L'ignoranza
Visualizzazione Stampabile
L'ignoranza
Aggiungo solo due parole: parlo per esperienza diretta perché un mio ex e suo fratello facevano parte della Soka Gakkai.
Il fatto che non ci sia meditazione è un errore: recitare un mantra per un tempo prolungato porta automaticamente a uno stato di meditazione, cosa si dica conta fino ad un certo punto perché qualsiasi ripetizione esasperata porta a uno stato di coscienza diverso.
Sul fatto che siano generalmente poco tolleranti sottoscrivo, il loro "capo" di zona non perdeva occasione per denigrare il cristianesimo... e chi denigra il prossimo per portare forza alle sue opinioni è perché evidentemente le sue idee hanno poca forza.
Concludo: io tutto questo pericolo non l'ho visto, più che altro sono ridicoli, quando andai alla loro riunione ebbi la sensazione di stare in mezzo a un gruppo di alcolisti anonimi :D
La semplice questione è che chi è debole si farà trascinare, chi ci crede in modo vero e serio, sapendo cosa fa e perché, invece no e poi starà a lui scegliere.
Questo vale per la Soka, per i Testimoni di Geova, per Scientology... il problema non sono queste tendenze pseudospirituali... il problema sono gli esseri umani che hanno bisogno di regole altrui perché si sentono sperduti. Educhiamo meglio loro e queste cose non ci saranno più perché nessuno le cercherà più. Attenzione che io non intendo dire che bisogna educare all'ateismo o all'agnosticismo come auspicato da qualcuno, bisogna educare alla vita e alla consapevolezza di sé... poi ognuno troverà la sua strada anche in campo sprituale.
Ciao alma mater. Credo che l'equivoco derivi dal significato dato al termine "meditazione", tutto qui. In effetti nella soka non si parla di meditazione ma di recitazione del mantra. Concordo con te che la ripetizione ossessiva di sillabe produce degli effetti chimici sul nostro cervello, favorendo la produzione di ormoni in qualche modo euforizzanti. Ma concordo soprattutto sulle tue riflessioni e sulle tue proposte. I miei complimenti.
ciao a tutti, vorrei anche io dire la mia.
E precisamente;- In una tradizione spirituale, al cuore viene concesso di percepire cio'
che e' bene e cio' che e' male. Alla buddhi(intelletto) viene data la liberta' di valutare
i concetti di bene e di male.Quando una tradizione spirituale comincia a dissuadere le persone a
cercare Dio o Buddha in maniera indipendente, si trasforma in religione.
Questo e' cio' che e' accaduto al messaggio cristico, travisato dalla religione cattolica, ed
e' cio' che e' avvenuto con l'insegnamento del Buddha, con la Soca gakkai.
Quando il cuore e il cervello vengono soppressi, quando siamo influenzati a pensare in linea
col pensiero di qualcun altro, ( mi riferisco nel caso specifico a IKeda, ma puoi chiamarlo Ratzngher)
la saggezza spirituale decade e il processo di trasformazione del tutto interiore rallenta fino a fermarsi.
Dico questo a raggion veduta; nel 2001 partecipai al g8 di Genova; in quel periodo credevo che un mondo diverso
fosse veramente possibile- il popolo di SEATTLE rappresentava per me, il popolo dei BoDisattiva, che emergevano
dalla terra, per denunciare l'oppressione , le ingiustizie, a cui la stragrande maggioranza dei fratelli della terra
sono vittime.
Quando espressi questo mio pensiero ad una riunione , un testa di caxxo di responsabile mi disse, che non dovevo
mai piu' permettermi di dire delle idiozie del genere.
Un mese dopo sulla rivista IL NUOVO RINASCIMENTO il presidente IKEDA espresse la mia stessa idea, che al quel punto divenne
il pensiero ricorrente di tutta la famiglia Soka.
Questo che racconto fu la goccia di troppo.
Avrei dovuto prendere la rivista e sculacciarlo:mumble:; ma invece ho preferito uscire da quel covo di gente ignorante,inconsapevoli,
e per giunta un po' fascisti.
Non ho parlato di euforia, ho sfumato il concetto in "in qualche modo euforizzanti" Se per meditazione intendi la pratica di N.M.R.K. sbagli. Se ti interessa leggi, in questo forum, la mia Lettera ai Membri della Soka Gakkai.
Il Rispetto , la tolleranza e l
Parte seconda - Il Rispetto , la tolleranza e l
Terza parte -Il Rispetto , la tolleranza e l
Non ritengo n
Soka Gakkai: In-coerenza dall
Se vagliano il livello culturale? cosa centra la cultura! :no: devi essere bravo a spegnere
il cervello ed eseguire ordini.
Non puoi avere delle idee tue, devi avere idee conformi alla grande famiglia soka.
L'egregora che essi creano e' ,velatamente orientata a destra, o comunque verso un conformismo
e conservatorismo raccapricciante.
In un'epoca proiettata verso una nuova era ,un nuovo raggio energetico, che ci spinge
verso l'universalita'.............. , si ostinano, ad identificarsi con la chiesa soka, il maestro
ikeda, e tutti i responsabili di turno che attraversano la soka gakka.
Livello culturale? propio la mancanza di spessore culturale, la mancanza di empatia,la
mancanza di intelligenza emotiva, mi ha spinto ad allontanarmi.
Il mio rapporto col Gohonzon, e' personalissimo, e non puo' essere un presidente giapponese
sostenitore di un partito di estrema destra,
amico intimo di Kaneda, un uomo che fa commercio di tonni, che si e' spostato nel
mediterraneo per uccidere la vita e arricchiersi..............a dettare le regole della mia vita.
La mia consapevolezza mi ha spinto a non seguire queste persone, e non potevo avere fiducia
in una chiesa ,al cui vertice ci siano entita', di cosi' bassa portata, terroristi della vita.
La cultura, ti mermette di discriminare, tra cio' che e' bene e cio' che e' male;
Se non si ha questa capacita', cosa sei? un troglodita, un sostenitore dello status quo.
L'amore, la tolleranza, la pace, la giustizia, sono valori universali;
e, qualunque sia la strada che scegli, sara' quella giusta per te; e' destino dell'umanita'
arrivare all'universalita' dei valori, non possiamo intralciare l'evoluzione naturale
della vita.
Ma il percorso e' personale, e noi, dobbiamo impare a discernere.
Non e' piu' l'era dei maestri esterni, e' l'era della cosapevolezza interiore, consapevolezza
che porta all'unita', con la grande famigli umana.
I responsabile non si confrontano mai con le idee dei suoi membri , se questi sono contrari alle direttive.
E se il centro direttivo si sbagliasse? non si pongono il problema, la loro e' una fede devozionale.
Personalmente, ritengo allucinante un tal modo di procedere.
Non e' piu' il momento storico per questo tipo di fede.
Le chiese crolleranno, perche' sono il risultato dell'influenza di raggi energetici, quali il sesto ,e il primo.
oggi, siamo circondati da una nuova fonte energetica, di settimo raggio, energia che ci fara' fare un salto coscienziale,
frutto della ricerca interiore e della conoscenza della vera spiritualita', che ci portera' alla sintesi di tutti
gli inseganamenti dei grandi maestri;Ercole, Ermete, Rama, Mithra, Vyaasa, Zarathuhtra, Confucio, Krishna, Budda,Cristo,
Maometto.
CHI CAXXo e' IKEDA? nessuno di fronte a tali altezze.
Ma tutto questo un affiliato SOKA non lo capira' mai, non capira' neanche il senso di cio'
che dico ,e di cosa parlo.
Ed e', soprattutto in questo, che si evince la mancanza di cultura dei membri della soka gakkai-
Credo sia utile una precisazione.:bua:
Non e' mio intendo, offendere chi,in questo forum, e' membro della soka gakkai.
E' chiedo scusa,se ho troppo generalizzato , quando dico che i membri della soka gakkai
mancano di vera cultura, e di vera spiritualita.
Alcuni sono veramente profondamente motivati, nella ricerca dell'illuminazione.
Quello che a mio parere accade, quando pratichi con tutto il cuore, e tutta l'anima, per
molti anni, e', che ,SCAPPI Dalla Piramide, perche' non puoi fare a meno di vedere il marciume,
e gli interessi privati della cupola dirigenziale.
Ed e' propio allora che inizia il viaggio, verso la consapevolezza, ed allora che la tua vita
si espande, ed e' allora che capisci che la soka gakkai e' un mezzo, non il fine.:love:
Il Karma. Io non ci credo, voi?
Non credo alla legge di causa ed effetto, non credo al karma. Come sappiamo, questa dottrina riconduce tutto alla responsabilit
Karma, ma non secondo Daisaku Ikeda & Soka Gakkai
Mi sono imbattuto in questo articolo che trovo molto interessante, voi che ne dite?
Causa ed effetto nel buddhismo
Articolo sul concetto di causalit
La Soka Gakkai non vende
Su Sokarinnovamento ( http://www.sokarinnovamento.ru/introduzione.htm ) , che si caratterizza per un
Soka Gakkai : In-coerenza dall
Il sangue di San Gennaro si scioglie perch
SOKA GAKKAI - DAISAKU IKEDA ILLEGITIMATE PRESIDENT!
Ikeda assunse illegittimamente la presidenza della Soka Gakkai
Secondo le memorie recentemente pubblicate del sig. Tsugio Ishida, Daisaku Ikeda ha mentito ed illegittimamente ha assunto la presidenza della Soka Gakkai. Infatti, il secondo presidente Josei Toda ha invitato ripetutamente il sig. Ishida a prendere la direzione della Soka Gakkai. Tuttavia, il sig. Ishida ha rifiutato prontamente a causa della sua umilt
Un boomerang colpisce Ikeda
Ho appreso con gioia che in un altro paesucolo dello stivale , San Lazzaro di Savena - il precedente credo sia stato Modica, in Sicilia
Daisaku Ikeda maestro???
Giorno per giorno: guida dell
Ikeda e Kosen
Omosessuali e Gongyo in Soka Gakkai, ovvero Sokarinnovamento, il bambino e l
Lettera aperta ai Dirigenti della Soka Gakkai Italia
Alla cortese attenzione dei Signori Tamotsu Nakajima, Andrea Bottai, Francesco Geracitano Roberto Minganti …
Gentili Signori, questa è una richiesta di aiuto. E siccome credo nel dialogo, mi rivolgo a voi che ne condividete il valore. Dopo circa cinque anni sono uscito dalla Soka Gakkai, ma non per questo ho dimenticato, o buttato alle ortiche, i principi universali diffusi dal Buddha Shakyamuni e riconducibili, sostanzialmente e per farla breve, al valore fondamentale del rispetto nei confronti di tutto ciò che esiste.
Anzi, esprimo ancora un sincero grazie alla vostra organizzazione, che mi ha consentito di avvicinarmi ad una lettura e a una visione del mondo che considero veramente fantastiche. Ma, come voi insegnate con il principio di ‘nini funi funi nini -due ma non due, non due ma due’, mi sono scontrato, paurosamente, con l’altra faccia del rispetto.
Come vi dicevo, io credo nel dialogo. Ci credo perché ritengo che nessuno, ma proprio nessuno, sia portatore di verità assolute ma di punti di vista, e avverto l’esigenza di crescere, di approfondire. Paradossalmente, la mia “certezza” è il dubbio. Se qualcuno mi dimostrasse, razionalmente, che quello che sostengo è insostenibile, non esiterei a prenderne atto. Ritengo inoltre che il dialogo possa definirsi tale solo se si svolge tra persone che la pensano diversamente. Altrimenti non è dialogo, ma occasione di reciproca autocelebrazione. Per questo, essendo uscito dalla SokaGakkai ho cercato un dialogo con dei membri della Soka Gakkai. L’importanza del dialogo è particolarmente sottolineata da sensei. Il Presidente Daisaku Ikeda, come è noto, non ha esitato a dialogare con personaggi del calibro delinquenziale di Ceausescu e di Noriega. Per carità, io non sono all’altezza di questi dittatori, non sono un pericolo per l’umanità, sono un comune mortale. Però a me il dialogo è stato negato. Sono stato offeso, deriso, insultato e infine, ai primi di aprile, bannato. Sapete da chi? Dall’Amministratore di un forum buddista. Quello che mi ha veramente colpito è che nell’introduzione si legge che, pur essendo l’Amministratore un membro della Soka Gakkai, si tratta di un forum aperto al dialogo con tutti. Per appurare chi è che ha iniziato ad offendere, ognuno può controllare personalmente, come può controllare e paragonare il livello del linguaggio e delle argomentazioni, please: buddismo.forumcommunity.net
Intanto vi starete chiedendo perché mai io vi scriva questo.
Per una questione di correttezza. E di coerenza. Sicuramente ognuno è responsabile delle proprie azioni e il comportamento dell’Amministratore di quel forum, e di alcuni suoi sostenitori, non è assolutamente imputabile a voi. Tuttavia un simile comportamento getta discredito su tutta la Soka Gakkai. Non va bene. Sapete sicuramente meglio di me quanto sia determinante l’immagine sul piano della credibilità e del consenso, mi riferisco a quello acquisito e a quello potenzialmente acquisibile. Non a caso la Soka Gakkai si è dotata di un ufficio, o di un dipartimento, per le relazioni esterne. Comportamenti dettati dall’intolleranza, dalla chiusura al dialogo, dalla mancanza di rispetto, messi in atto da un membro della Soka Gakkai, e da altri compagni di fede, si estendono, per ‘effetto alone’ a tutta l’organizzazione ed è la stessa Soka Gakkai che, alla fine, rischia di essere identificata in chi predica bene e razzola male. Sappiamo bene, del resto, quale importanza attribuisca il Presidente Ikeda all’effetto alone, come risulta dal suo abbinamento a quei grandiosi veri pacifisti che sono il Mahatma Gandhi e Martin L. King. Il sottinteso riferimento al New Komeito è voluto. Ma torniamo a noi. So, da sokarinnovamento, che è in atto un’indagine, che gira un questionario, per capire i motivi del crollo delle vendite di Nuovo Rinascimento e di Buddismo & Società. Secondo me, visto che voi dite che il buddismo è vita quotidiana, bisognerebbe cercare di essere più vicini alle persone, aiutarle a crescere. Questo è l’aiuto che vi chiedo! Spiegate ai vostri membri, per esempio, che quando si discute su internet, come ovunque, è molto poco buddista insultare, insultare e solo insultare. E non mi riferisco solo al forum che mi ha bannato. Di siti, di occasioni di discussioni virtuali, su internet ce ne sono tanti, come ben sapete, e girano anche gli hacker, che bloccano l’accesso alla rete. Non so da chi ricevano gli ordini, ma questo è terribile. Mi è anche dispiaciuto molto leggere, sempre su sokarinnovamento, in ‘illuminati e illuminanti messaggi’ - ex tracce 2- che Andrea Bottai consigliava di non usare email o internet perché non aiutano a crescere. Certo, come sostenete voi, il messaggio ‘cuore a cuore’ è tutta un’altra cosa. (Come mai siete andati su Sky?) Ma internet, ormai, è vita quotidiana, proprio come lo è il buddismo. E la circostanza che esistano siti che voi avete definito diffamatori non mi convince.
A meno che non vogliate dare la colpa ai tre potenti nemici. “Se vuoi conoscere il presente guarda le cause poste nel passato”. Deduco che se la Soka Gakkai e Daisaku Ikeda sono oggetto di considerazioni col segno negativo, vuol dire che da parte loro sono state poste cause col segno negativo. Non siete voi ad insegnare che nulla accade per caso? Che un effetto negativo è la retribuzione karmica di una causa negativa? Ci tengo a chiarire queste cose perché sapete, io ho studiato molto, quando ero membro. Poi ho studiato di più, anche altro. Come dice il Presidente Ikeda? Andare avanti, sempre, mai fossilizzarsi! Così ho cominciato a studiare cose diverse da quelle pubblicate da Esperia. E pensare che ci ho creduto davvero! Per arrivare a capire che la vostra interpretazione del decimo fattore è: In-coerenza dall’inizio alla fine. Grazie. Sono, letteralmente, Senzaparole.
Soka Gakkai e Membri di Diamante
http://www.mombu.com/religion/genera...h-3111701.html
Su questo sito in lingua inglese si trovano interessanti notizie sulla $oka Gakkai giapponese, diffuse dal giornalista Isao Dan, da un docente universitario e da altri. Mi limito a trascriverne alcuni brani e ci tengo a sottolineare che la mia traduzione
Toh:D si direbbe un centro di potere finanziario e "culturale" che si spaccia, come d'abitudine per "altro", ovvero uno degli immancabili salvatori che, se erano veri per quanto sono tanti a presentarsi in questo modo, ci eravamo salvati.
Alla fine non che appaia diversamente a chi da fuori ci da una occhiata, per chi ci sta dentro
Dal Club dei Potenti Nemici : Per ridere un po’
I Membri dello Staff DIAMANTE della Soka sono gli Addetti alle pulizie. Si chiamano Diamante perché fanno “brillare” i gabinetti e svuotano i cestini.
I Membri di DIAMANTE sono invece quelli che danno alla $oka più di 100mila $ l’anno. Si chiamano Diamante perché fanno “brillare” gli occhi, non svuotano i cestini ma riempiono le tasche.
Ci si potrebbe ritrovare l'organizzazione giapponese che ovviamente replica se stessa.
Noi esportiamo democrazie esportandole anche a loro, loro hanno dato nel seguito la loro risposta.
In thailandia se glieli nomini, diciamo che questi buddisti non li considerano semplicemente buddisti, ma lo stesso un sistema per attuare una occupazione e si diceva proprio che questo buddismo giapponese fu inventato a tavolino per infiltrarlo quale elemento proprio nei territori occupati dell'indocina per attuare una occupazione culturale oltre che militare.
Cambiano i tempi e fondamendalmente le guerre moderne si fanno negli uffici finanziari usando altri tipi di soldati.
Poi viene la curiosità di come si fa a farsi irretire da certi gruppi, però si entra molto nel meccanismo delle sette per cui alle menti permeabili, con un adeguato indottrinamento e condizionamento gli si fa fare ciò che si vuole.
Il mio resta tuttavia nei limiti di un contatto fugace avendo degli amici che ci provavano dopo essersi convertiti:D, alla fine la cosa era diventata assillante e comunque dopo un po sono scoppiati loro.
Non sembra che dopo tutto questo tempo poi siano riusciti ad ottenere uno strapotere in questo occidente miscredente che protesta contro tutto salvo poi rincorrere maghi e streghe vedendo vie di luce dietro a questi piuttosto che altri gruppi più meno mappati nel vario universo del plagio.
Certo è come in altri abiti chi cade nella rete e ci cade perchè ha una qualche debolezza seria di base che questi come altri sanno sfruttare professionalmente, non è che ne esce tanto perchè oggi vuol cambiare aria, ma perchè gli si crea un conflitto tale da arrivare a problemi proprio seri.
Per contro il contrasto è difficile da attuare, il delitto di plagio è stato pure cancellato quindi in assenza di una manifesta azione criminale che gli fai?
Con un minimo di prudenza non ti becca nessuno, intanto non hanno vinto, per ora, la corsa dell'8x1000 anche se è un pezzo che ci provano.
E i polli che ci abboccano... boh...