La 3 ha annunciato che proporrà tariffe più basse e con più traffico dati a settembre
Visualizzazione Stampabile
La 3 ha annunciato che proporrà tariffe più basse e con più traffico dati a settembre
Credo che alla fine in tanti si prenderanno quello libero da vincoli, anche perch
Le tariffe di Tim e Vodafone non piacciono agli utenti che aspettavano l'arrivo del melafonino. Al di là dei canoni troppo alti, in molti lamentano l'assenza di un'offerta davvero flat per il traffico dati.
Otto diverse tariffe e un mare di polemiche. Il lancio dell'iPhone 3G in Italia, previsto per venerdì 11 luglio, non avverrà di certo all'insegna della semplicità e della convenienza. Gli early-adopters che vorranno mettersi in tasca il melafonino saranno costretti a districarsi tra una babele di opzioni. A dispetto dei nomi scelti dagli operatori (Unlimited, Facile, Large), anche sottoscrivendo abbonamenti piuttosto cari, non si potrà utilizzare al massimo tutte le funzionalità del melafonino. Quanto è bastato per scatenare reazioni per niente entusiaste tra i tanti utenti che, dopo il tira-e-molla dello svelamento delle tariffe, aspettavano l'arrivo del telofonino di Cupertino. Per farsene un'idea, al di là dei tanti forum e blog, basta fare un salto sul sito di Vodafone Lab e leggere i commenti alla notizia sulle tariffe, tutti del tipo: "Penso che dimostrino che nessuno ha capito una cippa dell'Iphone."
Il costo del melafonino
Ricordate la promessa di Steve Jobs durante l'ultimo keynote che il nuovo iPhone non sarebbe costato più di 199 dollari? Bene, è così, ma solo per il modello da 8 Gb. Per quello da 16 Gb molti piani tariffari partono da 269 euro. Per chi, invece, vorrà avere il melafonino a costo zero, potrà farlo solo con il modello da 8 Gb e sottoscrivendo un contratto non proprio alla portata di chiunque di 200 euro al mese. "L'affermazione di Steve Jobs che l'iPhone non sarebbe stato venduto a un prezzo superiore ai 199 dollari è una delle panzane più colossali, sciocche e inutili che sia stata detta sul pianeta di fronte a un numero così alto di testimoni", scrive Giorgio Gianotto sul suo blog.
Un cellulare non neutrale
A meno che non si opti per il melafonino sbloccato (per il quale servono tra i 499 e i 569 euro), tutti i contratti di Vodafone e Tim obbligano l'acquirente ad un abbonamento di 24 mesi. Rispetto però alle tariffe che i due operatori praticano solitamente per altri cellulari, per l'iPhone sono stati pensati canoni ad-hoc, molto più cari rispetto a quelli di un Blackberry o un Nokia avanzato. "E' la prima volta che un singolo modello di telefono cellulare ha tariffe di abbonamento specifiche. Cioè finora Tim ha sempre praticato tariffe "neutrali", ovvero sempre uguali indipendentemente dal terminale utilizzato (...) Il che è come se domani il benzinaio vendesse il gasolio ad un certo prezzo a chi ha una Panda e ad un prezzo diverso a chi ha una Golf", - scrive Enrico Sola sul suo blog. L'autore ha anche provato a capire quanto costerà all'utente questa non-neutralità: a parità di servizi offerti da Tim, l'iPhone costerà tra i 649 e i 739 euro in più rispetto agli altri cellulari.
Niente flat
Passi anche il sovrappezzo da pagare per mettersi in tasca un oggetto del desiderio che ha caratteristiche diverse da qualsiasi altro in circolazione. Ma resta pur sempre il fatto che in Italia (a differenza di altri paesi in cui sono state lanciate offerte per il traffico dati davvero illimitato) non c'è nessuna tariffa davvero flat o semi-flat a tempo per utilizzare al massimo le potenzialità web dell'iPhone. Anche con l'opzione più cara (200 euro al mese di Tim) si potrà navigare al massimo fino a 5 Gb di dati al mese. Certo, non sono pochi, ma costituiscono pur sempre un tetto, che di certo non spinge a visualizzare a cuor leggero tutte quelle risorse multimediali (video, audio) che l'iPhone pure supporta. E' per questo che c'è già chi consiglia di acquistare l'iPhone sbloccato e poi scegliere le tariffe per l'internet in mobilità che più si adattano alle proprie esigenze.
TIM
1) Starter: 30 € al mese per 1 GB di dati e SMS e telefonate verso tutti a 15 cent al minuto + WiFi Telecom illimitato + iPhone da 8 GB a 199 € o da 16 GB a 269 €.
2) TIM 250: 50 € al mese per 250 minuti verso tutti + 100 SMS verso tutti + 1 GB di dati + WiFi Telecom illimitato + iPhone da 8 GB a 189 € o da 16 GB a 259 €.
3) TIM 600: 80 € al mese per 600 minuti verso tutti + 200 SMS verso tutti + 1 GB di dati. iPhone da 8 GB a 149 € e da 16 GB a 219 €.
4) TIM 900: 110 € al mese per 900 minuti verso tutti + 200 SMS verso Tre e 700 verso gli altri + 1 GB di dati + WiFi Telecom illimitato + iPhone da 8 GB a 99 € o da 16 GB a 169 €.
5) TIM Unlimited: 200 € al mese per 500 minuti verso Tre e 4.500 verso gli altri + 300 SMS verso Tre e 1.200 verso gli altri + 5 GB di dati + WiFi Telecom illimitato + iPhone da 8 GB a 0 € o da 16 GB a 69 €.
VODAFONE
1) Facile Medium: 59 € al mese per 400 minuti + 400 SMS + 600 MB di traffico dati + iPhone da 8 GB a 199 € o da 16 GB a 269 €.
2) Special Edition: 79 € al mese per 250 minuti verso altri operatori + 7.000 minuti e 7.000 SMS verso Vodafone + 250 SMS + 600 MB di traffico dati + iPhone da 8 GB a 99 € o da 16 GB a 169 €.
3) Facile Large: 99 € al mese per 900 minuti verso altri operatori + 900 SMS + 600 MB di traffico dati + iPhone da 8 GB a 49 € o da 16 GB a 119 €.
http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=319102
Quindi, è un buon prodotto? Un sacco di file davanti ai negozi per questa cagata.... mah
Pu
È bellissimo però lo trovo anche inutile per l'uso che ne farei io :sisi:
Che novità ha dentro? Mi pare che non invii manco mms e sia chiuso come un riccio... la batteria la si può cambiare facilmente o devo andare al centro assistenza? cosa fa, naviga in internet, manda mp3? Da quanti anni esiste tutto ciò? E i video? immagino li possa fare, no? come mai 500 euri? Fa anche il caffè?
Uhmm...ottimo il software.... molte carenze e mancanze hardware...
Parti dal presupposto che non è un cellulare.
Ma più un palmare.
Intanto, se vuoi: http://www.apple.com/it/iphone/features/
Le novità sono l'interfaccia grafica, la possibilità di creare programmi per conto tuo e scaricarli sul telefonino, o scaricarli dalla rete da chi li ha creati, di poterlo usare come un normale pc, che funziona da navigatore satellitare, che è compatibile con gli altri prodotti Apple, tanto da poter essere usato per comandare applicazioni dal pc come iTunes.
La batteria è sostituibile solo dal centro Apple, ma è una filosofia da sempre usata per ogni prodotto, anche per il lettori mp3. ho un iPod che uso spesso, e la batteria non ha particolari problemi.
Il prezzo è in linea con le medie del mercato italiano. All'estero costa meno, ma costano meno in generale i cellulari.
E no, niente caffè, mi sembri già abbastanza iperteso.
l'ho provato...
che dire, ci sono delle cose simpatiche dovute al touch screen... ad esempio per sbloccare o spegnere il cellulare bisogna trascinare il pulsantino sulo schermo... le foto si ingrandiscono con le dita (cosa interessante la prima volta... poi basta)...
dovete capire che l'iphone non è un telefono...
è un ipod che manda sms, fa telefonate ed è collegato, in qualche modo, ad internet
comunque su quello da 16gb i filmati di youtube si vedono :sisi:
[QUOTE=Grey Fox;900842]dovete capire che l'iphone non
[QUOTE=acid75;900844]Azzz.... e non
non confondiamo i difetti del 2g con quelli del 3g
youtube si vede. la storia della batteria è la stessa dell'ipod ma non vedo acquirenti dell'ipod particolarmente scandalizzati
per il resto non vedo difetti insuperabili. mai mandato mms tipo.
va bhe se in genere usi il telefonino per telefonare/mandare sms di certo l'iphone riesce a soddisfare le tue necessità...
il fatto è che per avere 12 (12? )gb di memoria ci si trova con una cosa non eccessivamente piccola, che si graffia mettendola ovunque e si sporca solo guardandola... che ha le stesse funzionalità musicali di un ipod touch, che può vedere i filmini di youtube, che fa delle foto mediocri e che costa un botto
è un mezzo pacco dai... prenditi un ipod touch e un cellulare da 60 euro ed hai più funzionalità con meno ingombro...
Ma non ha lo schermo antigraffio?Ho visto dei video su youtube che non lo graffiano neanche con un chiodo tipo :looksi:
mha... come struttura assomiglia al mio ipod nano (1° generazione)...
avrà di certo una sorta di protezione contro i graffi...
ma secondo me buttandolo a random in una borsetta esce carteggiato
:sisi: interessante... potrebbe allora resistere di più di quanto pensassi... meglio così
L'attrattiva dell'iphone sta nel "concept" che prevede una connessione forfettaria.
Per questo tutti si stanno lamentando: le flat internet per iphone di tim e vodafone sono delle prese per i fondelli, soprattutto se paragonate alle tariffe di altri paesi.
In tutto ciò, si dovrebbe pagare come start-up una cifra più bassa (da 200€ a 0€) inversamente proporzionale al forfait mensile. Cioè senza pagare i 400/500€ di iphone in una botta, che personalmente è tutta un'altra storia e rende l'iphone un gioiellino telefonico da mettere al confronto con altri pari della nokia etc... (e ci perde)
Indubbiamente rispetto ad un cellulare Nokia ci perde.
Mi viene in mente l'N95 che, pi
sarà già pieno di ditate
Ok... ho letto un pò questo 3d ma non ho trovato (o non ho beccato) le risposte che cerco perciò vi porrò le domande... :asd:
Vorrei regalare l'Iphone alla mia dolce metà... poiché introvabile, mi dice un'amica ammanicata che me loprocurerebbe usato da un mese..... a parte non so in che condizioni sia o il costo, quindi è tutto da vedere... però... vi chiedo (se lo sapete):
1) l'iphone funziona solo per TIM e Vodafone? (su ebay ad esempio era in vendita un iphone che, il venditore, diceva fosse sbloccato per tutte le tessere...)
2) funziona solo con "abbonamento" o anche con schede prepagate?
3) mi conviene regalarglielo ora, vista la previsione della 3 di metterlo in commercio a settembre pe ri propri abbonati (e lui è un abbonato 3)???
:D grazie in anticipo.
la cosa più intelligente da fare è non regarlargli un iphone :sticazzi:
E' l'unica domanda ch enon avevo fatto... :asd:
iphone sbloccato c'è, ma costa intorno ai 500€, e lo puoi usare come un qualsiasi cellulare, dal punto di vista degli operatori e relative tariffe
Cornolio rispose :sisi:
Comunque si, se