[QUOTE=dark lady]Quello del burro non
Visualizzazione Stampabile
[QUOTE=dark lady]Quello del burro non
Ma datosi che a me la cucina italiana piace tutta (sono anche bravino ai fornelli..:D )...vi elargisco un'altra ricetta..:asd:
TAGLIATELLE ALLA CARRETTIERA
Ingredienti per 4 persone:
tagliatelle gr. 400
funghi secchi gr. 40
olio d'oliva
aglio
ventresca di tonno gr. 100
peperoncino
pomodoro gr. 500 PREPARAZIONE E COTTURA: Mettere i funghi secchi a bagno in acqua tiepida per farli rinvenire e poi scolarli con un passino. Portare ad ebollizione la pentola per la cottura della pasta. In un tegame mettere l'olio a scaldare aggiungere l'aglio tagliato a fette non troppo piccole e far imbiondire, aggiungere i funghi poi il tonno, il peperoncino, il pomodoro e regolare di sale. Lasciare restringere bene. Scolare la pasta e aggiungerla al condimento. Servire subito.
Che fai, sfotti?:mad: :D :rotfl:Citazione:
Originariamente Scritto da vannik
La ricetta mi ispira! PEr
[QUOTE=dark lady]La ricetta mi ispira! PEr
Posto un altro piatto tipico della Bassa, anzi, specifico di Cremona, dove viene addirittura celebrato con sagre e feste (proprio in questo periodo). Premetto che a me non piace. Eppure i cremonesi ne vanno matti!!!
FAGIOLINI DELL'OCCHIO CON LE COTENNE
FAGIOLI DELL'OCCHIO (250 g), COTENNE DI MAIALE (250 g), BURRO (40 g), POMODORI PELATI (100 g), MARSALA SECCO (40 mL), ROSMARINO (1 rametto), FARINA BIANCA (q.b.), FORMAGGIO GRANA GRATTUGIATO (30 g), CROSTINI DI PANE (q.b.), SALE (q.b.), PEPE (q.b.)
PREPARAZIONE
* Mondare i fagioli e metterli a bagno per 12 ore
* Scolarli, sciacquarli e metterli in una casseruola con acqua fredda abbondante, il rosmarino e poco sale e portarli quasi a cottura
* Nel frattempo scottare le cotenne in acqua bollente e poi tagliarle a striscioline larghe un dito
* Infarinare le cotenne e farle rosolare nel burro in un tegame largo e pesante; regolare di sale e pepe (attenzione al dosaggio di sale: per la lunga cottura alla fine il composto potrebbe risultare molto salato)
* Quando le cotenne sono ben rosolate, bagnare con il marsala e lasciar evaporare mescolando di tanto in tanto affinch
L'aglio lo togli o lo lasci?Citazione:
Originariamente Scritto da vannik
[QUOTE=dark lady]Posto un altro piatto tipico della Bassa, anzi, specifico di Cremona, dove viene addirittura celebrato con sagre e feste (proprio in questo periodo). Premetto che a me non piace. Eppure i cremonesi ne vanno matti!!!
FAGIOLINI DELL'OCCHIO CON LE COTENNE
FAGIOLI DELL'OCCHIO (250 g), COTENNE DI MAIALE (250 g), BURRO (40 g), POMODORI PELATI (100 g), MARSALA SECCO (40 mL), ROSMARINO (1 rametto), FARINA BIANCA (q.b.), FORMAGGIO GRANA GRATTUGIATO (30 g), CROSTINI DI PANE (q.b.), SALE (q.b.), PEPE (q.b.)
PREPARAZIONE
* Mondare i fagioli e metterli a bagno per 12 ore
* Scolarli, sciacquarli e metterli in una casseruola con acqua fredda abbondante, il rosmarino e poco sale e portarli quasi a cottura
* Nel frattempo scottare le cotenne in acqua bollente e poi tagliarle a striscioline larghe un dito
* Infarinare le cotenne e farle rosolare nel burro in un tegame largo e pesante; regolare di sale e pepe (attenzione al dosaggio di sale: per la lunga cottura alla fine il composto potrebbe risultare molto salato)
* Quando le cotenne sono ben rosolate, bagnare con il marsala e lasciar evaporare mescolando di tanto in tanto affinch
...meglio toglierlo,altrimenti c'Citazione:
Originariamente Scritto da mat612000
Ciao a tutti:D
..essendo Venerd
Ciao a tutti ,oggi vi propongo sempre dalla tradizione giudaico-romana (in effetti la cucina romana ha subito molto l'influenza della folta comunit
FRICO (tipico del friuli)
fate soffriggere della cipolla su una padella larga con un filo d' olio di oliva,
lessate delle patate, sminuzzatele e versatele sul soffritto insieme a dei formaggi medio stagionati (qu
tortino di mare (provenienza ancona)
rivestire una teglia x ciambelloni, quelle col buco al centro per capirsi, con del salmone affumicato, aggiungere una spolverata di prezzemolo poi riempitela con del risotto a scelta (pescatora, gamberetti, crema di scampi .....).
con altro salmone richiudete la parte superiore della teglia precedentemente riempite con riso e mettete in forno a bagnomaria per 15/20 minuti. una volta sfornato capovolgere la teglia sopra un piatto grande, tipo quelli x la pizza, e vi troverete davanti una mega ciambella di salmone con ripieno di riso.
provateci che fate un figurone.:approved:
Solo per i coraggiosi... :asd:
Ricetta tipica romana (Vedi Il Marchese del Grillo)
Rigatoni alla pajata
Ingredienti:
800 gr. di intestini di vitello, 200 di rigatoni, 50 gr. pancetta, cipolla, sedano, prezzemolo, aglio, salsa di pomodoro, un bicchiere di vino bianco secco, qualche chido di garofano, aceto, pecorino romano grattugiato, olio extravergine d'oliva, sale e pepe.
Preparazione:
Spellare la pajata e tagliarla a pezzi di 20 cm circa. Mettere in un piatto e spruzzare con aceto. Tritare la cipolla, il sedano, il prezzemolo e la pancetta e metterli in un recipiente di coccio con due spicchi d'aglio interi e un po' di olio; lasciar soffriggere togliere l'aglio, unire la pajata, sale pepe e i chiodi di garofano, bagnare con il vino, far evaporare ed aggiungere la salsa di pomodoro diluita in 4 bicchieri di acqua calda. Lasciare cuocere coperto a fuoco basso per circa tre ore. Il sugo dovr
E per secondo... tanto per rimanere leggeri...
Coratella d'abbacchio con i carciofi
2 coratelle d'abbacchio con cuore fegato e polmoni, vino bianco secco, succo di mezzo limone, 8 carciofi, olio extravergine d'oliva, brodo, sale e pepe.
Togliere ai carciofi le foglie dure, tagliarli a spicchi ed immergerli in acqua con un po' di succo di limone. Pulire e tagliare a pezzi sottili le coratelle, separando le tre qualit
Contorno di...
Puntarelle con le alici
1 Kg di puntarelle , 2 spicchi d’aglio, 4 acciughe, aceto, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
Lavate bene le puntarelle, scartando con un coltellino le foglie verdi e le parti più dure.
Mettetele in acqua fredda e lasciatele immerse per almeno mezz’ora.
Scolatele, asciugatele e versatele in un’insalatiera, dove avrete preparato una salsina pestando le acciughe, gli spicchi d’aglio, un po’ d’aceto, l'olio extravergine d’oliva, il sale e il pepe.
Fatele riposare per almeno 15 minuti. Mescolate e servite.
Dimenticavo tutto accompagnato con i vini dei castelli romani, rigorosamente rossi. :asd:
E per dolce
i Maritozzi
500 gr di pasta di pane lievitata, 50 gr di uva sultanina, 50 gr di canditi, 50 gr di pinoli, 3 cucchiai di zucchero, olio extra vergine d'oliva, sale.
Unire alla pasta di pane lievitata qualche cucchiaio di olio, l'uva sultanina, i pinoli ed i canditi, aggiungere tre cucchiai di zucchero ed un pizzico di sale. Mescolare bene e formare tanti piccoli maritozzi (panetti allungati di pasta
Risotto col tastasal
BREVE PRESENTAZIONE:
Il tastas
priatto tipico spezzino:
MESCIUA
Ingredienti per 4 persone
1. Fagioli secchi 250 g
2. Ceci secchi 250 g
3. Olio extravergine 2 dl
4. Grano duro 250 g
5. Sale q.b.
(io oaggiungo anche il grano farro che ci sta da dio)
Preparazione
1
Mettete a bagno in una terrina i ceci due giorni prima della preparazione della ricetta. Mettete a bagno, utilizzando terrine diverse, i fagioli ed il grano la sera precedente all'esecuzione.
2
Preparate la zuppa mettendo a cuocere il cereale ed i legumi in tre diverse pentole di coccio, ciascuna coperta da circa 1 l di acqua non troppo salata. Il tempo di cottura è variabile a seconda del tipo di legume e di cereale utilizzato. Per i ceci è di almeno 1 h, per il grano duro circa 45 m, mentre per i fagioli basteranno circa una ventina di minuti.
3
Scolate i legumi quando saranno quasi cotti. Mescolate insieme i ceci, i fagioli ed il grano, prelevando il liquido di cottura da ciascuna pentola in modo da avere in totale circa 1, 5 l di liquido e lasciate cuocere fino a che non saranno diventati morbidi e teneri.
4
Versate la minestra nelle scodelle individuali, condite con l'olio extravergine, che è l'ingrediente indispensabile per dare gusto e sapore a questa ricetta
anche una spruzzata di pepe nero macinato quando è nel piatto
Sicuramente, per i non liguri, questo nome risulta essere piuttosto difficile da comprendere. Il termine mesciua significa " mescolare " e qui l'associamo al miscuglio. Una zuppa storica, che veniva cotta nella zona del porto dai pescatori, con una caratteristica peculiare: gli ingredienti venivano scelti in maniera del tutto casuale!
:love: [QUOTE=Bia]Canederli
Fondere 10 grammi di burro, aggiungere mezza cipolla tritata e farla appassire, togliere dal fuoco, quindi amalgamarvi le uova, il sale, la noce moscata ed un cucchiaio di prezzemolo tritato. Nel frattempo, in una ciotola con del latte, precedentemente scaldato, immergere la mollica di pane. Dopo pochi minuti aggiungere la mollica al composto precedentemente preparato. Quindi formare delle sfere di circa 5 centimetri di diametro. Cuocere i canederli ottenuti, per circa 15 minuti in acqua salata. Rosolare in una padella burro, cipolla e pancetta; condire i canederli con l'intingolo e spolverare con del prezzemolo tritato.
[I]Premetto che la ricetta l'ho spudoratamente copiata da internet, in quanto io non so cucinare. Inoltre, per far bene, dovrei postare la ricetta di una bella parmigiana di melanzane calabrese, visto che sono nata l
anch'io voglio i canederli :sbav:
Citazione:
Originariamente Scritto da Fragolino83
:approved:
allo speck, formaggio o spinaci?
Posso fare una proposta? non so se i mod possono interevenire... ma sarebbe carino, mettere i titoli delle specialità in grassetto o in maiuscole (come hanno fatto alcuni) sarebbe più facile da "consultare"...
pensavo tipo a : titolo della specialità e vicino la regione e poi, sotto la descrizione , che ne dite?
Pesche al tonno - BELGIO
Ingredienti per 2 persone:
-250 g di tonno al naturale
-25 g di maionese
-2 pesche (fresche o in alternativa sciroppate)
Preparazione:
mischiare il tonno alla maionese
tagliare le pesche in due
riempire le pesche con il miscuglio
servite come aperitivo o come antipasto
suggerimenti: aggiungere un uovo sodo al miscuglio
A me fanno schifo...però qui son tipiche ;)
"SPATZLE"
http://img207.imageshack.us/img207/7...spatzle8hq.jpg
Ingredienti:
200 g. di spinaci lessati, strizzati e tritati
200 g. di farina
3 cuccihiai di latte
3 uova
sale, pepe, noce moscata
Condimento:
1 noce di burro
2 fette di prosciutto tagliate un po' grosse
parmigiano
sale
Preparazione:
Formare un impasto con gli spinaci, la farina, le uova, il latte, il sale, e la noce moscata. Far riposare mezz'ora quindi far passare l'impasto nell'acqua bollente salata con l'apposito attrezzohttp://img207.imageshack.us/img207/5...nagergd6aw.jpg .
Appena gli gnocchetti vengono in superficie toglierli con una schiumarola.
Per il condimento scaldare il prosciutto a dadini nel burro, sale, pepe, aggiungere gli gnocchetti, qualche cucchiaio di parmigiano e amalgamare il tutto.
Maccheroni alla gricia
Dosi per 4 persone
400 g di pasta (maccheroni)
150 g di guanciale stagionato
60 g di pecorino Romano stagionato, grattugiato
2 cucchiaini di pepe nero macinato fresco
Mentre si fa cuocere la pasta in abbondante acqua salata, in una padella di ferro si fa rosolare il guanciale fino a che diventa croccante. Quando la pasta
Vediamo di ricordarci di scrivere la zona di provenienza, please!!!
IL RISOTTO CON LE RANE (Cremonese)
Nella zona di Cremona la rana
Citazione:
Originariamente Scritto da dark lady
Ma di dove vuoi che siano i maccheroni alla gricia? :Pazienza:
:Prr:Citazione:
Originariamente Scritto da Passio
:asd:Citazione:
Originariamente Scritto da dark lady
:Flower:
[QUOTE=Mototopo]FRICO (tipico del friuli)
fate soffriggere della cipolla su una padella larga con un filo d' olio di oliva,
lessate delle patate, sminuzzatele e versatele sul soffritto insieme a dei formaggi medio stagionati (qu