualizzazione Stampabile
E poi lapidazioni, incesti, sciagure, persone trasformate in sale...quasi un dark fantasy:D
Nella Bibbia ci sono molte guerre e massacri, erano proprio "ordinati da Dio" ed era Dio stesso ad occuparsene. Ogni guerra di Dio aveva sempre una vittoria da parte sua, mai una sconfitta. La Bibbia dice così. Dio vincitore, Dio degli eserciti.
Mentre le guerre "umane" religiose non hanno mai portato a delle vittorie. Solo ecatombi di morti.
Certo è che molti si sono serviti della religione e della Bibbia in particolare, per depredare o sterminare intere popolazioni così dette pagane. Per arricchire re e regine nel segno della croce.
La Bibbia ci dice di amare anche i nostri nemici e di pregare per loro.
Ma è un libro da dare in mano a degli studenti? :v
Anche l'Iliade é tutto un picchia-mordi-uccidi-ammazza con dei e dee che si impicciano...
E, finora, non ha sostituito né storia né scienze e non é un fondamento/riferimento etico. (Anche se, temporibus, lo é stato :mmh?: )
Un libro, é un libro.
L'uso che se ne fa, tuttaltro discorso.
Infatti, la Bibbia è un paradosso, è un "cardine" religioso, non è un libro qualsiasi.
Poi riflettevo (nel mio post) sul fatto che:... Dio degli eserciti e sempre vincitore, guerre di religione in suo nome, stermini e morte.. e poi "amate i vostri nemici", qualcuno ce l'ha come firma sotto il nick.
Tutto qua.
Qual'è infatti la differenza? Al di là del contenuto violento, quando abbiamo studiato quelle opere letterarie sapevamo che questo erano, così come racconti di fantasia, basati sui miti.
La Bibbia invece è spacciata per vera e per quanto adesso ne vogliano mascherare il lato religioso con la scusa del testo letterario, i brani saranno gli stessi di sempre, da catechesi edulcorata, perché dell'altro lato della medaglia se ne vergognano e lo sanno bene.
ma mi pare che una volta c'era l'ora di "religione". Mah.:D
E quindi te a cosa attribuisci la povertà intellettuale dei nostri ragazzi una volta terminato il ciclo di studi? A malapena sanno dire chi era Cassandra, chi fosse Didone o l'Innominato....
Per quanto riguarda la Bibbia, è proprio la sua lettura d'insieme e non a compartimenti stagni, che la fa apprezzare come IL LIBRO per antonomasia, Breakthru. Il LIBRO della vita! C'è infatti un messaggio di fondo, in Essa, che non è valido solo per le tre Religioni abramitiche, ma per l'umanità intera. Per qualsiasi uomo e per qualsiasi donna.
Lì dovranno essere bravi i docenti. Saranno loro ad avere autonomia e a disegnare lezioni e argomenti. Chenneso', vorranno parlare dell'Ultima Cena di Leonardo? Solamente i diversi stati d'animo degli apostoli raffigurati, può aprire un mondo davanti alla classe! A cornice vi si può inserire la lettura del testo evangelico, unendo in un'ora di lezione arte, religione e psicologia....
Ma io ho aperto l'argomento appunto in dibattito pubblico e non in religione proprio per questo! Il dilemma non è fra Bibbia si e Bibbia no, Barbara. E neppure come scrive Axe indagare sulla piccolezza dell'italiano medio. Si tratta di capire se i nostri ragazzi possono essere aiutati a capire la Vita (poiché la Bibbia descrive la Vita, con tutte le sue contraddizioni, con tutte le sue incongruenze, con tutti i suoi drammi) o è meglio lasciarli così, allo stato brado. Dove non c'è più una verità, un valore, un'idea per la quale combattere e tutto è indistinto, incolore, grigio, piatto.
Esistono delle statistiche? Mi dici da dove prendo l'informazione che i giovani sono intellettualmente poveri? Rispetto a chi? Cosa sanno di più oggi che non era necessario sapere ieri?
E' utile oggi sapere chi siano Cassandra, Didone o l' Innominato? O forse sono richieste altre conoscenze, abilità e competenze?
Ecco come non deve essere letta la bibbia a scuola!Citazione:
Per quanto riguarda la Bibbia, è proprio la sua lettura d'insieme e non a compartimenti stagni, che la fa apprezzare come IL LIBRO per antonomasia, Breakthru. Il LIBRO della vita! C'è infatti un messaggio di fondo, in Essa, che non è valido solo per le tre Religioni abramitiche, ma per l'umanità intera. Per qualsiasi uomo e per qualsiasi donna.
Brava, poni le domande giuste! Oggi è richiesta innanzitutto la tecnica, la digitalizzazione precoce. Ma così facendo priviamo i nostri giovani dell'abc della Vita. Non sanno per esempio scrivere più in corsivo ma in stampatello. Gli strafalcioni alla lingua italiana sono prassi quotidiana, usare le k al posto del ch, abbreviazioni assurde, quasi che il foglio di classe sia una tastiera del PC o dello smartphone. Gli ultimi risultati dei test Invalsi sono sconfortanti! Didone Enea Ulisse Fra Cristoforo non sono solo figure da conoscere. Portano un messaggio, le loro avventure e disavventure sono esempi di Vita. Una Penelope ci parla d'amore no? Di coraggio, di fedeltà.
Se non torniamo a proporre figure di riferimento ai nostri ragazzi, sceglieranno poveretti il rapper tutto tatuato che canta "non me ne frega più niente, degli altri e della gente, non cercate di fermarmi, potrei far uso di armi". Vogliamo questo? Vogliamo continuare con lo scempio della scuola italiana, dove si può entrare impunemente e prendere a pugni i professori perché mettono una nota al figlio?
Bravo!
Citazione:
Ma così facendo priviamo i nostri giovani dell'abc della Vita. Non sanno per esempio scrivere più in corsivo ma in stampatello.
E quindi? A cosa serve o servirà il corsivo? Nato nel 1500 si è fatto la sua carriera, magari ora non serve più. Altri paesi in Europa hanno da anni abolito l'insegnamento del corsivo e non sono paesi sottosviluppati
anche a me non piace, è un mio capriccio estetico dovuto alla mia educazione, ma la lingua è mutevole quindi non mi allarmo se non procura danniCitazione:
Gli strafalcioni alla lingua italiana sono prassi quotidiana, usare le k al posto del ch, abbreviazioni assurde, quasi che il foglio di classe sia una tastiera del PC o dello smartphone.
sì, ma non solo i ragazzi, dai 50 anni in sù sono messi peggio, sarà forse colpa di genitori (che pure hanno studiato Didone Enea Ulisse Fra Cristoforo) se i ragazzi stanno a sto punto?Citazione:
Gli ultimi risultati dei test Invalsi sono sconfortanti!
ripeto, a meno che negli ultimi anni non siano cambiati i manuali e i programmi che vengono studiati a scuola, li conoscono eccome. Se c'è un problema di permanenza delle nozioni forse non è cosa si insegna ma come e talvolta anche chi insegna, forse oggi (solo oggi?) si attribuisce il maggior importanza alla prestazione immediata all'esame e meno al permanere di quello che si è imparatoCitazione:
Didone Enea Ulisse Fra Cristoforo non sono solo figure da conoscere. Portano un messaggio, le loro avventure e disavventure sono esempi di Vita. Una Penelope ci parla d'amore no? Di coraggio, di fedeltà.
Un pensiero troppo superficiale, proprio da tavolino da bar, una frase fatta detta tra una patatina e l'altra giusto per non far languire una conversazione poco impegnativaCitazione:
Se non torniamo a proporre figure di riferimento ai nostri ragazzi, sceglieranno poveretti il rapper tutto tatuato che canta "non me ne frega più niente, degli altri e della gente, non cercate di fermarmi, potrei far uso di armi". Vogliamo questo? Vogliamo continuare con lo scempio della scuola italiana, dove si può entrare impunemente e prendere a pugni i professori perché mettono una nota al figlio?