Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Resterà la solita risposta inevasa su come e quando sia esistito il tempo di questa fantomatica età dell'oro dell'essere partners.
quando la donna obbediva sottomessa, come Miriano; ma non te lo dirà esplicitamente, non gli regge la pompa nel personaggio reazionario a tutto tondo, dove c'è pure il tratto Berlinguer-Benigni; le cose, le fa dire a Miriano o ad esperti che pure manipola.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
A domani
Perché non provi a leggere i testi che ho citato?
La Arendt é "tosta", é vero. La de Beauvoir é scorrevole . Deledda e Serao, dovresti conoscere. E' vero, la Serao fa l'effetto di cazzottone nello stomaco, ma tu non sei di cartavelina, dunque....
Provaci, cono.
Vale la pena.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
non c'è bisogno, in effetti;
però, il connotato di "mediatico" dovrebbe far riflettere su come funzionano le ideologie di seconda o terza mano;
perché il patriarcale di prima mano non scrive le cose della Miriano; le agisce e basta, senza porsi il problema; anzi, si stupisce di un "problema";
l'ideologia di ritorno, reazionaria, vorrebbe intervenire su una realtà mutata di cui di solito non sa più prendere le misure;
c'era una scena descritta da uno storico, del ritorno dei Savoia a Torino nel 1814, dopo 15 anni di Napoleone e istituzioni rivoluzionarie, col codazzo di corte con le parrucche da legittimisti, e la gente del popolo istruito e abbigliato nel nuovo costume che li guardava come marziani, nonostante il Piemonte fosse una società comunque di suo reazionaria;
solo per dire che le ideologie di ritorno, le nostalgie patriarcali, sono fenomeni da distinguere rispetto al riferimento originale e hanno una funzione diversa.
:approved:
Non volevo banalizzare il "mediatico" con la mia risposta.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Astrid
E' molto comodo scappare di fronte alle evidenze storico-sociali.
Ma chi li ha dimenticati i doveri?
Questo voler a tutti i costi dare ruoli diversi annulla uno dei due, scambievolmente.
Se si è in coppia si cammina fianco a fianco, non uno dei due, sdempre il solito per giunta, tre passi indietro.
E se uno fatica, l'altro si ferma e lo aspetta.
Hanno dato apposta all'uomo i permessi per l'allattamento... proprio perchè è un dovere, oltre che un diritto, che anche lui faccia la sua parte pratico-educativa.
Vogliamo cancellare un diritto o un dovere? Spiegami un po'... Non sarà che reputi l'uomo che allatta un competitor? O peggio un effemminato che non si sente sperso e fuori ruolo?
L'ho detto ieri a Laura (Darklady): questo avviene già! È prassi, pane quotidiano. Il dramma grosso che ci sovrasta è un altro, sta' molto più a monte. Costanza nei suoi libri lo scrive molto chiaramente: c'è una forzatura inammissibile che bypassa e salta a piè pari la natura.
"Perché gli uomini non hanno il seno? E non vale rispondere perché sarebbero sempre a toccarselo. Perché non partoriscono? E non vale rispondere perché l’umanità si estinguerebbe, fa troppo male. La famiglia è una squadra in cui ognuno deve giocare il proprio ruolo, che è quello che gli viene meglio. Il segreto per vivere in armonia è capire i talenti e mettere tutti in condizione di spenderli"
https://www.culturacattolica.it/attu...-hanno-il-seno
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Resterà la solita risposta inevasa su come e quando sia esistito il tempo di questa fantomatica età dell'oro dell'essere partners.
Laura ho le mani legate, per risponderti bisognerebbe spostare il topic in religione, sennò la moderatrice mi cazzia. Non si tratta però di individuare un tempo, un secolo, un millennio. I conflitti di coppia ci sono sempre stati. Si tratta di recuperare un'armonia perduta ma ancora possibile.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
L'ho detto ieri a Laura (Darklady): questo avviene già! È prassi, pane quotidiano. Il dramma grosso che ci sovrasta è un altro, sta' molto più a monte. Costanza nei suoi libri lo scrive molto chiaramente: c'è una forzatura inammissibile che bypassa e salta a piè pari la natura.
"Perché gli uomini non hanno il seno? E non vale rispondere perché sarebbero sempre a toccarselo. Perché non partoriscono? E non vale rispondere perché l’umanità si estinguerebbe, fa troppo male. La famiglia è una squadra in cui ognuno deve giocare il proprio ruolo, che è quello che gli viene meglio. Il segreto per vivere in armonia è capire i talenti e mettere tutti in condizione di spenderli"
https://www.culturacattolica.it/attu...-hanno-il-seno
Ma quale natura Cono?
Quale, visto che ormai la scienza ha dimostrato come persino il cervello, preso a sè stante, ha un suo sesso determinato?
La natura, si basa sulla scienza.
Quindi, se si vuole vivere serenamente la propria spiritualità, serve accettare la scienza e rendersi conto che quel che gli uomini scrissero nei testi sacri millenni fa era "condito" della Conoscenza e della cultura che permeava quei tempi.
Se tutto si basasse su un testo fisso, anche per interpretazione, saremmo tutti amish radicali, ebrei oltranzisti, islamici talebani.
Serve apertura mentale... in tutti i campi.
E non bisogna avere paura di conoscere ciò che non ci piace solamente perchè ci è stato detto che non è buono.
La conoscenza è un viaggio: senza viaggio non esiste conoscenza.
-
Basterebbe parlare di storia o preistoria, non sarebbe OT.
Se già parti col dire che i conflitti ci sono sempre stati, non è mai esistita armonia e hai già risposto.
Adamo, Eva e la mela non valgono, se è lì che andresti di nuovo a pescare.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
L'ho detto ieri a Laura (Darklady): questo avviene già! È prassi, pane quotidiano. Il dramma grosso che ci sovrasta è un altro, sta' molto più a monte. Costanza nei suoi libri lo scrive molto chiaramente: c'è una forzatura inammissibile che bypassa e salta a piè pari la natura.
"Perché gli uomini non hanno il seno? E non vale rispondere perché sarebbero sempre a toccarselo. Perché non partoriscono? E non vale rispondere perché l’umanità si estinguerebbe, fa troppo male. La famiglia è una squadra in cui ognuno deve giocare il proprio ruolo, che è quello che gli viene meglio. Il segreto per vivere in armonia è capire i talenti e mettere tutti in condizione di spenderli"
https://www.culturacattolica.it/attu...-hanno-il-seno
Il messaggio è ambiguo e contraffittorio e tu fai il pappagallo.
Se una persona deve dare quello che le viene meglio, farà quello che le viene meglio. Se però quello che deve fare meglio è quello che viene indicato, se non imposto, allora è un fare un meglio che stabilisce qualcun altro, e non è fare il proprio meglio.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
ho le mani legate, per risponderti bisognerebbe spostare il topic in religione, sennò la moderatrice mi cazzia. Non si tratta però di individuare un tempo, un secolo, un millennio. I conflitti di coppia ci sono sempre stati. Si tratta di recuperare un'armonia perduta ma ancora possibile.
(scusa Cono, ho ldvato il nome dalla tua citazione e ti consiglio di evitare di inserire dati reali in ciò che scrivi pubblicamente: mi sa che non hai idea come dal sono nome si possa facilmente risalire a tutti i dati di un utente... )
I conflitti di coppia sono sempre esistiti - se si vuole generalizzare va bene -.
I conflitti tra donne ci sono sempre stati?
E quelli tra uomini?
Mi chiedo: le guerre chi è a farle scoppiare e quale sesso le combatte?
Da donna ti dico che è molto più facile trovare una mediazione tra due donne che tra due uomini.
E se la mediazione è tra una donna e un uomo, indovina chi non molla (perchè è solo e soltanto com dice lui?).
Sarà questione di autorevolezza , di orgoglio o di testa fallica?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Basterebbe parlare di storia o preistoria, non sarebbe OT.
Se già parti col dire che i conflitti ci sono sempre stati, non è mai esistita armonia e hai già risposto.
Adamo, Eva e la mela non valgono, se è lì che andresti di nuovo a pescare.
Non dimentichiamo che dalla mela è partito tutto: se l'uomo fosse stato così superiore moralmente e intellettualmente non avrebbe disobbedito al creatore. E ancor meno avrebbe ceduto alla richiesta della donna.
Quindi il ragionamento è: tu donna mi hai fatto commettere un errore. Eè stata colpa tua che io, maschio, ho sbagliato e ho fatto una figuraccia con il boss (non certo colpa mia). Da ora in poi comando io: te lo dico io cosa si fa e non si fa. E tu zitta e muta, sottomessa... fila in casa a fare la calza e a sfornare crostate e prole.
"Io decido e comado e tu esegui". (stille und gehen, alias clauditis et deambulatio - giusto per citare due forme di autorità adatte al caso -)
-
pagina non trovata- probabilmente una serie di stupidaggini
perché gli uomni hanno i capezzoli?
Perché alcune donne pure avendo tanto seno non producono abbastanza latte o non ne producono affatto? E perché viceversa?
E perché?
"Anche se non è la norma e non avviene naturalmente come nelle donne dopo il parto, la fisiologia maschile include la presenza di ghiandole mammarie e dotti lattiferi, che sono rudimentali ma possono essere stimolati.
Ci sono diverse condizioni che possono portare un uomo a produrre latte, un fenomeno chiamato galattorrea maschile:
Squilibri ormonali: Un aumento dei livelli di prolattina, l'ormone responsabile della produzione di latte, può essere una causa. Questo può essere dovuto a problemi alla ghiandola pituitaria (ipofisi), che produce la prolattina.
Alcuni farmaci: Certi farmaci, come alcuni antipsicotici, farmaci per il cuore o terapie ormonali (ad esempio, la terapia ormonale femminizzante per le donne transgender), possono indurre la lattazione.
Condizioni mediche: Malattie del fegato (come la cirrosi) o problemi alla tiroide (ipotiroidismo) possono influenzare l'equilibrio ormonale e portare alla produzione di latte.
Stimolazione del capezzolo: In alcuni casi rari e in presenza di altri fattori predisponenti, una stimolazione prolungata e intensa dei capezzoli può stimolare la produzione di latte. Ci sono stati resoconti storici e aneddotici di uomini che hanno allattato in situazioni estreme, come dopo lunghi periodi di fame seguiti da un'improvvisa rialimentazione, o in situazioni di necessità (ad esempio, la morte della madre) dove una stimolazione costante da parte del bambino ha innescato la lattazione.
È importante sottolineare che la produzione di latte negli uomini, quando avviene, è quasi sempre il segno di una condizione medica sottostante e dovrebbe essere valutata da un medico.
Inoltre, va notato che il latte prodotto da un uomo in queste circostanze è stato analizzato e si è dimostrato avere una composizione simile al colostro e al latte materno prodotti dalle donne."
-
Dopo la figura del bietolone se l'è legata al dito:sisi:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
L'ho detto ieri a Laura (Darklady): questo avviene già! È prassi, pane quotidiano. Il dramma grosso che ci sovrasta è un altro, sta' molto più a monte. Costanza nei suoi libri lo scrive molto chiaramente: c'è una forzatura inammissibile che bypassa e salta a piè pari la natura.
"Perché gli uomini non hanno il seno? E non vale rispondere perché sarebbero sempre a toccarselo. Perché non partoriscono? E non vale rispondere perché l’umanità si estinguerebbe, fa troppo male. La famiglia è una squadra in cui ognuno deve giocare il proprio ruolo, che è quello che gli viene meglio. Il segreto per vivere in armonia è capire i talenti e mettere tutti in condizione di spenderli"
https://www.culturacattolica.it/attu...-hanno-il-seno
Il fatto che la donna partorisca e allatti, non significa che poi deve passare la vita ad accudire la prole. I figli si fanno in due, e si accudiscono in due. Alla pari. Senza se e senza ma. Il resto, nel 2025, non è più accettabile. Così come non è più accettabile pensa che l'uomo debba "essere una guida" per la donna. Men che meno, non è accettabile un uomo convinto che la donna debba considerarlo un capo. Quando ti metterai in testa che non siamo nel Medioevo sarà sempre troppo tardi. Conosco molti preti che hanno la mentalità ben più aperta della tua. Anzi, in realtà ne conosco ben pochi che ragionano come te, per fortuna. Fatti qualche domanda.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
..... Costanza nei suoi libri lo scrive molto chiaramente.......
Anche se siete "familiari" (come vedo), ti rinnovo l'invito
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
Perché non provi a leggere i testi che ho citato?
La Arendt é "tosta", é vero. La de Beauvoir é scorrevole . Deledda e Serao, dovresti conoscere. E' vero, la Serao fa l'effetto di cazzottone nello stomaco, ma tu non sei di cartavelina, dunque....
Provaci, cono.
Vale la pena.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Laura ho le mani legate, per risponderti bisognerebbe spostare il topic in religione, sennò la moderatrice mi cazzia. Non si tratta però di individuare un tempo, un secolo, un millennio. I conflitti di coppia ci sono sempre stati. Si tratta di recuperare un'armonia perduta ma ancora possibile.
se indichi un contesto di famiglia armoniosa ed equa non trasgredisci di certo le regole e non ti cazzia nessuno; sempre che si tratti di un luogo e tempo reali; ovviamente, se desumi il tutto da una mitologia religiosa, le cose cambiano;
qui si chiede di cose concrete, osservabili e confutabili.