[QUOTE=Il gatto;1178822]Un conto dire non mi piace e non lo approvo, un conto affermare l'inconstituzionalit
Visualizzazione Stampabile
[QUOTE=Il gatto;1178822]Un conto dire non mi piace e non lo approvo, un conto affermare l'inconstituzionalit
[QUOTE=Il gatto;1178822]
Data la situazione, che ci
Che chiesa intesa come curia e gerarchia diffusa e potere temporale vadano a braccetto in un sistema, paludoso:D, di mutua assistenza mi sembra evidente e raccontato da secoli di storia passata e moderna, ne cambia la situazione l'episodicit
Da questo tuo post deduco due cose: o tu sei giovanissima e ancora ingenua, o sei disinformata sui fatti storici, per credere che la guerra con lo stato vaticano si sia esaurita con la breccia di porta Pia.
Devi sapere che, i soldati militanti cattolici non si sono mai arresi a quella sconfitta militare, poiché l’hanno continuata a combattere per ripristinare il potere temporale della chiesa sull'Italia unita.
Quindi: la scusante dell'ora di religione, oppure il crocefisso appeso e imposto d'autorità dalla "santa sede", le monache che comandano negli ospedali, negli ospizi, nei cronicari, negli asili nido, nelle cliniche private, il potente IOR, la super potente banca vaticana, le migliaia di proprietà terriere, il possedimento d'interi quartieri in tutto il mondo e, chi più ne ha più ne metta, non sono altro che la continuazione di quella guerra mai smessa dal vaticano, per mantenere il potere temporale.
Bada bene che il vaticano non ha messo le mani sulla città ma, tramite il pilotaggio dei politici, ha le mani sulla tutta la Nazione.
Questo avviene in Italia e, molto di meno in altre lidi, perché nella politica italiana, negli anni, vi sono stati introdotti migliaia di chierichetti, addestrati e foraggiati dai papi di turno.
Per cui, questi pseudo politici ora devono ubbidire ai comandi che vengono d'oltre Tevere.
Quindi, parlare se, è giusto o sbagliato dare i crediti a chi segue l'ora di religione, è una domanda che la Gelmini non può sopportare, perché quello che gli è pervenuto è un comando arrivato direttamente da Dio. Scusami, mi sono confuso: volevo dire, direttamente dal papa che, in vecchiaia, gli ha promesso un posto assicurato dalle suore Orsoline.
[QUOTE=Mirabaud;1178944]Mi fai un favore, leggi quel libro che ho linkato?
Ti chiedo solo questo.
[QUOTE=terra;1178400]nell'ora di religione cattolica a mia figlia venivano propinate fregnacce indescrivibili. sono andata a ripescare quello che scrivevo nel vecchio forum in data 5 novembre 2008:
-------------------
ieri l'insegnante ha affrontato il complesso tema dell'aura. ciascuno di noi ha un'aura che lo circonda, ha detto, e che cambia colore secondo gli stati d'animo. i sensitivi e i bambini sono in grado di vedere l'aura, ha continuato, ed
Io penso che studiare la storia delle religioni (al plurale) in modo il pi
Se nelle scuole si parlasse di "religioni" mi sembra di aver compreso che qui nessuno si opporrebbe, il fatto è che nella scuola si parla solo di una religione, e questo non va bene, poiché non si aprono degli orizzonti e tante strade, ma solo la strada che porta al vaticano; quindi gli orizzonti se ne vanno a farsi fottere.
Ma ha un senso "sbattersi" per trasformare una operazione di indottrinamento nella pi
[QUOTE=Mirabaud;1178946]Mi spieghi perch
[QUOTE]Il gatto
Ma ha un senso "sbattersi" per trasformare una operazione di indottrinamento nella pi
Ma io non ti sto dicendo di non farlo in generale, ti sto dicendo che, ritenendo di farlo, di farlo attacandone le origini e non gli effetti ultimi, anche perchè metodi e fatica potrebbero essere gli stessi, ovvero creare un contrasto e, riuscendo ad attuarlo, spendersi verso dei poteri di tutto rispetto, con la stessa fattica, se la cosa va in porto nella misura in cui ci può andare, produrrebbe risultati diversi, da cui perchè darsi da fare per un panino se allo stesso modo si può puntare al pranzo?Citazione:
Questo è quello che ci passa il convento, non farlo sarebbe ancora peggio: non credi?
Ovviamente quello di craxi tacitamente ratificato da tutti i governi e opposizioni che hanno regnato visto che nessuno nel suo ruolo si è mai speso ad operarci contro, anzi lasciando intendere che un eventuale appoggio al proprio sarebbe stato sempre moooooooolto gradito e ottimamente retribuito in beni e servizi.Citazione:
Di quali accordi internazionali stai parlando...del concordato fatto da Mussolini?
Si, ma lo stesso varrebbe per l'ora in oggetto e per i connotati che le si sono dati che fatto politico resta quindi anche a questa si potrebbe applicare il se avessimo altri politici......i politici hanno deciso l'ora, i politici hanno deciso l'accordo, però questi politici hanno deciso l'ultimo problema che attenaglia, tutti i politici hanno deciso l'antefatto che lo ha determinato.Citazione:
Se fossimo governati da politici degni di questo nome - sinistra o destra che sia- da quel dì che l'avremmo fatto.
Il che ci porta ad una altro discorso, ovvero quale è il reale interesse che muove le acque?
E' il rifiuto di questa influenza? che comporterebbe appunto quell'agire a monte sul fattore scatenante coinvogendo governi e opposizioni fatte una cosa sola, oppure, l'ora della discordia è solo strumento per la diatriba di parte potendo, se si oopera in questo ambito, attribuirla al governo regnante del momento, da cui tramite tale tema non si fa altro che promuovere il solito votate-me perchè alla fine si addita una specifica azione additandone l'artefice ultimo e promuovendo così un gioco diverso dal primo di contrasto fra parti su un terreno terzo solo strumentale.
Cosa necessaria a che la stessa cosa possa in seguito essere promossa o comunque ignorata se fatta nei propri contesti, uguale, ma comunque non più da evidenziare perchè il risultato vero proprio lo si sarebbe ottenuto.
Questa sfiducia maxima in ciò che veramente vuole essere fatto nell'azione di fondo, al netto di quello che pensa di farci il viandante di passaggio, rende alquanto scivolosi tutti questi discorsi perchè prima ancora di chiedersi cosa si vorrebbe ottenere ci sta da chiedersi il dove mi si vuole fregare con manovre che tutto sommato non quadrano con una gestione razionale verso gli obbiettivi impliciti o espliciti dichiarati.
Anche per dire che un clima di sospetto che ci sta perchè ci sta comunque limita un qualunque risultato e un errore in ciò che si fa e in come si decide di farlo non facilita.
[QUOTE=Il gatto;1178999]Purtroppo c'
[QUOTE=Mirabaud;1179217]La verit
Puoi renderti conto che non è cosa mettersi a controbattere un costituzionalista di professione che gioca sul suo terreno.Citazione:
Il gatto
Purtroppo c'è una differenza sostanziale fra una opinione costituzionale privata
Liquidarlo così, senza averlo sentito parlare, mi pare un po' tendenzioso.
Per questo lui lo lascio alla corte costituzionale a giocarsi lui la partita con quella, partita che a quanto pare non si è andato a giocare venendo a raccontare le sue teorie a chi sa che non ha gli strumenti per contrastarlo.
E come mettere a confrontarsi il pinco con l'imbonitore mediatico di professione, quali speranze pensi che abbia il pinco di fronte ad un professionista della parola pubblica mediaticamente recitata.
D'altra parte se te ne rendi conto i mediatici non ti uccidono, semplicemente li eviti perchè ti possono raccontare quello che vogliono con il massimo effetto essendo professionalmente addestrati e vocati per fare quello.
Magari ti rendi pure conto che qualcosa non fila, ma ciò poi non si traduce in capacità effettiva di contrasto dove entrano in gioco tante tecniche di cui o si è padroni o non lo si è e si fa la fine dei sorci avvallando pure quello che dicono e facendo illudere che il bifolco non può non soggiacere al dire del professore.
Alla fine questi duelli non si fanno e ciascuno viene lasciato agli antagonisti della sua classe di gara, allo stesso modo per cui una berlina non gareggia con una formula uno e alla corse delle formula uno il pubblico non sogna di starci lui a correre, sa che ci si ammazzerebbe, quindi sta a guardare che si ammazzino quegli altri e pur applaudendoli o fischiandoli, non li segue mica.
Tanto per ipotizzare perchè tanto distacco poi tutto quel seguito e credito che si penserebbe non lo genera nemmeno.
E' un professionista dei media, un mediatico, gente che gira di notte, brutta gente quella che gira di notte:D, gente infida.
[QUOTE=labutino;1178894] ti consiglio di preoccuparti di pi
Salvo che il nodo della questione, sarò ripetitivo:D, resta immutato.
L'ora di religione cattolica, perchè quello è, ci sta perchè la curia vaticana l'ha contrattata con il governo italiano e chi stipula un contratto dove fa l'elenco delle proprie richieste, tale elenco lo calibra sul proprio voluto e cosa poteva volere la curia vaticana dall'inserimento di personale di sua sicura fiducia nel sistema educativo e messo ad insegnare una materia che trattava del proprio credo fermamente affermato come unico vero e destino di salvezza dell'intera umanità, ora ed in eterno?
Poteva volere o anche solo permettere che ciò si trasformasse in una semplice conoscenza paritetica delle n opzioni spirituali, per altro false nell'ottica di chi stava a contrattare il proprio, disponibili e da valutare pure come proprie, orrore:D, da chi invece verso l'unico vero doveva essere instradato da parte di chi doveva essere preposto ad indottrinarlo, o, quantomeno predisposto a quella via, poi meglio chiamata, catecchizzato, salvato, portato sulla via della vera verità, unica, salvato visto che comunque sono tanti a cimentarsi nella "salvezza" altrui secondo scelte confezionate proprie.
Tale possibilità sarebbe, dato il contesto al contorno che vi ruota, semplicemente impensabile.
Poi la pratica come sempre distorce il piano, ma all'atto pratico si è contrattata l'ora di catechesi elementare a che l'educazione complessiva contrubuisse a costruire quel mondo cristiano e cattolico che è la missione primaria e indifferibile della chiesa in terra.
Per altro verso quelli stanno a fare il proprio mestiere e non è che voler trasformare il mondo a propria immagine e somiglianza non sia uno sport generale in cui tutti, prefessionalmente e non, specialmente in tempi di mediaticità domestica diffusa, si dilettano senza lesinare almeno a inviti e suggerimenti affermati.
Sappiamo tutti che c'è stato il concordato eh.
Certo che lo sai, ma non tenendone conto porta a fare altre considerazioni sugli scopi perseguiti, o quantomentomeno a sorvolare su una sollecitazione, sempre per quel che vale nel contesto dove la si sviluppa, che indirizza verso un semplice lamento inefficace nei confronti dello scopo dichiarato.
[QUOTE=terra;1178332]chi frequenta le lezioni di religione sar
non lo so e non m'interessa. se ne pu
[QUOTE=bvzpao;1179289]...ma quanti punti di credito d
Tutto sommato, ma pi
[QUOTE=Il gatto;1179234]Puoi renderti conto che non
[QUOTE=terra;1178332]chi frequenta le lezioni di religione sar
religione (con insegnanti scelti dalla curia)
[QUOTE=terra;1179405]religione (con insegnanti scelti dalla curia)