Allora, non sono una grande cuoca ma c'
Visualizzazione Stampabile
Allora, non sono una grande cuoca ma c'
Ok, incremento.
Vi piace lo zafferano? Io lo adoro, ed ecco una ricetta facile e veloce da realizzare: i cuori di filetti di merluzzo in salsa di zafferano.
Ingredienti per 3/4 persone:
- una confezione di cuori di filetto di merluzzo surgelati (o anche nasello, va benissimo lo stesso)
- circa 60 grammi di burro
- 1 o 2 bustine di zafferano
- una tazza piccola di brodo
- un cucchiaio abbondante di farina
- qualche foglia di salvia
- un po' di timo (io ce l'ho anche fresco.. ma va bene anche quello secco, oppure l'origano, ma in minore quantit
Andiamo con un dolce, vah.
Una ricetta veloce e facile da preparare.
Rotolo di pandispagna con farcitura tipo "Ferrero Rocher"
Allora.. lavorare con la frusta (io ho lo sbattitore elettrico) 4 cucchiai di zucchero con 4 uova, poi aggiungere 4 cucchiai di farina, 4 cucchiai di acqua colda (trucco per far montare meglio il pandispagna) e una bustina di lievito in polvere (io uso Paneangeli), e sbattere ancora un po', finch
Non ho un tubo da fare oggi, mi sa che la provo. :sisi:
Pannacotta fatta in casa, facile facile.
Ingredienti:
400 ml di latte
400 ml di panna da cucina (2 confezioni)
140 gr zucchero di canna
4 o 5 fogli colla di pesce
vaniglia - facoltativa- (io ho quella liquida/alcolica, ma che ho preso negli USA e non so se qui si trova)
Procedimento:
Mettiamo la colla di pesce a bagno in acqua per 10 minuti.
Nel frattempo mettiamo in una pentola il latte, la panna (non montata, neh!), la vaniglia e lo zucchero.. tenendo il fuoco basso, e mescolare molto spesso con un cucchiaio di legno.
Appena sta per cominciare a bollire togliamo la pentola dal fuoco e uniamo la colla di pesce strizzata.
Versare negli stampini e lasciare raffreddare.
Mettere in frigo finchè non si sarà compattata.
Si può guarnire con del caramello o con altro..
Poi ci sono elle varianti: ieri, ad esempio, ho aggiunto agli ingredienti della cannella in polvere.. è buonissima anche così.
Poi si può aggiungere del caffè agli stessi ingredienti, ad esempio.
Insomma.. sbizzarrite la fantasia!
:sbav:
Grudge, se ti piace il limone questa fa sbavare ancora di pi
[FONT="Tahoma"]Non dovrebbe essere male.
D
[QUOTE=_Lamia_;886953][FONT="Tahoma"]Non dovrebbe essere male.
D
[QUOTE=nomade;886946]Grudge, se ti piace il limone questa fa sbavare ancora di pi
Altra ricetta di dolci..
una cosa davvero sfiziosa, di origine araba.
Budini d'arancia
750 gr. di succo d'arancia (circa 10-12 arance: se usate le tarocco vengono rossi e sono pi
Grudge, pirla ed incapace come sono, pensi che potrei postare ricette difficili da fare? ;)
Vai tranquillo, e se li provi dimmi come ti sembrano.
Una cosa: non so perchè, ma il sapore varia a seconda della marca di burro che si usa. A volte il sapore di burro dell'impasto è troppo forte.. quindi quella è l'unica variabile.
I limoni siculi, poi, sono spettacolari..
hai mai fato le bucce al limone (o di arancia) candite, e rivestite di cioccolata?
Spettacolari. Come anche lo zenzero candito.. da urlo!
non li ho mai fatti, le uniche volte che ho avuto la pazienza e la lucidità di togliere le bucce dagli agrumi (e SOLO la parte esterna, senza quella parte bianca che sta a contatto con gli spicchi, un lavoraccio certosino con coltelli e taglierini che non ti dico) ci ho fatto limoncelli, mandarinetti, creme di limoncelli e cose simili.
Comunque i canditi non mi piacciono, ma le bucce ricoperte di cioccolato dovrei provarle :D
Già che un uomo cucina è tanto, se si mettesse pure a fare robe complicate farebbe lo chef.
E poi le cose semplici salvano la faccia pure a me :rotfl:
PS:
Che ne so, magari le fai, le fotografi, e non ti azzardi nemmeno ad assaggiarle lasciando l' onere a qualcun altro.
Sciocchezze a parte, il pan di spagna m' è venuto bene, forse avrei potuto assottigliarlo di più, ma è venuto bene e non ci speravo :D
L' unica cosa è che, mi perdonerai, ho sostituito il ripieno; a me la nutella non va giù e qui a casa ho una scorta infinita di fondente da squagliare... :D
neanche a me piacciono i canditi.. ma le bucce e lo zenzero sono spettacolari. Lo zenzero, naturalmente piccante, mi fa impazzire..
E le bucce io le mangio sempre, mi piacciono.. anche non candite. Se faccio la sangria, ad esempio, ci lascio le bucce.. o anche se preparo la granita.
Un giorno posterò la ricetta per candirle! ;)
Preparo anch'io limoncello, mandarinetto e liquore alla cedrina..
[QUOTE=_Lamia_;887010][FONT="Tahoma"]Gi
[QUOTE=nomade;887016]Senti, femmina incapace.. se non cucino, non mangio: come sillogismo
[QUOTE=Grudge;887017]bella l
prima di bere sangria, o durante, non dirmi che ti fa schifo sbranarti una ricca pizza fatta con le tue incapaci manine..
Di fruste io ne ho preso un modello da 10 euro, che ha anche le fruste per impastare: una chiavica di elettrodomestico, però funzia.. e tanto mi basta. Sono rozzo, moi..
[QUOTE=nomade;887020]prima di bere sangria, o durante, non dirmi che ti fa schifo sbranarti una ricca pizza fatta con le tue incapaci manine..
Di fruste io ne ho preso un modello da 10 euro, che ha anche le fruste per impastare: una chiavica di elettrodomestico, per
nomade caro.
uno: sei un maledetto a postare ste robe porche che sto mangiando zucchine e banane da giorni ormai...
due: bravo, per
[QUOTE=_Lamia_;887025][FONT="Tahoma"]
Senti galletto, abbassa la cresta sai! :asd:
Le mie manine sono tutt' altro che incapaci, e di pasta e pizza e pane ho svariate ricette risalenti alla mia bisnonna; successo stra assicurato. U_U
Le fruste devo ricomprarle, non c'
[QUOTE=Gala;887030]nomade caro.
uno: sei un maledetto a postare ste robe porche che sto mangiando zucchine e banane da giorni ormai...
due: bravo, per
[quote=Grudge;851486]appena preparata, ci vogliono 5 minuti, non di pi
Altra ricetta: i tarallucci pugliesi
(io li ho fatti al peperoncino)
Ingredienti:
1kg. di farina tipo "00"
0.30 l. di vino bianco secco
gr. 30 di sale fino
0.25 l. di olio extra vergine di oliva.
A piacere si posson aggiungere delle spezie tipo rosmarino, oppure origano, oppure peperoncino, etc.
Impastate insieme la farina, il vino, l'olio e il sale fino ad ottenere una pasta elastica ed omogenea.
Lasciatela riposare, coperta da un panno, per 20 minuti in un luogo non freddo.
In una capiente pentola portate ad ebollizione dell'acqua in cui avrete aggiunto 1/2 cucchiai di sale.
Formate ora i taralli ricavando dalla pasta dei bastoncini di circa 1 cm di diametro e di circa 8-10 cm di lunghezza e chiudeteli su se stessi sovrapponendo le estremit
wow, che super ricettario. Prometto che quando ho un po' di tempo posto anche le mie ricette.