Visualizzazione Stampabile
-
La seconda che hai detto, perchè non sono solito fornire informazioni personali relative ad eventuali esperienze su un forum.
In quello specifico post che poi io stesso ho ripreso nel topic, come avevo spiegato prima, mi riferivo a partite non ufficiali ma in cui comunque viene applicato il regolamento, solo perchè il contesto di quel post si era incentrato sulle partite non ufficiali.
In generale quanto ho espresso vale per tutte quelle partite, ufficiali o meno, in cui le regole classiche di gioco vengono fatte rispettare.
-
Mai stato un grand giocatore, però trovo il calcio a 5 molto più frenetico e tecnico. Credo si trovino favoriti coloro i quali forse nel calcio vero e propio potrebbero soffrire per mancanza di forma fisica o generalmente di fisico in generale. Personalmente sono un discreto difensore di sbarramento e nel calcio a 5, sono molto più limitato..
-
Sia il calcio a 11 che il calcio a 5 sono due forme vere di calcio, ognuna con le proprie peculiarità.
Tuttavia il calcio a 5, rispetto a quello a 11 basato incentrato ormai molto sulla potenza e sul rigonfiamento muscolare di parecchi giocatori, si basa molto di più sull'agilità, la rapidità nei cambi di direzione, la reattività, la coordinazione, la resistenza a ritmi incessanti ed appunto una buona tecnica nel colpire la palla con precisione, dato che gli spazi per muoversi e passare la palla sono inferiori, come anche le dimensioni della porta.
Un buon giocatore di calcio a 5 infatti deve essere in grado di svolgere vari ruoli, in attacco ed in difesa, perchè ogni fase di gioco coinvolge tutta la squadra.
Per tali motivi chi è già di costituzione naturale molto magrolina, agile e scattante è favorito rispetto a chi ha una conformazione fisica più robusta.
In ogni caso, proprio perchè a buoni livelli agonistici il ritmo è frenetico, serve molta concentrazione, resistenza fisica e capacità tecniche, è richiesta in tali casi anche un'ottima condizione fisica e stato di salute, quindi anche chi è magrolino, con i suoi muscoletti sviluppati seppur di volume inferiore, non è detto che non abbia una forma fisica anche superiore di chi è più robusto e sfoggia una massa muscolare maggiore.
-
Ritmi incessanti? Resistenza? :asd:
Veramente nel calcio a 11 c'è più dispendio di energia e necessità di forze :asd:
Ma te continua pure a blablaare :asd:
-
Sto argomentando e non blaterando.
Chi ha giocato a calcio a 5 a livello agonistico o, comunque, a buoni livelli (non quindi le partite fra amici) sa benissimo che non ci sono momenti di pausa come in un partita di calcio a 11 (quando magari si gioca in difesa e la propria squadra sta attaccando), dato che il campo è più piccolo e si difende/attacca con tutta la squadra, con anche ritmi di gioco molto elevati, costanti e scatti continui, nonchè più rapidi cambiamenti di fronte. Infatti si suda veramente molto e non si può perdere la concentrazione neppure per un momento, perchè può essere decisivo a favore dell'altra squadra.
E' chiaro che in simili circostanze ed a tali livelli serve una buona capacità di resistenza ed un'ottima forma fisica.
Il dispendio di energie quindi, in questi casi, può essere superiore al calcio a 11, in cui invece è richiesta di solito una maggiore potenza, almeno in quello odierno agonistico.
-
Ho giocato sia a 5 che a 11 in partite ufficiali, ma preferisco il calcio a 11 per la mia struttura fisica.
Quest'anno(tra amici) abbiamo sempre giocato alla montagnetta, con le porticine comprate alla decathlon, la domenica mattina. I primi mesi mi divertivo e facevo parecchi gol, ma verso febbraio mi stavo stancando e alla fine mi sono stancato sul serio, giocavo male e non facevo pi